sabato 23 aprile 2022

I Tre Caballeros - Ep.5 - Akira

Avete solo questa opportunità per ascoltare I Tre Caballeros intenti a parlare di Akira riempiendo la nuova puntata del Podcast di: Tetsuooooooooo! Kanedaaaaaaaa!! Tetsuooooooooo! Kanedaaaaaaaa!

[EDIT]
Vi ricordo che ci trovate anche su YouTube, ecco il canale a cui potete iscrivervi, intanto cliccando fortissimo QUI, troverete la nuova puntata di oggi oppure se vi va, qui sotto:

L'occasione offerta da un classico dell'animazione orientale ci ha permesso di spaziare, tra il Manga originale e altri prodotti dall'estremo oriente, quindi come sempre, buon ascolto!

8 commenti:

  1. Lo dico ora,il ridoppiaggio che fu' fatto nel 2019 l'ho sempre trovato un enorme miglioramento per la comprensione della storia e dei fitti dialoghi rendendoli piu' fluidi e semplici da seguire,tra l'altro informandomi ho scoperto che paradossalmente il nuovo doppiaggio e' risultato essere molto piu' fedele alla versione giapponese! Pur avendo ascoltato entrambe le versioni del doppiaggio,alla fine ho scelto di acquistare l'ultima versione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo è per scelta di voci e per coerenza con la trama, basta guardare il film in lingua originale per capirlo. Cheers

      Elimina
  2. Davvero un gran peccato che Otomo venga considerato solo per "Akira",ho adorato il suo secondo film "Steamboy",a mio parere un'autentico masterpiece dello steampunk,strafilmone criticatissimo,invece ogni volta mi provoca lo slogamento della mascella,ma non ne parla nessuno e ne parlano quasi sempre male!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se esiste qualcosa di valido uscito dal filone steampunk è proprio "Steamboy", un gioiellino. Cheers

      Elimina
    2. E, oltre a un capolavoro incompreso come "Steamboy" (ingiustamente sempre meno celebrato di "Akira"), non sarebbe male nemmeno se ci fosse qualcuno di più a ricordare Katsuhiro Otomo anche per l'apporto dato a "Roujin Z" di Kitakubo, per l'episodio "Cannon Fodder" nel film "Memories" o, ancora, aver lavorato con Rintarō in "Metropolis". Adesso resta da capire quando finalmente riusciremo a vedere "Orbital Era" (che non si prospetta meno memorabile dei precedenti)...

      Elimina
    3. Sarebbe proprio ora, ma penso che si stia prendendo tutto il suo tempo per sfornare un'altra opera di peso. Cheers!

      Elimina
  3. Sono 2 anni che aspetto aggiornamenti sui nuovi progetti d'animazione di Otomo,la serie anime di "Akira" progettata con lo scopo di trasporre integralmente l'opera cartacea,ma soprattutto ancor di piu' attendo il suo terzo film animato "Orbital Era",annunciato con un teaser del titolo,poi il vuoto.......,Otomo ti prego dammi delle novita'!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarebbe ora di vedere qualche suo nuovo lavoro. Cheers

      Elimina