domenica 31 ottobre 2021

10 cameo tutti matti nei film horror


Cameo
Sostantivo.
"Breve partecipazione di un attore famoso in un film, che permette di disegnare con grande capacità artistica, nonostante la brevità, il personaggio interpretato."

sabato 30 ottobre 2021

La casa blu (2021): se non credi ai fantasmi, loro crederanno in te

Vi ricordate di Luigi Parisi? Ho avuto modo di chiacchierare con il regista quando ci siamo conosciuti per il ToHorror qualche anno fa. Grazie al buon vecchio Obs (non perdetevi la sua intervista) dopo il corto Mirror Midnight, ho la possibilità di parlarvi anche del nuovo corto di Parisi, intitolato “La casa blu”.

venerdì 29 ottobre 2021

Cruising (1980): sprofondare giù nella propria coscienza (in abiti di pelle)

Le storie, a volte, prima fanno dei giri immensi e qualche volta si trasformano in film anche controversi, come quello che oggi sarà protagonista del nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 28 ottobre 2021

L’esorcista III (1990): tutte le volte che ne esco, quelli mi ributtano dentro (ad un esorcismo)

William Peter Blatty è nato nel Bronx nel 1928, i suoi genitori erano arrivato a New York dal Libano con tutti i fratelli e le sorelle di Billy. La madre di Blatty, Mary “Miriam” Mouakad era una gran lavoratrice dedita alla famiglia, pare che quando fece richiesta per la cittadinanza americana, come motivo aggiunse che lo faceva per i suoi figli e alla domanda: «In caso di morte del presidente degli Stati Uniti, chi prende il suo posto?», Mary rispose «Suo figlio», al giudice tanto bastò per concederle la cittadinanza (storia vera).

mercoledì 27 ottobre 2021

Morti e sepolti (1981): vivere e soprattutto morire a Potter’s Bluff


Ogni anno faccio una bella lista di titoli che compiono gli anni durante l’anno solare in corso, ma poi malgrado il mio impegno e il mio continuo picchiare sui tasti come una scimmia ubriaca intenta a sfare quel mito sui primati e Shakespeare, finisco sempre ad ottobre con ancora un fottio di titoli su cui scrivere e il 31 dicembre sempre più vicino, in ogni caso, del film di oggi ci tenevo moltissimo a scriverne.

martedì 26 ottobre 2021

V/H/S/94 (2021): bentornate VHS!

Non ci posso fare nulla, sono da sempre magneticamente attratto dai film antologici horror, figuriamoci poi se a distanza di anni, quando ormai la macchina da presa ballerina e tutti gli «Oh my God!» tipici del found footage sembrano finiti in soffitta, non torna in voga la saga di “V/H/S”, andiamo non posso perdermi questo regalone di Shudder!

lunedì 25 ottobre 2021

Halloween Kills (2021): mettiamola così, la colonna sonora è bella

Periodo interessante per essere un appassionato di horror questo, che dite? Film dell’orrore che vincono a Cannes, ma anche una delle culle del cinema “alto”, come il festival del cinema di Venezia, che quest’anno, ha dedicato un premio alla carriera a Jamie Lee Curtis, la “Scream queen” che da grande non voleva fare la “Scream queen” e che finalmente ha deciso di accettare il peso che la corona comporta.

domenica 24 ottobre 2021

Star Trek - Lower Decks - Stagione 2 (2021): c’è ancora fermento sui ponti bassi

Diario del capitano, supplemento. I viaggi di questa Bara Volante nell’universo di Star Trek continuano, in attesa di nuove serie e nuove civiltà, teniamo l’equipaggio allenato grazie all’attività sui ponti bassi, garantita dalla seconda stagione di Star Trek - Lower Decks.

sabato 23 ottobre 2021

John Carpenter's Halloween Kills soundtrack (2021): il Maestro colpisce ancora


Non so voi, ma non credo che mi rassegnerò mai all’idea di nuovo film di "Halloween" dove John Carpenter compare solo alla voce “compositore”. Certo al Maestro va benissimo così, dopo il film del 2018 infatti replica anche per il suo seguito ufficiale “Halloween Kills”, di cui firma nuovamente la colonna sonora.

venerdì 22 ottobre 2021

Pollice da scasso (1978): l'uomo che sussurrava alle casseforti

Spero abbiate portato l’attrezzatura perché abbiamo una cassaforte piuttosto resistente da scassinare, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 21 ottobre 2021

L'esorcista II - L'eretico (1977): c'è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette!

