
Cameo
Sostantivo.
"Breve partecipazione di un attore famoso in un film, che permette
di disegnare con grande capacità artistica, nonostante la brevità, il
personaggio interpretato."
Questa la definizione precisa di “cameo”, una volta messa
in chiaro sarà più facile godersi questo post a tema Halloween organizzato con
i ragazzi della
Geek League, infatti anche quest’anno abbiamo deciso di
festeggiare tutti insieme il nostro “Hallowgeek” per i dettagli, trovate tutto alla fine del post.
Regole d’ingaggio: valgono solo i film dell’orrore,
quindi niente Vanilla Ice nel
secondo film delle Tartarughe Ninja ma nemmeno le apparizioni di
Stan Lee. Escludiamo anche le
apparizioni di registi e scrittori nei loro stessi film, quindi niente
Carpenter o
Stephen King per una volta, ma nemmeno Landis, Raimi e Garris, loro
tre sono veterani in questa specialità e siccome da anni ho in testa un
post a tema, ho deciso volontariamente di escludere questi tre professionisti
da questa piccola classifica, sono matto, ma ne sono consapevole.
Ho deciso di tenere fuori anche le parti da attori per i
registi, quelle che di solito fanno
Cronenberg,
Wes Craven (ospite nell'immagine d'apertura del post) o
Larry Fessenden, ma anche le apparizioni di chi ha partecipato alla
colonna sonora, come i Misfits in
Bruiser per capirci. Insomma ora che mi sono
imposto questa difficilissime regole, vediamo se riuscirò a rispettarle (SPOILER: No) e cominciamo!
1. Edgar Wright, e Simon Pegg in La terra dei morti viventi
 |
Simon a sinistra con cravatta, Edgar a destra con molta fame. |
Nel localaccio del film di George “Amore” Romero dove si
scommette su tutto, se guardate bene, vedrete che i due zombie incatenati al
muro con cui le persone si fanno fotografare, altri non sono che Simon Pegg e
Edgar Wright, invitati da Romero sul set del film, dopo essere rimasto
piacevolmente colpito da quel capolavoro di
Shaun of the dead. I contenuti extra del DVD del film di zio George, contengono
la scena del primo incontro tra i tre: Pegg e Wright hanno fatto un film che è
una dichiarazione d’amore al lavoro di Romero, quando se lo trovano davanti sembrano
voi ed io di fronte ad uno che è una Leggenda, una Leggenda vera, il padre
degli zombie al cinema, uno che avrebbe tutto il diritto del mondo per
tirarsela come un Dio in terra e nessuno potrebbe dirgli niente e quando i due,
emozionatissimi rompono il silenzio indicando ammirati la spilla di “Shaun of
the dead” sul multitasche di Romero, la Leggenda cosa fa? Si scusa dicendo: «La
indosso sempre giuro! Non l’ho messa perché venivate voi, chiedete pure a
tutti!» (Storia vera). Per quanto mi riguarda, il concetto stesso di “umiltà”
sul dizionario, dovrebbe riportare George A. Romero che si giustifica per la
sua spilla e poi ditemi che quella “A.” non sta davvero per “Amore”.
Ruben Fleischer, il regista del film, sapeva bene quanto è importante
lasciare il giusto spazio agli attori, in un film che sulla cultura popolare
vive e prospera, per non dire banchetta come uno zombie sopra una carcassa.
Anche qui però lo zampino di Woody Harrelson si vede tutto, perché la trovata
più divertente del film, resta la comparsata di Bill Murray, nei panni di Bill
Murray (però conciato da finto zombie). Ed ora che ci penso, Bill Murray ha recitato in più film nella parte di Bill Murray che in quella di qualunque altro personaggio o giù di lì.
 |
...e tu sei Bill "incula-fantasmi" Murray! (Cit.) |
Oltre agli inevitabili (e doverosi!) riferimenti a
Ghostbusters, è chiaro che l’amicizia tra Harrelson e il vostro acchiappa fantasmi del cuore (nata sul set del troppo sottovalutato “Kingpin” del 1996) sia fondamentale per la buona riuscita del film, insomma già solo per la battuta «Any regrets?», «Garfield maybe» vale la pena guardarsi tutto il film, in lingua originale mi raccomando.
