giovedì 30 settembre 2021

Rick & Morty - Stagione 5 (2021): fare i conti con la propria Rickezza

Possiamo fare finta che io via abbia già ribadito una, due, tre, quattro volte, quanto "Rick & Morty" sia la serie animata più geniale in circolazione? Anche perché l’ho fatto, ben prima che la serie creata da Justin Roiland e Dan Harmon diventasse giustamente così popolare.

mercoledì 29 settembre 2021

In compagnia dei lupi (1984): nonna che occhi grandi che hai

Il cinema, anche quello contemporaneo, è molto interessato ad adattare le fiabe per il grande schermo. Quando qualcuno ancora oggi ciccia fuori con un adattamento in chiave moderna di una vecchia favola, per quanto possa essere creativo e visionario (parolona da cinefili con la pipa e gli occhiali), non arriverà mai dove osava Angela Carter.

martedì 28 settembre 2021

lunedì 27 settembre 2021

Space Jam - New Legends (2021): ora sappiamo chi è il vero G.O.A.T.

Sono talmente tanti anni che sento parlare di uno “Space Jam 2”, che ora che il film è uscito, esiste per davvero, mi sembra tutti così strano, perché per certi versi incaponirsi a fare un secondo “Space Jam” nel 2021, per certi versi è un po’ il riassunto della situazione attuale del cinema, dipendente da vecchie glorie, eroi e qualche volte, anche un Re.

venerdì 24 settembre 2021

Chiuso per fine settimana (lungo)

Bariste, Baristi, per tre giorni mi concedo un lungo fine settimana in montagna, corsa, letture, riposo e legna da spaccare.

giovedì 23 settembre 2021

Shang-Chi e la leggenda dei Dieci Anelli (2021): con una mano ti rompo con Ernesto ed Evaristo ti spezzo


Ernesto: «Gna gna gna andiamo a vedere il nuovo film Marvel gna gna gna e poi guardalo, dorme ‘sto bastardo! E noi qui a pupparci 'sta roba»
Evaristo: «Che ti devo dire Ernesto, ultimamente con la Disney di mezzo non siamo fortunati, ma almeno speravo che con un film tratto da un fumetto Marvel potesse andare meglio»

mercoledì 22 settembre 2021

Prisoners of the Ghostland (2021): penso che ancora non siate pronti per questo (ma ai fan di Nicolas Cage piacerà)

Avete presente 1997 fuga da New York? Certo che lo conoscete, altrimenti non stareste qui a leggere questo blog, quando John Carpenter girò il film, spese tempo e risorse per girare una lunga sequenza nella metropolitana di Atlanta, solo per decidere in fase di montaggio di tagliarla completamente, se vi manca questo gioiellino, la trovate per intero QUI.

martedì 21 settembre 2021

Unico indizio la luna piena (1985): l’estate del lupo mannaro

Lo sanno tutti gli appassionati di Horror che il 21 settembre compie gli anni il Re, la scelta del post per fare gli auguri di compleanno a Stephen King quest’anno è stata semplice, ho un ciclo licantropo in corso e con il film di oggi prendo due lupi mannari con una sola pallottola d’argento, ma prima di iniziare un po’ di musica a tema.

lunedì 20 settembre 2021

Dune (2021): bello e arido, come i deserti di Arrakis

All’annuncio del remake di “Dune”, il nostro Quinto Moro non sapeva se essere contento o no. Lui è tra i dodici o tredici innamorati di quello strano pasticcio firmato da David Lynch nel 1984. Con Denis Villeneuve alla regia e un hype stellare, cosa poteva andare storto? Quinto Moro ci dice la sua! 

domenica 19 settembre 2021

In volo su RollingSteel: True Lies (1994)

Lo avete già letto in occasione del compleanno di uno dei preferiti di questa Bara, il grande Arnold, ma se vi va trovate il post dedicato a "True Lies" anche sulle pagine di RollingSteel.

sabato 18 settembre 2021

Batman - Dannato (2018): una bat-discesa all’inferno

Ormai il Batman-Day è una tradizione, per fortuna il materiale sull’uomo pipistrello non manca mai, quindi quest’anno per unirmi alla festa ho scelto “Batman - Dannato”, da non confondere con «Dannato Batman!» che invece è quello che gli urlano i suoi nemici.

venerdì 17 settembre 2021

Festa di compleanno (1968): Pinteresque (ma anche Friedkiano)

Ero consapevole che una rubrica su William Friedkin avrebbe avuto uno strano andamento, parliamo di un regista dalla tecnica sopraffina amato dal grande pubblico fondamentalmente per un solo film, eppure non si arriva in alto senza la gavetta o senza imparare grandi lezioni, parliamo di questo nel nuovo capitolo di… Hurricane Billy!

giovedì 16 settembre 2021

Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re (2003): ...e nel buio incatenarli

Al fin giungemmo, o per lo meno, all'ultimo post dedicato alla trilogia Jacksoniana, l’ultimo dei tre film girati in successione uno dopo l’altro, una maratona di super lavoro per il regista neozelandese che è decisamente valsa, l’attesa, la fatica e il duro lavoro.

mercoledì 15 settembre 2021

Entity (1982): i film che mettono angoscia per davvero

Trovo incredibile il fatto che il cinema horror sia ancora guardato dall’alto al basso dai cinefili colti, quelli con la pipa e gli occhiali, quando a ben guardare è il genere che ha saputo fare prima e a volte anche meglio degli altri, cosette come costruire personaggi femminili sfaccettati e credibili, a volte più che in altri generi considerati meno d’intrattenimento, o magari roba per sociopatici alla ricerca di brividi facili.

