venerdì 16 luglio 2021

Il presagio (1976): Richard Donner sei sei sei il migliore

Possiamo girarci attorno quanto vogliamo ma la verità è molto semplice: la Bara Volante è un blog fondato su Richard Donner. Si perché questo feretro svolazzante, fin dal giorno del suo decollo non ha mai smesso di rendere omaggio ad uno dei più influenti registi americani, uno che ha davvero dato una spallata all'immaginario collettivo di tutti quanti noi.

Ho sempre scherzato dicendo che la mia balia da bambino si chiamava Richard Donner, ma siamo stati in tanti ad essere venuti su, cinematograficamente formati sotto l’ala del regista di New York, uno che in carriera ha saltellato tra i generi come sapevano fare i migliori. Film d’avventura oppure film Fantasy, classici di Natale, oppure pietre miliari del cinema d’azione come Arma Letale con tutti i suoi relativi seguiti.

Parliamo dell’uomo che da solo ha creato il modello dei Cinecomics quando a nessuno passava nemmeno per l’anticamera del cervello di prendere in considerazione i fumetti, la “Donner Cut” di Superman II era in anticipo persino sui colpi di testa di Zack Snyder.

Chi è il regista che ha influenzato la tua infanzia e la tua prima adolescenza? E perché proprio Richard Donner?

Quando i film non li dirigeva, Donner li produceva e alcune volte, erano il trampolino di lancio per altri talenti, la filmografia di Dick Donner ci ha accompagnati tutti per tutto il nostro percorso di cresciuta come appassionati di cinema, perché tutti sono cresciuti con i suoi film e a volte, nemmeno lo sapevano. Nei suoi momenti peggiori Donner sapeva regalarci piccoli titoli di culto ("Ipotesi di complotto" del 1997 oppure uno dei miei preferiti "Giocattolo a ore" del 1982), ma anche western o film d’azione con Bruce e zio Sly. Donner ha fatto da balia asciutta ad almeno un paio di generazioni di appassionati di cinema, ci ha lasciato qualche giorno fa alla ragguardevole età di 91 anni, ma questo non è un lacrimoso post di saluto, più che altro un’occasione per rendere omaggio ancora una volta ad uno degli eroi di questa Bara, che tanto tornerà puntualmente a trovarci anche in futuro per chissà quanti anni, perché qualcuno sognava Mary Poppins come tata da bambino, ma io ho avuto di meglio, io ho avuto Richard Donner.

Uno che nel suo saltellare tra i generi, aveva imparato ad annusare l’aria e a capire cosa poteva interessare al pubblico. Ovviamente uno così poteva non esplorare anche il cinema horror? Non scherziamo, per ricordare la nostra balia, mi sembrava doveroso e anche logico parlare oggi del primo dei bambini di Donner, l’adorabile Damien di “Il presagio”.

Donner e delle SIMMIE! Si può chiedere qualcosa di meglio?

La storia di Hollywood è piena di case di produzione che si inseguono una con l’altra, nel tentativo di battersi sul tempo appena una di loro ha per le mani un soggetto con del potenziale, ma è anche del tutto normale oggi come ieri, che non appena un film trovava una nuova vena aurea, dimostrando di poter frantumare i botteghini del mondo sollevando l’interesse del pubblico, tutti armati di pale e picconi, via a sfruttare il nuovo giacimento!

Tutto è iniziato con “Rosemary's Baby” di Roman Polański che nel 1968 rese il DIMONIO e i suoi derivati materiale da botteghini, a seguire ovviamente “L'esorcista” (1973) di William Friedkin, con i suoi vomiti verdi e le sue tavolette Ouija, portò tutto ad un altro livello. Secondo voi la 20th Century Fox poteva essere da meno? Infatti fece di tutto per soffiare la sceneggiatura di David Seltzer, sulla storia del figlio del diavolo dalle grinfie della concorrenza della Warner Brothers, che sognava un film con protagonista Oliver Reed (storia vera).

Oggi “The Omen”, da noi ribattezzato “Il presagio”, viene ricordato come un classico, ma di fatto il film è nato come una costosa operazione commerciale, dalle premesse piuttosto chiare: continuare a battere il satanico ferro finché caldo, sfruttando l’onda lunga del successo del film di Friedkin, giocandosi qualche nome grosso in cartellone e una strategia di marketing aggressiva, come ad esempio far uscire il film nelle sale americane il giorno 6/6/76.

Una voglia? Un tatuaggio? Oppure è solo la data di uscita del film?

Sapete qual è stata la vera benedizione (o maledizione visto il tema, fate voi) del film? Aver affidato la regia proprio a Richard Donner, uno che si era fatto le ossa in un’infinità di telefilm per il piccolo schermo da “F.B.I.” a “Jericho”, passando per “Combat!” e “The Nurse”, la palestra in cui il nostro Dick si è allenato a cambiare genere con la facilità con cui si cambia canale con il telecomando.

