Sappiate che in circolazione si trova uno degli horror più esaltanti e grondanti sangue dell’anno, per evitare di farvelo perdere, oggi dobbiamo per forza parlare di “Venus”, l’ultima fatica di Jaume Balagueró, ma con un fondamentale contributo che richiede una precisazione.
“Venus” è il secondo horror della “The Fear Collection” un
progetto internazionale che vede coinvolta la Sony, Amazon Prime Video e la
Pokeepsie Films, con a capo dell’operazione quel genietto di Álex de la Iglesia,
regista che in patria è un Mammasantissima, ma fuori dai confini spagnoli (qui
da noi figuriamoci) non viene citato quasi mai. Il primo esperimento della “The
Fear Collection” è stato il suo dimenticabile Veneciafrenía, per fortuna non
importa come inizi, ma come vai avanti e con Balagueró alla regia, il secondo titolo di
questa iniziativa è decisamente tutta un’altra musica, techno nello specifico,
ma andiamo per gradi.
Avete presente Predator? Certo, che domande. Un film che inizia con un velocissimo prologo spaziale e poi diventa un cazzuto
film di guerra, talmente riuscito da farti dimenticare per un po’ l’elemento
fantastico, almeno fino a quando non rientra in scena prepotentemente. Per “Venus”
stessa cosa, pianeti in movimento, una profezia legata ad un’incoronazione e un
nome evocato, che fa subito Lovecraft, anche perché Balagueró si è ispirato a “I sogni nella casa stregata” di H.P. Lovecraft, di
cui fa un adattamento tutto suo, che si discosta dal materiale originale
rispettandolo, anche più di quanto aveva già fatto Stuart Gordon.
![]() |
«La inquadriamo così è poi, secchiate di sangue, a litri!» |
Dopodiché PUFF! Anzi… TUNZ TUNZ TUNZ! Perché Jaume Balagueró ci porta nella discoteca dove lavora Lucìa, interpretata da Ester Expósito che ve lo dico subito è la più azzeccata ed incredibilmente bella "Final girl" che vi capiterà di vedere in un horror contemporaneo, se avete già visto Terrifier 2. Davvero splendida, buca lo schermo e non solo perché è una meraviglia, ma proprio per il modo in cui si prende la scena.
Lucìa, cubista e spogliarellista ha fatto il colpo, ha rubato
un fottio di ecstasy ai criminali che gestiscono i locali dove lavora ed ora è
in fuga, pronti via, si becca subito una coltellata alla coscia ma nemmeno
questo la ferma. Ferita però, è costretta a chiedere aiuto alla sorella
maggiore Rocio (Ángela Cremonte), senza perdete tempo Balagueró mette in chiaro
che tra le due non corra proprio buon sangue per via di alcuni trascorsi, a
stemperare un minimo le storie tese tra sorelle ci pensa Alba (Inés Fernández),
la figlia di Rocio contenta di vedere la zia, che si rattoppa le ferite e si
rifugia in casa, latitante.
Balagueró ci porta subito in una zona da neo-noir? Da film di gangster? Con la protagonista in fuga da criminali. Ma lassù citavo il film di McTiernan, padre nobile di tutto quel cinema che inizia con un genere e poi cambia direzione di colpo, perché nel palazzo dove si è rifugiata Lucìa (il Venus a Madrid, così abbiamo anche spiegato una fetta del titolo), ci sono quelle simpatiche anziane signore, un po’ strambe eh? Però tutto sommato innocue… forse.
Qui il passo cambia, Balagueró tiene alta la tensione
giocandosi parecchi incubi a base di scarafaggi della protagonista, ma anche
costruendo il rapporto con la nipotina Alba, infatti ad un certo punto il
regista si gioca anche la carta di far ballare loro “Musica leggerissima” di Colapesce
e Dimartino e questo per quanto mi riguarda, mette in chiaro il fatto che
stiamo guardando un film dell’orrore. In compenso, per restare in zona canzoni
italiane sulla scena finale, con un ottimo utilizzo di musica fuori contesto,
sentiamo “Nessuno” di Mina.
