Penso di essere la persona meno adatta al mondo per trattare questo film, la fama di Ultraman è sparsa per tutta la galassia, ma francamente sono sempre stato uno più da Megaloman, oppure "Il mio amico Ultraman", perdonate l’eresia (e la battutaccia).
Sta di fatto che Hideaki Anno si è messo in testa di fare rivalità all’MCU con la risposta Giapponese, che come sempre nel loro stile, deve essere grossa ed estremamente fragorosa, almeno quanto il loro personaggio simbolo, Godzilla. Il primo capitolo di questo nuovo universo narrativo espanso era proprio Shin Godzilla in cui l’aggettivo “Shin” iniziale, non serve solo a sbandierare l’appartenenza allo stesso filone, ma anche a risolvere un problema di diritti, per i celebri eroi giapponesi, proprietà intellettuali di diverse case di produzione.
![]() |
E noi al Kaiju je menamo! (quasi-cit.) |
A differenza dei film della Marvel, dove tutto è deciso dall’intelligenza artificiale Kevin Feige e i registi, di volta in volta e di film in film, hanno sempre meno spazio di manovra, visto che devono operare su trame già tracciate e con cast precedentemente selezionati, quindi si ritrovano ad incassare l’assegno lasciandoci con sonori e grossi dubbi: cosa fa un regista di un film della Marvel?
I giapponesi, che sono marziani comodamente parcheggiati sul nostro pianeta da secoli, hanno già la risposta, per loro i film con massiccio utilizzo di effetti speciali, hanno una categorizzazione differente, nel senso che vengono assegnati d’ufficio in parti uguali al responsabile degli effetti speciali ma anche al regista, perché sono effettivamente frutto della loro stretta collaborazione. Provate ad immaginare “Infernet”, qui da noi, a trovarsi a dover spiegare che Zack Snyder non ha fatto tutto da solo, ad un fan di Zack Snyder. Allora capirete la vera distanza che separa l’occidente dal Giappone.
Ecco perché Shin Godzilla era ufficialmente una co-regia di Hideaki Anno e Shinji Higuchi, per
questo secondo pilastro dello “Shinuniverse” (nome provvisorio, ma se dovesse
prendere piede voglio la mia fetta) il papà di Evangelion si limita al ruolo di
sceneggiatore, lasciando il palcoscenico a Shinji Higuchi, anche se potete
stare certi che i due hanno collaborato proprio come per il film su
‘Zilla.
Altro giro, altra precisazione: la serie originale di "Ultraman" prevede ventordici milioni di episodi, tenendo conto delle varie incarnazioni del personaggio, dalla serie televisiva del 1966 e poi giù, fino al fumetto pubblicato dalla Marvel di recente. Quindi pensare di recuperare tutto, per me è impossibile, ma non fare quello che faccio spesso, ovvero i compiti!
Hideaki Anno riduce al minimo i collegamenti con il film di Godzilla, alcuni burocrati tornano nello stesso ruolo e i Kaiju sono tutti rappresentati con lo stesso stile, volutamente retrò, fighissimi mostroni di gomma ripresi in alta definizione, un effetto che rende alla perfezione, ottimo per unificare questi Shin-film anche dal punto di vista estetico.
La trama da quanto ho capito, ricalca volutamente alcune delle puntate chiave della serie, quindi per chi conosce in modo approfondito il personaggio, potrebbe essere una replica, ma necessaria per ripresentare l'alieno Ultraman al nuovo potenziale pubblico.
La trama è sempre quella, il mio amico Ultraman si unisce ad un ospite umano, involontariamente ferito durante il suo sbarco sulla Terra, da qui in poi il componente della "Guarnigione degli Ultraman" resta sul pianeta, colpito dalla vita di noi imperfetti umani, come difensore dei terrestri.
![]() |
Ultraman imita Homer e la siepe. |
Quello che mi ha colpito del film, in linea con il precedente Shin-capitolo di questo mondo in costruzione, resta l'uso della burocrazia, del dietro le quinte "tecnico" e di tutto quello che succede ai monitor della squadra anti-Kaiju, messa su per fermare i mostri. La solita ossessione di Anno per le pastoie della burocrazia che torna in ogni sua opera in cui mi imbatto.