L’unico film per il cinema diretto da Donner era stato “Il leggendario X-15” (1961), in cui il motivo di interesse vero per il pubblico era la presenza di quella Faccia di Bronson di Charles Bronson. Alla non proprio più verde età di 46 anni, Richard Donner si ritrovò a capo di un B-Movie con i soldi nato per sfruttare tutto quell'DIMONIO nell’aria e prima di poter mettersi al lavoro per davvero, dovette incassare anche il no secco di un altro Dick, Van Dyke, che etichettò il film come un’idiozia (storia vera). Anche perché voi ve lo vedere lo spazzacamino di “Mary Poppins” fare le faccette nella parte del padre adottivo di Damien? Io proprio no, per fortuna ad una leggenda come Gregory Peck il ruolo piacque, sul set l’unico problema era che Donner spesso, doveva rigirare alcuni suoi primi piano, Peck non più giovanissimo nemmeno lui, non voleva che il pubblico finisse per guardare sullo schermo gigante il suo doppio mento (storia vera).

“Ho lavorato con tutti i più grandi e tu vuoi ricordarmi per il doppio mento Cassidy?”

Ma Richard Donner non è certo arrivato sul set con li cappello in mano, pronto a prendere ordini da tutti, “The Omen” sarà anche nato come la più becera delle operazioni commerciali - basta dire che il suo rifacimento fotocopia è uscito anni dopo, solo per sfruttare la data di uscita 6/6/2006, storia vera - ma proprio grazie al piglio e le idee di Donner è diventato quello che su questa Bara chiamiamo… un Classido! Donner ne ha collezionati tanti di questi loghi rossi in carriera.

Posso essere blasfemo? Mi pare anche il post giusto per farlo no? Lasciamo per un momento in panchina Polański che gioca in un altro campionato, se dovessi scegliere il mio film satanico con bambini preferito, personalmente avrei pochi dubbi, solo sulla base dei miei gusti personali (quindi del tutto secondari in quanto tali) Donner batte Friedkin. Il film del vecchio Billy ha ben altri pregi, ma di fatto è quasi uno spot a favore della chiesa cattolica, “L’esorcista” tiene molto ben separata e netta la linea di demarcazione tra il bene e il male, almeno per quanto riguarda i ruoli dei personaggi anche quando hanno delle zone d’ombra, inoltre Friedkin era ossessionato dal non lasciare il pubblico con una nota negativa, nella versione integrale del suo film, uscita nel 2000, su pressione di Blatty il regista ha aggiunto una scena finale, per alleggerire il tono di un film in cui il maligno si manifesta in tutta la sua vomitante e bestemmiante potenza.

Donner invece cosa fa? Lavora per sottrazione, in più di un passaggio del film, non sembra nemmeno che Damien sia davvero il figlio del diavolo, certo attorno a lui accadono eventi sempre più sinistri, ma sono appunto dei presagi, e qui il titolo modificato in uno strambo Paese a forma di scarpa, per una volta lavora a nostro favore. Inoltre il vecchio Richard non prende prigionieri, nel suo film la chiesa mente, il marito mente alla moglie, l’anticristo è destinato a sorgere secondo la profezia dalla politica e le istituzioni cadono una dopo l’altra, in un film che non finisce con una nota lieta (proprio per niente), dove gli esseri umani sono destinati a cadere, al massimo possono resistere, vendere cara la pelle e provare ad apporsi ad un male che ormai è inevitabile. Vuoi vedere che una fetta del mio pessimismo cosmico lo vedo a Richard Donner oppure lui era la mia balia per evidenti affinità? In ogni caso “The Omen” resta un film seminale, sarà invecchiato nei costumi, nelle acconciature e nella tecnogia utilizzata dai personaggi, ma resta una demoniaca pietra miliare.

Damien trattiene a stento l'entusiasmo.

In questo film funziona tutto, a partire dalle musiche che aiutano a calarsi nell’atmosfera senza speranza di via d’uscita e non a caso sono composte da una leggenda come Jerry Goldsmith, per altro stufo marcio di doversi mettere in ghingheri per la notte degli Oscar, passando poi la serata ad applaudire altri compositori che puntualmente, si portavano a casa la statuetta al posto suo. Nel 1977 infatti Goldsmith non partecipò alla cerimonia e proprio grazie a “The Omen” si portò a casa il suo unico premio Oscar, arrivando ad un passo da fare doppietta, perché come miglior canzone vinse l’imprendibile “Evergreen” di Barbra Streisand dal film “È nata una stella”, altrimenti avremmo seriamente rischiato che la miglior canzone quell’anno per gli Oscar, sarebbe stata la sua Ave Satani, un’invocazione al maligno, per altro unico pezzo in latino mai arrivato a concorrere per il premio più ambito di Hollywood (storia vera).

