giovedì 31 marzo 2022

Singles (1992): camicie di flanella in Atlantide (state of love and trust)

Penso che ormai sia chiaro a chiunque che questa Bara non è terreno fertile per commedie romantiche, ma devo confessarvi la mia insana – ma del tutto comprensibile – passione per un regista a cui vorrò sempre bene, per certi versi potremmo dire che Cameron Crowe è il mio secondo Cameron preferito, il primo è facile da intuire.

mercoledì 30 marzo 2022

Il padrino - Parte II (1974): gli amici tieniteli stretti, ma i nemici anche più stretti

Era inevitabile che dopo l’enorme successo del primo capitolo, la Paramount Pictures spingesse per metterne subito in produzione un secondo film, per certi versi se esiste un esempio perfetto per la famigerata regola aurea dei seguiti (uguale al primo, ma di più!) è proprio la mosca bianca rappresentata da “Il padrino - Parte II”, un film che tradisce molti elementi chiave di questa regola e diventando l’eccezione non fa altro che confermarla, anche perché Francis Ford Coppola questo film non lo voleva dirigere, ma proprio mai nella vita!

lunedì 28 marzo 2022

Il Triello - il buono, il brutto, il discreto: Spencer, Acque profonde e Granchio nero

Oggi il Triello affronterà tre film del 2022, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto. Se volete potete leggere tutto facendo lo sguardo da Clint Eastwood ma ve lo dico subito, in quanto Bara ho barato con le categorie, sapevatelo (cit.)

domenica 27 marzo 2022

La lega degli straordinari gentlemen - La tempesta (2022): Alan Moore e Kevin O'Neill completano l’opera

Bisogna dirlo, quella della lega degli straordinari gentlemen è stata una lunga cavalcata e no, non mi riferisco a quel film pezzente del 2003, ma proprio al fumetto originale di Alan Moore e Kevin O'Neill che nel 1999 nasceva da un soggetto brillante: radunare insieme tutti i personaggi della letteratura vittoriana come il Capitano Nemo, il Dottor Jekyll, Mina Murray, Allan Quatermain e l'uomo invisibile, per certi versi la risposta di Albione agli Avengers, anche se qualcuno potrebbe dire che i veri Avengers erano quelli con Emma Peel, quindi sempre su territorio inglese bisogna restare.

sabato 26 marzo 2022

I Tre Caballeros - Ep.1 - Grosso guaio a Chinatown

Conosco Simone e Sergio da così tanto tempo che ho quasi perso il conto, le nostre chiacchierate sul cinema proseguono ormai da anni, quindi ci siamo detti: perché non allietare (si fa per dire…) tutti con un bel podcast che radunasse I Tre Caballeros?

venerdì 25 marzo 2022

Miami Vice (1984-1989): G.T.A. (Grande TV Avanguardista)

Con questa Bara ho avuto l’opportunità di sorvolare a volo radente tanti titoli di culto, Classidy e film che sono entrati nell'immaginario collettivo, chi mi legge mi riconosce spesso un certo legame con il decennio degli anni’80, quindi prima o poi sarei dovuto sbarcare anche a Miami, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Macho Mann!

giovedì 24 marzo 2022

The Adam Project (2022): un’altra giornata in ufficio per Shawn Levy

Ci sono registi che sono un nome, uno di quelli in grado di calamitare il pubblico, tanto da portarsi dietro delle aspettative, ma Hollywood è un luogo di lavoro variegato come il gelato in cui si trova di tutto, anche nomi mediamente grandi che vivacchiano e lavorano senza per forza avere una “poetica” personale a fare da filo rosso nella propria filmografia.

mercoledì 23 marzo 2022

Il padrino (1972): vi farò un post che non potrete rifiutare

Mel Brooks ha una simpatica abitudine diventata ormai leggendaria, quella di organizzare delle cene a cadenza periodica in cui invita chiunque, registi, autori, scrittori, lui lo chiama il circolo dei buongustai di Chinatown e Mario Puzo era uno dei commensali più coloriti.

martedì 22 marzo 2022

Red (2022): grosso guaio a pubertown

Purtroppo qui da noi in uno strambo Paese a forma di scarpa non è un titolo molto popolare, ma la divertente commedia inglese di fantascienza “FAQ about time travel” (2009), aveva anticipato un sentimento diventato comune su “Infernet” anche prima del 2022.

domenica 20 marzo 2022

Yellowstone - Stagione 4 (2022): il loro ranch, le loro regole


Forse non sono stato bravo io a metterci abbastanza enfasi, ma al momento tra tutte le serie in corso, sicuramente Yellowstone non sarà la più originale, la più popolare o quella che genera quintali di meme in rete, ma non esiste un'altra serie che mi appassiona più di questa.

sabato 19 marzo 2022

Licorice Pizza (2022): c'era una volta nella San Fernando Valley


Esiste la famigerata pizza con l’ananas e malgrado i continui rinvii ora abbiamo anche la pizza di liquirizia di Paul Thomas Anderson, in amicizia detto Pitì, che pescando dai cassettini della memoria ci riporta tutti in un periodo ed un luogo evidentemente caro al regista, ovvero la California degli anni ’70, quella già raccontata in Vizio di forma.