L'altro grande pregio del film è tutto estetico, "Shin Ultraman" sembra una lunga puntata ad alto budget della serie degli anni '60, comprese alcune trovate comiche tutte orientali, come ad esempio la ragazza gigante dalla gonna inevitabilmente corta, sicuramente per i minuscoli passanti sotto di lei.
![]() |
Immagino che lì sotto ci sia un giapponese in estasi per la sbirciata alle mutandine. |
Il fascino di "Shin Ultraman" sta quasi tutto in questa sua estetica retrò, con Shinji Higuchi che ci bombarda con un numero impressionante di stacchi di montaggio, sfoggiando una varietà di punti d'inquadratura notevoli, come se ogni combattimento ci venisse raccontato da un milione di punti di vista: vicino, distante, da un elicottero, da un passante imboscato dietro un traliccio e via così, indubbiamente coinvolgente, forse alla lunga un po' frenetico.
![]() |
Pugni chiusi, non ho più speranze / In me c'è la notte più nera (cit.) |
Inoltre con un punto di vista più alieno di Ultraman per noi occidentali, gli antagonisti sono tanti, ognuno con motivazioni differenti, più o meno approfondite, ma sembra strano vedere un cattivone che arriva, fa la sua cosa e sparisce nemmeno a tre quarti del film per lasciare spazio ad un altro tipo losco. Ma va messo in conto, in un film che come detto, pesca dalle trame chiave del personaggio per replicarle sul grande schermo.
Vi è piaciuto Shin Godzilla? Facile che apprezzerete anche "Shin Ultraman" anche se l'alieno non è celebre e magnetico come 'Zilla, in ogni caso il progetto di Hideaki Anno e Shinji Higuchi aggiunge un altro capitolo chiave e non accenna a rallentare, visto che è già stato annunciato un "Shin Kamen Rider" per il 2023, quindi signori, avevate la mia curiosità, ma ora avete la mia attenzione (cit.)
![]() |
This is better than my imagination / this is more than a dream come true (cit.) |
Pssss! Sarebbe "E noi al Kaiju JE menaMo" ;) ;)
RispondiEliminaIconicissimo ma TROOOPPO retrò.Al meno dal punto di vista visuale, era molto meglio la serie animata Netflix; e poi ne dovrebbero avere abbastanza delle "Poetica del Burocrate" , considerando i danni che gli sta facendo in tutti i settori Basti pensare a Fukushima..Aridateme er Kabuky!
Corretto grazie, ho sempre problemi con la pronuncia del giapponese ;-) Per me è da “Brazil” di Gilliam che ribadisco che il burocrate fa più danni della grandine. A questo punto pretendo il “crossover” con la Troma e l’arrivo di Sgt. Kabukiman direttamente dal N.Y.P.D. Cheers!
EliminaTemo sia dai tempi del declino dell'impero Romano d'Oriente, che si contino le devastazioni del sistema parastatale ;))
Elimina(Se vuoi già vedere il crossover con la Troma é sufficiente cercarti in rete le convention di feticisti Ultraman che si orgiano affettuosamente tra psicopatici in cosplayng <3 <3
Lloyd Kaufman li metterebbe tutti a libro paga, salvo poi pagarli pochissimo ;-) Cheers
EliminaAdesso dovrebbe solo fare Shin Getter Robot: The Last Day e il cerchio si chiude.
RispondiEliminaNon lo escluderei, intanti aspettiamo "Shin Kamen Rider", di cui è uscita anche una serie, giusto per tenerci allenati ;-) Cheers
EliminaDi quello conosco solo la versione Saban, che girava molto su Fox Kids ai tempi di Stream (ho detto tutto!).
EliminaA quei tempi la roba firmata Saban andava forte. Cheers
EliminaUltraman è per me un personaggio strano ma affascinante... Ricordo ancora la prima volta che lo vidi sulle tv locali a inizi anni '80, ancora in bianco e nero. Effettivamente, sarà che veniva trasmesso negli anni in cui venivano proposti i film sui kaiju, l'ho sempre associato a quel genere, per quanto sia qualcosa di diverso... Inoltre ricordo che che il filone su personaggi in costume, cosidetto tokusatsu, tra cui il grande Megaloman che citi, che ebbe un certo seguito, proprio in quegli anni, con i vari Koseidon, I-Zenborg, Spectreman e anche uno con l'auto che si trasformava ma di cui non ricordo il nome (magari Giocher se lo ricorda...). Però solo con la serie del 2019 su Retepeliccole sono riuscito a riavvicinarmi. Questo film potrebbe essere l'occasione giusta, inoltre mi piace molto l'estetica retrò... Ciao
RispondiEliminaL'auto che si trasformava c'era in Winspector dei primi anni 90.