Poi parliamoci chiaro, una casa di produzione in grado di programmare l’uscita di un film così, per il giorno 6/6/1976 secondo voi si sarebbe limitata a quello? Mica solo Friedkin poteva avere un film “maledetto”, quindi non nego che gli incidenti legati a “Il presagio” ci siano stati, alcuni anche piuttosto gravi, ma lasciatemi dire che in certi casi non si è andato oltre ai tanti intoppi in cui ogni produzione rischia di inciampare, solo che qui sono stati leggermente enfatizzati, nel tentativo di generare quello che oggi definiremmo con una parola anglofona e un tempo invece, era solo la mistica attorno ad un film a tema satanico, qualche esempio?

"No! Il paragrafo sulla maledizione del film no!"

In volo verso l’Inghilterra, dove molte scene del film sono state girate, sia l'aereo di Gregory Peck che quello dello sceneggiatore David Seltzer, sono stati colpiti da fulmini durante l’attraversata. Il produttore Harvey Bernhard ha giurato e spergiurato di essere stato quasi fulminato a sua volta mentre stava a Roma, anche se tendo a credergli come alle promesse dei politici, sicuro invece che l’albergo dove soggiornava Richard Donner in Inghilterra è stato al centro di un attentato terroristico da parte dell’IRA, anche se l’incidente su cui si è (s)parlato di più è stato quello della fidanzata del tecnico degli effetti speciali John Richardson, la donna è andata fuori strada mentre si trovava in Svezia, la leggenda vuole che il tutto sia accaduto vicino ad indicazione stradale sui cui era riportata la distanza mancante alla prossima cittadine: 66.6 km. Credete a questa roba? Con tutte queste vecchie volpi di Hollywood a zonzo personalmente no, credo ai fatti, ovvero che “The Omen” resta un film incredibile.

"La premessa di Cassidy finirà prima che io cominci a somigliare a Sam Neill?"

Roma, la notte del 6 giugno alle ore 6 del mattino (occhiolino-occhiolino), il diplomatico statunitense Robert Thorn (Gregory Peck) fa una corsa disperata verso l’ospedale, sua moglie sta partorendo il loro primo, tanto agognato figlio, qualche capello bianco sulla testa di Peck rende l’attesa dei due novelli genitori ancora più credibile, quando l’uomo ha un presagio: il bambino è morto.

I preti nell’ospedale romano confermano tale presagio, ma offrono un’alternativa, alla stessa ora, nella stessa notte, una donna è deceduta mettendo al mondo un bambino destinato a finire in orfanotrofio, nessuno saprebbe mai dello scambio che salverebbe una madre e un neonato da future sofferenze, Thorn accetta e Damien (nulla mi toglie dalla testa che il nome sia stato ispirato da padre Damien Karras di “L’esorcista”, infatti nella prima bozza scritta da David Seltzer, il bambino aveva un altro nome, storia vera) va a vivere negli Stati Uniti, portando anche una gran fortuna ai novelli genitori, infatti Robert Thorn farà presto carriera, nominato ambasciatore americano in Gran Bretagna.

"Chi ha adottato il figlio del diavolo ed è il nuovo ambasciatore?"

Tutto fila liscio fino al quinto compleanno di Damien, poi il diavolo ci mette la coda e quando parlo del diavolo, intendo Richard Donner che manda a segno una delle tante scene incredibili di questo film. Il suicidio della governante di Damien, che si getta con il sorriso dalla finestra con una corda al collo è un momento brutale, che fa cambiare tono a tutto il film. La scelta intelligente di Donner è stata proprio questa, attorno a Damien accadono delle fatalità che non lasciano mai davvero intendere la vera natura del bambino, mentre il film gioca a carte coperte scoprendole poco alla volta, l’atmosfera generale diventa sempre più sinistra.

Look at me, Damien Richard. it's all for you (quasi-cit.)

Da quel momento entrano in scena gli iconici Rottweiler e anche qui, nulla mi toglie dalla testa che lo stesso Donner, si sia un po’ preso in giro da solo: quando Martin Riggs in Arma Letale 3, fa amicizia con il Rottweiler di guardia usando modi canini e biscotti, è un po’ come se avesse idealmente messo a cuccia i temibili cagnoni di questo film, che fanno ben poco, ma ad ogni apparizione riescono ad essere sempre più minacciosi, come nella scena del cimitero.

"Non posso sparare a un cane, ai cristiani si, ma ai cani no…" (cit.)

Potrei raccontarvelo tutto scena per scena questo film, mi piace da matti e mi piacciono tutte le soluzioni adottate da Donner, che ha dovuto sostenere lunghi provini prima di trovare il bimbo giusto a cui assegnare il ruolo di Damien. A tutti i bimbi Donner chiedeva di attaccarlo, voleva vederli recitare una reazione forte, Harvey Stephens fu l’unico che salto letteralmente addosso al regista, urlando come un pazzo e tirandogli i capelli, di fatto è bastato tingere i riccioli biondi del bimbo per avere il perfetto figlio del diavolo già pronto per il grande schermo (storia vera).

