domenica 15 agosto 2021

Live (on two legs): La Cosa di John Carpenter con Redrumia


Ricordate il mantra: ogni giorno passato a parlare di John Carpenter è un giorno ben speso.
Quindi ringrazio Marika per avermi dato la possibilità di chiacchierare insieme a lei di uno dei miei film preferiti di sempre, La Cosa del Maestro.
Qui sotto troverete la registrazione per intero della diretta, in cui abbiamo parlato diffusamente del film di Giovanni Carpentiere per poi spaziare in lungo e in largo. Volete perdervi l’occasione di vederci interrogati su una domandina facile facile come il significato del film “Mulholland Drive” (2001) di David Lynch? Mi è andata bene, avrebbero potuto chiedermi la tabellina del sette, fiuuu!


Ringrazio ancora Marika per la divertente chiacchierata e vi ricordo il suo blog, su Redrumia trovate oltre ad un sacco di film horror, anche tutte le precedenti dirette archiviate in ordine.

Visto che ci siamo, buon ferragosto a tutti! Con questo caldo i brividi del film di Carpenter ci vogliono.

Intanto vi ricordo lo speciale della Bara dedicato ai film del Maestro.

22 commenti:

  1. Buon Ferragosto anche a te, Cass!
    Mah, ogni tanto continuo a chiedermi cosa diavolo e' andato storto, con questo film.
    Almeno all'uscita, perche' oggi come oggi e' un cult, e su questo non si discute.
    Ma al botteghino floppo' di brutto.
    Doveva essere la consacrazione del Maestro John, e aveva tutte le carte in regola per sfondare.
    Cupo, claustrofobico, spaventoso, con gli effetti speciali di Rob Bottin che qui supera letteralmente se' stesso dando vita a trasformazioni mai viste prima, e davvero raccapriccianti.
    E vogliamo dimenticare la musica del maestro Morricone, che qui firma uno dei suoi pezzi piu' atipici e memorabili?
    A detta del Maestro, la colpa fu tutta dei distributori e di E. T.
    Forse ci mise anche del suo.
    Il fatto e' che fece un film alla sua maniera, in tutto e per tutto.
    E va benissimo per gli appassionati di horror. Ma un po' meno per una mega produzione che dovrebbe trascinare al cinema milionate di persone. Che spesso non fanno neanche lo sforzo di capire quel che accade su schermo.
    C'e' gente che ancora oggi non ha capito niente, di questo film. E sta a chiedersi chi era l'alieno.
    Non c'e' una minaccia fisica, concreta e tangibile come poteva essere lo squalo di Spielberg o lo xenomorfo di Alien.
    Mette in mezzo cose come la clonazione e l'alterazione genetica, che erano si' conosciute ma non certo sulla bocca di tutti come oggi.
    Io stesso, da pischello, l'ho dovuto rivedere piu' e piu' volte prima di capirlo.
    Ma per me e' un capolavoro. Lo era allora e pure adesso.
    Insuperato. Non un punto di arrivo da cui partire, ma per certi versi un traguardo ancora da raggiungere, distante ancora anni luce per molti.
    Buon Ferragosto, di nuovo!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo è davvero un capolavoro, ben felice di aver avuto un’altra occasione per ribadirlo, grazie e buon Ferragosto anche a te ;-) Cheers!

      Elimina
  2. Secondo me due sono i fattori principali del clamoroso flop (alla storia di ET ci credo poco).
    Il primo fu il battage pubblicitario. La locandina poco accattivante (la figura in primo piano senza volto) e la frase di lancio "The Ultimate in Alien Terror" (piuttosto banale) non incuriosirono a dovere gli americani. Le cose andarono infatti un po' meglio con l'altra locandina (bellissima) con lo sfondo ghiacciato che si spacca formando la scritta THE THING e soprattutto con la nuova frase di lancio molto più inquietante "Man Is the Warmest Place to Hide).
    E poi il cast. Per quanto composto (oltre a Kurt Russell) da bravi caratteristi, non avevano sufficiente carisma e notorietà. Ben diverso sarebbe stato se Carpenter fosse riuscito a convincere la produzione di ingaggiare i suoi attori feticcio: Lee Van Cleef per Garry; Donald Pleasence per Blair; Harry Dean Stanton per Windows; Tom Atkins per Clark; Frank Doubleday per Palmer; Charles Cyphers per Norris; etc.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Infatti nel post sul film ho voluto rendere omaggio proprio a quella frase di lancio, efficace quasi quanto quella di “Alien”.
      Però sarebbe stato anche un film diverso. Io avrei ucciso per vedere così tanti dei miei preferiti (e di Carpenter) tutti insieme, ma sarebbe stato l’equivalente di avere Clint Eastwood al posto di Kurt Russell (magari con Lee Van Cleef in giro, ti immagini cosa si sarebbe aspettato il pubblico?), avere facce note sarebbe stato un limite secondo me, sicuramente potrebbe rientrare tra le cause del fallimento commerciale del film, però a livello narrativo tutte quelle facce di attori bravissimi ma anonimi (uso il termine con massimo rispetto eh?) aiuta l’immedesimazione, pensa che ancora oggi, quando vedo gli attori del cast spuntare in qualche film, mi viene il sospetto (storia vera) ;-) Cheers!

