martedì 28 dicembre 2021

Matrix Reloaded (2003): Harry ti presento Matrix

A gennaio uscirà il quarto capitolo della saga di Matrix, lo sto aspettando? Nemmeno un po’, pensate che non ho mai sopportato nemmeno il secondo e il terzo capitolo, ma siccome voglio arrivare preparato e senza pregiudizi, ho pensato di gettarmi tra le fiamme ardenti rivedendomi i seguiti di Matrix, anche perché e dai tempi del post sul primo film che li state invocando. Vi voglio bene anche se a volte siete più matti di me.

sabato 25 dicembre 2021

Chiuso per ferie: auguri di buone feste!

Bariste e Baristi ci siamo, il periodo è quello delle feste quindi mi prendo un po’ di meritate vacanze per riposarmi, guardare film e uccidere panettoni a colpi di mandibole.

venerdì 24 dicembre 2021

S.O.S. fantasmi (1988): il fantasma del Richard Donner passato

Lo sapete, è una tradizione a cui tengo moltissimo che ci ha accompagnato ogni 24 di dicembre fin da quando questa Bara ha dato il via al suo volo, questo film era già destinato ad arrivare su queste pagine, ma mai come quest’anno la scelta del classico di Natale della Bara Volante non poteva che ricadere su “S.O.S. fantasmi”, perché lo ribadisco, questa Bara è stata fondata su Richard Donner.

giovedì 23 dicembre 2021

Robin Hood (1973): urca urca tirulero oggi splende il sol

Ogni promessa è un debito, quindi oggi rendo onore alla parola data con l’ultimo dei miei tre Robin Hood cinematografici preferiti, l’ultimo capitolo della… Trilogia di Robin Hood della Bara Volante!

mercoledì 22 dicembre 2021

Hot Shots! (1991): sei il top dei top Topper, troppo Topper!

Qual è la vera conferma del successo? Quando puoi dire di essere veramente arrivato in alto? Facile, quando iniziano a parodiarti, solo allora quando qualcuno inizia a scherzare su quello che hai fatto, vuol dire che sei parte della cultura popolare.

martedì 21 dicembre 2021

Diabolik (2021): un film dei Ferretti Bros.

Questa Bara ama molto i fumetti lo sapete, per l’atteso adattamento cinematografico di Diabolik ci siamo affidati al vero esperto del personaggio creato dalle sorelle Giussani, quindi lascio il palcoscenico al Re del terrore (dei registi), l’artista della tastiera: Quinto Moro!

lunedì 20 dicembre 2021

Spider-Man - No Way Home (2021): tre è il numero magico


A mani basse, il nuovo Spider-film era uno dei titoli più attesi del 2021, tra trailer eternamente rimandati e una volta rilasciati, taroccati per nascondere il segreto di Spider-Pulcinella che ormai conoscevano tutti, questo “No Way Home” è stato un teatrino a tratti anche un pochino tragicomico che aveva fatto pizzicare il mio senso di Cassidy.

domenica 19 dicembre 2021

I lupi e il cinema: i 5 migliori film sui Lupi


Vi ricordate del Fantasma del Web? Abbiamo fatto insieme una lunga diretta a tema Horror qualche tempo fa, oltre ad evidenti affinità di gusti, e una certa passione per l’apparire mascherati in pubblico siamo entrambi cinofili e cinefili, quindi quando mi ha proposto questa idea ho accettato al volo.

sabato 18 dicembre 2021

Star Wars - The Bad Batch - Stagione 1 (2021): B-Team (vado matto per i cloni mal riusciti)

Un anno fa gli uomini di un commando specializzato operante durante la Guerra dei Cloni vennero dichiarati irregolari dall’ordine 66. In fuga, si rifugiarono nello spazio vivendo in clandestinità. Sono tuttora ricercati, ma se avete un problema che nessuno può risolvere – e se riuscite a trovarli – forse potrete ingaggiare il famoso Bad Batch… Pamapara pa! Pa pa pa! No scusate, forse mi sono fatto prendere un po’ la mano.

venerdì 17 dicembre 2021

La parola ai giurati (1997): torna a testimoniare William Friedkin

Il remake, il rifacimento, la nuova versione di una storia diventata un classico del cinema è sempre un gran banco di prova per un autore, oggi parliamo di questo, banchi di prova e banchi degli imputati nel nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 16 dicembre 2021

Robin Hood - Principe dei ladri (1991): (tutto quello che faccio) lo faccio per Roger Ebert

Vi avevo promesso che il secondo capitolo della “Trilogia di Robin Hood della Bara Volante” sarebbe stato un titolo molto facile da indovinare, anche perché non potevo far terminare il 2021 senza festeggiare i primi trent'anni di una delle mie versione dell’arciere di Sherwood del cuore, il mitico “Robin Hood - Principe dei ladri”.

mercoledì 15 dicembre 2021

Boyz n the Hood - strade violente (1991): c'era una volta nel South Central, L.A.


Tra tutti i registi dimenticati e poco considerati, John Singleton gioca in un campionato tutto suo, nemmeno la sua prematura dipartita gli ha concesso un minimo di visibilità o quella rivalutazione, anche piccola che si meriterebbe.

martedì 14 dicembre 2021

Fuoco assassino (1991): il pompiere paura non ne ha (giù tu, giù noi)

Il pompiere. Molti di noi maschietti passano dalla fase in cui alla domanda della maestra a scuola, rispondono come Grisù che da grandi, faranno il pompiere. Io ai tempi risposi che volevo fare l’ereditiere miliardario (storia vera), ma anche il pompiere aveva il suo fascino, poi ho visto tutte quelle pertiche su cui arrampicarsi e ho preferito dedicarmi ai film sui pompieri. Tanto per l'ereditiere miliardario non avevo speranza.

lunedì 13 dicembre 2021

Ghostbusters - Legacy (2021): e chi chiamerai? L'imbarazzo!