Dopo aver portato a cassa 440 milioni di fogli verdi con sopra facce di ex presidenti defunti ai botteghini di tutto il globo, dieci candidature agli Oscar e due statuette (miglior sonoro e miglior sceneggiatura non originale), L’esorcista non era più solo un film ma un fenomeno di costume. Seguito? Potete scommetterci la vostra minestra di piselli verde preferita!

mercoledì 20 ottobre 2021

No time to die (2021): non ho tempo di morire (devo scrivere un post)

Il venticinquesimo film dedicato all’agente segreto più famoso della storia del cinema è stato rimandato così tante volte, che ho temuto seriamente gli cambiassero titolo in “No time to uscire in sala”, ma Barbara Broccoli figlia del fondatore della EON Productions e attuale detentrice dei diritti cinematografici sul personaggio creato da Ian Fleming, ha tenuto duro.

martedì 19 ottobre 2021

Venom - La furia di Carnage (2021): Minimum Carnage

Sapete quando si scherza sul fatto che senza la scena dopo i titoli di coda, non sarebbero mai esistiti i film tratti da fumetti di super eroi come li intendiamo oggi? Ecco per Venom questa è la regola aurea, come quell'altro pronostico (facile) per cui gli anni ’90 al cinema, ora sono i nuovi ’80.

lunedì 18 ottobre 2021

Midnight Mass (2021): ego te absolvo (Mike Flanagan colpisce ancora)

Tra le tante ragioni per cui bisognerebbe volere molto bene a Mike Flanagan, metteteci anche il fatto che il nostro ha tutte le stigmate dell’autore, perdonate l’espressione religiosa un po’ forte, ma è proprio uno dei temi cardine del nuovo lavoro di Flanagan, la miniserie in sette episodi prodotta da Netflix.

domenica 17 ottobre 2021

Welcome to Blumhouse (2021): The Manor e Madres

Anche quest’anno la Blumhouse ha svuotato i fondi di magazzino, quattro film da giocarsi durante il mese di ottobre con l’operazione Welcome to Blumhouse, che dopo Bingo Hell e Black as night, si completa con i due titoli di oggi, non perdiamo altro tempo!

sabato 16 ottobre 2021

Il salario della paura (1977): vite (ri)vendute

La rubrica su William Friedkin procede spedita, quindi vi ricordo il post dedicato a uno dei suoi film più riusciti (oltre che uno dei miei preferiti), precedentemente tumulato pubblicato su questa Bara.

venerdì 15 ottobre 2021

L'esorcista (1973): giornata ideale per un esorcismo

Arriva il momento prima o poi di affrontare le divinità e perché no, anche i loro diretti rivali, questa Bara oggi affronta solo uno dei film più famosi della storia del cinema, mettetevi comodi e benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 14 ottobre 2021

Infinite (2021): fave di Fuqua

Lo continuerò a ripetere finché lui continuerà a fare film come questo: io Antoine Fuqua non lo capisco. Avrebbe tutto per essere uno dei giusti, invece continua a sfornare film da Facciapalmo.

mercoledì 13 ottobre 2021

Dune (1984): le deliranti dune di Dino e David

Non sono mai stato in Sardegna, anche se un giorno mi piacerebbe andarci. Eppure da quanto ho capito il clima in quell'isola non deve essere tanto differente da quello di Arrakis, visto che ormai Quinto Moro pare aver preso la cittadinanza sul pianeta. Non pago di aver scritto un gran post sul Dune di Denis Villeneuve, Quinto Moro ha pensato bene di esagerare, legato al vecchio film di David Lynch e benzinato con la Spezia, si è lanciato nell’impresa, quindi lascio il palcoscenico a lui, Quinto Moro, sei tutti noi!

