lunedì 28 febbraio 2022

Peacemaker - Stagione 1 (2022): give peace(maker) a chance

A costo di passare per scemo, tanto ormai quel rischio ho smesso di correrlo anni fa quando avete avuto la prova che lo sono, vi devo confessare che tra tutte le serie tv che guardo regolarmente, solo sulla sigla di una serie improvviso un balletto, che poi è più un movimento di spalle e mani, una roba tipo intro del compianto Eddie Guerrero, quella serie è Doctor Who (storia vera).

domenica 27 febbraio 2022

Batman - Terra uno vol. 1, 2 e 3 (2012-2021): aspettando “The Batman” mi leggo qualcosa

Per essere uno che non è nemmeno in fissa con Batman, devo dire che ne scrivo parecchi di post sull’Uomo Pipistrello, ma è inutile girarci attorno, sta per uscire il nuovo film intitolato “The Batman” (che ho già ribattezzato “Il Batman”) quindi mi conoscete, mi piace essere preparato e per farlo, di solito faccio i compiti.

sabato 26 febbraio 2022

venerdì 25 febbraio 2022

Dracula di Bram Stoker (1992): il sangue (e il cinema) è vita!

Nel 1990 Francis Ford Coppola si stava ancora riprendendo dalla batosta del suo “Il Padrino parte III” (1990), storicamente quello considerato il fratellino minore della celebre trilogia (a breve su queste Bare), stanco e deluso dai risultati al botteghino, lo zio di Nicolas Cage ricevette dallo sceneggiatore James V. Hart un plico di fogli, quando l’occhio di Coppola cadde sul nome “Dracula” in bella vista cambiò subito espressione.

giovedì 24 febbraio 2022

Freaks Out (2021): bello, sghembo, antifascista e Spielberghiano (cosa si può volere di più?)

Che un po’ di sfortuna ronzi intorno ad un film con dei Freaks come protagonisti, ormai è quasi una tradizione cinematografica, l’eternamente rimandato ultimo lavoro di Gabriele Mainetti non fa tanta differenza, però fatemi capire bene.

mercoledì 23 febbraio 2022

Uncharted (2022): utile come uno Zippo rotto

Avete presente il detto: «Se non sai, stai zitto e ascolta»? Per me è sempre validissimo, su questo principio potrei parlare per ore di calcio (se solo me ne fregasse qualcosa di farlo) solo sulla base delle ore di chiacchiericcio dei miei colleghi alla macchinetta del caffè. Questo per me vale un po’ anche per “Uncharted”, con la differenza che rispetto all'unico sport che conta in uno strambo Paese a forma di scarpa, da “Uncharted” potrei anche essere attratto.

martedì 22 febbraio 2022

Non aprite quella porta (2022): non sapevo ci fosse una Crystal Lake anche in Texas

Qual è la differenza tra Michael, Jason, Freddy e Faccia di cuoio? Cosa hanno in comune è chiaro, ma sono le differenze a rendere essenzialmente queste le grandi “maschere” dello Slasher nate tra gli anni ’70 e gli ‘80. Ci sarebbero tanti altri candidati ma per citarne uno, Cropsy qualcuno lo ricorda? Di sicuro, ma non bene come i Fantastici Quattro dell’omicidio lì sopra.

lunedì 21 febbraio 2022

America Latina (2022): manuale di paranoia

Sapete chi può affrontare a viso aperto i film (ed eventualmente gli insulti) di Damiano e Fabio D'Innocenzo? Il prode Quinto Moro che oggi è partito per l'America latina per noi. Quinto Moro la Bara è tutta tua!

domenica 20 febbraio 2022

Blu tramonto di Leo Ortolani (2021): una sorta di Solaris con Nicolas Cage

Continuano i viaggi spaziali di Leo Ortolani in collaborazione con A.S.I. (Agenzia Spaziale Italiana), dopo C'è spazio per tutti e Luna 2069 questa volta l’obbiettivo è Marte.

sabato 19 febbraio 2022

Big Bug (2022): il lockdown secondo Jean-Pierre Jeunet


Ho sempre avuto un debole per il cinema di Jean-Pierre Jeunet, dal suo fulminante esordio "Delicatessen" (1991) per poi passare al bellissimo "La città perduta" (1995).