Tra le scene in cui Donner è abilissimo a mostrarci la presenza del maligno, anche l’innocua cerimonia a cui i coniugi Thorn vorrebbero portare Damien, che diventa sempre più nervoso ad ogni metro in cui l’auto si avvicina alla chiesa, di fatto la reazione finale è la stessa che ho io in prossimità di terreni sacri, quindi anche per questo mi identifico molto in Damien, ma poi la soluzione scelta da Donner ammettiamolo è brillante, che utilizza solo i mezzi messi a disposizione dal cinema per suggerire al pubblico quello che già sospettavano sul bambino.

"Una chiesa? Mi avevate promesso che saremmo andati al parco!"

L’elemento soprannaturale poi è sempre centellinato, sì ad un certo punto compaiono nella storia pugnali “magici” in grado di sconfiggere lo DIMONIO, ma parliamo di robetta, l’unico momento in cui qualcosa di paranormale accade è nella scena delle fotografie sviluppate nella camera oscura dal fotografo interpretato da David Warner, uno che ha rischiato di essere Freddy Kruger e altrove ha recitato il ruolo del MALE, ma qui è pedina degli eventi davanti a Damien. L’ombra che compare nelle foto scattate dall’uomo è una soluzione che è stata depredata dal cinema Horror, che nel corso degli anni l’ha replicata identica, in particolare in molti film dell’orrore orientali, ma a ben guardare nell'indagine del fotografo David Warner, c’è un film dentro al film, che oggi verrebbe approfondito in uno spin-off mentre qui, non fa altro che dare spessore alla storia.

James Wan da un personaggio così oggi, tirerebbe fuori dodici film.

Per certi versi “The Omen” è il primo film horror occidentale degli anni ’80, però uscito con quattro anni d’anticipo sul calendario ufficiale. Ha tutto lo stile, le morti coreografiche e il gusto per le grandi icone horror che avrebbe caratterizzato la produzione degli anni ’80, pensate ad esempio al logo del titolo sui titoli di testa del film, l’ombra di Damien che proietta una croce, ovviamente rovesciata, gran trovata. Proprio per questo il film ha avuto una grossa influenza su tutto il decennio successivo e su molti film horror arrivati dopo “The Omen”, quanti film del terrore hanno mostrato decapitazioni anche rocambolesche? In un’ipotetica classifica dedicata a questa specialità, il film di Richard Donner occuperebbe ancora uno dei posti più alti.

Tra chi è cresciuto in venerazione del lavoro del regista di New York, aggiungete nella lista dei “bambini di Donner” anche Edgar Wright che ha un vero culto per questo film, tanto che ha rifatto alla sua maniera la morte del prete, trafitto dall’asta d’acciaio, nel suo Hot Fuzz. Poi non credetemi quando vi dico che Donner ha tirato sue almeno un paio di generazioni di ottimi cinefili!

Se non volete credere a me, giudicate con i vostri occhi.

Quando colpisce “The Omen” lo fa duramente, grazie a piccole scelte di gran classe, come la morte della madre, anticipata dalla caduta nel vuoto della boccia dei pesci rossi, che in realtà erano sardine (già morte da tempo) dipinte, perché Donner non aveva nessuna intensione di uccidere dei pesci per girare la scena (storia vera).

Da “scimmiologo” poi predico sempre che ogni film può solo migliorare inserendo qualche scimmia, Donner qui esagera con la scena dei babbuini allo zoo. Potenzialmente un disastro tragicomico in mani meno capaci, che qui diventa spaventosa e perfettamente riuscita, uno dei tanti presagi in un film dove i protagonisti hanno la strada segnata. Si però verso l'inferno come cantava Bon Scott.

"Babbuino! Babbuino! Babbuino!" (cit.)

Damien nel film non dice una sola parola, lo fa solo quando il padre cerca di ucciderlo, un momento straziante, perché le invocazioni di Damien sono a tutti gli effetti le urla di un bambino come un altro, anche se a quel punto del film ormai abbiamo la prova della sua origine. Il finale poi è incredibile, il piano di lavorazione prevedeva per l’ultima scena un semplice primo piano su Harvey Stephens, che avrebbe dovuto restare impassibile, ma il bimbo s’intentò quel sorrisetto sinistro che Donner decise di tenere in fase di montaggio (storia vera). Ditemi se ancora oggi non è uno dei più grandi finali della storia del cinema? No voi ditemelo, oppure ditelo a lui qui sotto!

"Dite un po', vi è appena passata la voglia di figliare, non è vero?"

