Questa ci tengo a raccontarvela, anche perché riassume davvero tutto quello che uno come me potrebbe dirvi su un film come “Black Panther - Wakanda Forever”.
Mi capita spesso di andare al campetto per giocare un po’ a
basket, sta di fatto che una volta, mentre facevo due tiri in attesa del numero
minimo di giocatori per organizzare una partita, con la coda dell’occhio ho
visto un paio di ragazzi salutarsi, invece del classico Bro-Fist seguito da
«Ciao Bro», «Ciao Fra», incrociando le braccia davanti al petto, insomma il
gesto “Wakanda per sempre” reso celebre da Black Panther (storia vera). Serve che aggiunga anche informazioni aggiuntive sul
colore della pelle dei due Nerd? Di solito non è un parametro che considero,
specialmente su un campo da basket dove i giocatori si valutano sulla base del
classico “È forte” o “È scarso” e che mi sembra ancora più secondario citare in
un post su “Black Panther - Wakanda Forever”.
![]() |
Pantera Nera va forte sui campi da Basket. |
Sta di fatto che quel saluto l’ho visto ripetersi più volte al campetto e per me, il lascito di un film come Black Panther sta davvero tutto qui. Dovessi stilare una classifica (SPOILER: non lo farò mai) il primo film su Re T'Challa potrebbe finire tra gli ultimi della produzione dell’MCU, ma questo non cambia il fatto che Chadwick Boseman sia diventato un’icona per un pubblico che aspettava solo di fare il tifo per un eroe in grado di rappresentarli sul grande schermo. Perché come ripeto spesso (soprattutto ultimamente), i film si valutano secondo tanti parametri, uno sicuramente il logorio di Padre Tempo, l’altro il loro lascito e il loro impatto sulla cultura popolare, anche quando di mezzo ci si mette la “Negation of the pussy” (cit.) meglio nota come sfiga.
La morte dell’attore protagonista, nella lista dei disastri
cinematografici sta più o meno al primo posto (citofonare Gilliam per conferma), figuriamoci quando il tuo protagonista si
ritrova al centro di un intricato universo di titoli tutti legati uno all’altro
come l’MCU. Sostituire Chadwick Boseman dopo la sua prematura scomparsa sarebbe
stato grottesco, per il modo in cui si era imposto come icona per il pubblico,
ma anche per la Marvel, che tende a spiegare ogni modifica, quindi l’unica
soluzione era integrare la prematura dipartita di Re T'Challa nella trama e
questo ci porta al prossimo punto.
![]() |
Like a King. |
MCU Fase 4: requiem
La famigerata Fase 4 dell’MCU fa discutere, anche per l’assenza di
un nemico manifesto, forse verrà ricordata come quella di passaggio (o
dimenticata, chi lo sa), di sicuro ha avuto l’ambizione di espandere l’MCU in varie direzioni non con pochi problemi, ma se escludiamo l’esordio sul piccolo schermo di nuovi personaggi, forse il tema chiave
di questa fase è l’elaborazione del lutto, seguitemi un attimo nel mio delirio
Nerd. Prima il cattivo era Thanos, ora la sua amata, la Morte.
Wanda ha dovuto
fare i conti con la perdita dei suoi figli (due volte), Peter anche con quella
del suo mentore Tony Stark, persino Falcon
e il suo amant… Ehm compare, hanno dovuto gestire la perdita di Cap. In tal
senso “Black Panther - Wakanda Forever” non è solo il film che concluderà la
Fase 4 (lo speciale di Natale dei Guardiani sarà una festa, o una celebrazione
per la perdita di James Gunn passato alla Distinta Concorrenza, comunque in
tema), ma anche il titolo che per sua stessa natura deve fare i conti in maniera
manifesta con il lutto.
In un prologo senza musica (per quelle molto belle di Ludwig
Göransson, avremmo tempo 161 minuti di film), Re T'Challa muore per una
malattia incurabile, tanto che nemmeno quel genio scientifico di sua sorella Shuri
(Letitia Wright) può fare nulla se non presenziare al funerale, che per un caso
di umorismo nero (e Nerd) avviene con largo utilizzo di una bara volante.