3. Sigourney Weaver in “Quella casa nel bosco” (2012)
 |
Potrei elencarvi tante ragioni per cui questo film è mitico, ma ne basta una: Sigourney. |
Ecco un film di cui dovrei decidermi a scrivere, perché non
solo è stato molto importante per il genere horror, ma perché ha saputo
giocarsi un cameo di lusso, invece di un normale “spiegone” finale, meglio uno
fatto dalla mitica Sigourney Weaver no?
4. Chris Isaak in Il silenzio degli innocenti
Sapete che vado pazzo per questo film, pieno di grandi scene come quella dell'ascensore, ma se riuscite a non farvi distrarre dalla tensione, sappiate che uno degli agenti della S.W.A.T. è interpretato dal cantante Chris Isaak, perché Demme, grande appassionato di musica, non ha mai rinunciato ad essa in nessuno dei suoi film.
 |
“Chiunque esca da quell’ascensore, tu cantagli una canzone. Senza pietà” |
Ma se aguzzate la vista, uno degli agenti che trascina via Clarire da quell’unico contatto (uno sfiorarsi di dita) con il mostro dietro le sbarre, è un vero esperto di divoratori di uomini come George “Amore” Romero, ma nel film troverete anche una piccola apparizione per il maestro di Demme, ovvero Roger Corman.
 |
Questo film aveva bisogno di un po’ di (George) amore. |
5. Hulk Hogan in Gremlins 2 - La nuova stirpe
La scena in questione è un vero spasso anche perché Joe Dante l’ha girata in due versioni, in quella cinematografica, tra gli avventori in sala vediamo perdere le staffe ad Hulk Hogan, che con la cintura di campione del mondo (anche se nel 1990 non lo era più), minaccia i mostri per far ricominciare immediatamente la pellicola. Nella versione "Home video" del film, invece i mostriciattoli cominciano a saltellare da un programma televisivo all’altro, finendo ad interagire con il Duca John Wayne, in una scena del film “Chisum” (1970). Il controllo di Dante del mezzo cinematografico si conferma totale, anche nei vari formati del suo anarchico film.
 |
"Whatcha gonna do brother, when Baramania runs wild on you?" (grazie ad Elfoscuro per il motto del blog) |
In alcune scene L’esorcista III dimostra di essere un film figlio del suo tempo, come nella famigerata scena onirica, con la stazione dei treni angelica, che sembra figlia di una notte di sesso selvaggio tra un film di Ken Russell e uno sketch dei Monty Python, non solo perché tra i cherubini compare il famoso (negli Stati Uniti) modello capellone Fabio, ma anche perché uno degli angeli più alti è il mitico Patrick Ewing, sicuramente lo avete visto perdere il talento in Space Jam, oppure giocare come centro nei New York Knicks della NBA, ma la sua lunga carriera di giocatore sapete dove è iniziata? Nell'università di Georgetown, dove si era laureato William Blatty e dove una fetta di questo film è ambientato (storia vera).
 |
Il figlio prediletto della “Hoyas Nation”, San Patrick Ewing da Kingston, Giamaica via Georgetown. |
7. David Copperfield in Terror Train
Qui ho avuto dei dubbi, giocarsi la segretaria sexy Bree
Olson di Human centipede 3? Oppure Jordan Peele che doppia un cervo in Get Out? Bob Odenkirk in Halloween Kills? Alla fine ho optato per il mago David Copperfield in Terror Train.