“The Omen” è stato l’unica sortita di Donner nel cinema horror (anche qui, a differenza di Friedkin), un caso isolato di grandezza prima di andare a creare iconografia altrove, una delle tante prove della grandezza di Donner, a cui come cinefilo devo molto e anche questa Bara, che tanto tornerà ad incrociare la sua rotta di volo con il buon vecchio Maestro. Questo non è un addio, al massimo è un arrivederci: ci vediamo nei film Richard, sei sei sei sempre stato il migliore!

32 commenti:

  1. Tutto sommato Peck fu un colpo di fortuna. Ricordo un critico del Corsera proprio in quegli annni che lo aveva definito una delle tre facce oneste dell'America ( con Fonda e Tracy ndr ). DD dirige un b-movie in anni in cui davvero qualcuno pensava che l'Armageddon (nucleare) fosse dietro l'angolo. Senza contare le ansie dei (bi)millenaristi. Poi è andata come in un racconto di Allen. E' arrivato il Duemila, non è successo nulla ed il lunedì tutti in ufficio. Noi siamo molto meno ansiosi perchè non crediamo saremo annientati dalla Bomba. Non mi pare ci sia altro in questi tempi che possa creare angoscia. Il Donner del 21mo secolo - in qualche scuola di cinema - probabilmente sta pensando a cosa cavare dalla possibilità che sforiamo alla grande l'Agenda 2030 o non portiamo a zero le emissioni entro il 2050. Qualcosa di questo tenore: in un momento ics nel futuro la Matt Damon Foundation invia indietro nel tempo un agente catalizzatore di cambiamento - un algoritmo senziente antropomorfo collegato via warmhole alla Parola/Equazione Ultima - che precipita nel 2026 ed è investito dall'ennesimo iceberg che si stacca per le temperature. Perde la memoria, entra in funzione un secondo programma di sicurezza di classe Morrison, ma lesionato, e Daemon accelera la velocità del decadimento del pianeta. Molto Nolan, lo so, ma le note sono sette. Ciao ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, Peck qui è un po’ come George C. Scott in Changeling il grande attore che si carica tutto sulle spalle e porta l’attenzione necessaria su un film che la meritava tutta. Pensavo invece a una Damien con le trecce, che potremmo chiamare che so, Greta, tanto già molti pensano sia la figlia del diavolo ;-) Dick Donner avrebbe sicuramente tirato fuori qualcosa di livello, ne sono certo. Cheers!

      Elimina
    2. Carabara, ho dovuto piantarmi le mie unghie di adamantio nell'avambraccio per non infilare Greta Ti nella storia. Naturalmente avrebbe avuto un suo impatto visivo. Pippi Calzelunghe che viaggia nel tempo come un pipistrello in fuga dall'inferno. Brr. Si passa da Nolan al vecchio Terry Gi. Il mondo è pronto ad una cosa così? Una fiaba ecologica travestita da Terminator senza CGI e con Dan Redcliffe nella parte di Greta Terminator? mm

      Elimina
    3. Basta farlo dirigere proprio al vecchio Terry, lui potrebbe, solo che poi uscirebbe nel 2050. Forse ;-) Cheers

      Elimina
    4. Quando ho letto che Peck è "una delle tre facce oneste dell'America" mi è subito venuto in mente il suo dottor Mengele dei Boys from Brazil. Un altro papà di bambini cattivi, cattivi ...
      Queste "facce oneste" rendono bene nei ruoli da villain però. Fonda è stato Frank in C'era una volta il west, Tracy adesso non mi ricordo se abbia mai interpretato un cattivissimo. Il dr. Jekyll non conta.

      Elimina
    5. Proprio per contrasto, Leone aveva delle remore a chiedere al suo preferito di interpretare il cattivo per la prima volta in carriera (storia vera). Cheers!

      Elimina
  2. Non c'è molto da aggiungere a quello che hai scritto. Anzi si, Donner come Tony manca già troppo

    RispondiElimina
  3. Siamo in tanti ad essere cresciuti con Donner e io non smetterò mai di essergli grata per i tanti film che mi hanno accompagnata da bambina.
    De Il presagio ho sempre apprezzato molto come, nonostante l'uso di un'iconografia tipicamente satanica, per buona parte del metraggio si cerchi comunque di mantenere un'efficace incertezza: Damien è davvero demoniaco o è solo circondato da gente incredibilmente sfigata?
    E poi ha due scene davvero da brividi (non che non sia tutto angosciante): quella della decapitazione e quella che hai citato del "povero" pargolotto strillante in macchina.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Richard Donner ci ha tenuti tutti sotto la sua ala, gli dobbiamo davvero molto, mi mancherà infinitamente ma il suo lascito è un regalo che ci porteremo sempre con noi.
      Quando Damien apre bocca, strappa brividi, personalmente preferisco questo approccio in bilico, sarà tutto vero? Saranno solo quintali di sfiga? Un approccio realistico ad un tema che non lo è, il tutto al primo film di una filmografia incredibile, visto carriera peggiori in vita mia ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Non tra i suoi miei preferiti, ma sempre gran film è questo, che ora sembra banale ma all'epoca non lo era ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora è un modello di riferimento, per le sue trovate lo trovo ancora molto moderno. Cheers