![]() |
«A me tocca tutto questo e Cassidy pensa alle Bare Volanti» |
Il Wakanda perde il suo Re e resta in bàlia della politica
internazionale, se Angela Bassett era stata poco più che tappezzeria nel primo
film, qui ci ricorda che Mace Mason Ramonda è la più tosta di tutte,
anche nel caricarsi il Wakanda sulle spalle, perché zitto zitto Ryan Coogler,
riesce a infilare quattro protagoniste cazzute e di colore nel suo film
milionario, senza sbatterlo in faccia a nessuno, perché lo dico fuori dai
denti, “Black Panther - Wakanda Forever” funziona molto meglio rispetto al suo
primo capitolo sotto vari aspetti, anche perché non ha tutta l’ansia di incisività
del primo capitolo, anche se tanto farà incazzare lo stesso coloro che non
sopportano le pietanze cucinate con il Woke, tanto è inutile spiegare loro che
Shuri e le Dora Milaje esistono nei fumetti almeno dagli anni ’90, inutile
proprio perderci tempo, passiamo piuttosto al prossimo punto, visto che ormai
questi film tratti da fumetto si sviluppano grazie ad una “lista di cose da
fare”, quindi tanto vale che lo faccia anche io che come detto, non sono il
pubblico di riferimento di questo film, malgrado i miei anni da lettore.
Risiko: Wakanda
(parliamo di colonialismo, vi va?)
Se nel primo film
il Wakanda era un Paese ricchissimo e ultra tecnologico che non aveva mai
commerciato con nessuno, in quanto remoto e secluso (e allora come aveva fatto
a fare i soldi? Vabbè), qui ha un ruolo più logico nello scacchiere mondiale.
Stati Uniti ed Europa tendono una mano al Wakanda, più che altro per provare a
mettere le mani sul loro prezioso metallo, il Vibranio. Questo porta all’entrata in
scena di un altro impero secluso e remoto, situato sotto sotto il mare (cit.),
ovvero Atlantide Talokan, governato dall'anfibio Nàmor Namòr (più
avanti ci torneremo), nemico-amico, unico possibile alleato perché l’unico che
ha conosciuto sulla sua pelle indistruttibile gli effetti del colonialismo. Ma
siccome si tratta di un “Cinecomics” vale la regola per cui se due eroi si
incontrano, prima devono menarsi, anche perché l’algoritmo Kevin Feige pretende
la sua battagliona con mille personaggi, altrimenti licenzia qualcuno.
![]() |
Ho sempre detto che Mace Mason è la più tosta di tutti. |
Chiaro perché Ryan Coogler sia ancora a bordo, per lui “Black Panther - Wakanda Forever” è il modo di finanziarsi altri progetti certo, ma anche di dire la sua utilizzando il linguaggio dei Blockbuster, per altro riuscendo a parlare di colonialismo meglio (o meno peggio) di quanto fatto dalla Distinta Concorrenza con Black Adam, che risultava ben più paraculo di Waka-Waka forever. Ma passiamo alla questione che sta a cuore ai vecchi lettori di quelle cose che i “Marvel Zombie” dell’MCU ignorano: i fumetti.
...e alla fine arriva
Polly Nàmor Namòr
![]() |
Talokan ti mette le aaali! |
Lo abbiamo visto anche nel post su Black Adam, ormai non vale più chi ha creato per primo il
personaggio su carta, ma chi tra Marvel e Distinta Concorrenza è stato più
veloce a farlo conoscere al grande pubblico cinematografico, quindi poco
importa che Namor (che poi è Roman al contrario, Bill Everett scelse il nome
così, storia vera) lo creò nel 1939 quando la Marvel si chiamava ancora Timely
Comics, ormai l’MCU si è fatto fregare (anche l’attore) da Aquaman, quindi per non passare per imitatori e in linea con la
critica al colonialismo che sta tanto a cuore a Ryan Coogler, il personaggio
non è più il Re di Atlantide ma di Talokan, di chiara ispirazione Maya e in
generale sudamericana, tanto che il nome del personaggio interpretato in
maniera azzeccata da Tenoch Huerta ora si pronuncia Namòr, perché ad appiopparglielo
sono stati i suoi nemici, gli inquisidores Spagnoli alla quale si è ribellato,
perché cambiano le incarnazioni, ma il destino di Nàmor Namòr resta lo
stesso: ribellarsi al mondo di superficie.