venerdì 18 marzo 2022

La fortezza (1983): un’oscura e distorta favola sulla seconda guerra mondiale

Ci sono misteri che, forse, sono destinati a restare tali per sempre... Oggi, ad esempio, ne affrontiamo uno piuttosto grosso, l’oggetto più strambo e misterioso della rubrica… Macho Mann!

giovedì 17 marzo 2022

Grabbers - Hangover finale (2012): il B(irra) Movie definitivo

Era parecchio tempo che volevo scrivere qualcosa su questo gioiellino, visto il tema, l’ambientazione e il consumo abbondante di alcolici nella storia, quale giorno migliore della festa di San Patrizio!

lunedì 14 marzo 2022

Pam & Tommy (2022): tanta nostalgia degli anni novanta, quando il mondo era l'arca e noi guardavamo Baywatch

Facciamo un giochino scemo, vi suggerirò alcune parole a caso e vediamo se indovinate dove andiamo oggi: C.J. Parker. Assolo di batteria rotante appeso a mezz'aria. Model 56k. Mötley Crüe. Sex Tape. Bravissimi, siamo in pieno revival anni ’90 e dopo Bats Cobain, arrivano anche Pamela Anderson e Tommy Lee.

domenica 13 marzo 2022

sabato 12 marzo 2022

mercoledì 9 marzo 2022

The Batman (2022): bella Gotham City ma non ci vivrei

Il nuovo Bat-film a lungo rimandato è finalmente uscito, l’effetto collaterale di tutto questo tempo passato a sentir parlare di “The Batman” è che il vostro amichevole Cassidy di quartiere ha avuto fin troppo tempo per scherzarci sopra. Ad esempio sul fatto che intitolarlo “IL Batman” servisse a geo localizzare Gotham City nel nord di uno strambo Paese a forma di scarpa, dove tutti tra loro si chiamano, la Luisa, il Marco e appunto, il Batman.

martedì 8 marzo 2022

Che fine ha fatto Baby Jane? (1962): in tutti questi anni avrebbero potuto essere amiche (o recitare in un classico)

Ho pensato che se proprio dovevo scomodare due delle più grandi donne della storia del cinema, per invitarle su questa mia scalcagnata Bara, l’8 marzo poteva essere la data giusta, anche se il film di oggi è talmente grande che forse avrei avuto bisogno di due blog per ospitarlo, o anche solo per mantenere la distanza tra due dive che mettiamola così, non si sono mai volute proprio benissimo, per utilizzare un largo giro di parole.

lunedì 7 marzo 2022

Un tranquillo weekend di paura (1972): per una volta il lunedì non sarà tanto male

Non sono mai stato uno da scampagnate all'aria aperta, quando mi ci ritrovo poi di solito mi diverto ma il primo istinto è sempre quello di stare tra le comodità della civiltà, forse ho visto troppe volte il film di oggi, una pietra miliare che compie cinquant'anni.

domenica 6 marzo 2022

Peacemaker - Disturbing the peace di Garth Ennis (2022): la pace è in vendita (...ma chi compra?)


Un personaggio può cambiare molto a seconda dell'autore che lo scrive, questo senza modifiche sostanziali sulla sua storia, Peacemaker in tal senso è un buon esempio.

sabato 5 marzo 2022

Euphoria - Stagione 2 (2022): drink before the war

A distanza di due anni, con in mezzo un paio di ottimi episodi speciali per spezzare l'attesa, la seconda stagione di Euphoria non solo si conferma, ma ci regala otto episodi in crescendo notevoli, ma siccome sono un piantagrane, cominciamo dai difetti.

venerdì 4 marzo 2022

La corsa di Jericho (1979): tramps like us baby, we were born to run

Ormai dovreste sapere che non riesco a stare a lungo senza una rubrica monografica qui sulla Bara, anzi da ormai parecchio tempo l’inno del blog potrebbe essere Sweet Home Chicago visto che ho iniziato con Stuart Gordon, sono passato a William Firedkin ed ora restiamo nella “Windy City”, perché voglio completare l’opera e portare su queste pagine Michael Mann, quindi spero di fare cosa gradita dandovi il benvenuto al primo capitolo della nuova rubrica… Macho Mann!

mercoledì 2 marzo 2022

El mariachi (1992): sai solo suonare o sai anche sparare?

Interno giorno, un ambulatorio da qualche parte in Messico durante i primi anni ‘90. Le pareti giallognole che un tempo sono state bianche ospitano una serie di letti, tra gli ospiti l’unico “Gringos” della stanza si guarda attorno annoiato, in cerca di facce amiche o di un modo per passare il tempo.

martedì 1 marzo 2022

Il bacio della pantera (1942) vs. Il bacio della pantera (1982): cat people (putting out fire)

Visto che il calendario mi è propizio, mi sembra doveroso festeggiare due compleanni in un “Versus” molto particolare, un confronto più o meno diretto tra entrambe le versioni di “Il bacio della pantera”, il titolo originale ve lo faccio cantare da un signore piuttosto bravino.