      Elimina
  5. Non puoi tirare un sasso in una videoteca o su una guida TV senza beccare un film di Donner, in qualsiasi reparto/categoria/genere, un grande maestro che lavorava a capo chino senza tirarsela né fare caciara: davvero una terribile perdita.
    Pensa che questo film non l'ho visto: l'ho presagiato! Nei primi Novanta ne ho visto pezzi sparsi dal video-antologia "Terrore in sala", e ovviamente ogni volta che arrivavano la scene del Presagio la tensione saliva a mille; poi ho letto l'ottimo romanzo di David Seltzer, davvero splendido (anche se descrive la provincia romana come fosse la Transilvania!) e alla fine ho visto il film, che mi ha conquistato di nuovo, anche se praticamente già sapevo tutto.
    E "Ave Satani" campeggia nella mia raccolta portatile di temi sonori da almeno vent'anni :-P

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perdita terribile per davvero, perché di professionisti preparati così non ne vedremo mai più, ora appena sanno muovere la macchina da presa, subito si sentono Kubrick, Donner invece palla lunga e pedalare e sul serio ha fatto la storia. “Ave Satani” è una meraviglia, davvero da ascoltare in loop! ;-) Cheers

      Elimina
  6. Quando ho letto della morte di Donner aspettavo il tuo omaggio e visto che molti suoi titoli li avevi trattati, andando per esclusione, aspettavo proprio OMEN.

    Ma che film è THE OMEN? Non servivano troppe parole o mostrare chissà che cosa, bastava il minimo indispensabile. Il tarlo, il dubbio, che ti si insinua in testa vedendo le sfighe che capitano a chi gira attorno a Damien, i "presagi" sulla natura del ragazzino. Tanto angelico nella apparenza quando malefico in quegli occhi e in "quel sorriso, quel dannato sorriso" (cit). Rispetto a "L'esorcista" che vidi da ragazzino, "Il presagio" lo vidi e apprezzai da grandicello quando il malessere che sprigionava la pellicola ti entrava sottopelle mettendoti letteralmente i brividi.

    Siamo tutti cresciuti coi film di Donner e i suoi film. Ci mancherà moltissimo ma per fortuna i suoi film sono sempre tra noi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era l’ultimo dei titoli di Donner grossi che mancavano su questa Bara, ma ne arriveranno altri, il vecchio Richard sarà sempre di casa qui ;-) Cheers

      Elimina
  7. Dovendo fare un raffronto, per me L'esorcista sta una spanna sopra, e veleggia verso il capolavoro, ma hai ragione da vendere quando dici che Donner prese quello che avrebbe dovuto essere un B-movie e ne fece un film seminale, pieno di grandi trovate, e che tra l'altro fa davvero paurissima! (L'ho visto solo una volta al tempo dei primi_film_horror_in_compagnia, ma scopro dal tuo articolo che me lo ricordo ancora praticamente tutto, a partire dalla scena della governante, mammamia cos'è quella scena...).
    A proposito di seminalità, non ho visto i seguiti con Sam Neil, ma ho apprezzato entrambe le versioni parodistiche che mi sono capitate per le mani: Little Evil (alla voce: quando ti tocca fare da patrigno al figlio del diavolo) e ovviamente Good Omens (il libro, più che la serie)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per dire di quanto sia stato seminale il film di Donner, lo misuri anche dal numero di imitazioni e parodie, proprio come le due citate ;-) Cheers!

      Elimina
  8. anni dopo il maligno pensò di riprovarci per avere una progenie, ma si trovò contro questa volta "Il governator" il quale gli disse papale papale "Tu sei cattivo!" e Satana MUTO! Ma questa è un'altra storia :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Prima o poi parleremo anche di quella, Arnold è un altro degli eroi di questa Bara ;-) Cheers

      Elimina
  9. E comunque, la lista dei film "della vita" per cui essere grati a Donner è veramente lunghissima! Il mio cuore batte per Ladyhack e I goonies, ma ho rivisto il primo Superman da pochissimo, e Snyder non gioca neanche nello stesso campionato...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La differenza? Donner aveva capito l’essenza del personaggio, Snyder continua ad usare il personaggio mettendolo al centro dei suoi film, ma da come lo racconta, pare che gli stia sul cazzo, perdona il francesismo.
      Donner aveva fatto morire papà Kent d’infarto, una scena muta, dolorosissima in cui l’uomo d’acciaio capisce che nemmeno lui, può fermare la fatalità, nemmeno con tutti i poteri del mondo. Snyder? Quell’idiozia della scena del tornado, prova che Donner è ancora avanti oggi sui molti registi moderni. Cheers!