![]() |
«Hola. Mi nombre es Namòr. Tu hai ucciso mi padre. Preparate a morir!» |
Wakanda per sempre! (lati positivi)
Ryan Coogler è un ottimo regista, inutile girarci attorno,
ha anche molto gusto, perché quando è il momento di mostrare il mondo
sottomarino di Talokan, diventa chiarissimo che sia ispirato ai film giusti, anche se il pubblico pigro
citerà solo “Avatar”. I guerrieri di Talokan con il loro aspetto Maya e il loro
cambiare colore fuori dall’acqua sono fighissimi, proprio il loro incazzuso Re
è un personaggio più sensato degli ultimi dieci cattivi (Marvel e non solo) che
avete visto, conferma che queste panterone, si fanno sempre rubare la scena dai
loro avversari. Fate ciao ciao con la manina a Michael B. Jordan, perché
comunque torna anche qui, come già largamente annunciato.
![]() |
Scusate le spalle. |
Considerando che per me Black Panther è il fanalino di coda
della produzione MCU, il suo seguito è un film molto migliore, perché l’arco
narrativo di Shuri funziona, la spalla comica, la scienziata che non voleva
essere l’eroina costretta a farlo. L’omaggio a Chadwick Boseman non solo
risulta delicato e sentito, ma permette alla sua “sorellina” di salire in
cattedra, anche se bisogna dirlo, per la maggior parte del film si finisce più
per tifare per l’uomo di Atlantide Talokan, che a giudicare dalle ali ai
piedi ha bevuto troppe bibite energetiche, almeno finché il film non scivola su
alcune pozzanghere sparse.
Zamunda Forever!
(lati negativi)
Shuri eredita il manto della Pantera ma è incastrata in
almeno due perdite (con relative bare volanti), che sembrano un modo per
reiterare il tema del lutto ma anche di domare la volontà recalcitrante del
personaggio di fare quel passo in avanti richiesto. Non aiuta nemmeno che tra
il Wakanda e Talokan tutto si potrebbe risolvere senza spargimento di sangue e
nel finale, quella “pena che gli ha frenato la mano” (cit.) è un po’
caramellosa, specialmente in un film di 161 minuti (anche troppi), con meno
battutine cretine del solito (bene!), ma che in generale sembra la solita lista
della spesa: omaggio a Chadwick Boseman? Fatto. Introdurre Namòr? Fatto. Far
entrare in scena Ironheart… ecco parliamo di lei, visto che si merita un
paragrafo tra i lati negativi.
![]() |
I am |
Un’altra caratteristica della Fase 4 dell’MCU è stata quella di ringiovanire i suoi personaggi, per avvicinarli anagraficamente al loro pubblico di riferimento, una mossa che la Marvel aveva già fatto su carta, a volte alla grande grazie a personaggi come Miles Morales, altre volte malissimo, ad esempio con Riri Williams, qui interpretata da Dominique Thorne. Per altro con le stesse caratteristiche che l’hanno resa un personaggio ben poco amato, perché nel film entra in scena, infilata giù per la trachea della trama con l’imbuto come svolta narrativa frettolosa, poi in un attimo passa da studente geniale a super eroina che con armatura stile Robotech diventa un’eroina perché? Perché sì, perché la Marvel ha già annunciato una serie su di lei, quindi muti.
![]() |
Per il paragone con Robotech, ringraziate Zio Portillo. |
Insomma Riri Williams, su carta non si è mai distinta, alla fine rimane una a cui Tony Stark ha costruito un’armatura nei fumetti oppure la Peter Parker del Wakanda qui, bene ma non benissimo.
Chi non salta bianco
è (le conclusioni)
Per essere il seguito di un film che non mi è piaciuto, “Black Panther - Wakanda Forever” mi ha
coinvolto nella vicenda e nella sua trama più di quanto avrei mai creduto,
bisogna anche dire che i 161 minuti si sentono tutti e la scena dopo i titoli
di coda, sembra una mossa da “Soap opera” perché tanto di quello si tratta, una
lunga telenovelas con super eroi, che forza un po’ la mano sul buon lavoro
fatto fino a quel momento, nel portare l’ultimo saluto a Chadwick Boseman.
