domenica 31 luglio 2022

Crimes of the Future (1970): non quello, quello vecchio


Se siete degli scrocconi l’avete già visto, per tutti gli altri, sta per uscire un nuovo film del mio secondo Canadese preferito ovvero David Cronenberg, occasione perfetta per riempire l’attesa con qualche titolo a tema.

sabato 30 luglio 2022

Sabotage (2014): listen all y'all, it's a Schwarzenegger


Il 30 luglio compie gli anni uno degli eroi di questa Bara, quindi l’occasione è quella giusta per portare un altro film di Arnold Schwarzenegger su questa pagine, ho scelto “Sabotage” perché non lo vedevo dalla sua uscita e sta comodo su Netflix, nel caso vi venisse voglia di festeggiare anche voi.

venerdì 29 luglio 2022

Tales of Halloween (2015): dolcetto o scherzetto con Neil Marshall e soci

Anche se siamo nel periodo dell’anno in assoluto più lontano da Halloween (quello passato ma anche il prossimo), la festa preferita degli appassionati di Horror mi offre l’occasione per completare l’opera, benvenuti all'ultimo capitolo della rubrica… Marshall Love!

giovedì 28 luglio 2022

La finestra sul cortile (1954): rapporti di buon vicinato

Quanto ti guadagni da vivere come regista, ovvero in estrema sintesi, spiando la vita e le storie attraverso l’occhio di una macchina da presa, prima o poi il film sulla potenza dello sguardo, sull'atto di guardare, in carriera arriva.

mercoledì 27 luglio 2022

The Gray Man (2022): talmente grigio da risultare anonimo


Avete notato come alcuni film vengano accolti dal pubblico solo sulla base del loro budget? Se considerato troppo alto è inevitabile leggere quello che sostiene che gli stessi soldi potevano essere utilizzati diversamente, come se nel caso del film di oggi, Netflix avesse un reparto che si occupa di intrattenimento, uno di esplorazione spaziale e un altro ancora, designato a curare le malattie più letali.

martedì 26 luglio 2022

The Hole (2009): in spettacolare 3D, D-ivertente, D-iligente, Joe D-ante

Anche quest’anno torna il Geekoni Film Festival. La risposta della Geek League al più noto Giffoni. Un omaggio al cinema per ragazzi fatto alla nostra maniera, infatti in pieno stile Bara Volante quest’anno ho scelto uno dei prediletti di questo blog: Joe Dante.

domenica 24 luglio 2022

Stereo (1969): il primo esperimento del dottor Cronenberg


Se siete degli scrocconi l’avete già visto, per tutti gli altri, sta per uscire un nuovo film del mio secondo Canadese preferito ovvero David Cronenberg, occasione perfetta per riempire l’attesa con qualche titolo a tema.

sabato 23 luglio 2022

I Tre Caballeros - Ep. Speciale - Cane randagio

Il caldo ci ha fatto venire voglia di registrare un episodio speciale del Podcast, quindi oggi i Tre Caballeros saranno alle prese con uno dei film più roventi della storia del cinema, “Cane randagio” (1949) di Akira Kurosawa.

venerdì 22 luglio 2022

Centurion (2010): i guerrieri della landa nebbiosa (Northern Comfort)

Ho sempre ammirato il lavoro di Neil Marshall per svariate ragioni, una in particolare la continuità, ma prima di tutto, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Marshall Love!

giovedì 21 luglio 2022

Lawrence d'Arabia (1962): il più colossale dei colossal colossali


1962, un ragazzino di sedici anni già molto innamorato della settima arte, s'intrufola in un cinema per vedere “Lawrence d'Arabia”, il ragazzo trattandosi di un bipede come ne abbiamo visti pochi, viveva tormenti puberali tutti suoi, da grande desiderava già fare il regista e malgrado la giovane età affrontava già le difficoltà che il percorso prevede.

martedì 19 luglio 2022

Ms. Marvel (2022): la seconda eroina del New Jersey


Per una volta ho potuto seguire una serie Marvel senza troppi affanni. Se Moon Knight era basato su un personaggio che amo molto e che ho visto maltrattato nell’adattamento, per quanto riguarda Kamala Khan ho potuto rilassarmi, cosa che non hanno fatto tutti gli altri Marvel-Fan (o detrattori) su “Infernet”.

lunedì 18 luglio 2022

Men (2022): il villaggio dei dannati maschi

Mi è capitato spesso di soggiornare presso svariati bed and breakfast specialmente in Irlanda, mi sono sempre trovato benissimo, persone e accoglienza davvero calorosa, ma l’inconscio di un appassionato di Horror è sempre in movimento. Ho pensato che Alex Garland volesse cavalcare quella sensazione un po’ sinistra dietro ai sorrisone accoglienti ma niente, ha solo voluto fare un film scritto con il più grosso dei pennarelloni a punta grossa.

domenica 17 luglio 2022

Divorati di David Cronenberg (2014): consumati dalla tecnologia


Se siete degli scrocconi l’avete già visto, per tutti gli altri, sta per uscire un nuovo film del mio secondo Canadese preferito ovvero David Cronenberg, occasione perfetta per riempire l’attesa con qualche titolo a tema.

sabato 16 luglio 2022

Copperhead (1982): e se… George A. Romero avesse creato il Marvel Cinematic Universe?

