sabato 7 gennaio 2023

Cassidy cover your favorites VI: titoli a richiesta per il 2023

Il 7 gennaio è il compleanno di questa Bara Volante, sapete cosa vuol dire no?

Ero tentato di cambiare titolo e optare per Cassidy cover your favorites - Balboa, ma alla fine ho deciso di continuare con la tradizione dei numeri romani, quindi... Cassidy cover your favorites VI!


Ormai sapete come funziona, i vostri suggerimenti sono preziosi e se non sono in grado di esaudire tutte le richieste è solo per motivi di tempo, ma voi non fatevi problemi, sentitevi liberi di insultarmi chiedermi il film di cui vorreste leggere sulla Bara.

Senza perdere ulteriore tempo passiamo alle “Regole d’ingaggio”:
Visto che sono sempre io a scegliere i film da commentare qui sopra, questa volta facciamo il contrario, questa volta sarete voi a scegliere un titolo da far commentare al vostro amichevole Cassidy di quartiere!

Avete un film che vorreste vedere recensito sulla Bara Volante? Sparate il titolo! Vale tutto, roba in pieno stile Bara Volante, ma anche titoli che non vi aspettereste mai di trovare su queste pagine, vi concedo carta bianca.

Fatemi mettere due paletti però, altrimenti poi non saprò più dove girarmi per dare i resti:

1. Un titolo a testa, niente liste, sono già pieno di roba da vedere e ogni tanto devo dormire anche io.

2. Potete comunicarvi il film scelto nei commenti qui sotto, sulla pagina del Faccialibro, oppure sull'Instagrammo, via piccione viaggiatore oppure citofonando (ore pasti), insomma come preferite.

3. Il titolo che vincerà la selezione, a mio insindacabile giudizio, verrà commentato sulla Bara Volante nel corso delle prossime settimane, per tutti gli altri, un bellissimo premio di consolazione che consiste in… Una pacca sulla spalla! Oh meglio di niente no? No scherzi a parte, terrò conto di tutti i suggerimenti, sono sempre molto preziosi.

4. Accetto ogni forma di corruzione purché non sia facilmente rintracciabile e riconducibile al sottoscritto.

Insomma, fate del vostro meglio, o del vostro peggio, ma sbizzarritevi... Sotto con i titoli!

54 commenti:

  1. O PACCA SULLA SPALLA O......SENTIERI SELVAGGI. ED ECCOTI IL TENTATIVO DI CORRUZIONE : E' UNO DEI FILM FONTE DI ISPIRAZIONE DI UN "PICCOLO" REGISTA DI CUI FORSE AVRAI SENTITO PARLARE. UN CERTO STEVEN SPIELBERG.CHE AD OGNI INIZIO RIPRESE DI UN NUOVO FILM LO RIGUARDA. ( STORIA VERA) COME SENTO DIRE SPESSO DA QUALCUNO. BUON 2023 A BARA E BARISTI

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Luigi, ho messo in lista il capolavoro di Ford, potrebbe essere la volta buona che io mi decida a scriverne, grazie ancora e buon 2023 anche a te! ;-) Cheers

      Elimina
  2. Rinnovo la richiesta per Passaggio per il Paradiso. È un piccolo film che non è molto conosciuto, però per me ha qualcosa di speciale. Non cerco di corromperti, ma se per caso trovassi il tempo di vederlo e commentarlo, mi faresti un grande regalo. In ogni caso apprezzo sempre questa tua iniziativa. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Daniel-San, messo in lista anche perché sarebbe anche ora per me di rivederlo quel film, l'ho visto una volta sola se non ricordo male. Cheers!

      Elimina
  3. White Man Can't Jump (e altri due sul basket a tua scelta) ma commentati in duetto come Tranquillo & Buffa.
    (chessò..una rubrica "Sal(l)a a Spicchi)


    Oppure Via da Las Vegas


    Aug alla Bara :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovrei ancora avere la tua email, ma nel dubbio, scrivimi a labaravolante@gmail.com io intanto recupero la bozza iniziata di “White Man Can't Jump” (che ancora conservo, storia vera) e me lo rivedo. Non ho mai iniziato una basket-rubrica perché se non colmo quello spazio vuoto tra i “Classidy” prima, non ha senso farlo.
      Intanto segno “Via da Las Vegas” ho intenzione di portare più Nick Cage quest’anno. Aspetto la tua email e grazie mille a te! ;-) Cheers

      Elimina
    2. -"Gioc, consigliami una bella serie da guardare che é periodo di magra..."

      - "Raptors - 76'ers, Playoff 2001"


      (io ieri sera)

      Elimina
    3. Meraviglia, per altro seguita da una delle più belle Gare 1 di finale NBA di sempre. Cheers

      Elimina
  4. Auguri alla Bara e se mi viene in mente qualche titolo ti farò sapere

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, quando vuoi sono qui, tanto mi prenderò qualche giorno per raccattare titoli e valutare il vincitore. Cheers!