Un mistero per me, perché non ho mai davvero capito la presenza di David Copperfield, perché dei giovani neo laureati con a disposizione un treno tutto per loro, pieno di alcool e ragazze, avrebbero bisogno di un illusionista per divertirsi? Io capisco che fosse necessario lanciare l’astro nascente David Copperfield (allora ancora non famoso) però il maghetto riesce nella non proprio magica impresa di ammazzare… Il ritmo del film. Ad ogni sua apparizione mi ricordo perché già lo sopportavo poco negli anni ’90, vederlo impegnato in tentativi di “broccolamento” di Jamie Lee Curtis non migliora di certo il mio parere su di lui.
 |
Non ti fidare Jamie Lee, quello ha fatto scomparire più persone di Michael Myers. |
8. Carrie Fisher in Scream 3
Una trovata quasi iconoclasta da parte del buon vecchio zio Wessy, nel più debole capitolo della saga. Ad un certo punto nel film le protagoniste incontrano Bianca Burnette che tutti scambiano per Carrie Fisher anche perché è interpretata da Carrie Fisher, sempre pronta a scherzare su Hollywood e la sua carriera, la compianta Fisher racconta che lei (Bianca Burnette) non ha avuto la parte della principessa Leila, perché non ha voluto scoparsi George Lucas come, invece, ha fatto Carrie Fisher. Anche qui, occhiolino-occhiolino, gomitino-gomitino.
 |
Carrie Fisher compariva anche in "Jay & Silent Bob... Fermate Hollywood!" (2001), altro materiale per la mia teoria su "Scream" e il View Askewniverse. |
Nel film più matto dedicato alla bambola assassina, il suo papà Don Mancini ha ottenuto di avere il mitico regista John Waters, nella parte del paparazzo ficcanaso, Waters a differenza di Tarantino ha accettato di buon grado, in quanto da sempre appassionato di Chucky (storia vera). Ecco, forse con la presenza del regista di cosine come “Pink Flamingos” (1972), “Polyester” (1981), “Grasso è bello” (1988) e “Cry Baby” (1990), di colui che è ancora considerato il padrino di tutto il cinema oltraggioso, al limite del blasfemo e, in generale, del fin troppo abusato termine “Trash” (che io odio, perché non vuol dire nulla, ma viene usato a caso), Mancini si è potuto permettere di tutto in questo film, ormai era tutto legittimato.
 |
“No. No, no no. Questo è davvero troppo anche per me”. |
Visto che sono in vena di storielle, non riesco proprio a non immaginarmi Alex Winter tutto eccitato dopo l’offertona di lavoro (e i soldi) ricevuti dalla Fox per questo folle film, tirare su il telefono e chiamare il suo amico del cuore Keanu Reeves (l’altra metà di
Bill & Ted) per festeggiare insieme suonando chitarre elettriche immaginarie («Excellent!»). Infatti nella sbornia generale, l’amicone Keanu Reeves accetta di interpretare uno dei fenomeni da baraccone del film, l’uomo cane Ortiz, quattro ore di seduta di trucco ogni giorno (e un milione di dollari portato a casa), solo per non venire nemmeno accreditato, non troverete il suo nome nei titoli di coda perché il suo agente gli ha impedito di comparire, pensando alla carriera del suo assistito (storia vera). Insomma, per anni hanno cercato in ogni modo di lanciare il divo Reeves, ma Keanu alla fine è uno di noi, se il suo migliore amico lo chiama per trasformarlo in un uomo cane! Beh allora lui diventerà un uomo cane!
 |
Keanu Reeves, il miglior amico dell'uomo (e di Alex Winter) |
Questo è tutto gente! Un augurio di buon Halloween a tutti quanti voi dal vostro amichevole Cassidy di quartiere, vi lascio con il resto del palinsesto Geek di Halloween, anzi Hallowgeek!
Ed ecco Terror Train, di cui abbiamo parlato dal vivo!
RispondiEliminaAhaha, vero! Concordo!
Mi ha colpito la questione di Gemlins 2... perché non ricordo ora quale ho visto. Non potevano tenere entrambe, allungando un po' la scena?
Moz-
Secondo te che mi è apparso come Obi Wan Moz quando giunto al punto numero sette ero indeciso sul titolo? (storia vera). Joe Dante non le ha messe entrambe perché sono scene pensate in funzione del formato, una per chi avrebbe visto il film in sala e una per chi lo avrebbe visto a casa, le ricordo entrambe perché le prime volte che ho visto il film l’ho sempre fatto grazie al videonoleggio. Cheers!
EliminaIn televisione, ho visto la scena con Hulk Hogan.