      Elimina
  3. Una puntata fantastica, io c'ero :D
    Comunque davvero, parlare e sentire di Carpenter è sempre un piacere ;)
    Una domanda non da un milione di euro, ma due!
    Ah, Buon Ferragosto :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Domandina eh? ;-) Grazie mille Bro un piacere averti avuto tra gli ospiti, grazie ancora! Cheers

      Elimina
  4. Wow! Molto interessante, quando torno a ritmi normali vedo di recuperarlo...

    Su Mulholland Drive, ricordo che lo vidi con amici cinefili e alla fine in tre avevamo tre teorie diverse su cosa ci volesse dire il film! :--D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me anche Lynch ha due o tre teorie diverse ;-) Cheers

      Elimina
    2. Ahah! X--D

      Dipenderanno dal tempo atmosferico! :--D

      (comunque ho apprezzato il riferimento al live dei Pearl Jam nel titolo, se ho colto bene)

      Elimina
    3. Hai colto benissimo ;-) Cheers

      Elimina
  5. Sempre un piacere sentire parlare del maestro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo penso anche io infatti diffondo il Verbo il più possibile ;-) Cheers

      Elimina
  6. Buon Ferragosto a tutti i baristi e al primo barista, ovvero Cassidy. Per quanto riguarda il film volevo sottolineare due cose: il trailer era a mio avviso fatto bene, ricordo l'immagine dell'elicottero che sorvola i ghiacci, però forse si poteva fare qualcosa di più. La seconda è che ne è stato fatto un ottimo videogioco per pc e console che rende giustizia al film. 👋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho voluto parlare del videogioco perché lo conosco solo per sentito dire, sul trailer sono d'accordo e buon ferragosto anche a te capo! Cheers

      Elimina
  7. Cassidy scusa l'Off-Topic, ma per caso hai visto A cena con il lupo? Nel caso lo consiglieresti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto, non ne ho scritto perché sono andato in vacanza. Classico film che verrebbe da definire "carino" se non lo trovassi un aggettivo fastidioso, in linea di massima un buon film, una sorta di "Dieci piccoli indiani" con lupo, più commedia che horror che non richiede troppo impegno ;-) Cheers

      Elimina
  8. Io invece sono d'accordo sulla scelta di attori (escluso Russell) non troppo famosi, così non perdi tempo a ricordare dove li avevi già visti e a far paragoni e ti godi il macello. Al cinema in america fu un flop, ma in Italia venne considerato un pochino meglio. Perlomeno dalle mie parti se ne parla sempre benissimo rimembrando quella sera al cinema in cui non credevamo ai nostri occhi per quello che ci veniva mostrato da Rob Bottin. Italia 1 invece ha fatto uno scempio mandando in onda una versione sforbiciata in cui le mutazioni si vedevano solo per pochi secondi. E temo che, quando lo replicano, vada in onda tuttora quella versione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho dei dati contrastanti tra quelli che ho trovato, le classifiche d'incasso italiane in ogni caso posizionano "La Cosa" fuori dai primi venti film più visti nel 1982-83, probabilmente chi lo ha visto lo ha apprezzato come mi racconti tu, ma non ha conquistato il pubblico. L?ultima volta che Italia 1 lo ha mandato in onda, proprio come ha fatto per alcuni film di Lucio Fulci, ha fatto della macelleria sforbiciando senza pietà. Cheers!

      Elimina
  9. Io alla colpa di ET ci credo abbastanza : gli americani sono un popolo molto volubile e influenzabile , per non dire peggio, e spesso seguono il branco sull' onda dell' emozione del momento.
    Vi ricordate quando andarono pazzi per "Babe , maialino coraggioso", tanto da dare un Oscar al maiale protagonista ?
    Come, chi è Babe ?
    Ecco, appunto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi viene in mente anche "Seabiscuit", stesso discorso, ora chi lo ricorda? Cheers

      Elimina
    2. ho sbagliato a scrivere , la frase giusta era "tanto dal pensare di dare un Oscar al maiale protagonista ? "
      Lo sai che stò Seabiscuit è la prima volta che ne sento parlare ?
      Se bisogna citare un film con animali , citiamo " Free Willy", che all' epoca fu un successone pazzesco , vinse un sacco di premi, ebbe 3 sequel e oggi nessuno lo ricorda .

      Elimina
    3. Ai tempi gli yankee andarono giù di testa per Seabiscuit. Cheers!

      Elimina