Da qualche tempo la
stella di Rob Zombie non luccica proprio come prima, badate bene a me Roberto Non-Morto
sta molto simpatico, fin da quando ho fatto la sua conoscenza come musicista. Inoltre qui da noi, in uno strambo Paese a forma di scarpa, la percezione che
abbiamo di lui è differente.
Anche se i suoi
ultimi lavori,
31 e
3 from Hell, non hanno proprio brillato e
risultavano un po’ meno creativi, rispetto ad una stile comunque
immediatamente riconoscibile, il nostro amico diversamente vivo negli Stati
Uniti è sbeffeggiato come regista, particolare odio ha saputo collezionare il
suo
Halloween II, ma mettiamola così, lui stesso in un suo post su
Instagram ha scritto che Woody Allen aveva i francesi, lui ha l’amore del
pubblico Italiano (storia vera).
 |
«Ok, allora perché il nostro film non è uscito in uno strambo Paese a forma di scarpa?» |
Non deve essergli
sembrato vero ricevere la notizia che proprio lui, era stato scelto per il
rilancio della mitica “The Munsters”, che per un po’ sembrava destinata a
sbarcare su Netflix in contemporanea a “Wednesday”, la serie con Jenna Ortega
nei panni di Mercoledì Addams, diretta dal nome più ovvio del mondo, quello di
Tim Burton, già in programma sulla piattaforma per il mese di novembre.
Ovviamente un Mercoledì (storia vera).
 |
Per Roberto Non-Morto più che una foto sul set, sembra una foto di famiglia. |
Invece di sentirti
offeso per l’assegnazione a Burton degli Addams, il nostro Zombie non si è
certo gettato su “The Munsters” (da noi più celebre con il titolo “I mostri”) come
ripiego, Roberto Non-Morto è una fanatico della prima ora di questa vecchia
serie ed era tutto esaltato all’idea di rivedere “The Munsters” e gli Addams di
nuovo in tv, come se fosse ancora il 1964 o giù di lì.
Sfiga! I soldi messi
sul tavolo per Rob Zombie arrivavano dalla Universal si, ma quell’altra! Ovvero
la Universal 1440 Entartainement, specializzata in filmetti che al massimo,
escono dritti per il piccolo schermo, ecco perché Zombie ha portato labbra,
rasta, moglie e i suoi attori più fidati in Ungheria, per ricreare il civico
1313 di Mockinbird Lane da quelle parti. Io avrei scelto la Romania a questo
punto, almeno per motivi puramente vampiristici, ma non formalizziamoci anzi,
parliamo un momento della serie.
 |
Gli originali inquilini di Mockinbird Lane, civico numero 1313. |
Forse ricordate la
prima incarnazione di “The Munsters”, una famiglia ovviamente di mostri, nati
sulla scia del successo della famiglia Addams e del tutto ispirati ai mostri
classici della Universal, papà Fred Gwynne nei panni di Herman Munster era a
tutti gli effetti la versione simpaticona della creatura di
Frankenstein,
sua moglie Lily (Yvonne De Carlo) una strega vampira con capelli stile la
moglie di Frankenstein, suo padre il nonno (Al Lewis) un classico conte che
strizzava l’occhio a Dracula, passando per i loro figli, il lupacchiotto Eddie
(Butch Patrick) e la nipote, una bella bionda ad una prima occhiata fin troppo
normale di nome Marilyn (Pat Priest).
 |
Quando hai un ex dottore (Who) come Sylvester McCoy a farti da maggiordomo. |
Se siete della mia
leva, sicuramente ricorderete la versione a colori della serie, con un cast
tutto nuovo ma sempre gli stessi personaggi che negli Stati Uniti, sono
popolarissimi, tanto che nel 2013 è stata anche commissionata una nuova serie,
intitolata “Mockinbird Lane”, durata la bellezza di un episodio. Qui ci
starebbe la famosa battuta Tarantiniana sui “piloti” e le serie diventate
niente, quella creata da Bryan Fuller è diventata niente, morta in culla davanti
all’idea, forse poco lungimirante, di rendere gli inquilini del numero 1313 di Mockinbird
Lane persone normali, con solo qualche piccola deformità fisica.