      Elimina
    2. be', lì Donner era stato fedele al personaggio (nell'universo pre-crisis, Pa' Kent muore appunto di infarto).
      Snyder invece ha invertito i caratteri dei due genitori non ho capito perché (di norma è Jor-El a consigliare al figlio di rimanere staccato dal genere umano perché non è uno di loro, mentre Pa' Kent lo educa a trarre il meglio dai suoi poteri), esattamente come non ha capito che Krypton era il trionfo della scienza, un mondo totalmente asettico (per dire, Kal-El è il primo bambino che NON nasce in vitro da migliaia di anni, esemplificativo di come doveva essere un futuro in cui i contatti umani erano praticamente banditi, anche per ricreare...) ed invece ha creato un setting da fantasy sporco e lurido, con draghi, Jor-El lo scienziato che combatte come un gladiato... ehm...

      Elimina
    3. Appunto, Donner ha portato in scena il cammino del (super)eroe, Snyder ha fatto un mezzo casino ;-) Cheers

      Elimina
  10. Ci speravo.
    Grazie davvero, Cass.
    Con l'occasione vorrei spendere due parole.
    Purtroppo la notizia della sua scomparsa e' stata oscurata da un altrettanto celebre dipartita.
    In certi siti (l'ho saputo da internet, su TG e giornali non ho visto neppure un trafiletto) hanno persino cannato il cognome.
    Gonner, Bonner...
    Se pensate a un film che ha segnato la vostra infanzia, quasi certamente e' suo.
    E con altrettanta probabilita' non sapevate nemmeno che era lui a dirigerlo.
    Se pensate a "I Goonies", vi verra' in mente Spielberg.
    E con i due "Superman", Christopher Reeve. Tutt'al piu' Marlon Brando, anche se solo comparsa di lusso.
    E "Arma Letale"? Mel Gibson. O Shane Black, che un pischello ai tempi manco sapeva chi fosse.
    Idem per "Ipotesi di Complotto".
    Continuiamo?
    Pryor per "Giocattolo a Ore", il divino Rutger e la Pfeiffer (con un giovanissimo Broderick in mezzo) per "Ladyhawke", Murray per "S. O. S. Fantasmi"...
    Persino il tesissimo "Solo 2 Ore" ero convinto che fosse di Walter Hill!
    Assurdo. Eppure e' il resoconto della sua vita.
    Ha sempre lasciato parlare i suoi film, per lui.
    E chi ci ha lavorato insieme lo ricorda come una delle persone piu' amabili che fossero mai esistite.
    Ciao, grandissimo.
    Hai dato tanto, tutto, senza mai chiedere nulla in cambio.
    Un giorno ci rivedremo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ora veniamo al film.
      Beh...un autentico classi(d)o del genere.
      A differenza dell'altro classi(d)o di Friedkin, qui il male non viene vomitato in faccia a suon di invettive sconce o liquami verdastri.
      E' piu' sottile. Insinuante. Strisciante. Ma non per questo meno pericoloso. E micidiale.
      Un'opera veramente inquietante.
      Per il senso di tragica fatalita' che incombe, e di impotenza provata dai protagonisti.
      E' tutto gia' deciso da tempo.
      L' Anticristo e' arrivato sulla Terra, e chiunque tenti di ostacolarlo o di ribellarsi puo' solo morire.
      Cosa possono fare gli uomini davanti a un nemico che e' ovunque, invisibile e pronto a colpiti quando meno te l'aspetti?
      Sono tutte pedine. Compreso forse lo stesso Damien, che cova dentro se' un potere piu' grande del bambino che e', e di cui forse non e' nemmeno consapevole.
      Infatti non lo si potrebbe definire il mandante materiale delle esecuzioni (forse ci pensa direttamente paparino Satanasso in persona?).
      Damien non sa ancora il suo ruolo. O forse dentro di lui esiste ancora una duplice natura. Una tutto sommato ancora umana, oltre a quella demoniaca che attende di manifestarsi.
      Se non continuassero a dire che e' il figlio del demonio, noi lo vedremmo solo come un bambino.
      Un semplice bambino.
      Film da cui hanno saccheggiato a man bassa, negli anni a venire.
      Tipo gli omicidi mascherati da morti quasi accidentali, il marchio di fabbrica della futura saga di "Final Destination".
      Per certi versi anche "L' Avvocato del Diavolo" ha ripreso parecchio, da questo.
      Le musiche rimangono davvero impresse, con quella sorta di canto gregoriano di stampo diabolico.
      Interpreti superlativi: ovviamente, Peck su tutti.
      Ma vogliamo spendere due parole sulla povera Rosemary di turno, la bravissima Lee Remick?
      Che viene ridotta quasi a una larva umana mezza impazzita e tremante di terrore, prima di morire?
      Dal classi(d)o di Polanski ha senz'altro preso il fatto che alcuni uomini giocano gia' nella squadra di Belzebu' e fanno il lavoro sporco per lui.
      Anche il piccolo Harvey, in certi punti, sembra avere i canini aguzzi e le orecchie a punta...
      Di sicuro si e' calato alla perfezione nel ruolo.
      Emblematico il finale.
      Un misero uomo non puo' fermare l'apocalisse, eppure la singolarita' non va mai sottovalutata.
      La persona giusta al momento giusto puo' fare davvero la differenza. E Robert Thorn arriva davvero ad un passo dal fermare tutto e salvare il mondo.
      Ma cio' non vale per il resto della gente.
      Pare che messa di fronte a un bivio, l'umanita' finisca sempre per fare la scelta sbagliata.
      Dopotutto...e' solo un bambino.
      Che male potra' mai fare?
      Devo rivederlo, che ormai e' passata una vita.
      Mi ricordo che nella locandina italiana c'era la croce rovesciata, dietro al bambino.
      Forse l'hanno cambiata per evitare problemi?
      Ottima recensione, Cass.
      Complimenti.
      E grazie, di nuovo.