Con tutti i suoi passaggi di trama un po’ forzati, figli di
quella “lista di cose da fare” da cui i “Cinecomics” sembrano non potersi
proprio smarcare, ho seguito con interesse molto più questo film, rispetto agli
ultimi tratti da fumetto visti, anche se penso che se me lo chiederete tra una
settimana, forse dei suoi 161 minuti me ne saranno rimasti in testa molti meno
della metà.
![]() |
Shuri Shuri, Shuri di tuttu l'annu (quasi-cit.) |
Ora francamente spero di poter vedere Ryan Coogler anche alle prese con altro, perché il regista ha davvero talento, siamo davanti ad uno dei pochi con i tratti dell’autore, oltre che ad uno che con questo seguito è riuscito a non farsi soffocare troppo dalle strategie commerciali di Kevin Feige, anche se bisogna dirlo, forse sono più i sottopagati tecnici degli affetti speciali (molto migliorati rispetto a quelli pezzenti del primo film) ad aver fatto molto del lavoro sporco, quando la Marvel si deciderà ad accreditare il film al suo regista e al responsabile degli effetti speciali (come fanno in Giappone), sarà sempre troppo tardi, ma questo sarà materiale per uno dei prossimo post sulla Bara, per ora il mio lavoro qui è finito, per essere uno che non fa parte del pubblico di riferimento di questo film, ho blaterato fin troppo.
Sono le "Cyclone Bike" di MOSPEADA Capo. Non diamo informazioni false che dopo mi trovo i nerd incacchiati sotto casa con torce forconi!
RispondiEliminaOCCHIO AGLI SPOILER! OCCHIO AGLI SPOILER! OCCHIO AGLI SPOILER! OCCHIO AGLI SPOILER!
Detto ciò, da non conoscitore dei fumetti originali (come sempre...) per me più NO che SI. Alcune cose sono molto buone, mentre altre non lo sono per niente. Intanto la "mutazione" (in tutti i sensi!) di Namor da atlandideo a quel mix di atzeco/maya la trovo azzeccata, così come le sue motivazioni. Tanto che ad un certo punto si dà ragione a lui e non ai wakandiani. Poi, al solito, le giuste motivazioni vanno a farsi benedire in un amen... Bene anche la crescita, la maturazione, il superamento del lutto, la consapevolezza e il "battere il proprio lato oscuro" (Killmonger) di Shuri. Il suo percorso lo trovo coerente e ben scritto. Ma lei come Pantera Nera no... Non riesco a vederla proprio. A sto punto perché non dare il costume a Nakia che pare essere la migliore di tutte? E tenere Shuri solo come regina/scienziata? Il film poi è visivamente spettacolare, ottime musiche, belle scene spaccatutto e interessante secondo piano di lettura con latini e neri che potrebbero allearsi contro il nemico comune (i bianchi americani) ma si incagliano su quisquiglie risibili e restano muro contro muro. Accenni quindi di critica sociale ma messa giù così, appena appena accennata che non si sa mai. E ultimo, ma non meno importante, l'omaggio iniziale a Boseman mi ha fatto sudare gli occhi. Bello e toccante. Bravi!
I contro sono la lunghezza estenuante (2 ore e 40 e si sentono tutte!) e una faciloneria di scrittura in alcuni passaggi che taglia via di netto o semplifica troppo cose. Ma su tutti ci metto l'ennesima geniale scienziata col padre morto (meccanico ovviamente) Riri. Ora, molti sanno già tutto di lei, ma gente come il sottoscritto che si trova davanti a sta ragazzina che in due scene passa dal MIT ad essere rapita da una civiltà sottomarina sconosciuta (fighissima, tra l'altro!) a volare su di un'armatura ammazzando gente qua e là, cosa deve pensare? E infine, sarò cinico, ma credo che avrebbero dovuto prendere un altro attore e assegnargli il ruolo di T'Challa. Si poteva omaggiare Boseman, non solo all'inizio, ma anche durante la pellicola, però il mondo va avanti. Sostituire un attore perché impossibilitati a continuare con lui non mancava di rispetto a Chadwick, ma così non si complicavano la vita con un filmettino mediocre che incastra delle nuove origini (Shuri e Namor) e funge da raccordo per quello che verrà.