 |
«Un po' deformi va bene, ma molto deformi è decisamente meglio!» |
Ora, so cosa state
pensando, perché Rob Zombie, noto per la macelleria dei suoi film, la
propensione al turpiloquio nei dialoghi da lui scritti, il culo in bella vista
della moglie Sheri Moon Zombie e tutte quelle altre cosine che fanno subito Rob
Zombie, dovrebbe gettarsi su un’operazione del genere? Probabilmente meglio
questo che l’annunciato (e mai realizzato) remake di “Blob” senza il minimo di
libertà creativa, poi se potete attendere (più o meno spasmodicamente) la
Mercoledì Addams di Burton, che contestualmente io trovo molto più fuori luogo
(ma avremo modo di discuterne), perché non i mostri di Roberto Non Morto?
 |
Quando hai il cuore dal lato giusto ma un portafoglio ridicolmente piccolo. |
Risultato finale? Un
inno all’odio (cit.) su “Infernet” hanno iniziato a girare voci di costi
esorbitanti per questa pellicola che appare modesta e televisiva fin da una
prima occhiata distratta, voci che lo stesso Zombie ha dovuto negare, anche
perché come fai a spendere quaranta milioni di fogli verdi con sopra facce di
ex presidenti defunti quando primo punto, non li hai e punto secondo, i tuoi attori interpretano
quasi tutti due o tre personaggi all'interno dello stesso film, mascherati dietro
al trucco? Siamo seri su, non credete a tutte le menate che leggete su “Infernet”.
“The Munsters”,
scritto e diretto da Rob Zombie, si pone come un ideale prequel della serie tv,
di fatto inizia con il dottor Henry August Wolfgang (
Richard Brake) e il
suo assistente Floop (
Jorge Garcia) che mettono insieme le migliori
parti di corpo defunti per assemblare una creatura a cui ridare la vita con il potere del
fulmine…
ricorda nulla?
 |
Richard Brake senza trucco, nei panni del "Mad doctor". |
Ovviamente Floop fa
un errore, invece del cervello di un genio morto, prende quello di suo
fratello, defunto lo stesso giorno ma comico insopportabile dalla freddura
sempre pronta… ricorda nulla? Qui possiamo dire che il vero errore lo ha fatto
Zombie, provando a mettersi a giocare nello stesso campo da gioco dei
Maestri.
Herman Munster,
chiamato così in onore del formaggio e interpretato da Jeff Daniel Phillips,
diventa subito una celebrità del piccolo schermo sempre alla ricerca di soggettoni,
d’altra parte se Pio e Amedeo fanno un programma in prima serata, perché non Herman
Munster no? Proprio in tv lo vede e perde la testa per lui Lily Gruesella (ovviamente Sheri
Moon Zombie, questa era facile no?), bella ma sfortunata in amore, infatti ci tocca assistere al suo disastroso appuntamento con un conte di nome beh,
Orlok,
interpretata da Richard Brake truccatissimo, anche se quei denti non li puoi
nascondere per davvero.
 |
Richard Brake con trucco, in versione conte Orlok. |
Di fatto “The
Munsters” è davvero tutto qui, la storia dell’amore tra i futuri coniugi
Munsters, ostacolati senza troppa convinzione dal suocero, il vampiro
impersonato da Daniel Roebuck, che perde tutti i suoi averi per via del figlio,
un lupo mannaro con le mani bucate e finiscono a vivere dalla Transilvania agli
Stati Uniti. Non è un caso che il film termini (frettolosamente) con la
versione Rob Zombie della celebre
sigla della serie tv.
