lunedì 31 gennaio 2022

La fiera delle illusioni - Nightmare Alley (2022): il manuale del noir secondo Guillermo del Toro

I nostri cugini Yankee hanno un nome per tutto e se non ne hanno uno, di solito lo inventano per poi lasciare a noi abitanti di uno strambo Paese a forma di scarpa il compito di non tradurlo. Quindi ormai abbiamo familiarizzato con i concetti di “Remake”, “Reboot”, “Prequel” e grazie all’ultimo Scream anche di “Requel”.

sabato 29 gennaio 2022

Yellowjackets - Stagione 1 (2021): le signore delle vespe (Buzz, Buzz, Buzz)


Si lo so, esiste una differenza tra le vespe e le "giacche gialle", ma questo è un blog di cinema, fumetti, serie tv e amenità varie, mica di etimologia, quindi ora parliamo della prima stagione di "Yellowjackets".

venerdì 28 gennaio 2022

The Hunted - La preda (2003): io sono qui per salvare voi da lui

Per uccidere un uomo devi essere davvero motivato, una pistola o un fucile ti facilitano il compito, ma per farlo usando un coltello devi avere davvero il fegato di guardarlo negli occhi. Non che abbia in testa di uccidere qualcuno in particolare (forse…), questo inizio serve solo a calarvi nell’atmosfera del nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 27 gennaio 2022

Hawkeye (2021): passata la festa, gabbato l’occhio di falco


Non mi stancherò mai di ripeterlo, anche perché giova ogni volta farlo: il fumetto nasce seriale, il trucco non è venderti il fumetto che hai in mano, quello lo hai già pagato, il gioco vero è convincerti a comprare il prossimo film. Proprio per questo il fumetto di super eroi americano è spesso un’infinita telenovela capace di andare avanti per decenni, il fatto che questo modello si sia propagato al cinema e sul piccolo schermo potrà piacere o meno, ma da questo non si scappa.

mercoledì 26 gennaio 2022

Mad God (2021): Phil Tippett ci odia tutti quanti (ma resta un genio)


Nel 1993 Phil Tippett era già una leggenda, parliamo di un artista considerato come il massimo esperto vivente di animazione a passo uno, che in carriera aveva lavorato alla trilogia originale di Guerre Stellari, animato l’ED-209 di Robocop e avrebbe ritrovato Verhoeven per gli aracnidi di Starship Troopers e qui mi fermo, perché l’elenco sarebbe molto più lungo.

martedì 25 gennaio 2022

The King's Man - Le origini (2022): i modi continuano a definire l'uomo (e il regista)

Immagino ve ne siate accorti, ma il cinema contemporaneo americano deve qualcosina al mondo del fumetto, tra tutti gli “universi” nati su carta e finiti al cinema, il “Millarworld” di Mark Millar è uno di quelli che è stato saccheggiato da Hollywood molto presto.

lunedì 24 gennaio 2022

Scream (2022): episodio V - Il risveglio di Ghostface

Gli americani avrebbero bisogno di una rivoluzione ogni cinquant'anni. Questa frase viene attribuita a Thomas Jefferson ed oltre a piacermi molto è quella che mi torna in mente ogni volta che esce un nuovo “Scream”, anche se non era poi così scontato che ne avremmo avuto un altro.

domenica 23 gennaio 2022

Rock 'n' Blog: Stage Fright (dedicato a Meat Loaf)

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando il grande Meat Loaf che purtroppo ci ha lasciati qualche giorno fa.

sabato 22 gennaio 2022

The House (2022): horror sotto un tetto


La politica di Netflix è chiara, raccogliere con la rete a strascico tutto quello che trova in giro tra le produzioni mondiali, però allo stesso tempo sfornare prodotti sia pensati da un algoritmo per attirare l’attenzione, oppure dando carta bianca (e fondi) agli autori per portare avanti la loro opera.

venerdì 21 gennaio 2022

martedì 18 gennaio 2022

Macbeth (2022): Coen tornate insieme!


La vita è quello che succede mentre sei impegnato a fare dei piani. Lo aveva detto John Lennon mi pare e torna buono per l’inizio di questo post, chi lo avrebbe mai detto che avrei vissuto così a lungo da vedere i fratelli Coen separarsi.

domenica 16 gennaio 2022

Rock 'n' Blog: Coup De Villes (auguri John Carpenter!)

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che oggi è il compleanno del Maestro John Carpenter!

venerdì 14 gennaio 2022

Il braccio violento della legge Nº 2 (1975): sapessi com'è strano sentirsi uno sbirro a Marsiglia

Quando sul finire degli anni ’60, William Friedkin era un giovane e promettente documentarista in cerca di primo impiego da regista ad Hollywood, gli arrivò una di quelle proposte di lavoro che non passano inosservate, occuparsi della seconda unità per “Gran Prix” (1966), insomma andare a fare l’assistente di uno dei suoi eroi cinematografici, quella leggenda di John Frankenheimer.

giovedì 13 gennaio 2022

Silent Night (2021): inutile partecipare alla Whamageddon quest'anno


Lo so che dicembre con tutte le sue feste ormai è andato in archivio, eppure non avrei potuto concludere il 2021 in maniera migliore, guardando questo film, un bel titolo Natalizio per tutto la famigl… No.

mercoledì 12 gennaio 2022

Schegge di streaming: Natale a 8 bit, Being the Ricardos, Encanto, Il potere del cane, Don't Look Up


Niente, non sono riuscito a restare con le mani in mano nemmeno durante le vacanze, in questi giorni ho scritto qualche commento lampo su alcuni film visti in streaming dal divano di casa mia quindi mi sembra giusto condividere questi pareri velocissimi, buon lettura!

martedì 11 gennaio 2022

Matrix Resurrections (2021): 1999 fuga dalla matrice (party like it's 1999)

Dopo aver fatto un giro completo di tutto il tabellone del Monopoli, le sorelle Wachowski sono tornate alla prima casella, quella che le ha messe sulla mappa geografica, anche se per il nuovo capitolo della saga di Matrix abbiamo perso Lilly, quindi “Matrix Resurrections” è tutto farina del sacco di Lana, che come cantava Prince ha pensato di organizzare una festa in stile 1-9-9-9, una festa di 148 minuti di cui lo ammetto, ne ho apprezzati più di quelli che avrei mai pensato e meno di quelli che avrei voluto.

lunedì 10 gennaio 2022

Raging Fire (2021): spara Donnie, spara

Il Torino Film Festival ha sempre regalato gioie anche ai bimbi come me, da sempre appassionati di cinema di genere, per dire, la prima volta che ho visto “The Raid” (2011) è stato proprio al TFF (storia vera).

martedì 4 gennaio 2022

Matrix Revolutions (2003): ho visto le vere ragioni di interesse del film (tutte e due)

Completiamo questo piccolo ripasso dei film di Matrix, la trilogia che poteva concludersi al primo capitolo ma in un modo o nell’altro prosegue. Se mi vedete poco entusiasta all’idea di altri seguiti di “Matrix” adesso, vi assicuro che nel 2003 ero conciato anche peggio.

sabato 1 gennaio 2022

2022 - i sopravvissuti (1973): benvenuti nel 2022

Prendetevi un minuto per pensare agli ultimi due anni che abbiamo attraversato. Fatto? Ora ditemi se secondo voi avrei potuto cominciare il nuovo anno con un titolo più adatto di “2022 - i sopravvissuti”.