domenica 5 settembre 2021

Matana 6 di 6 (2021): il buono, il brutto e Matana!

La lunga cavalcata di Matana giunge al termine, l’omaggio di Leo Ortolani agli Spaghetti Western si completa nel modo migliore possibile, con una storia conclusiva che non poteva che strizzare l’occhio ai Maestri, da Sergio Leone ad Ennio Morricone.

Infatti fin dalla prima pagina l’omaggio inizia subito con un riferimento a Per un pugno di Dollari, per poi tornare sui nostri protagonisti, al galoppo (dai Leo, per un po’ niente più cavalli da disegnare!) verso l’unico posto dove il malvagio El Muerto potrebbe nascondersi, il cimitero di Teschiano, una valle abbandonata in una città di bare (non volanti) e morti. Non vi dico che mortorio il sabato sera.

Il tempismo nella vita (e nei duelli) è tutto.

Ortolani dedica una bella paginetta ai “Quattro cavalieri” di El Muerto, facce talmente note dei Western all’italiana (più Danny Trejo) che non richiedono certo ulteriori presentazioni, ma occhi aperti, per il piccolo cameo di lusso nel finale, una faccia nota su un volantino da ricercato.

I quattro dell'Apocalisse secondo Ortolani.

Ho adorato il contributo di Isaia alla causa (mi sono rotolato dal ridere) così come per la “morte” di Djanga, che invece è viva e vegeta e anche piuttosto vispa, ma l’uso che Ortolani fa della musica nel suo fumetto non solo evoca vecchi ricordi di tanti Spaghetti Western, ma risulta davvero spassoso.

Evocativo eh? Però anche il post non è infinito.

Ortolani si conferma profondo conoscitore dei generi, qui sa gestire alla perfezione i flashback Leoniani e nel duello finale (davvero evocativo) non può che mancare un omaggio ad un altro Maestro.

Bisogna dire che inoltre per questo ultimo albo, Panini ha concesso (cioè concesso, pagando il giusto) qualche pagina in più al solito striminzito albetto, quindi la storia risulta molto migliore e trova anche il tempo per qualche “frase maschia” come si deve.

L'omaggio al Maestro Morricone, bravo Leo!

Insomma, “Matana!” si merita una riedizione in volume, magari anche a colori, perché è senza ombra di dubbio uno dei fumetti più spassoso e brillanti della vasta produzione Ortolaniana, si spera di leggere ancora nuove e riuscite “parodie” come questa.

Intanto qui sotto trovate tutti gli altri capitoli di “Matana!”

10 commenti:

  1. Ecco, mi mancano giusto gli ultimi due.
    Spero di recuperarli, intanto confido in una bella riedizione al gran completo. Magari a colori, come dici tu.
    Buona domenica!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo fumetto se la meriterebbe ;-) Buona domenica! Cheers

      Elimina
  2. Un bel volume con magari in omaggio una stella da sceriffo x completare l'opera, a quando un omaggio a Bud e Terence?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tieni gli occhi aperti troverai anche quello ;-) Cheers

      Elimina
  3. Concordo in pieno per l'edizione a colori completa...ieri come avrai visto ho incontrato il venerabile e ho cercato di carpire quale sarà il progetto per la prossima estate, ha come sempre molte idee in mente, ma sono sicuro che qualsiasi cosa scelga sarà un successo :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo penso anche io e ho seguito il tuo incontro con il Venerabile ;-) Cheers

      Elimina
  4. Io aspetto il volume completo, già le poche pagine che ho visto nelle varie recensioni che hai fatto mi hanno motivato e gasato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero che arrivi presto, ci vuole un volume per Matana! ;-) Cheers

      Elimina
  5. Una riedizione a colori di Matana è praticamente d'obbligo, a questo punto. Con tanto di aneddoti e dietro le quinte sulla sua realizzazione, per fare le cose per bene ;-)

    RispondiElimina