venerdì 30 dicembre 2022

Coming soon (1982): in attesa dell'anno nuovo con John Landis


Tra i tanti compleanno trattati nel corso del 2022 non sono mancati nemmeno quelli dedicati ai titoli del mio amico John Landis, che per me da sempre è sinonimo di molte cose felice, tra cui appunto, le feste di fine anno.

Mi faceva però molto piacere chiudere questo 2022 con un suo breve documentario, scritto a quattro mani con un altro grande studioso del cinema come Mick Garris. Un film che quest’anno festeggia i suoi primi quarant’anni. Ok lo so, potrebbe essere un po’ fuori tempo massimo parlare di un documentario che di fatto è una rassegna di titoli in uscita nell’anno 1982, però ha anche un suo senso no? Ditemi di sì, fatemi contento.

“Coming soon” inizia con un montaggio di loghi della Universal, per passare subito ad un paio di scene di un classico scontra tra Godzilla e King Kong, perché il mio amico John, Scimmiologo D.O.C. una SIMMIA in un suo film non la fa quasi mai mancare, per “Coming soon” ha scelto solo la più famosa della storia del cinema. Ma se voi pensate che io mi stia inventando tutto, il documentario per intero lo trovate cliccando QUI, oppure appena sotto, finché non verrà cancellato dal TuTubo.


«La MGM ha i musical, la Warner i polizieschi e la Universal… i mostri!»
Queste sono le parole della più bella mattatrice di sempre, la narratrice ospite Jamie Lee Curtis, qui in maglione fino al mento, quindi per quello, dovreste rivedervi Una poltrona per due… degenerati! Un po’ di rispetto per la figlia di Janet Leigh, che qui si ritrova anche a salire le scale del Bates Motel di Psycho.

Perché “Coming soon” è un marchettone omaggio alla Universal, ma anche un modo per rendere onore all’arte dei trailer e delle presentazioni cinematografiche, quelle che era possibile vedere in un’epoca pre-internet in un solo modo: andando al cinema. Ve lo ricordate? Quando non si stava tutto il giorno su “Infernet” a commentare e a menarsi per un trailer di due minuti? I vecchi tempi, a cui un appassionato di cinema vero come Landis rende omaggio.

Sua Maestà Jamie Lee, sempre la benvenuta su questa Bara!

Divisi per tema e tutti introdotti da Jamie Lee, arrivano gli horror con omaggio a Lon Chaney, il Dracula di Lugosi e Frankenstein, ma non mancano nemmeno qualche trailer di B-Movie come “Kurussù, la bestia delle amazzoni” (1956) per poi arrivare ai film di William Castle e a quelli di Alfred Hitchcock, perché un appassionato, del cinema ama tutto, dalla “A” di Alfred alla “Z” di boh, Zemeckis? Si il vecchio Bob va bene come esempio.

In “Coming soon” trovate un’apparizione di un giovane Steven Spielberg, già un Maestro grazie al suo Bruce per arrivare alle presentazioni di qualche film in uscita, come Silent Running, La Cosa, Videodrome o… “See You Next Wednesday”! Diavolo di un Landis! Sei riuscito a mettere il tuo non-film, quello che viene citato in tutte le tue pellicole anche qui!

Segni di continuità Landissiani.

Insomma, mi faceva molto piacere concludere il 2022 con questo sguardo, sia sul passato che sul futuro targato 1982, le feste si passano con il mio amico John Landis, che sia ben augurante per il 2023 ormai dietro l’angolo.

Buona anno e buon cinema a tutti! Ci vediamo se non proprio mercoledì prossimo, tra qualche giorno!

16 commenti:

  1. Tanti auguri di una buona fine e di un buon inizio, caro Cassidy.
    Tu non lo sai ma svolgi veramente un servizio pubblico di grande valore sociale, non solo per la qualità dei tuoi post ma anche per l'umanità che traspare dalle tue risposte e dal modo in cui ti poni con noi umili baristi, segno di grande intelligenza e profondità d'animo. Rappresenti una piacevole tappa giornaliera che allieva un pò le fatiche della vita!
    Quindi grazie ancora per averci accolti come fratelli di bara, fa anche piacere che sul tuo blog si possano poi stringere rapporti epistolari con altri baristi che ci sono affini (un Lucius a caso, per dire, auguri anche a te fratello!).
    Spiace non trovarne più alcuni come Dave13 che poi è stato colui che mi ha fatto scoprire le tue pagine, però purtroppo le cose cambiano, auguro anche a lui tanta serenità e felicità, in qualunque bara (metaforica) si trovi!
    Un abbraccio a tutti, speriamo in un 2023 più tranquillo e con meno ansie dettate da pandemie, guerre, crisi economiche, attacchi alieni... Aggiungete pure a piacere...
    P.s. Nella copertina dello speciale, la sempre splendida Jaime Lee mi ricorda (alla lontana) il Michael Jackson di Thriller... Non saprei dire bene il perché, forse l'accostamento cromatico o la posizione... Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarà perché anche quello lo ha diretto Landis ;-) Grazie mille capo, un saluto anche a Dave13 che non si vede da un po' ma è sempre uno di noi, grazie mille per le belle parole, tanti auguri e come diciamo su queste Bare... Bro-Fist! Cheers

      Elimina
    2. Ricambio gli auguri di cuore, Fra Daniele! ^_^

      Elimina
    3. Auguri a tutti, buon 2023! ;-) Cheers

      Elimina
  2. Adoro i documentari sul cinema, e poi lo sappiamo bene che il 1982 è stata un'ottima annata, quindi anche questo ci sta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti non potevo che concludere il 2022 con un po' di 1982 ;-) Cheers

      Elimina
  3. L'ho scoperto durante il mio ciclo su Psycho e l'ho subito adorato: ad averne di documentari come questo!
    Buon anno in anticipo ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Landis e Garris sono due veri studenti, per quello ancora funziona. Auguri anche a te di buon anno! Cheers

      Elimina
  4. Dalla voce di Jamie Lee Curtis ascolterei anche il rosario in latino, figuriamoci quando parla di cinema attraverso la regia di Landis, Grazie per il link al video sul Tubo e buon anno!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Davanti a Sua Maestà ci si inchina e basta, grazie a te e auguri di buon 2023 ;-) Cheers!

      Elimina
  5. Jamie Lee Curtis col maglione fino al mento? Be', visto il livello di cotanto documentario penso di poter chiudere un occhio (in caso contrario l'avrei tenuto ben aperto, ovvio) ;-)
    E, in caso domani non ce la facessi a passare di qui, anticipo anch'io i miei PIU' MIGLIORI auguri di buon anno ;-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Jamie Lee è un'ottima ragione per guardare tutto, tanti auguri di buon anno anche a te! ;-) Cheers

      Elimina
  6. Questo me lo sparo quando torno alla normalità post natalizia, grazie Cassidy! E buona fine e buon principio! :--D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te capo, auguri di buon anno.. O forse dovrei dire "Belo anno"? ;-) Cheers

      Elimina
    2. Belo anno suona portoghese... Feliz año! :--D

      Elimina
    3. Ahhhhhh! Ho capito! In versione originale dice Merry New Year! X--D

      Elimina