Cosa funziona in “The
Munsters”? Direi essenzialmente l’estetica, che può essere considerata una “poveracciata”
solo se siete abituati a dormire tra due guanciali (cinematograficamente
parlando) coccolati dai vostri Blockbuster da cento e passa milioni di fogli
verdi con sopra facce di ex presidenti defunti. Sembra che il film di Zombie
sarebbe dovuto uscire in bianco e nero come le vecchie pellicole sui mostri della
Universal,
ma poi si è optato per utilizzare i colori, molto accesi e sparati come nei
classici della
Hammer, il risultato sembra la versione “Live action” di
un cartone animato sui “The Munsters” come lo avrebbe potuto pensare Rob
Zombie: la recitazione è esagerata, gli sfondi colorati per sottolineare le
reazione dei personaggi sono sopra le righe, tanto da sembrare usciti dritti
dai primi video musicali diretti da Zombie. proprio come la palette di
colore, rossi e verdi acidissimi e sparati che basta guardarli, per riconoscere
chi è il regista di questo film.
 |
«Oh Rob Zombie se non ti avessi già sposato ti risposerei!» |
Ogni set è pieno di
oggetti, teschi, ragnatele finte, candele, luci al neon, tutto si può dire ma
non che abbiano risparmiato con l’arredo, sembra di guardare i personaggi di “The
Haunted World of El Superbeasto” (2009) passati dall’essere disegnati come nel d’animazione diretto da Zombie, ad attori in carne, ossa
e trucco, ed è qui che iniziano i casini.
Se l’estetica del
film è perfettamente in linea con lo spirito dei personaggi, tutto il resto non
funziona, la trama minimale che ho descritto lassù non ha il minimo conflitto
al suo interno, l’unico momento di brio di uno svolgimento piatto è l’entrata
in scena di zia Cassandra Peterson (sempre sia lodata!) nei panni di un’agente
immobiliare, pronta a vendere casa ai protagonisti, ma solo dopo aver
annunciato loro che si presenterà alla trattativa vestita da strega per Halloween,
uno scherzetto a noi spettatori, visto che Cassandra Peterson arriva davvero
vestita da strega, purtroppo non da
Elvira la strega.
 |
Zia Cassandra nei panni di un tipo di mostro spaventoso: l'agente immobiliare! |
Voi ve lo ricordate “The
Haunted World of El Superbeasto”? La sua particolarità era la follia anarchica,
le donnine nude e disegnate, le parolacce, la sfilza di doppiatori famosi provenienti
dal mondo dell’horror, ma non di certo l’altissima qualità dell'ironia, l’acume
nelle righe di dialogo. Ecco, “The Munsters” è “The Haunted World of El
Superbeasto” con gli attori, dove per coerenza con il materiale originale non
ci sono scene di nudo o parolacce, quindi cosa resta? Jeff Daniel Phillips che
snocciola freddure che non fanno ridere, mentre tutto il resto del cast (tranne
il nonno conte) fingono di ridere a crepapelle. Desolante lo so.
 |
«Volete sapere il colmo per un pilota di Bare Volan...», «NO!» |
“The Munsters” ha un’estetica
perfetta per omaggiare la serie originale ma è piatto, monocorde, non ha ritmo, 110 minuti che sembrano durare il doppio, in cui si arriva a fatica ai titoli
di coda, beffa delle beffe? In tutto il mondo è stato distribuito su Netflix il
27 settembre, tranne nell’unico Paese al mondo che davvero ancora ama e
considera Rob Zombie un autore, quello dove viviamo voi ed io (storia vera).