Non passa giorno senza che io non pensi a George A. Romero, vi ricordo che la “A” sta per amore. Quindi per rendere la ricorrenza del 16 luglio un po’ meno malinconica, quest’anno con l’aiuto di questa Bara Volante facciamo un viaggetto indietro nel tempo al crocicchio tra le realtà, nel punto esatto in cui il Multiverso ha creato una linea temporale in cui Romero è il papà dell’MCU, consideratemi il vostro Osservatore per affrontare un progetto mai realizzato, uno dei tanti purtroppo, del leggendario regista.

venerdì 15 luglio 2022

Doomsday - Il giorno del giudizio (2008): vecchia scuola, sempre la migliore

Sapete come funziona, lo abbiamo visto tante volte anche qui alla Bara Volante: quando un regista raggiunge la vetta e la notorietà, spesso decide di dedicarsi anima e cuore al progetto della vita, lo ha fatto anche il nostro Neil, benvenuti ad un nuovo capitolo della rubrica… Marshall Love!

giovedì 14 luglio 2022

Gli spietati (1992): colui che non può (e non vuole) essere perdonato

Abbiamo un lavoro da portare a termine, ovvero la trilogia Western targata 2022 della Bara Volante con l’ultimo capitolo, l’ultimo compleanno d’autore non poteva che essere per Clint Eastwood.

martedì 12 luglio 2022

Elvis (2022): ...the pelvis in the Memphis!


La buona notizia è che “Elvis” di Baz Luhrmann non sembra diretto dallo stesso regista di “Australia” (2008). La cattiva notizia è che non sembra nemmeno diretto dallo stesso regista di “Moulin Rouge!” (2001).

lunedì 11 luglio 2022

Thor - Love and Thunder (2022): GOAT of Thunder

Mentre Sam Raimi, senza il cui lavoro lo stile Marvel nemmeno esisterebbe, da vero professionista ha trovato il modo di incastrare la sua regia all’interno dell’enorme affresco dell’Marvel Cinematic Universe, Taika Waititi forse anche più di James Gunn, sembra poter fare quello che vuole.

domenica 10 luglio 2022

Beta Ray Bill - Stella d'argento (2022): Daniel Warren Johnson porta il Metallo ovunque va

Ci sono autori che vanno letti sempre, qualunque cosa scrivano, oggi come oggi, uno di quegli autori degno di totale fiducia è senza ombra di dubbio Daniel Warren Johnson.

venerdì 8 luglio 2022

The Descent - Discesa nelle tenebre (2005): paura del buio? L’avrai


Ve lo ricordate il cinema Horror prima del 2005? Soffriva ancora dell’onda lunga generata da Scream, al cinema arrivavano solo titoli anemici, con protagonisti sempre più giovani e stereotipati che il più delle volte, morivano fuori campo, da questo punto di vista l’apice è stato “Boogeyman - L'uomo nero” (2005) con le morti raccontate dai superstiti… Brrrr!

martedì 5 luglio 2022

American Mary (2012): Bloody Mary

Ci sono tradizioni che vanno onorate a prescindere, come ad esempio la Notte Horror, ormai mi sono preso a cuore il ruolo di band d’apertura per questo festival di mostri, freaks e orrori assortiti che andrà avanti per i prossimi martedì estivi a blog condivisi. Per la mia sesta apparizione ho scelto un film che compie i suoi primi dieci anni, se bisogna fare un po’ di casino ad un festival Horror, tanto vale coinvolgere delle specialiste in questo settore come le Soska Sisters.

The Princess (2022): Se scappi non ti sposo, al massimo ti meno

Bisogna dirlo, “The Raid” (2011) ha avuto una sfiga pazzesca, quella di essere un capolavoro. Che di suo non sarebbe affatto una sfortuna, anzi, lo è diventata nel momento in cui tutta quella critica che non guarderebbe un film “di menare” nemmeno con gli occhi di un altro, ha dovuto vedere il film di Gareth Evans per via della sua manifesta superiorità, diventando così l’unico titolo marziale conosciuto da molte "penne" e di conseguenza, citato a capocchia, tirato in ballo nei paragoni con ogni altro film – il più delle volte anche di infima qualità – dove viene tirato un pugno prima dei titoli di coda.

domenica 3 luglio 2022

Sesso, Droga & Rock’n’blog: Trainspotting

È il vostro Quinto Moro dalle frequenze di R.B.V. Radio Bara Volante. Visto che il pezzo su Trainspotting era un po’ schizofrenico, non poteva mancare un secondo round da dedicare ad una delle ragioni che hanno reso il film iconico: la colonna sonora. Si passa da capisaldi della scena rock punk al britpop, dall'elettronica alla disco europea.

sabato 2 luglio 2022

Rise - La vera storia di Antetokounmpo (2022): perfetto per il pomeriggio di Canale 5

Ci sono storie sportive che sono già cinematografiche senza bisogno del caramello della Disney, una di questa è sicuramente quella di Giannis Antetokounmpo, il campione NBA difficile da marcare ma anche da pronunciare.

venerdì 1 luglio 2022

Dog Soldiers (2002): sei soldati, luna piena, nessuno scampo

Sapete che mi piace portare avanti questo filone dedicato ai bistrattati lupi mannari al cinema, ho tenuto da parte un titolo a cui voglio molto bene per un’occasione speciale, direi che i primi vent’anni di “Dog Soldiers” sono proprio il momento migliore possibile.