martedì 14 settembre 2021

Kate (2021): l’eroina “John Wicka” della settimana

Ogni settimana, un Cassidy si sveglia e sa che dovrà aggiornare le Bariste e i Baristi sulla nuova eroina “John Wicka” della settimana. Riassunto delle puntate precedenti, dopo Jolt, Gunpowder Milkshake, Sweet Girl e The Protégé, l’eroina “Wickoide” della settimana si chiama Kate. Cosa vi devo dire è grottesco, ma ormai sembra che io stia a mestiere.

lunedì 13 settembre 2021

Malignant (2021): la donna con il cervello che urla

Un giorno qualcuno dal futuro, farà qualcosa di analogo a quello che porto avanti io su questa Bara ogni giorno, però utilizzando la tecnologia del futuro, qualcosa tipo ologrammi, robot assassini e altre diavolerie moderne che non posso nemmeno immaginare, per scrivere, parlare o fare ologrammi sulla storia del cinema. Ai pronipoti del futuro toccherà analizzare i primi anni del 2000 con il compito di riconoscere a James Wan, in amicizia detto Pupazzo UAN, il ruolo che gli spetta, quello che ha saputo ritagliarsi. Un breve riassunto per i posteri? Ecco il mio contributo al futuro!

domenica 12 settembre 2021

Rock 'n' Blog: Good Girls (John Carpenter Remix)

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che le brave ragazze vanno in paradiso (almeno, qualcuno sostiene così), mentre John Carpenter va dove #@&%0 vuole!

sabato 11 settembre 2021

Bad to the bone: Khan

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 10 settembre 2021

Good Times (1967): ed io che pensavo di averne vista di roba strana

Su questa Bara non mi sono fatto mancare niente, ho portato film d’animazione, titoli con Nick Cage, follie da Oriente ad Occidente. Non mi sono fermato davanti a niente lanciando addosso a voi Bariste e Baristi ogni genere di film matto, ma quello di oggi attenta almeno ad una delle prime dieci posizioni dell’assurdità, eppure deve stare su questa Bara perché è il nuovo capitolo della rubrica… Hurricane Billy!

giovedì 9 settembre 2021

Il Signore degli Anelli - Le due torri (2002): un anello per ghermirli…

Continua il viaggio nella Terra di mezzo, dopo aver festeggiato i primi vent'anni della Compagnia dell’Anello possiamo proseguire con il secondo film della trilogia, perché come sosteneva il Bardo, in una storia in tre parti, il secondo capitolo è sempre il più drammatico.

mercoledì 8 settembre 2021

Old (2021): ma sono io o sono mio nonno?


«Ma quello non sa nemmeno se è lui o se è suo nonno!».
La mamma della Wing-woman qualche tempo fa ci ha regalato questa massima di vita, diventata subito un culto a casa Cassidy, un dubbio quasi Amletico che ben si adatta all'ultima fatica di M. Night Shyamalan, anche noto come Michael Knight.

martedì 7 settembre 2021

Candyman (2021): devi parlare di me a tutti i tuoi amici...

Mi sono sempre posto delle domande di tipo pratico legate al personaggio di Candyman, ad esempio, se qualcuno – con gusti musicali particolarmente discutibili – decidesse di canticchiare un pezzo di Christina Aguilera la mattina, facendosi la barba allo specchio, finirebbe per essere trucidato da Candyman? Detto questo, il nuovo Candyman comincia con il tema musicale di Willy Wonka, dimostrazione che lo sceneggiatore Jordan Peele, la regista Nia DaCosta e il vostro amichevole Cassidy di quartiere (in questo caso il Cabrini-Green), hanno tutti e tre lo stesso senso dell’umorismo (nero).

lunedì 6 settembre 2021

The Protégé (2021): lo streaming è il nuovo video noleggio

Il mondo del cinema è strano, prima devi fare i salti mortali per entrarne a far parte e poi spesso, devi farli carpiati per restarci, chiedetelo un po’ a Martin Campbell.

domenica 5 settembre 2021

Matana 6 di 6 (2021): il buono, il brutto e Matana!

La lunga cavalcata di Matana giunge al termine, l’omaggio di Leo Ortolani agli Spaghetti Western si completa nel modo migliore possibile, con una storia conclusiva che non poteva che strizzare l’occhio ai Maestri, da Sergio Leone ad Ennio Morricone.

sabato 4 settembre 2021

Al nuovo gusto di ciliegia (2021): Hollywood, vendetta, Body Horror e… Gattini!

Netflix dopo aver mandato a segno la trilogia horror per ragazzi (e neofiti) Fear Street, utilizza la sua rete a strascico per pescare una nuova miniserie, che alza decisamente la posta in gioco, una storia di vendetta, Body Horror e… Gattini!

venerdì 3 settembre 2021

The People vs. Paul Crump (1962): chiamo a testimoniare William Friedkin

Lo sapete che non posso stare a lungo senza una rubrica monografica dedicate ad un regista, anche perché i prediletti di questa bara sono quegli autori (magari anche controversi) in grado di scuotere le coscienze e i gusti del pubblico.

giovedì 2 settembre 2021

Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello (2001): un anello per domarli…

Quanto possono essere potenti le parole? John Ronald Reuel Tolkien lo sapevo, come professore di lingua e letteratura inglese ne ha corrette tante nei compiti dei suoi studenti e come romanziere, ne ha scritte anche di più, ma tutto è iniziato con una parola, scritta distrattamente e senza un vero senso, la parola “Hobbit” è quella che ha aperto un mondo al vecchio professore.

mercoledì 1 settembre 2021

Censor (2021): chi controlla i censori?

Nei primi anni ’80 l’Inghilterra procedeva spinta dal vento del rigore a gonfiare le sue vele, un periodo estremamente delicato in cui non si muoveva una foglia se Margaret Thatcher non dava prima la sua approvazione anche per la censura dei film, era il periodo dei video nasty.