EliminaGrazie Arcangelo, ma penso fosse Jumborg Ace che aveva un'utilitaria arancione o rossa, la Honda Z, che si trasformava. Ricordo che lo davano su un canale tipo SuperSix, probabilmente Cassidy ricorda l'emittente...
EliminaEra Jumborg Ace!!! Lo adoravo!
EliminaSuperSix me la ricordo e aggiungo che dei tre Winspector, io avevo quello giallo, il robot che si trasformava in motocicletta. Cheers
EliminaNei primi anni Ottanta bazzicavo piccoli canali locali come un drogato, quindi sicuramente avrò visto questo Ultraman ma quei canali non brillavano per precisione quindi avrò visto episodi sparsi, così come di Megaloman. Non so se poi le serie sono andate in ordine su canali più seri, ma ormai ero grandicello e non mi interessavano più.
RispondiEliminaPerò questo Shinuniverse (© Cassidy) potrebbe intrigarmi molto di più del M(ecc)CÙ :-P
In realtà stiamo aspettando tutti "Shin Megaloman" e allora si che le cose cominceranno a farsi serissime ;-) Cheers!
EliminaNell'attesa mi canto a manetta "Super Megalo-man, il più famoso degli eroi..."
EliminaLa canzone ovviamente mi piaceva molto più della serie :-P
EliminaQuando poi arrivarono i Power Rangers non capivo l'entusiasmo dei "giovani d'oggi": era semplicemente la versione per ragazzini dei "serissimi" Megaloman o Ultraman. Così già a 16 anni potevo fare il vecchio che si lamenta :-D
Nemmeno io li ho mai amati, anche perché erano letteralmente le stesse serie, ma con intermezzi di attori americani ;-) Cheers
EliminaConcordo appieno cari Bro, nemmeno io sono mai riuscito a farmeli piacere, per quanto i Megazord avessero un loro perché. Il film, invece, non era male...
EliminaConcordo, il film mi era piaciuto, a sorpresa devo dire ma funzionava. Cheers
EliminaSai che io sono un gran sostenitore di questo tipo di serie e film, ancora non capisco perché i servizi streaming si ostinino a non doppiare queste serie con tutto il successo che stanno avendo altro serial orientali.
RispondiEliminaAnche se Shin Godzilla lo trovai pesantino... (va detto che Godzilla non è che mi entusiasmi molto in generale) ma questo e Kamen Rider vorrei proprio vederli
Capita a fagiuolo questa tua rece, nei prossimi giorni il genere tornerà prepotentemente sul mio blog. Stay tuned.
Di mio sono fanatico di 'Zilla, quindi mi piace in quasi tutte le sue incarnazione ma benisismo, non vedo l'ora di leggerti ;-) Cheers
EliminaUltraman e i suoi derivati.
RispondiEliminaChe potrebbe anche essere il nome ufficiale di questo "Shinuniverse" ;-) Cheers
EliminaBe', da vecchio frequentatore di Ultraman e Megaloman (per non parlare del cyborg Spectreman, che sulle prime emittenti private li aveva preceduti entrambi) credo proprio di dover aggiungere anche "Shin Ultraman" alle mie visioni, includendo fra queste una discreta parte delle ventordicimila produzioni filmiche e televisive inedite -da noi- a riguardo ;-)
RispondiEliminaPeccato che dalle nostre parti le svariate versioni post anni '60/70 di questo tokusatsu rimangano a tutt'oggi delle perfette sconosciute e, temo assai, il voluto effetto retrò tipico anche dei titoli recenti aiuti ben poco a sfondare presso un pubblico abituato agli effetti di "Pacific Rim"/"Godzilla: King of the Monsters" e quant'altro (generando l'equivoco che quel retrò di marca Tsuburaya, curatissimo sotto ogni suo aspetto, sia sinonimo di povero o obsoleto)...
P.S. Il film sui Power Rangers? Si discosta dalla serie quel tanto che basta da lasciarsi guardare ;-)
Visto che continua a spuntare, dei Ranger avevo scritto ai tempi QUI ;-) Cheers!
Elimina