Lo so, vi ho ammorbati con Rick & Morty più del dovuto (ma mai abbastanza), quinci ci mancava solo la seconda stagione, della seconda serie creata Justin Roiland e Mike McMahan a farmi tornare sull'argomento. Solar Opposites è un gioiellino e finalmente Disney+ ha messo a disposizione, anche in uno strambo Paese forma di scarpa, la seconda stagione.
La storia è quella di quattro alieni in fuga dal loro
pianeta ormai distrutto, la loro missione sulla Terra è quella di allevare la
Pupa, un esserino tanto carino quando gelatinoso che un giorno, giunta al
massimo della sua maturazione, sarà pronta a terra formare il nostro pianeta
rendendolo ideale per la vita di questi alieni, che nel frattempo vivono tra
noi in un sobborgo americano, imparando tutto del nostro stile di vita.
![]() |
Questi alieni non hanno bisogno di telefonare a casa, sono già a casa. |
Utilizzando lo stesso stile spigliato e al vetriolo di Rick & Morty, anche “Solar Opposites” sa utilizzare la fantascienza per prendere allegramente per i fondelli tutte le nostre umane nevrosi, inoltre le trovate geniali nelle singole puntate non mancano.
Ad esempio nel secondo episodio (2x02 The earth eraser)
Terry e Korvo, dopo aver fatto una pessima figura durante un apericena,
inventando un complicatissimo piano per mettere al bando le apericene,
facendole dichiarare illegali dal governo degli Stati Uniti, il tutto mentre
procede la sotto trama della bacheca.
Ovvero il microcosmo, con una sua gerarchia e delle sue
regole, nato all'interno della bacheca dove Yumyulack getta al suo interno
umani rimpiccioliti che di colpo, devono imparare a vivere in questa nuova
realtà distopica sì, ma alta pochi centimetri.
![]() |
"Non mi disturbare mentre parlo con Idris Elba!" |
Uno degli episodi migliori resta sicuramente il terzo (2x03 The lake house device), in cui Yumyulack per essere accettato a scuola, abusa della scienza facendo da cavia ad un esperimento pensato per aumentare la sua “ECG” (Energia del Cazzo Grosso), ma come si sa il potere logora e dopo aver esagerato, esagerato tanto da venire messo in guardia anche da Idris Elba sul pericolo, a salvarlo ci vorrà qualcuno di davvero eroico, anzi qualcuna. L’episodio con le citazioni migliori, quelle giuste.
Nell’episodio 2x04 (The emergency urbanizer) i Solar
Opposites, che ironicamente spesso infrangono la quarta parete chiamandosi
proprio come il nome del loro programma, per fare una gita fuori porta si
perdono nel bosco e utilizzando la scienza per ritrovare l’auto, invece che
tornare in città, trasformano il bosco in una società tutta fatta di legno, una megalopoli
che ovviamente, finirà per divorarli e consumarli, come cantavano David Bowie e
Bruce Springsteen: It's hard to be a saint in the city.
![]() |
I had skin like leather and the diamond-hard look of a cobra (cit.) |
Sono impazzito durante l’episodio numero cinque (The rad awesome terrific ray) quando i Solar Opposites in cerca di una morale per la loro storia, ne generano una utilizzando il “Lessonalyzer” andando semplicemente su internet, anzi se volete divertirvi, potete farlo anche voi cliccando QUI.
Anche se l’episodio con più dosi di follia resta il 2x07 (The unlikely demise of Terry's favorite shot glass), l'annuale episodio tutto ambientato dentro la bacheca, in quella che ormai è la serie dentro la
serie, perché guardare “Solar Opposites” vuol dire affezionarsi a due gruppi di
personaggi e a due trame separate ma altrettanto geniali. Vi assicuro che le
vicende dei sopravvissuti, qui impegnati a citare spesso Alien vs Predator 2, sono avvincenti quanto quelle di Terry, Korvo
e tutti gli altri.
![]() |
Il primo caso di spin-off all'interno della stessa serie. |
Insomma a costo di diventare ripetitivo, mentre aspettiamo che arrivi anche in uno strambo Paese a forma di scarpa, la quinta stagione di Rick & Morty, fate ancora in tempo ad appassionarvi a questa assurda famiglia di alieni, non ditemi che non vi avevo avvisato!
Ma come?!?! Per questa serie meravigliosa un solo commento e pure in ritardo?!?! Ma la gente cosa guarda?!?! Scherzi a parte, serie che fa scopa con Rick&Morty e nulla mi toglie dalla testa che questa SO è usata come "riserva" per inserire gag ed episodi che altrimenti sarebbero stati cestinati. Alcuni episodi sono parenti stretti (vedi quello delle apericene di SO con quello dei tacchini in R&M), altri sono completamente differenti e la serie nella serie ambientata nella bacheca è l'ennesimo colpo di genio dei produttori.
RispondiEliminaChe poi faccia spaccare dal ridere col politicamente scorrettissimo è un surplus non indifferente. Per dire, ho dovuto mettere in pausa per svariati minuti quando la Pupa prima osserva e poi salva i due esuli dalla bacheca e si presenta dicendo "Mi piace Saetta McQueen". Giuro che sono quelle cavolate non-sense che letteralmente mi lasciano senza fiato dal ridere.
Nel mio piccolo l'ho pubblicizzata un po' ovunque ma con poco riscontro. Peccato...
Credo "La casa di Carta". Grazie per il supporto, siamo in due a fare buona pubblicità di questa serie brillante, ma evidentemente al pubblico interessa altro, poco male io ci campo su questa serie ;-) Cheers
EliminaOddio, quanta assurdità in questa serie, in questa stagione!
RispondiEliminaNon avevo avuto la forza di aspettare che arrivasse su Disney+ e me l'ero sparata tutta insieme alla prima e il pensiero è sempre quello: quanto è folle, quanto è geniale Justin Roiland?
Una cena con lui potrebbe farmi esplodere il cervello, lo so.
Scegliere l'episodio migliore è impossibile, ma se la bacheca ha il suo primato, quello sull'ECG ci va vicino :)
Sono le due puntate più matte, geniali e divertenti in assoluto, hai fatto bene perché la serie crea dipendenza, in compenso io ci ho messo una vita a liberare questo post dalla sezione bozze (storia vera). Cheers
Elimina