giovedì 30 giugno 2022

Mezzogiorno di fuoco (1952): mezzogiorno? Io ammazzo prima di fare colazione!

Ormai è quasi una tradizione di questa Bara, ogni anno trovo la scusa per accorpare insieme tre titoli per una mini rubrica, un’ideale trilogia e vorrei farlo ancora come fatto in passato, anche se questa volta i tre titoli saranno scelte un po’ meno matte, perché saranno tre compleanni illustri, accomunati dal numero due alla fine della rispettiva data di uscita ma soprattutto dal fatto di essere tre film Western.

mercoledì 29 giugno 2022

Trainspotting (1996): scegliete la bara o scegliete la vita?

Non volete scegliere? L’abbiamo scelto per voi questo trip, l’overdose giornaliera di parole e cinema. Vi lascio al vostro pusher di fiducia. La vostra Madre Superiora, il vostro Quinto Moro.

martedì 28 giugno 2022

Sleepaway Camp (1983): l’elefante in mezzo alla stanza

Il discorso sarebbe lungo e ben più complesso, ma concedetemi di semplificare, il genere Slasher è diventato popolare presso il grande pubblico, in un punto a metà strada tra la Haddonfield di Halloween di John Carpenter, il capostipite del 1978 e la Elm Street di Wes Craven, con Nightmare - dal profondo della notte, i due titoli che hanno segnato in maniera indelebile il genere.

lunedì 27 giugno 2022

Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre (1979) vs. Chissà perché capitano tutte a me (1980): yeah, you're the sheriff

Il 27 giugno del 2016 ci lasciava il grande (in tutti i sensi) Bud Spencer, quindi mi sembrava l’occasione giusta per omaggiarlo sfruttando la tradizione dei Versus della Bara Volante, occhio oggi voleranno manrovesci come ridere.

domenica 26 giugno 2022

1883 (2022): le origini di Yellowstone in puro stile Western


Al momento negli Stati Uniti, ci sono poche serie più seguite e popolari di Yellowstone, il fatto che qui da noi in uno strambo Paese a forma di scarpa non sia così, ci dice molto di quanto la grande pozzanghera nota come oceano Atlantico a volte sia davvero enorme.

venerdì 24 giugno 2022

Black Phone (2022): gli innocenti non stanno in silenzio (ma parlano al telefono)

Cosa succederà quando ormai tutti i libri e i racconti di zio Stephen King saranno stati adattati per il piccolo e grande schermo, e quando ognuno di questi avrà avuto anche un secondo adattamento? Beh facile, bisognerà iniziare ad occuparsi della bibliografia del figliolo del re del brivido, Joe Hill, pseudonimo di Joseph Hillström King, anche perché non solo è molto bravo, ma se dovessimo puntare sulle opere del primogenito Owen King, con tutto il rispetto, stiamo freschi.

giovedì 23 giugno 2022

Obi-Wan Kenobi (2022): Obi-MAH Kenobi

Sapete cosa ho sempre ammirato del personaggio di Obi-Wan Kenobi? Oltre al nome che suona così figo intendo, quella sua aurea, quasi antica, con cui entrava in scena interpretato da Sir Alec Guinness nel 1977.

mercoledì 22 giugno 2022

RRR (2022): il film preferito di chi pizzica la “R”

India, terra di santi indiani, poeti indiani, navigatori indiani. Gange, fiume che ti bagna, fiume che ti parla, non vorrei rovinare un così bel rapporto (cit.)

martedì 21 giugno 2022

Spiderhead (2022): fuga dall'aracnotesta

Ho proprio dei problemi a capire Joseph Kosinski, uno che è stato definito regista-architetto (qualunque cosa voglia dire…) da penne ben più blasonate della mia. Mi sembra chiaro che il suo cuore batta per la fantascienza, ma, numeri alla mano, l’unico suo film davvero riuscito è un omaggio a Tony, lo Scott giusto, pilotato (ah-ah) da Tommaso Missile.

lunedì 20 giugno 2022

Tron (1982): combattere per i creativi

Il 1982 è stato un anno interessante, una serie di film oggi considerati dei classici hanno raccolto risate al botteghino, una convergenza creativa forse troppo avanti per il pubblico di allora, nella lista dei fallimenti destinati alla grandezza, metteteci anche “Tron” che compie i suoi primi quarant'anni.

domenica 19 giugno 2022

Peaky Blinders - Stagione 6 (2022): il lungo addio (fino al prossimo capitolo)

Devo essere onesto, da un pezzo l’entusiasmo per Peaky Blinders non è più quello degli inizi, sono ancora convinto che dopo una seconda, straordinaria stagione, la serie si sia attestata su cappotti, pose da fighi, una gran colonna sonora insomma, l’estetica dove prima ci stava anche la sostanza.

sabato 18 giugno 2022

I Tre Caballeros - Ep.12 - Blade Runner e Blade Runner 2049

Per l’ultima puntata della prima stagione del Podcast, questa volta I Tre Caballeros hanno pescato tra le vostre richieste, doppia corsa sul filo del rasoio con Blade Runner e Blade Runner 2049. Non potrete vedere cose, ma almeno sentire cose che voi umani non potreste immaginarvi.

venerdì 17 giugno 2022

Non si sevizia un paperino (1972): Lucio Fulci non pensa ai bambini

Ogni Fulciano tiene sempre a mente la data del 17 giugno, quindi oggi mi sembrava doveroso portare sulla Bara uno dei titoli più famosi del grande regista, un film che compie i suoi primi cinquant'anni.

