domenica 19 febbraio 2023

Night-Man di Leo Ortolani (2023): dal profondo dell’edicola

Pur di non regalarmi la gioia di un fumetto sui Sacrificabili (che ancora fedelmente attendo), Leo Ortolani pesca dal cassettino degli anni ’80 un altro dei miei preferiti, ovvero zio Wes Craven.

Per la sua parodia di Nightmare, Ortolani mescola un po’ le carte, di fatto gli “attori” scelti per il ruolo questa volta sono Aldo e il suo fedele (si fa per dire…) assistente Giuda, ovvero i protagonisti della mitica “Venerdì 12”, quindi per certi aspetti e per ispirazioni originali, potremmo dire che “Night-Man” è un po’ il Freddy Vs. Jason di Leo Ortolani.

Wes Craven lo omaggiamo subito, pronti via!

L’inizio è micidiale, visto che il venerabile omaggia il raggelante prologo del film del 1984 di Wes Craven, salvo poi portarci dall'altra parte, ovvero raccontando la storia dal punto di vista dei mostri, posso dirlo? Una mossa un po’ alla “Monsters & Co.” (2001).

I colleghi di lavoro, un tipo di mostro che conosciamo tutti.

L’uomo nero protagonista però oltre che a dei colleghi esperti “spaventatori”, ha anche un aiutante di nome Stipsy che entra in scena grazie ad una colta “Splash page” firmata da Ortolani.

Un Incubus per Ortolani, che si gioca le citazioni colte.

Le gag non mancano, specialmente visto che il protagonista si fa chiamare “Uomo nero”, ma in generale se conoscete “Venerdì 12” è già abbastanza chiaro dove Ortolani voglia andare a parare con questo primo numero, che introduce i personaggi e dà il calcio d’inizio alla vicenda.

Il numero successivo, il secondo albo aumenta il numero di gag, ad esempio quella del matello dell'invisibilità sostituito da un plaid per il pic-nic, risulta molto divertente.

Non è un epiteto razzista, almeno, credo.

Però la sensazione è che avendo sostituito Aldo con l'uomo nero/Night-Man e il fedele (si fa per dire) Giuda con Stipsy, la parodia si sia spostata da un Venerdì 13 amoroso ad un Nightmare romanticone, quindi il finale sembra un po' segnato, anche se nella posta del secondo numero, Ortolani scrive che giunto alla stesure del quinto albo, non sa ancora come la storia si concluderà, ma forse è anche normale per "il pescatore". Chi leggeva Rat-Man sa di che parlo.

Il terzo albo, uscito in edicola e nelle fumetterie a novembre 2022, prosegue sulla stessa l'idea, a questo punto della trama è abbastanza chiaro, anche ai suoi colleghi incubi, che il protagonista ormai sia innamorato, infatti il suo "datore di lavoro", la Paura si gioca la sua carta migliore, un altro incubo molto più spietato e senza sentimenti, la versione Ortolaniana di Michael Myers ovvero Faccia di gomma, che però compare sulla copertina del terzo numero e in una vignetta al suo interno, quindi un albo di transizione in attesa dei capitoli successivi.

Il personaggio migliore dell'albo. compare in una sola vignetta (storia vera)

Nel quarto albo, il nostro protagonista infrange le regole, fugge nel mondo reale solo per trovar la sua amata, salvo scoprire che è una che si potrebbe descrivere con il titolo di un pezzo di Marco Masini, non quello, il secondo più famoso che ha cantato. In ogni caso tra farfalle nello stomaco, pesci rossi, ed ex fidanzati soprannominati il Banana (non per via del colore biondo dei capelli), in qualche modo la scintilla scocca, anche se la Paura, ha mandato Faccia di gomma nel mondo reale, per recuperare l'incubo in fuga. Ho detto fuga eh!

Freddy vs Michael (secondo Ortolani)

Il quinto numero è quello che mi risveglia dal torpore (ah-ah), anche perché finalmente Ortolani decide di dire la sua, riguardo alla famigerata filastrocca di Freddy, quella che nel doppiaggio italiano è stata storpiata in ogni nuovo capitolo della saga.

Comunque meglio dei vari adattamenti italiani.

Quando ormai Anna Badaloni sembra aver scacciato per sempre il nostro innamorato protagonista, nel mondo della veglia, fa irruzione anche Faccia di gomma, a mani basse il migliore di questo ciclo di storie, sicario spietatissimo.

Leggere l'indice analitico, non sarà mai più lo stesso.

Peggio di un mostro, può esserci solo un mostro innamorato e peggio di un mostro innamorato, due mostri, lo scontro finale è inevitabile.

Se fosse il non risveglio, sarebbe quasi una citazione.

Peccato che poi Ortolani decida di chiudere la trovata del doppio protagonista in una manciata di vignette dell'ultimo albo, che anche lui è un po' doppio (per numero di pagine), come se inseguisse un finale grande e grosso per questa sua storia di sogni. Il mestiere gli permette di mandare a segno un altissimo numero di gag tutte da ridere, molte delle quali ruotano attorno ad Ebecerto, il signore dei sogni d'oro. Mi ha fatto rotolare il modo in cui Night-Man si libera di lui, con una stoccata molto satirica.

Di sicuro questa miniserie in sei numeri è una lettura veloce e piena di gag divertenti, ma una trama che tende un po' a scomparire dalla memoria, come un sogno al mattino, o forse un incubo, fate voi. Anche se lo ammetto, mi ha fatto piacere ritrovare Aldo e Giuda in questa loro nuova incarnazione, inoltre penso che d'ora in poi per uscire ad affrontare la folla, mi vestirò con la pettorina da rappresentate di un'organizzazione umanitaria, uno di quelli che chiede fondi per aiutare i paesi più poveri, Stipsy mi ha dato un'ottima idea!

8 commenti:

  1. Noooooooooooooooo maledetto Leo dalle mille risorse! Una ne pensa e mille ne fa! :-D
    Se non dovessi farmi chilometri per trovare una delle ultime edicole rimaste in giro seguirei ancora Ortolani, così come se la Panini un giorno scoprisse i fumetti digitali. Peccato, mi limito a gustarmi le tue recensioni ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. RETTIFICO: ho appena scoperto che questo fumetto esiste in digitale! Miracolo: la Panini ha scoperto l'Internet! :-D Allora sì che ho speranze di leggerlo.

      Elimina
    2. Per fortuna ho un paio di fumetterie vicine, altrimenti sarei perduto, anche se penso che anche questo prima o poi uscirà in volume unico. Cheers!

      Elimina
    3. Ah ottima notizia! Non guardavo il sito della Panini da un po' confesso, avevo perso le speranze ;-) Cheers

      Elimina
  2. Purtroppo dalle mie parti è stato distribuito maluccio (parlo delle pochissime edicole che mi sono rimaste a distanza di tiro, mentre le fumetterie migliori sono un tantino fuori mano)... Spero in una sua ripubblicazione in volume unico, magari ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si di sicuro, la roba di Ortolani viene ristampata tutta in volume. Cheers!

      Elimina
  3. Però più che l'uomo-nona, sarebbe più appropriato l'uomo-mona (devo però recuperare la canzone in versione originale, anche io ho un pò di pastrocchio sulla canzoncina)! Comunque ero ignaro di questa pubblicazione. Sicuramente con volume unico ci faccio un pensierino, vista la mia grande passione per Freddy!! Grazie Cass, mo me lo sogno (o forse era segno) ;)

    RispondiElimina