Ho trovato ironico il fatto che Jaume Balagueró abbia diretto un film tutto ambientato in un palazzo, con alcune anziane signore come sinistre presenze, un po’ come se avesse visto La abuela - The Grandmother, del suo ex socio ai tempi della saga di “Rec” ovvero Paco Plaza e abbia pensato: «Ah sì? Anche io. Però di più!»
Quello che ho trovato molto divertente sono i segni di
continuità con la filmografia di Balagueró che anche qui trova il modo di
mettere delle scimmie (in televisione) e una “Final girl” in canottiera come l’ultimo Rec, ma più in generale sembra
ripercorrere territori conosciuti del suo cinema. Abbiamo di nuovo le atmosfere
claustrofobice del palazzo di “Rec”, ma anche qualcosa dei film di rapina, come
nel suo “Way Down” (2021), ma è il quantitativo di sangue che spiazza. Non
credo che Jaume Balagueró ne abbia mai versato così tanto in un suo film, qui
forse vale l’influenza del produttore Álex de la Iglesia, uno che quando
bisogna alzare il volume della radio e il tasso di emoglobina (e follia) non si
tira mai indietro. Sta di fatto che “Venus” anche per questo mi ha stupito, se
non fosse per un altro titolo che sbarcherà (occhiolino-occhiolino) su questa
Bara a stretto giro, potrebbe essere il miglior Horror secondo l’AVIS, di
questo inizio del 2023.
Lo scimmiologo in me apprezza. |
“Venus” riesce a gestire il cambio di passo e la mescolanza tra generi cinematografici diversi alla grande, tanto quanto Ester Expósito riesce a risultare perfetta e magnetica in tutti i registri richiesti da questa storia, che passa dal movimentato all’intimo, e poi decisamente all’apocalittico, con il suo personaggio che copre un arco narrativo che la vede passare da sorta di moderna Barbara Bouchet danzerina e poco vestito stile Milano calibro 9 a Dèa vendicatrice senza colpo ferite, al massimo ferendo parecchi dei suoi aggressori.
In un passaggio assolutamente non credibile (né medicalmente
accurato) Ester Expósito ripercorre le tappe della protagonista di Revenge, in un modo che Jaume Balagueró
riesce a rendere così tamarro ed esaltante da farti pensare: ma chissenefrega,
che figata! Mettendo nel calderone di tutto, criminali buzzurri spagnoli, una
“Final girl” tostissima, doppiette, sangue senza tirar via la mano, tentacoli e
un ultimo atto finale che è un continuo crescendo, lo guardavo pensando: non so
cosa abbia preso Balagueró, ma lo voglio anche io.
![]() |
Prendo quello che ha preso anche lei, grazie! |
Un modo giocoso, gustosamente horror, di togliersi di dosso ogni freno inibitore e forse sarò io che vedo del torbido dove non ci sta, ma considerando che il “Rec” più movimentato, spudoratamente action e splatter di tutti era il terzo, quello diretto di nuovo, non a caso dal solo Paco Plaza, anche qui sembra che Jaume Balagueró abbia voluto dirgli: «Ah sì? Anche io. Però di più!», oppure semplicemente gli fa molto bene avere Álex de la Iglesia come produttore, non lo so, so che “Venus” è uno dei titoli più fighi e divertenti tra quelli che ho avuto la fortuna di vedere di recente.
Per ora è ancora un film che aleggia ma fuori dalla spagna (dove invece è pubblicizzatissimo, almeno da quanto mi dicono i miei contatti laggiù) non è molto semplice da reperire, però essendoci Amazon Prime Video di mezzo, si spera che sbarchi anche qui da noi, almeno sulla nota piattaforma, ma nel frattempo Balagueró ci ricorda che l’horror spagnolo è vivo e lotta con noi. Mi auguro di ritrovarlo presto, così scatenato e con la voglia di imbrattare tutto di sangue, poi direi... no tengo tiempo parar... no niente, il mio spagnolo è arrugginito!