 |
In realtà non è un film, ma un documentario sulla vita a casa Zombie. |
Allora cosa resta di
“The Munsters”? L’unica cosa davvero ovvio spogliato di tutto quanto, per Rob
Zombie era l’occasione per raccontare la storia d’amore tra due strambodi con
Halloween nel cuore, in cui fila tutto liscio, dall’incontro alla casa insieme,
un idillio sottolineato dalla loro imitazione di
Sonny e Cher, con tanto
di duetto su “I got you babe”. Quindi forse toccherà accontentarsi, ma di fatto
questo film è la cosa più vicina a quello che avrei sempre sognato di vedere,
una serie tv sulla vita di Rob e Sheri Moon Zombie, impegnati in quello che
loro stessi hanno dichiarato “Stato di luna di miele perenne”, ovvero il loro
matrimonio, perché Halloween è uno stato della mente ed è più divertente se
condiviso come le caramelle raccattate porta a porta il 31 ottobre. Troppo
caramelloso per farsi bastare un film così? Forse, ma abbiate un po’ di cuore e
se non ne avete uno vostro, procuratevelo! Tanto per questo film tocca arrangiarsi così.
Ahiahiahi RobbyRobbyRobby...Sempre il solito problema!(non che lui in primis non lo riconosca-dato il cognome che si é scelto)
RispondiEliminaStò tossicone c'ha la mano ma non il cervello.uffi...
Mercoledí mi intriga solo perché spero finalmente di poter vedere la serie di cui chiaramente Edward MdF era il pilota (ma il mondo non era pronto).Anche se TREMO..
E a propo di Frankenstein Jr e cervelli bacati, ho scoperto una roba buffissima l'altro giorno
https://edition.cnn.com/2022/11/11/world/denmark-brain-collection-scn-spc-intl/index.html
D'altra parte se questo film ha qualcosa di autobiografico, non credo sia un caso se Roberto Non-Morto ha scelto di essere "interpretato" sullo schermo dall'equivalente della creatura di Frankenstein. Buffo davvero, a metà tra "Frankenstein Junior" e le teste sotto vetro di "Futurama" ;-) Cheers
EliminaEhi psss..
EliminaSe vuoi una cosuccia a metà tra Ave Cesar! e quel gioiellino della serie sui Lakers consiglio(ri) The Offer.
Facce giuste,stizzatine d'occhio sia cinefile che letterarie gustosissime e ritmo da pizzica.
Poi non eri tu a cercare uno per fare Pacino da giovane? ;))))
EliminaUna delle migliori serie dell'anno e nessuno ne sta parlando come merita, per fortuna io l'ho fatto QUI ;-) Cheers
EliminaIn effetti lì hanno trovato un sosia del giovane Pacino davvero identico anche nel linguaggio nervoso del corpo ;-) Cheers
EliminaPerò, cavoli, bisogna dire che quei colori da trip invogliano parecchio alla visione. Peccato che, come dici, non funzioni.
RispondiEliminaI colori sono giusti, le facce sono giuste, gli manca il ritmo purtroppo e magari, una distribuzione italiana. Cheers
EliminaCarabara, ti ricordi il signor Gump reduce dalla guerra in Vietnam che dice la sua davanti ai contestatori, ma Bob Zemeckis trova il modo di silenziare il tutto fino alla frase: è questo è tutto quel che ho da dire sulla questione? Io confesso la mia abissale ignoranza sul signor Zombie perchè del suo lavoro conosco solo la prefaz ad una storia di Cal McDonald ( sorta di Constantine USA ndr x baristi giovani) di Niles & Templesmith in cui spiegava che discuteva con Steve Niles sulla annosa questione degli zombie lenti e di quelli veloci. Come Forrest potrei cavarmela colla frase citata, se avessi dignità e sintesi, ma penso che Munsters e Addams non riescano + a raccontare la realtà. Opinione personale. Persino Johnny Stormi due secondi dopo aver conosciuto la famiglia di Crystal cioè gli Inumani (1966) pensa che i parenti della ragazza farebbero sembrare i Munsters la tipica famiglia americana. Peccato. Naturalmente questo è di sprone per i creativi per trovare degli Addams due punto zero. Viviamo davvero nel migliore dei multversi possibili. Ciao ciao
RispondiEliminaIn effetti il discorso potrebbe essere quello significativo, anche io credo che ci vorrebbe qualcuno con una zucca al passo con i tempi per aggiornare Munsters e Addams, ho il sospetto che non sia Tim Burton, ma lo scoprirà quando inizierò a vedere la sua serie Netflix, pensa che nemmeno la Marvel è riuscita a rendere al meglio la famiglia di Crystal fuori dai fumetti. Cheers!