venerdì 18 febbraio 2022

Amore all'ultimo morso (1992): quei bravi ragazzi incontrano una vampira

Utilizzare il tempo in modo costruttivo è importante, il mio amico John Landis, che sono sempre felice di poter ospitare su questa Bara, quando era a Visinada (attuale Croazia) nel 1969 lo ha fatto davvero bene. Nemmeno ventenne si faceva le ossa come aiuto regista sul set di “I Guerrieri” (1970), fu proprio laggiù che assistendo ad un funerale gitano, ebbe la prima bozza di idea per un capolavoro, ma di questo abbiamo già parlato celebrando il compleanno di Un lupo mannaro americano a Londra.

giovedì 17 febbraio 2022

Ricochet - Verdetto finale (1991): Denzel Washington Vs. John Lithgow

Anche quest’anno avete risposto in massa all’iniziativa Cassidy cover your favorites giunta alla sua quinta edizione. Mi avete suggerito un sacco di grandi titoli e spero (un giorno) di riuscire a far contenti tutti, ma il vincitore di quest’anno con ben tre voti raccolti è Vincent Cocotti che ha calamitato la mia attenzione con “Ricochet” (in uno strambo Paese a forma di scarpa “Verdetto finale”), mi è bastato dare un’occhiata ai nomi coinvolti nel film e ho iniziato a ripetermi «Yeah!» più volte di Ice-T nella canzone composta per la colonna sonora.

mercoledì 16 febbraio 2022

Non aprite quella porta (2003) e L’inizio (2006): la vogliamo chiudere ‘sta porta? Fa corrente!

Continua il ripasso dei film della saga della sega, in vista dell’uscita di un nuovo “The Texas Chainsaw Massacre” targato Netflix. Dopo aver affrontato il capostipite, il suo fin troppo bistratto seguito e tutti i tentativi di rilancio, in questo post ci concentriamo su due film che giocano in un campionato tutto loro, il remake del 2003 e il prequel del remake (il preqake?) nel 2006. Moto alla motosega!

martedì 15 febbraio 2022

The Grey (2012): ancora una volta nella mischia

Malgrado il fatto che gli Irlandesi abbiano fama di attaccabrighe sempre pronti a far pugni, Liam Neeson forte della sua lunga gavetta teatrale in patria, per anni è sempre stato considerato un attore “serio”, uno di quelli che piacciono ai critici con la pipa e gli occhiali.

lunedì 14 febbraio 2022

The Book of Boba Fett (2022): un “The Mandalorian 2.5” mascherato

Annunciata con una scena dopo i titoli di coda, alla fine della seconda stagione di The Mandalorian, “The Book of Boba Fett” con la sua nemmeno velata citazione a Conan il Barbaro ha acceso gli animi più delle candeline su una torta di compleanno, ammettiamolo era più facile sbagliarla una serie così che farla giusta, possiamo dire che al netto del risultato finale, F&F (come li chiama Lucius), Jon Favreau & Dave Filoni sono riusciti sia a vincere che a perdere nel giro di sette puntate.

domenica 13 febbraio 2022

Reacher - stagione 1 (2022): c'è un un nuovo Jack Reacher in città

No, non mi sono dimenticato una “P” davanti nel titolo, non parliamo di fumetti (anche se...) ma della nuova, leggerissimamente sponsorizzata serie tv di Prime Video, ovvero “Reacher”.

sabato 12 febbraio 2022

Demonic (2021): demonoioso (il mito di Prometeo)

I miti e le leggende, sono quelli che hanno creato gli archetipi narrativi che ancora oggi incontriamo in varie forme, sicuramente al cinema ma in questo caso, anche nel mondo del cinema, quello fatto di pre e post produzioni, oppure di progetti mai realizzati, come il terzo Alien diretto da Neill Blomkamp.

venerdì 11 febbraio 2022

giovedì 10 febbraio 2022

Hellblazer di Garth Ennis (1991-1999): un bastardo alle porte dell’inferno

Per anni ho ronzato attorno al ciclo di “Hellblazer” scritto dal mio prediletto Garth Ennis come una mosca su… Vabbè lascio a voi la fine della metafora. Nella mia collezione avevo qualche volume di questo lungo ciclo mentre altri li ho letti di straforo, poi ho deciso di farmi un regalo con l’omnibus ristampato (non senza pochi problemi) da Panini Comics, un post sulla Bara mi sembra doveroso.

mercoledì 9 febbraio 2022

Non aprite quella porta - Parte 3 (1990), parte IV (1994), 3D (2013): stai andando forte, apri tutte le port… AARRGHH!!