giovedì 16 giugno 2022

Creature del cielo (1994): non tutti gli angeli sono innocenti

Visto che siamo a giugno, ci tenevo a contribuire con un film molto bello, forse sempre troppo poco ricordato, ma che per temi e trama è perfetto per il “Pride Month”, ancora di più per questa Bara visto che da poco abbiamo ripassato la prima trilogia di Peter Jackson, quella Splatter che ha messo il suo nome e il suo talento sulla mappa geografica.

martedì 14 giugno 2022

Hustle (2022): diamanti grezzi (della pallacanestro)

Adam Sandler deve aver pensato che se è andata così bene infilando un solo giocatore della NBA, nello specifico Kevin Garnett in Diamanti grezzi, perché non fare un intero film strapieno di nomi provenienti dalla massima lega di pallacanestro professionistica americana?

lunedì 13 giugno 2022

The Unbearable Weight of Massive Talent (2022): il talento di Mr. C

Ero un po’ preoccupato per questo “The Unbearable Weight of Massive Talent”, difficile non esserlo con questo tipo di operazioni tutte nudge nudge, wink wink ma più che altro a preoccuparmi era l’attesa generale intorno a questo film con Nicolas Cage, nella parte di beh Nicolas Cage.

domenica 12 giugno 2022

Halo - Stagione 1 (2022): la maledizione delle opere tratte da videogioco

Alzo subito le mani dal Gamepad perché ci tengo ad essere trasparente sulla questione, so che “Halo” è una delle serie di videogiochi più amate e di successo della storia, sono vent’anni che macina soldi, attraverso un universo espanso di romanzi, fumetti e ovviamente nuovi capitoli del celebre sparatutto che io non conoscono. Non li conosco, non so nulla, io so solo di aver giocato al primo “Halo” quindi parliamo ormai di un’era geologica archiviata e dimenticata.

sabato 11 giugno 2022

I Tre Caballeros - Ep.11 - Episodio a sorpresa

La copertina di oggi è l'unico indizio che avrete, il consiglio segreto dei Tre Caballeros si è riunito per selezionare un film a sorpresa per la nuova puntata del Podcast.

venerdì 10 giugno 2022

Tokyo Vice - Stagione 1 (2022): straniero in terra straniera (in salsa Manniana)

Mi dispiace sempre arrivare al fondo di una monografia, ma mi è andata di lusso visto che oggi concludiamo con un titolo fresco fresco, quindi non perdiamo altro tempo e benvenuti all’ultimo capitolo della rubrica… Macho Mann!

giovedì 9 giugno 2022

Cop Land (1997): un eroe del posto, che un tempo viveva qui

Ci sono film che riescono ad essere così fuori dalle mode, da sembrare quasi una di quelle “capsule del tempo” che piacciono tanto agli americani, quando sotterri qualcosa con il piano a lungo termine di rispolverarla in futuro, ricordo di un periodo ormai andato.

mercoledì 8 giugno 2022

Interceptor (2022): come se fosse ancora il 1985 (o giù di lì)

Francamente non so bene cosa pensare di un film come “Interceptor”, non riesco a capire se è uno scemissimo B-Movie con il cuore al posto giusto oppure, un’operazione tanto intelligente da apparire scema, forse la verità sta nel mezzo, di fatto questo film è l’equivalente di quei giocatori di basket scarsotti che però ogni volta che alzano la palla in aria, il più delle volte fanno canestro, tanto che zitto zitto è finito tra i film più visti su Netflix.

martedì 7 giugno 2022

Jurassic World - Il dominio (2022): a volte sarebbe meglio rassegnarsi all’estinzione

Dopo la terza o quarta ora (percepita) di “Jurassic World - Il dominio”, il personaggio di Ian Malcolm (il sempre mitico Jeff Goldblum), pronuncia una battutina che sembra quasi una strizzata d’occhio metanarrativa: «Jurassic world? Non sono un fan». Per quello che mi riguarda la verità è questa, sono trent’anni che continuo a citare le frasi di Ian Malcolm e penso che questo cosa non cambierà nemmeno tra sessantacinque milioni di anni.

lunedì 6 giugno 2022

Le Iene (1992): cagnacci da rapina

Quanto nel 1992 Quentin Tarantino esordì alla regia, la storia del cinema ricevette una bella spallata in piena faccia, con un misto di ispirazioni più variegate del gelato all'amarena il risultato è il classico di oggi, siete sempre sintonizzati sulla Bara Volante con tutto il meglio degli anni '90. Qui è il vostro Cassidy che vi parla e per iniziare con lo spirito giusto, un po’ di musica a tema.

domenica 5 giugno 2022

Love, Death & Robots - Vol. 3 (2022): breve, ma questa volta intenso


Tra le poche certezze rimaste a Netflix, metteteci tranquillamente Love, Death & Robots che procede a vele spiegate con la sua terza stagione, o terzo volume se preferite, rimettendosi in carreggiata dopo una seconda stagione (o volume) ben poco ispirata. Analisi episodio per episodio? Diamoci da fare!

sabato 4 giugno 2022

I Tre Caballeros - Ep.10 - Alien e Aliens

Allora tesori, cosa state aspettando, il caffè al letto? Questa è un'altra splendida giornata! Una giornata da Podcaster è come una giornata al grand Hotel, ogni pasto è un banchetto, ogni busta paga una fortuna, ogni formazione una parata, io adoro la nuova puntata del Podcast!

venerdì 3 giugno 2022

Luck (2011-2012): la MANNdrakata

Per il finale di questa monografia ho fatto una piccola scommessa, quindi il titolo di oggi casca a fagiolo, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Macho Mann!