      Elimina
  5. Non ho titoli da segnalare, passo solo per battere le mani a spelladita per la locandina: Jason sarebbe orgoglioso di te ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ero alla ricerca di un tema poi sono stato colpito dal fulmine come Jason, mi sono divertito a ripacioccare la locandina, grazie mille! ;-) Cheers

      Elimina
  6. Sei tu che mi dai titoli da recuperare, e sono riuscito e riuscirò anche quest'anno, perciò nessuna idea, al momento almeno ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora spero di poter continuare a dartene molti altri ;-) Cheers

      Elimina
  7. Cassidy ciao, ti propongo Triplo Gioco o meglio Romeo is Bleeding del 1993, noir dimenticato di un regista a suo volta spesso dimenticato come Peter Medak ma con un Gary Oldman mattissimo e all' apice della sua carriera e con la dark lady più sexy di sempre, Lena Olin, a cui può tenere testa solo Catherine Tramell /Sharon Stone.
    Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Niente male come scelta, non dovessi riuscire per questa iniziativa, me lo tengo buono per i compleanni illustri del 2023, grazie ;-) Cheers!

      Elimina
    2. Gary in Romeo is Bleeding....

      <3_____<3

      Elimina
    3. "Romeo is Bleeding" è finito in due delle mie liste, anche perché me lo riguardo molto volentieri. Cheers

      Elimina
  8. Buon compleanno, ti propongo un film commedia sulle peripezie di 4 ragazzi che farebbero qualsiasi cosa pur di andare ad'un concerto dei Kiss, Detroit rock city

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Al cuore, questo è uno dei miei prediletti. Segnato e grazie per aver espresso la preferenza. Cheers!

      Elimina
  9. Io propongo, a caso, "KINGPIN" dei Farrelly. Con particolare attenzione per Vanessa Angel. Alla prossima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Passano gli anni ed è ancora il mio film preferito dei Farrelly (storia vera). Grazie mille, messo in lista ;-) Cheers!

      Elimina
  10. Non lo trovo nella lista dei film né cercandolo come titolo o attori... "Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo".
    Auguri alla Bara, oramai le tue recensioni sono un'istituzione del web!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei fin troppo gentile, grazie davvero ;-) Manca, ma potrebbe tornare buono anche per i compleanni, quindi doppio grazie! Cheers

      Elimina
  11. Maaa... "Hot Shots! Part Deux"? Si può fare? ☺

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dovrei far finta di nulla e non dirti che l'ho rivisto la scorsa settimana perché era già nella lista dei compleanni, quindi se vuoi segno oppure spari un altro titolo, come vuoi tu ;-) Cheers

      Elimina
    2. Cass 6 1 paxxixximoo! Ma come fai a recensire quella cattedrale barocca cesellata di gag ogni mezzo fotogramma?!?! Impresa titanica. Le parodie cosí tanto spesse sono impossibili da recensire decentemente..

      Elimina
    3. Continua pure a fischiettare indifferente, intanto mi ripasso anch'io il film...colonna sonora: https://youtu.be/8iwBM_YB1sE 😏

      Elimina
  12. Mi piacerebbe qualcosina sulla serie gialla, da noi inedita a parte due titoli, Crime Doctor degli anni Quaranta, con protagonista Warner Baxter oppure un film di Mikio Naruse....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Niente male come scelta grazie, segnato ;-) Cheers

      Elimina
  13. Nessun suggerimento, solobtanta curiosità di continuare a leggerti e scoprire cose! :--)

    RispondiElimina
  14. Risposte
    1. «Al cuore Ramon!» (cit.) come faccio io a scegliere? Gran titolo, segnato Booooooooy! ;-) Cheers

      Elimina
  15. Io sono stato esaudito di recente, ragion per cui non ti ingolferò di richieste (e poi gli altri miei titoli già li sai) aspettando che arrivi di nuovo il mio turno ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ben felice di riuscire ogni tanto con questa iniziativa a far contento qualcuno, cerco di coprire più titoli possibili anche se le mani sono sempre solo due ;-) Cheers

      Elimina
  16. Più di 1500 film recensiti eppure neanche uno del Maestro John Woo, urge porre rimedio e perciò propongo il suo capolavoro: A Better Tomorrow.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E ci sarà un motivo no? In questi casi si dice: a buon intenditor... ;-) Cheers

      Elimina
  17. Arrivo tardi ma spero di essere ancora in tempo, anche perché il mio titolo poco serio e molto leggero va ormai per la prossima stagione delle feste: Elf! Per riscoprire quel genio di Will Ferrell :)

    Grazie per le immancabili dritte, invece!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che sei in tempo, me lo sono visto non questo dicembre, ma quello precedente su tua imbeccata, devo dire che tutto sommato l'ho anche gradito, a questo punto lo rimandiamo alla prossima stagione festiva, ma intanto lo metto in lista, grazie ;-) Cheers

      Elimina
  18. Io anziché un film segnalo una miniserie netflix che mi aspettavo sarebbe già stata recensita all'uscita ed invece sono rimadto sorpreso del contrario: cyberpunk edgerunners.