martedì 12 ottobre 2021

Il Triello (speciale Horror): Nessuno ne uscirà vivo, Nightbooks - racconti di paura, C'è qualcuno in casa tua

Quanto è bello ottobre? Il clima migliora, il cibo migliora, Michael Myers torna a casa e quindi per far fronte all'abbondanza di horror del periodo torna anche il formato inventato da Quinto Moro, il Triello per parlarvi di tre film del 2021, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto, il tutto mentre aspettiamo Halloween.

lunedì 11 ottobre 2021

domenica 10 ottobre 2021

Black as night (2021): peggio che andar di notte (Blehcula!)

Altro tiro, altro giro, altro regalo e altro capitolo della versione targata 2021 dell’operazione Welcome to Blumhouse, il piano di ottobre con cui Jason Blum svuota i fondi di magazzino della sua casa di produzione, con horror adatti al periodo ma mi verrebbe da aggiungere, inadatti a qualunque altra cosa, perché se Bingo Hell era competente ma dimenticabile, con questo “Black as night” scendiamo un altro gradino verso il basso.

sabato 9 ottobre 2021

Bingo Hell (2021): cose bingose

Anche quest’anno Prime Video rinnova l’iniziativa Welcome to the Blumhouse, il primo titolo estratto dal cilindro dalla casa di produzione di Giasone Blum è un… Bingo!

venerdì 8 ottobre 2021

Il braccio violento della legge (1971): a cento miglia all’ora, dritti nella storia del cinema

Nella vita avere una testa molto dura tante volte aiuta, ne sono convinto, sbaglia una volta, sbaglia ancora e ancora e poi sbaglia meglio e invece di abbandonarti ai fallimenti impara, può succedere che finirai ad entrare a far parte della storia del cinema, com'è successo all'uomo soprannominato… Hurricane Billy, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica.

giovedì 7 ottobre 2021

Superhost (2021): questo influirà sulla valutazione finale

Questa Bara vorrà sempre eternamente bene a quella santa donna di Barbara Crampton, che dal suo profilo Instagram non fa mai mancare una foto con chiunque, dal set su cui sta – per fortuna nuovamente – lavorando. Devo dire che con il suo Jakob's Wife mi era andata molto meglio, ma ho voluto dare fiducia anche a questo “Superhost”.

mercoledì 6 ottobre 2021

The Guilty (2021): se solo gli americani sapessero leggere i sottotitoli

Questo film mi ha lasciato con qualche rimpianto, che tale non è quindi diciamo più una riflessione a caldo: se io non avessi già visto il film danese di Gustav Möller, “Il colpevole - The Guilty” (2018), allora forse mi sarei goduto di più questo remake americano. Ma d’altra parte se gli americani guardassero film sottotitolati questo film non avrebbe avuto nemmeno senso di esistere no?

martedì 5 ottobre 2021

Over the Top (1987): con tutta la forza che hai

Nel 1987 Menahem Golan era il peso massimo dell’esagerazione, con la sua Cannon Films fondata insieme al cugino Yoram Globus, dominava incontrastato l’immaginario cinematografico degli anni ’80, quello che ha allevato almeno un paio di generazioni di maschietti.

lunedì 4 ottobre 2021

L'uomo nel buio - Man in the Dark (2021): non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere

Aspettavo questo secondo capitolo di “Don't Breathe”, da noi in uno strambo Paese a forma di scarpa, “tradotto” con il titolo di Man in the dark? Proprio no, perché a me il primo film non era piaciuto per niente, fondamentalmente perché ho più di un problema con il cinema di Fede Álvarez.

domenica 3 ottobre 2021

Rock 'n' Blog: Candyman

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di non pronunciare il nome Candyman cinque volte allo specchio.

sabato 2 ottobre 2021

Bad to the bone: Buffalo Bill (Il silenzio degli innocenti)

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 1 ottobre 2021