HORROR

#123:
A classic horror story (2021)
B:


D:

E:

F:

G:



J:

K:

M:




S:

T:

U:


W:

X:

7 commenti:

  1. Sono un amante degli horror della musica e degli 80s... Questoggi mi sono imbattuto SUL tuo blog. Davvero carino. Vorresti una mano per le rece?!?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille e benvenuto sulla Bara Volante! Non dico mai di no a collaborazioni, parliamone ;-) Cheers

      Elimina
  2. Bhe con il lavoro e tutti gli impegni di quest'epoca dannata non ho tutto il tempo di cui vorrei disporre, ma un ritaglio si trova sempre per le proprie passioni. Cinema e musica sono un pò i miei mondi paralleli, e soprattutto se parliamo di anni '80 ho un amore speciale. Il tuo piglio ironico, il design, e molte delle scelte trovate qui mi sono subito piaciute, e parlare di quello che ci piace sollazza un pò tutti! Se veramente ti fa piacere avere un aiuto per aumentare sensibilmente il volume del tuo blog sarò onorato di prestarti un pò del mio tempo e della mia vena artistica!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono sempre disponibile a collaborazioni e aiuti di ogni tipo, mi spiace solo che il filtro di blogger mi abbia bloccato il tuo commento fino ad oggi, in ogni caso, scrivi, telefonami, chattami, twittami, insomma parliamoci, ne sarei felicissimo ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Ciao Cass, manca ancora un po' di roba di Wes Craven, tipo Dovevi essere morta, Le colline hanno gli occhi (l'originale) e la saga di Nightmare (me la sto rivedendo). Ecco, su quella c'è tanto da discutere... con una riflessione: 30 anni dopo (30 anni! ma quanto fa effetto dirlo?) non ci sono più i grandi assassini nel cinema horror odierno: Mike Myers (niente equivoci, Edgar Wright quasi-cit.), Jason, Freddy, Chucky, le saghe degli assassini soprannaturali sono scomparse, i prequel-newquel non li hanno riportati in vita. Che ne è dell'horror in questi anni 2000-2010? (e porca vacca, stiamo arrivando ai nuovi anni '20 assai poco ruggenti in chiave horror!)
    Abbiamo vaghe note di spiritismo (Conjuring, Paranormal Activity) in una stagione di magra dell'horror. Troppo horror la realtà per l'horror al cinema?

    Bob.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hola Bob! Su Wes Craven mi sto tenendo volutamente (e con sacrificio) alla larga, dammi tempo, la Bara Volante nei miei piani è destinata a volare a lungo, bisogna solo avere pazienza. Detto questo concordo, mancano le grandi maschere con cui siamo cresciuti noi, ora l'horror mainstream punta sul basso costo, i fantasmi sono quelli che fanno fare gli spaventi facili ai ragazzini che riempiono le sale. Ma penso che sia anche ciclico, prima o poi torneranno gli assassini come piacciono a noi, intanto, nell'horror indipendente, già qualcosa si muove, anzi ho un commento di un film in particolare che penso che ti piacerà, a breve in questa sezione ;-) Cheers

      Elimina
    2. Sono anni che devo vedere “Dovevi essere morta”!

      Elimina