Lo ammetto
candidamente, ero abbastanza preoccupato per il ritorno di Boris, il
film per quanto divertente non era memorabile quando la serie originale, il
fatto che la quarta stagione sarebbe sbarcata su Star (ovvero Disney+) non
lasciava tanto ben sperare.
La prima notizia
invece è che Boris è tornato in gran spolvero, non solo la nuova
stagione ci aggiorna su tutti i personaggi e l’andamento delle loro carriere,
ma ha saputo trovare un modo per risultare ancora una volta attuale.
Alessandro (Alessandro
Tiberi) che per noi spettatori è sempre stato il punto d’accesso al dietro le
quinte della fiction Italiana, ora ha fatto carriera, adesso è il responsabile dei
rapporti con la famigerata “piattaforma”, parodia ben riuscita di tutte le
piattaforme di streaming, da quella che ospita “Boris 4” alle dirette concorrenti,
che con i loro “high concept”, i loro “amori Teen” e i vari “Supermenni”, rappresentato
esattamente il caro vecchio «A CAZZO DI CANE!» di Ferrettiana memoria, solo
adattato ad un nuovo decennio, dove persino gli sceneggiatori di Boris, devono
vedersela con la loro ideale versione 2.0, l’agortimo!
![]() |
«No l'algoritmo no!», «Si, l'algoritmo si!» |
![]() |
La passione di Stanis. |
![]() |
La vecchia banda, quasi al completo. |
![]() |
...per altro amatissimo sul set. |
![]() |
«In che senso ci vuole la sottotrama Teen?» |
![]() |
«Usa la Locura René», «Ma non era la Forza?», «No, altrimenti Disney ci fa causa» |
Mi mancano ancora gli ultimi due episodi e poi ne parlerò, comunque positivamente senza alcun dubbio 😊
RispondiEliminaNon vedo l'ora di leggerti, dai, dai, dai! ;-) Cheers
EliminaNoi siamo stati abbastanza perplessi sulla "locura" finale :D Come ho scritto, non so se sia stata una stronzata o un ultimo colpo di genio :) Comunque, vorrei una nuova stagione dove raccontino un pò di più dei vari personaggi.. ad esempio Arianna, che hai citato pure tu, com'è finita sposata a quello? Vedremo che ne dirà l'algoritmo :D
RispondiEliminaArianna la grande sacrificata della stagione, il finale o lo ha scelto l'algoritmo oppure gli sceneggiatori di Boris, perché è la loro classica mossa finale ;-) Cheers
EliminaMa di cosa vogliamo parlare? Cosa? Qua siamo ancora a livelli altissimi. Questi tornano dopo anni di assenza e mettono in riga trequarti di serie (nostrane e no) spenarcchiandoli senza pietà. Tra attori/produttori in contrasto tra di loro, il "Lo dimo" (geniale!), la "sala Umberto Eco", l'inclusività di genere ("ah merdù!"), l'algoritmo, il gruppo satanista in area PD, "Pepperoni",... E me ne sto dimenticando altre decine e decine. Tra tormentoni e batture, BORIS si conferma la "fuoriserie", come veniva definita all'epoca.
RispondiEliminaDue appunti. Arianna e il finale. Sul personaggio della Guzzanti concordo che è quella più sottoutilizzata del mazzo. Non so se aveva altri impegni e suo set poteva andare poco o se si è deciso di puntare su altri lasciando un po' a parte lei. E il finale. Un po' "locura" ovviamente e un po' "faccio una cosa così scema e slegata da tutto che mando in crash l'algoritmo" facendomi promuovere la serie/film. Solo così BORIS inteso come "serie nella serie (metacinematograficamente parlando) avrebbe ricevuto il via libera dalla produzione (Disney in un caso o "piattaforma" nell'altro). Ma anche l'arte che piega il sistema perché se in fondo una cosa è ben fatta, perché non deve essere fatta? E BORIS è decisamente ben fatto, perché si sono aspettati così tanti anni per fare la 4^ stagione?
Penso la stessa cosa, per molti anni useremo le armi fornite da "Boris 4" per spernacchiare algoritmi e soluzioni, ci voleva questo ritorno ;-) Cheers
EliminaAh, quella stupenda frase di lancio nella locandina... quanto NON mi dispiacerebbe vederli riuscire nell'impresa, quanto ("Dai, dai, dai!") ;-)
RispondiEliminaUn po' pilotata, ma hanno il coltello tra i denti per farlo ;-) Cheers
Elimina