La verità è che io questo film non lo volevo nemmeno vedere, era lampante che sarebbe stato imbarazzante, la parola che utilizzerò più spesso in questo post, perché tanto è la più adatta ad inquadrare alla perfezione questa operazione bislacca.

sabato 11 dicembre 2021

Teddy (2021): un lupo mannaro adolescente in Francia

Per il quarantennale di due classici della licantropia, questa Bara ha affrontati parecchi horror con lupi e lupacchiotti, quindi nel programma dell’ultimo ToHorror mi ha attirato subito questo film francese che affronta, in un modo tutto suo il tema della licantropia.

venerdì 10 dicembre 2021

Jade (1995): l’anti Basic Instinct

No, anche se il periodo era più o meno lo stesso oggi non parliamo di un pezzo quasi omonimo degli Aerosmith, oggi è il giorno dedicato al nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 9 dicembre 2021

Robin e Marian (1976): alla ricerca del tempo perduto

Il mito di Robin Hood ha sempre fatto molto presa su di me, la leggenda del bandito che ruba ai ricchi per dare ai poveri, armato di arco, frecce e un cuore impavido è un mito che ha alimentato il cinema per decenni e su cui vi ero debitore di una piccola promessa. Minacciavo una rubrica sull’arciere di Sherwood e come sapete un Cassidy mantiene sempre le sue promesse, direi che i tempi sono maturi per la… Trilogia di Robin Hood della Bara Volante!

mercoledì 8 dicembre 2021

Chucky - Stagione 1 (2021): Chucky vuole ancora giocare con noi

Inutile girarci attorno, tra tutti i grandi assassini dello Slasher, le icone che popolano l’horror facendo scorrere il sangue fin dagli anni ‘80, Chucky la bambola assassina è il prediletto di famiglia, per certi versi il preferito di casa Cassidy perché la mia Wing-woman ed io siamo una sorta di Chucky e Tiffany, quindi secondo voi potevamo perderci la serie tv? Giammai! (cit.)

martedì 7 dicembre 2021

Reazione a catena (1971): così imparano a fare i cattivi

Ci sono film che fanno la storia del cinema, ci sono film che tracciano per primi il solco che tutti gli altri seguiranno e poi c'è Mario Bava, che giocava in una categoria tutta sua. Oggi festeggiamo i primi cinquant’anni di uno dei suoi film migliori di sempre.

lunedì 6 dicembre 2021

Benedetta (2021): sono una donna non sono una santa (forse)

Paul Verhoeven, classe 1938, probabilmente il più noto cineasta dei Paesi Bassi, controverso? Appena appena, geniale? Potete scommetterci il vostro patrimonio, uno dei prediletti di questa Bara? Garantito al limone! Alla tenera età di 83 anni, annuncia di essere in concorso al festival di Cannes con un film ispirato alla vita di Benedetta Carlini e cosa fa? Quello che gli riesce meglio, solleva un polverone e aggiunge un capitolo ad una delle rubriche più apprezzate di questo Blog, bentornati al nuovo capitolo di… Sollevare un Paul Verhoeven!

domenica 5 dicembre 2021

Doctor Who - 13x05 - Flux capitolo 5 - Survivors of the Flux: Tempus fugit


Tempus fugit caro il mio Chris Chibnall, meglio noto come Chris Che-due-ball. Giunti al penultimo capitolo della miniserie “Flux”, la gestione dello showrunner in carica di “Doctor Who” vede scorrere gli ultimi granelli di sabbia nella clessidra e con tutta la carne messa al fuoco negli episodi precedenti, da qualche parte bisogna andare a parare, provando a tirare le fila.

sabato 4 dicembre 2021

Batman - Creatura della notte (2020): andata e ritorno dalla quarta parete

Potrei stare qui due anni a tentare di riassumervi la mia stima per Kurt Busiek, mettiamola così, ci sono tanti scrittori bravi di fumetti di super eroi, ma pochi sono anche dei veri studiosi del genere come Busiek. Potrei anche raccontarvi delle ore che ho passato ad ammirare le tavole di John Paul Leon, in particolare sulle pagine della bellissima “Terra X”, il disegnatore che ci ha lasciati prematuramente nel maggio di quest’anno, ha fatto in tempo a disegnare la miniserie di Batman di cui ci parla oggi Quinto Moro, quindi prima di trasformare questa premessa in un poema: Quinto Moro vai, Gotham City ha bisogno di te!

venerdì 3 dicembre 2021

Blue Chips - Basta vincere (1994): vivere e morire a canestro

Tra le mie più grandi passioni sicuramente il cinema e la pallacanestro, finalmente ho l’occasione per trattarle entrambe nel nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 2 dicembre 2021

Scontro di titani (1981): liberate il Ray Harryhausen!

Che cosa è il cinema per voi? Cosa dovrebbe sempre essere? Lo so, la tocco pianissimo oggi, però qui la faccenda è seria e la mia risposta sta nelle parole di un uomo, un Maestro che sognavo di portare a bordo di questa Bara fin dal primo giorno del suo volo inaugurale, nessuno ha messo in fila parole che descrivano cosa mi piace del cinema, meglio di così.

mercoledì 1 dicembre 2021

Cry Macho (2021): il Messico, due compari e un pollo (da combattimento)

Non è mai un film come gli altri il nuovo di Clint Eastwood, perché noi spettatori sentiamo il tempo sulle sue spalle più di quanto non sembri avvertirlo lo stesso Clint, che continua a lavorare senza sosta.