      Elimina
    2. Potevo lasciare perdere? Questa Bara ha sempre omaggiato Donner, ma lasciar correre mai, anzi in futuro avremmo altro suoi film, grazie a te ;-) Il cinema di genere continua ad essere maltrattato dalla stampa, per fortuna ho una Bara per dire la mia. Cheers!

      Elimina
    3. In realtà mi pare che la locandina italiana riporti la croce rovesciata, ho tenuto quella originale perché mi piace il titolo "The Omen", correggetemi se sbaglio, ma a memoria ti direi che quella italiana riportava la croce. Cheers

      Elimina
  11. Un ottimo post per ricordare un regista che ho apprezzato in tutti i suoi film che ho visto, scopro qui che anche "Giocattolo a ore" è suo; chissà quanti altri ne ho visti senza sapere che sono suoi.
    Avevo già in programma di rivedermi la saga di "Arma letale", per cui penso che passerò tra queste lapidi a commentare i singoli titoli.

    In merito al film, è un titolo che, per la mia sanità mentale, avevo rimosso: infatti lo vidi per errore da bambino, perché per la mia famiglia i film con Gregory Peck erano generalmente per tutta la famiglia, vedi "Vacanze romane", "Moby Dick", "Arabesque", i vari western, ... Al massimo faceva film di guerra... Così quella prima serata di tanti, tanti anni fa, su un canale nazionale, Rete 1 o Rete 2, passò questo "Il presagio", del quale non conoscevamo nulla se non il nome di Gregorio Bacetto (che per anni era stato scritturato per i ruoli rifiutati da Gary Cooper, come afferma lui stesso nei contenuti extra del DVD di "Vacanze romane"), e del quale ci si era persi il matematico avviso della Signorina Buonasera circa il fatto che il film fosse adatto a un pubblico adulto.
    Che dire di più? Non ricordo dopo quale scena, ma di certo al suicidio della governante arrivai, si decise di spegnere, di cambiare canale o di mandarmi a letto. Ricordo più nitidamente un commento di papà "A quest'ora si mandano certi film?"
    Quindi grazie per questo ricordo di un grande regista, e per avermi riacceso il ricordo di una serata... particolare! 😁

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi troverai qui tra le lapidi ;-) In effetti torniamo al discoro della faccia da buono di Gregory Peck che ha gabbato tutti, anche le Signorine Buonasera, grazie a te! Cheers

      Elimina
  12. Hai perfettamente ragione caro Cassidy quando sostieni che il buon RD ha fatto da balia a intere generazioni, non fosse altro che per programmi tipo The Banana Splits da lui diretti e che vedevamo da bambini sulle tv private e che avevano un qualcosa di inquietante, senza arrivare alle vette di questo film.
    Degli altri suoi film ho tanti bei ricordi, compreso Giocattolo a Ore con Richard Pryor citato dall'amico Redferne e che a volte mi fa identificare mio figlio con il piccolo protagonista viziato.
    Fa ridere il fatto che per uno che non amasse particolarmente i bambini, come ho letto in giro da stralci della sua biografia, abbia saputo saperli dirigere così bene sullo schermo, mostrandone anche i lati controversi ma anche rendendoli sempre umani e credibili. Insomma un altro grande che ci mancherà tanto. 👋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Regola numero uno di Hollywood per un regista: ma accettare lavori con cani e bambini.
      Richard Donner, a quello che di fatto era il suo primo film grosso come regista, si ritrova il figlio di Satana e un branco di Rottweiler. Alcune regole sono fatte per essere infrante e citando un certo film di Leone, a volte i vincitori li riconosci dalla partenza ;-) Cheers

      Elimina