Il primo non era tra i miei favoriti ma sotto sotto metteva a segno alcune cose interessanti (il Wakanda e il cattivo). Ora fa lo stesso aggiungendo dettagli visivamente ottimi ma casca su una trama raffarzonata.
Bene, giusto così, qui dobbiamo sobbarcarci tutti la nostra quota di nerd in lacrime, che solo io? ;-) Concordo con la tua analisi, prossima volta il post lo scriverai tu, io mi limiterò alla telecronaca da bordo campetto, per le notizie di contorno ;-) Cheers
EliminaPremetto che non ho ancora visto il film (tre ore seduto al cinema sono troppe per la mia ernia), ma a me la nuova versione di Namor piace. Sarà che le civiltà precolombiane sono una delle mie passioni, sarà che il Namor in mutande squamate dei fumetti non mi ha mai detto nulla, ma sono effettivamente curioso di vederlo in azione.
RispondiEliminaRuba la scena e finalmente si vede la differenza di poteri tra personaggi, visto che da solo quando si scatena, tiene in scacco tutto il Wakanda, hanno anche senso le modifiche, perché comunque sono in linea con la costante ribellione di Namor (o Namòr visto che ci ho scherzato), che ovunque appare, deve punire il mondo oltre il pelo dell'acqua. Cheers
EliminaOrmai crescono di numero i film MCU che mi sono perso per strada, sono indietro su tutta la linea e... no, niente, non ce la faccio: quel tizio che vola stando in piedi con le alette ai piedi ha ucciso ogni mio futuro desiderio di vedere altri film Marvel :-D
RispondiEliminaPensa che è quello più cazzuto e carismatico del film (storia vera). Purtroppo le alucce alle caviglie di Namor fanno “l’effetto Rudy”. Rudy era senza ombra di dubbio il personaggio più figo di Scuola di mostri, ma poi bastava un campo lungo per mettere in chiaro che indossava le scarpe basse, i jeans con il risvoltino e le calze di spugna bianche ;-) Cheers
EliminaCome Lucius-bro (incrocio braccia di fronte al petto in segno di rispetto), sono molto indietro sui film Marvel e non riesco nemmeno a trovare la voglia per rimettermi in pari... E pensare che una volta non me ne perdevo uno, starò invecchiando...
EliminaDiscorso Chadwick Boseman, è diventato un simbolo per tanti, me compreso.
Il fatto di essere un anti-divo, unito al grande riserbo mostrato relativamente alla sua malattia in perfetta antitesi a quanto avviene oggi, quando dei perfetti sconosciuti che si ritengono importanti fanno a gara per pubblicare su social che si sono rotti un'unghia del piede, hanno creato un alone di empatia e di profondo affetto, con l'effetto di far sovrapporre il personaggio interpretato all'attore che lo interpreta. In ogni caso a mio avviso si tratta di una grave perdita, non solo per MCU, non fosse altro per la giovane età del nostro.
Devo anche ammettere che, al di là di qualche lungaggine e passaggio a vuoto, il primo Black Panther non mi era dispiaciuto, ma ciò è dovuto anche al fatto che sia il mio personaggio preferito tra i supereroi. Quindi per questa nuova pellicola potrei fare un'eccezione... Ciao
Perfettamente d’accordo, non era secondo me la scelta più adatta per il ruolo di Pantera Nera, si è rivelato essere la scelta migliore più con l’esempio, che poi è quello che conta. Cheers!
EliminaConcordo praticamente su tutto, anche se ammetto che l'inclusione di Riri Williams come mcguffin secondo me ha funzionato (tanto ce ne sarà di tempo per farle fare figure barbine XD)
RispondiEliminaVero, ci sarò tempo modo, maniera e magari una serie personale su Disney+ per dare un calcio al secchio del latte ;-) Cheers
Elimina161 minuti di film in una saga da venti e più film (per ora) e chissà quante serie... Mi viene il mal di mare solo a pensarci. By the way, quando passo da Torino (o quando passi da Siviglia) facciamo due tiri, qui andiamo tutti i martedì alle 19:00! :--)
RispondiEliminaEcco queste sono cose serie, portati le scarpe, io nel caso le mette in valigia ;-) Cheers
Elimina