EliminaNoooo ma pure i Munsters mi sono andati a toccare? E la Universal 1440, poi! La casa non investe neanche 40 dollari nei suoi film, figurarsi 40 milioni :-D
RispondiEliminaHo visto diversi "seguiti" dalla Casa Z della Universal, e di solito sono roba pezzente e inguardabile, quindi a pelle starei lontano da questo film, anche perché io adoravo i Munsters - visti in bianco e nero nei primi Ottanta, con il giovane cuore etrusco diviso fra Morticia Addams e Lily Munster! - e temo che Rob lo Zomb me lo rovini: consento solo a Joe Dante di utilizzare nonno vampiro in "Gremlins 2" :-P
Però magari poi la curiosità ha la meglio e dalla tua recensione mi pare di capire non sia neanche così orribile come i prodotti medi della 1440.
L'unica cosa sicura è che per il resto della giornata avrò in testa la sigla del telefilm :-P
Purtroppo ha Rob lo Zomb manca il ritmo frizzantino da commedia, esteticamente ha fatto di necessità virtù, cavando sangue (in quanto regista horror) dalle rape, ovvero dal budget della Universal 1440. Purtroppo è piatto piatto come ritmo, peccato perché visivamente funziona al meglio e si vede che Roberto Non-Morto ci teneva, non so se consigliartelo o tenerti il ricordo, di sicuro Dante aveva fatto meglio, ma come Mighty Joe nessuno mai ;-) Cheers
EliminaAssolutamente non brutto, anche se l'estetica camp può risultare indigesta. Un revival pieno d'amore, ma alla fine piatto. E cmq ora mi sparo il blu-ray :)
RispondiEliminaConcordo in pieno, tutto giusto, spesso anche superiore agli evidenti limite del budget, peccato che i tempi della commedia, non siano proprio roba per Roberto Non-Morto, in ogni caso si vede tutta la sua passione per i personaggi ;-) Cheers
EliminaPovero Rob ma che gli si può dire? Fa quello che può con quello che ha... quello che ha non è poco ma non è tutto... e vabbè... se non altro gli è uscito il suo primo, vero, horror per bambini direi, o per famiglie. Non un risultato ragguardevole, ma pur sempre un risultato soprendente per uno che non vuole bambini a rovinargli appunto la sua "luna di miele perenne". Spassionatamente? Meglio loro, che quella MER........ coledì.. Ma avremo modo di parlarne, suppongo (eww... :P )
RispondiEliminaA mani basse meglio quello di quella Mer... coledì. Questo non ha mezzo ma ha cuore, l'esatto opposto di Burton. Cheers!
EliminaDiciamo che, se 31 e 3 from Hell rientravano nel campo del "diamogli ancora una possibilità", si sperava che con i Munsters Rob arrivasse finalmente a coglierla, quella possibilità, e invece pure qui sembra mancare qualcosa: nello specifico, tutti quei toni e ritmi da commedia non esattamente nelle sue corde ma, nondimeno, indispensabili per la riuscita di un progetto come questo... e adesso cosa faccio, lo guardo comunque o aspetto magari uno speciale natalizio del Dottore con Sylvester McCoy diretto da Zombie? ;-)
RispondiEliminaAlmeno i suoi film con il numero tre nel titolo rientrano nel suo tipico cinema ispirato a Tobe Hooper, questo è un cambio di registro netto, una sfida che apprezzo sempre per un regista, ma i tempi della commedia (senza parolacce) non sono proprio i suoi. Magari! Ma prima Roberto Non-Morto deve dirigermi il film tratto da "Dirty Frank", la canzone dei Pearl Jam, ancora attendo quella sua vecchia promessa ;-) Cheers
Elimina