EliminaProbabilmente da noi girava anche in "Homevideo" la versione con Hulk Hogan, vista la sua popolarità, ma sarebbe da indagare questo punto. Cheers
EliminaNon ne sapevo parecchi... Ma come biasimare il povero David che broccola Jamie Lee? :--)
RispondiEliminaImpossibile, ma proprio impossibile, gran buon gusto il suo. Cheers!
EliminaMagari fosse stato scritturato per "Halloween II": impegnato anche lì nella sua convinta opera di broccolaggio, avrebbe sfoggiato i suoi trucchi facendo sparire Jamie Lee/Laurie ogni volta che Myers arrivava a tiro... ah, e ovviamente il coltellaccio del povero Michael si sarebbe trasformato ogni volta in qualcosa di diverso tipo un mazzo di fiori, un paio di colombe, dei fazzoletti colorati ecc.ecc. :-D
EliminaQuanto al cameo di Zio George (Romero) ne "Il silenzio degli innocenti", ogni volta bisogna stare bene all'erta perché è tanto veloce da essere quasi subliminale ;-)
Dove si firma per "Halloween Vs Copperfield" sarebbe già il più bel seguito del film di Carpenter di sempre ;-) Un giorno scopriremo che in TUTTI i film compare un fotogramma con George Amore Romero, se facessi il montatore sarei il Tyler Durden di zio George ;-) Cheers
EliminaNe hai scovati molti! Complimenti!
RispondiEliminaRicordo con piacere i camei di Hogan e Bill Murray.
Non sapevo di Keanu Reeves xD
Complimentos per il lavorone di ricerca ;)
Grazie mille è stato molto divertente, un giorno riuscirò anche a fare quello dedicato a Landis, Raimi e Garris, quello verrà fuori lunghissimo sono tre specialisti ;-) Cheers
EliminaL'immagine di copertina è geniale! 😂 Non lo avevo mica riconosciuto a zio Wes 😲
RispondiEliminaMa in originale dice "incula-fantasmi"? Decisamente meglio di Bill "cavolo" Murray del doppiaggio Italiano. Ero convinto che in inglese dicesse semplicemente "fucking".
Bellissimo il cameo di Carry Fischer, che non avevo proprio colto (più di 20 anni fa, l'unica volta che ho visto il film), più da parodia che da film serio ma la saga di Scream hla molti momenti di ilarità 😁
Ricordi bene perché in "Zombieland" era Cavolo/Fucking, ma la mia è una doppia citazione, perché era il rapper RZA a chiamarlo Bill "Incula fantasmi" Murray in "Coffee and Cigarettes" (2003) almeno nella sua versione doppiata che mi ha sempre fatto ridere ;-) Cheers
EliminaSe non sbaglio di brutto, in originale lo chiamano Bill Groundhog-Day, Ghostbustin'-ass Murray. :--)
EliminaRicordi bene ;-) Cheers
EliminaMitico Hulk Hogan! Anche su Cinemuffin oggi è un Halloween wrestling :)
RispondiEliminaComplimenti e buon Halloween!
Sono comparso come Taker dalle tue parti, auguri di buon Halloween! ;-) Cheers
EliminaCombinazione avevo proprio rivisto da poco Scream 3 e ho apprezzato molto il cameo della Fisher, più che il film, purtroppo... Forse ho trovato un altro cameo che si potrebbe aggiungere, Bruce Campbell in Fuga da Los Angeles. Potrebbe andare bene per le regole di ingaggio baristiche? 👋
RispondiEliminaLo volevo mettere, ma non so se vale come horror, per quello non ho inserito "Fuga da Los Angkes" e credimi è stata dura non farlo per un Carpenteriano come me ;-) Cheers
EliminaBruce Campbell si fa prima a dire i film dove NON è apparso :D
EliminaIn effetti si, d'altra parte è The King :-D Cheers
EliminaBella lista! In "Jay & Silent Bob - Fermate Hollywood!" non c'era anche zio Wes? Ah già, come regista non vale, giusto?
