mercoledì 31 agosto 2022

Orphan (2009) vs. Orphan - First Kill (2022): la prossima volta adottate un cane

La tradizione dei Versus della Bara Volante oggi è tutta dedicata all'adorabile (si fa per dire…) Esther, personaggio di culto a Casa Cassidy che in questa Hollywood in cerca di titoli noti al pubblico da resuscitare, torna addirittura buona per un prequel.

martedì 30 agosto 2022

Samaritan (2022): la “S” di Stallone

La verità è che Sylvester Stallone a suo modo è sempre stato un super eroe sul grande schermo, anche prima che i film di super eroi uscissero in fila per tre col resto di due. Ma malgrado la “S” in comune, zio Sly non è mai stato Superman.

lunedì 29 agosto 2022

Crimes of the Future (2022): il prossimo stadio dell’evoluzione (del cinema di Cronenberg)


Il vantaggio di poter valutare il nuovo film del mio secondo canadese preferito, solo dopo le reazione di Cannes e aver atteso (troppo) per potermelo gustare in sala ha dei vantaggi. No, non sono diventato ottimista tutto d’un colpo, gioco con le carte che mi ritrovo in mano.

domenica 28 agosto 2022

House of the dragon - 1x01 - The heirs of the dragon (2022): torniamo a giocare con il trono


In un tempo lontano ormai perduto (tre anni fa), si narra la leggenda di un uomo, da molti epitetato come il Re pazzo (o un'altra parola che fa rima), che raccontava le gesta del gioco noto come beh, Giocotrono.

giovedì 25 agosto 2022

Blow-Up (1966): vero come la finzione


«Io non so come è la realtà. Ci sfugge, mente di continuo. Io diffido sempre di ciò che vedo, di ciò che un’immagine ci mostra, perché immagino ciò che c’è al di là, e ciò che c’è dietro un’immagine non si sa. Il fotografo di Blow-Up non è un filosofo, vuole andare a vedere più da vicino. Ma gli succede che, ingrandendolo, l’oggetto stesso si scompone e sparisce. Quindi c’è un momento in cui si afferra la realtà, ma nel momento dopo sfugge. Questo è un po’ il senso di Blow-Up.»
Michelangelo Antonioni

mercoledì 24 agosto 2022

Nope (2022): sai inquadrare testa di cazzo?

Dopo essere scappato evitando di mettere anche solo un piede a terra per 90 minuti, Kevin Bacon corre verso il dirupo, il mostro che “nuota” sotto la sabbia di Perfection punta verso di lui, Gavino Pancetta scarta di lato all'ultimo secondo, il Graboide abbocca alla finta e muore come i film ci hanno insegnato i cattivi debbano morire, cadendo nel vuoto urlando, anche se l’urlo è quello di Kevin Bacon che si sfoga: «Sai volare testa di cazzo?», irridente nei confronti di un nemico che lo ha fatto penare, liberatorio, totalmente esaltante.

martedì 23 agosto 2022

Prey (2022): balla con gli Yautja

A volte ho la sensazione che “Infernet” sia una specie di grosso stagno, ogni tanto qualcuno ci lancia dentro un sasso e le increspature dell’acqua si diffondono senza freni, altrimenti non mi spiego come mai alcuni film si becchino delle etichette che sembrano tanto delle frasi fatte, che vengono ripetute da quasi tutti tipo tormentone estivo.

lunedì 22 agosto 2022

L'uomo venuto dall'impossibile (1979): Jack lo squartatore fuggì tra i flussi del tempo e H. G. Wells lo seguì

Ci sono personaggi che hanno costruito il proprio mito a cavallo tra storia e leggenda, non riesco a pensare a due nomi più grossi in grado di rappresentare queste caratteristiche di Jack lo squartatore e di H. G. Wells.

domenica 21 agosto 2022

Il mostro dei mari (2022): ogni film migliora con un mostro gigante


La fuga in massa di abbonati Netflix inizia a mostrare i primi effetti a lungo termine, nel tentativo di rientrare delle spese pazza fatte dal popolare canale di streaming, molti progetti sono stati passati a filo di spada, come ad esempio tutta la sezione dedicata ai film d’animazione, che ha fatto giusto in tempo a giocarsi la carta di questo “Il mostro dei mari”, prima di dover mettere tutto il contenuto della scrivania in una scatola, come da moda Yankee.

giovedì 18 agosto 2022

martedì 16 agosto 2022

Piraña paura (1982): vengono fuori dall'acqua, vengono fuori dall'acqua volando!

Il 16 agosto compie gli anni uno degli eroi di questa Bara, quindi per festeggiare insieme il compleanno di James Cameron, ho scelto un bel titolo estivo, il primo della sua filmografia.

venerdì 12 agosto 2022

Watcher (2022): che guardi guardone?

Se Shudder si gioca un titolo con Maika Monroe si guarda senza colpo ferire, anche perché ultimamente sto in fissa con i film basati su guardoni e osservatori. Anche se detta così suona malissimo, me ne rendo conto.

mercoledì 10 agosto 2022

Resident Evil - Stagione 1 (2022): questo è accanimento terapeutico


Il marchio “Resident Evil” sembra eternamente destinato a resuscitare come i suoi morti-viventi, dopo Anderson e il tentativo di fare un film del tutto opposto nel tono, tocca a Netflix provarci e il risultato è spiazzante.

lunedì 8 agosto 2022

Paper Girls - Stagione 1 (2022): e se fosse meglio di Stranger Things? No vero?

Per una volta che una serie dovrebbe uscire per Apple Tv, la fanno produrre e distribuire da Prime Video. Ok, non il migliore degli inizi, ma lasciatemi spiegare.

sabato 6 agosto 2022

giovedì 4 agosto 2022

L'occhio che uccide (1960): dentro ogni spettatore si nasconde un guardone

«Io sono il cinema. Sono cresciuto con e attraverso il cinema; tutto quello che ho imparato l'ho imparato dal cinema; se mi sono interessato alla pittura, alla letteratura, alla musica, è stato grazie al cinema. Così, quando faccio un film come Peeping Tom, io sono il cinema.»
Michael Powell

mercoledì 3 agosto 2022

Firefox - Volpe di fuoco (1982): l’impero (del male) non colpisce più, ci ha pensato Clint

Ci sono verità cinematografiche scomode, affermazioni che non ti fanno guadagnare popolarità con le donne, soldi oppure stima tra i colleghi ma vanno dette lo stesso, fermatevi se questa storia l’avete già sentita.

martedì 2 agosto 2022

Summer of fear (1978): vacanze estive con Wes Craven


Il 2 agosto nasceva uno dei prediletti di questa Bara, quindi mi sembrava giusto rendere omaggio a Wes Craven con un titolo che era rimasto fuori dalla rubrica dedicata al Maestro di Cleveland, un piccolo film televisivo, grazie Don Max per averne scovato una copia.

lunedì 1 agosto 2022

La donna che visse due volte (1958): un vertiginoso classico


Alla sua uscita “Il ladro” (1956) venne bollato come un film fin troppo realistico, poco hitchcockiano, forse anche per questo il film successivo di Sir Alfred Hitchcock puntava ad essere molto più personale, oltre che, vabbè, robetta... Un classico della storia del cinema.