E come direbbe Richard Benson: "Ester... che c'hai? sei gambiada? non sei più rock? non sei più medal?". https://www.youtube.com/watch?v=PKlFqRCdILU
RispondiEliminaIl genio, Il Maestro Richard Benson aveva già anticipato anche le scelte di casting di Balagueró, eroe! :-D Cheers
EliminaVeramente una bombetta, che si mangia Veneciafrenía in un boccone. Lei è talmente bella che, alla fine, mi sono sentita commuovere come il mafiosazzo, ma il mio cuore va a ad ogni vecchia assurda presente nel film, una meglio dell'altra!
RispondiEliminaLe adorabili vicine di casa che tutti vorrebbero ;-) Un film che ha fatto dimenticare quella tristezza di "Veneciafrenía", davvero bel lavoro Balagueró. Cheers!
EliminaBe', io "Veneciafrenía" nemmeno l'ho visto, così non si pone nemmeno il problema di dimenticarlo...
EliminaPoco male, vuol dire che il sottoscritto “The Fear Collection” la farà iniziare ufficialmente da "Venus" ;-)
Il modo migliore per iniziare ;-) Cheers!
EliminaLa Exposito ha fatto un bel salto da quella trashata di Élite, pensare che abbia solo 20 anni e io sembro una patata in confronto a lei
RispondiEliminaQui è micidiale, buca lo schermo, veramente stupenda. Cheers!
EliminaLo bucava pure in Élite, vuoi perché era quasi sempre nuda:)
EliminaQuello aiuta ;-) Cheers!
EliminaHo letto qualcosina sul Wordpress "Ilgiornodeglizombi", mi ha subito preso. Immaginavo passasse anche dalle tue parti. Leggendo un attimo da qualche parte, qualcosina-ina-ina, ho letto che inizialmente doveva essere di de la Iglesia con protagonista (sua moglie) Carolina Bang. Però mi vanno benissimo Balagueró e la Expósito. Il soggetto si basa lontanamente su "La casa dei ratti" di Lovecraft, che ben conosci..
RispondiEliminaCon tutto il rispetto (tanto!) per la musa di de la Iglesia, per il ruolo non riesco a pensare più a nessuna di diversa da Ester Expósito, penso che il film ti piacerà ;-) L'ispirazione dichiarata come ufficiale è "I sogni nella casa stregata" ma vedrai che hai ragione con i ratti, per il resto io volevo vederlo, poi lo stesso giorno il mio fratello Raptor Andrea Lanza ha scritto una riga entusiasta su FB e quindi ho capito che l'universo mi stava mandando dei segnali (storia vera). Cheers!
EliminaAspetta mi ero confuso io, per via di Stuart Gordon: "I ratti nei muri" è stato adattato in "Castle Freak" e "Dreams in the Witch-House" è stato adattato per Masters of Horror. Colpa di quel ratto con la faccia da uomo, mi ha confuso le idee, mi avevi anche detto che nella serie patrocinata da Guillermo vi è anche un altro adattamento di questa storia.
EliminaSi, uno molto meno riuscito di quello di Stuart Gordon. Nessun Rat-Man in "Venus", però un elemento mi ha ricordato "I ratti nei muri", non voglio dirti altro per non rovinarti la visione, magari ne parleremo dopo che lo avrai visto ;-) Cheers
Elimina«¡No tengo tiempo para sangrar!» :-D
RispondiEliminaMi avevi già convinto con la citazione di Predator nel titolo, mi avevi già stra-convinto con la citazione di Predator all'inizio e mi hai stra-stra-convinto con il «sangue a ettolitri» (cit.), quindi stavolta posso superare il mio naturale pregiudizio contro Balagueri e Iglesia vari e dare una possibilità al sangue.
Sangrar! eccolo. A me veniva fuori una roba tipo sangria al massimo ;-) Penso che potrebbe piacerti, Balagueró in conbutta con Iglesia e l'AVIS stupisce. Cheers!
Elimina