Continua il ripasso dei precedenti film della saga di “Non aprite quella porta” in vista del nuovo capitolo, seguito, rilancio o che so io, insomma, ne fanno un altro! Occasione perfetta per ripassare i vecchi titoli della saga della sega.

martedì 8 febbraio 2022

House of Gucci (2021): don't call my name, Ridley

Io lo so, al cuore non si comanda, quindi continuerete imperterriti su “Infernet” a gasarvi idolatrato Ridley, lo Scott sbagliato perché hei! Lui ha fatto “Alien”, senza sapere o ignorando volutamente il fatto che Ridley sia solo l’ultimo dei tanti papà di quel progetto.

lunedì 7 febbraio 2022

Freaks (1932): Gabba gabba we accept you, we accept you, one of us!

Nella vita uno può essere eccentrico quanto vuole finché porta a casa i risultati, se non lo fai diventi automaticamente strambo, un mostro se non proprio un freak, per il primo compleanno di peso del 2022 qui sulla Bara Volante non potevo che partire proprio da qui, un classico come “Freaks” che compie novant'anni.

domenica 6 febbraio 2022

Solar Opposites - Stagione 2 (2021): una geniale famiglia di alieni

Lo so, vi ho ammorbati con Rick & Morty più del dovuto (ma mai abbastanza), quinci ci mancava solo la seconda stagione, della seconda serie creata Justin Roiland e Mike McMahan a farmi tornare sull'argomento. Solar Opposites è un gioiellino e finalmente Disney+ ha messo a disposizione, anche in uno strambo Paese forma di scarpa, la seconda stagione.

sabato 5 febbraio 2022

Hit-Monkey - stagione 1 (2022): un quadrumane con un fucile mitragliatore in ogni zampa

Mi conoscete, sono uno Scimmiologo convinto, voi mettete una scimmia nella vostra storia ed io sarò lì in prima fila, figuriamoci poi se quella scimmia ha un paio di Wayfarer sul naso e spara con un fucile mitragliatore per ogni mano (in quanto quadrumane, pensate quanti proiettili) perché una scimmia va bene, ma una scimmia sicario è anche meglio.

venerdì 4 febbraio 2022

Bug - La paranoia è contagiosa (2006): ho degli insetti nella mia stanza

Questa Bara non si prende alcuna responsabilità se da qui alla fine del post, avrete quella fastidiosa sensazione di sentirsi “camminare addosso” da zampe e zampette, correte questo rischio con il nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 3 febbraio 2022

Non aprite quella porta - Parte 2 (1986): the buzz is back!

Visto che sta per uscire un nuovo Non aprite quella porta, ho finalmente una scusa per mettermi in viaggio per il Texas con questa mia Bara Volante, iniziamo oggi con uno dei capitoli più controversi di tutta la saga.

mercoledì 2 febbraio 2022

Ricomincio da capo (1993): buon giorno della marmotta!

In piedi campeggiatori, camperisti, campanari, bariste e baristi! Mettetevi gli scarponi, oggi fa freddo. Qui fa freddo ogni giorno, non siamo mica a Miami Beach. Il 2 febbraio si festeggia il giorno della marmotta e quest’anno ho pensato di farlo a dovere, quindi ricomincio da capo!

martedì 1 febbraio 2022

Il Triello - speciale Horror: Paranormal Activity - Next of Kin, La casa in fondo al lago, Antlers - Spirito insaziabile


Il formato a tre titoli inventato da Quinto Moro ormai lo conoscete, oggi affronterò tre titoli tutti del 2021, uno buono, uno decente ed un altro brutto sfortunato, anche se lo ammetto candidamente, ho pasticciato con le categorie perché a questi tre film andavano un po’ strette. Cominciamo!