    Anime di pochi episodi che si colloca nell'affresco di cyberpunk 2020 (gdr da tavolo) creato, su impronta gibsoniana e non solo, negli anni 90 (negli anni in cui nasceva anche la marvel 2099, per intenderci) e la sua più recente iterazione, cyberpunk 2077 (videogioco shooter di ruolo), in cui keanu reeves recita un ruolo molto importante di un personaggio iconico per tutta l'ambientazione (e a proposito di casting di rilievo, idris elba reciterà nell'espansione).

    Edgerunners racconta il mondo di 2077 solo qualche anno prima, con tutte le cintraddizioni ed i pugni allo stomaco di night city.

    Nathan

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Strano che non abbia scritto di una miniserie anime ispirata ad un videogioco, io noto videogiocatore accanito :-D Scherzi a parte, ne ha scritto Lucius dalle sue parti. Cheers

      Elimina
    2. Si colloca in un affresco transmediale, ma è assolutamente fruibile in maniera autonoma.

      Il world building però deve tanto a neuromante tra i libri, ma tra i film anche a johnny mnemonic, strange days, il primo robocop, ovviamente blade runner e brazil... solo per citarne alcuni.
      La storia portante poi la si potrebbe definire una storia romantica d'amore, nella stessa maniera in cui questa definizione la si può dare alla storia portante di terminator 1.

      Per questi ultimi motivi ero interessato ad un commento da parte degli occhi di un cinefilo, anziché di un videogiocatore o giocatore di ruolo da tavolo.

      Se non l'hai vista, ti consiglio di guardarla, poi magari capirai il mio punto: tanto è composta solo da una decina di episodi da mezz'ora.

      Nathan

      Elimina
    3. Avevo già in programma di vederla, anche se in questo periodo sto davvero guardando troppe serie d'animazione tutte insieme, anzi, proprio per questo dovrei aggiungerne un'altra ;-) Cheers

      Elimina
    4. Scusate se mi inserisco ma sono riuscito a vedere il primo episodio ed effettivamente devo sottolineare che le fonti ispirative segnalate da Nathan sono assolutamente rispondenti a quanto mostrato su schermo. In più l'inizio è davvero da pugno nello stomaco, soprattutto per la triste sorte della madre del protagonista...

      Elimina
    5. Cercherò di vederla, anche se non per questa iniziativa. Cheers

      Elimina
    6. Non vedo l'ora! Ne approfitto per vedermela tutta, nel frattempo. Ciao

      Elimina
    7. Figurati, Daniele, mica ti intrometti, anzi mi fa piacere allargare il discorso!

      Come scriveva Lucius (gracie per la dritta, Cass, così ho recuperato), il ritmo è fondamentale e qui ce n'è in abbondanza: è così serrata che solo quando ci si ferma e si scende dalla giostra, ad esempio nel mio caso, si percepisce tutto l'orrore che i personaggi che vivono quel mondo "vivo", vibrante e pieno di cromo, danno per scontato e naturale...

      Non vuole minimamente essere horror questo anime (ed ha già fin troppi generi o mood in esso, cyberpunk, action, noir, gore, romantico, etc), ma io trovo molto più orrorifico realizzare cosa David nel primo episodio si sta togliendo, volontariamente e senza più alcuna possibilità di riaverlo indietro, per montarsi l'impianto militare che fa da macguffin (ma mica troppo) della situazione, di tanti altri prodotti che fanno ricorso a jump scare, superstizioni, soprannaturale o regie claustrofobiche.

      Nathan

      Elimina
  19. ce lo siamo saltati al centenario del nostro Nosfe.... L'ombra del Vampiro è più che necessaria.

    RispondiElimina
  20. Dato che hai recensito Philadelphia Experiment perché non parlare del suo cugino al contrario Countdown Dimensione Zero?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quello me lo ricordo molto divertente, un ripassino lo farei anche volentieri. Segnato grazie ;-) Cheers

      Elimina
  21. Mi piacerebbe una tua recensione del film "Kimi" soprattutto perchè si tratta dell'ultimo lavoro del tuo regista preferito :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io e Soddy-Boy non possiamo stare troppo lontani, lui è il Green Goblin del mio Spider-Man e poi contavo di vederlo "Kimi" ;-) Cheers

      Elimina