RispondiEliminaE invece vale il cameo di Ozzy Osbourne in "Morte a 33 giri"? 😀
Esatto, ma non l'ho preso in considerazione per quello, poi anche perché seguo la mia teoria per cui la saga di "Scream" è canonica rispetto all'Askviewverso di Kevin Smith ;-) Ho saltato Ozzy perché l'ho considerato parte della colonna sonora però se vuoi un cameo di Ozzy di livello, resta su queste Bare, a presto ne parleremo. Cheers!
EliminaPensa che non mi ricordavo il cameo del buon Wes in Scream...a dire il vero non mi ricordavo gran parte di questi camei :D
RispondiEliminaSono qui per questo, altrimenti che ci sto a fare? ;-) Cheers
EliminaDevo assolutamente recuperare alcuni di questi film che ancora mi mancano...Bell'articolo, fa sempre piacere scoprire queste "piccole" chicche...
RispondiEliminaGrazie Bro, mi sembrava un formato e un tema azzeccato Halloween ;-) Cheers
EliminaSi', I cameo sono delle piccole chicche che fanno da valore aggiunto.
RispondiEliminaA patto di non abusarne.
Il mio preferito? Sicuramente quello di Hulk Hogan (che fino a qualche tempo prima ero in fissa col Wrestling, e Hogan era il mio mito) che, insieme al finto guasto della pellicola e' un autentico colpo di genio. Tra i tanti di un sequel ultra - bistrattato, è che avrebbe meritato davvero maggior fortuna.
Cosa ci posso aggiungere?
Non so se vale, ma dal canto mio posso dire quello di "Alien" dentro a "Predator 2" con lo xenomorfo in funzione di trofeo, anche se in questo non si parla di attori...
Buon Halloween a tutti!!
Quello direi che fa parte della continuità tra alieni della Fox, ma da bambino mi gasò molto, non era ancora tutto post moderno e citazionista come oggi, lo dico perché contestualizzare è importante... Buon Halloween! Cheers
EliminaQuasi dimenticavo...
EliminaComplimenti per il colpo d'occhio, comunque!!
Ti ringrazii, mi sono allenato molto ;-) Cheers
EliminaMa come? stai a vedere che non mette Carrie Fisher in Scream 3.... No, eccola. In Cassidy conviene avere fiducia.
RispondiEliminaGran bel post, ho fatto qualche salto indietro di qualche anno
Fosse per me Carrie Fisher starebbe ovunque come la rucola. Grazie mille ben felice che ti sia piaciuto, buon Halloween! ;-) Cheers
EliminaRicordo alcuni, ma certi neanche sapevo, davvero sorprendente ;)
RispondiEliminaSono qui per questo, ben felice che tu abbia gradito Bro, buon Halloween! ;-) Cheers
EliminaDevo confessare che non ricordavo nemmeno quei pochi che ho visto e conoscevo.
RispondiEliminaPerò proprio poco fa ho rivisto Scream dopo tanti anni (e un bagaglio cinematografico diverso) e ho anche letto la tua rece, sempre sul pezzo, sul serio, un giorno un saggio tutto tuo sul genere dovresti pubblicarlo, possibilmente non con tu sai chi 😆
Ti ringrazio molto sarebbe figo, ma un editore magari lo depenniamo fin da subito :-D Cheers!
EliminaPost davvero interessante, tra tutti conoscevo solo quello di Hulk Hogan soprattutto perché avrò visto il film un milione di volte! 😂
RispondiEliminaNon so se vedrò o rivedrò gli altri ma devo recuperare assolutamente Benvenuti a Zombieland!
Il primo Zombieland è uno spasso, merita, certo non come "Gremlins 2" quello è proprio il genio di Dante al suo meglio ;-) Cheers
EliminaCome sospettavo, ho visto solo pochi dei cameo citati, vuoi perché ho delle lacune, vuoi perché spesso ho lo spirito d'osservazione di un mattone!
RispondiEliminaMolto carino quello di Pegg e Frost (che non ho visto, ovviamente) per tutto quello che ci sta intorno :D
Anche io lo trovo uno dei migliori, infatti è il primo a cui ho pensato, proprio perché la storia dietro è bellissima ;-) Cheers
Elimina