Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!
sabato 31 luglio 2021
venerdì 30 luglio 2021
True Lies (1994): vero come una bugia
Il 30 luglio compie gli anni uno degli eroi di questa Bara Volante, quella leggenda vivente di Arnold Schwarzenegger uno che è sempre il benvenuto da queste parti. Ma, per non farci mancare davvero niente, per la festa di compleanno ho radunato tutti i pesi massimi, perché c’è un film che oltre ad Arnold può sfoggiare molti altri prediletti di questo blog come Bill Paxton, Jamie Lee Curtis e, ovviamente, James Cameron.
giovedì 29 luglio 2021
The Orville - Stagioni 1 & 2: quando la parodia è più Star Trek dell’originale
Immagino che conosciate tutti Seth MacFarlane, quel notevole nerdone creatore di serie come “I Griffin”, “The Cleveland Show” e “American Dad!”, uno che non ha certo bisogno di troppe presentazioni.
mercoledì 28 luglio 2021
The Burning (1981): fate gli auguri al vecchio Cropsy
Tra tutti i compleanni che questo 2021 mi consente di festeggiare, ci tenevo a non perdermi i primi quarant’anni di un horror ricordato solo dai più appassionati fanatici del genere, ma non sentitevi sminuiti nel caso non ne aveste mai sentito parlare, in uno strambo Paese a forma di scarpa questo film è ancora inedito (storia vera).
martedì 27 luglio 2021
lunedì 26 luglio 2021
Pig (2021): del maiale (e di Nicolas Cage) non si butta via nulla
A volte le storie arrivano proprio quando devono farlo, per questo ci trovano un po’ più predisposti.
domenica 25 luglio 2021
Rango di Leo Ortolani (2021): per sopravvivere alla guerra, devi diventare una parodia sulla guerra
It's a long road / When you're on your own.
Le parole del tema principale di Rambo sono l’inizio giusto per parlare dell’ultima fatica di Leo Ortolani, un fumetto che ha davvero fatto una strada molto lunga.
sabato 24 luglio 2021
Star Trek - Lower Decks - Stagione 1 (2020): giovani carriere sui ponti inferiori
Cosa ci vuole per consolidare un’iconografia, per mettere in chiaro i suoi pregi e difetti, ma anche il suo peso specifico nell'immaginario collettivo e nella cultura Popolare? Facile, ci vuole una parodia, o per lo meno qualcuno in grado di scherzarci su.
venerdì 23 luglio 2021
La parola ai giurati (1957): dodici uomini arrabbiati
Non tutti i film sono destinati a diventare immortali, qualcuno passa alla storia grazie ad una messa in scena sopraffina, altri, invece, perché sanno trattare brillantemente argomenti universali. Poi ci sono film come “La parola ai giurati” che incarnano alla perfezione entrambe queste caratteristiche, così, tanto per mettersi dalla parte della ragione.
giovedì 22 luglio 2021
G.I.Joe - La vendetta (2013): nelle immortali parole di Larry Hama… Yo Joe!
Siete mai stati chiamati ad aggiustare il casino combinato da un altro? A me sul lavoro capita con una certa puntualità, ma vi assicuro che Rhett Reese e Paul Wernick hanno tutta la mia stima, riuscire ad organizzare un piano di rientro decente, dopo il sanguinoso disastro lasciato dal passaggio di Stephen “Attila l’unno” Sommers, richiede una certa dose di coraggio.
mercoledì 21 luglio 2021
Fear Street - Parte 1, 2 & 3 (2021): piccoli brividi crescono
1996, Wes Craven e Kevin Williamson portano nuova linfa al genere Slasher, con parti uguali di voglia di parodia e di sincero omaggio al genere, creano Scream, l’horror nato per essere quello dedicato a chi guardava troppi horror, finito per diventare il culto di quelli che hanno imparato le “regole” del genere da questo film. Una pietra miliare, ne abbiamo parlato diffusamente perché la sua importanza resta capitale.
martedì 20 luglio 2021
A classic horror story (2021): quella casa nel bosco, ma non proprio quella no, un’altra
Qualcuno sostiene che gli artisti non dovrebbero tornare sulle proprie opere, fornendo spiegazioni sul contenuto, un’opera d’arte dovrebbe vivere di vita propria, ad esempio “Il cielo in una stanza” di Gino Paoli, a mani basse una delle migliori canzoni di tutta la musica italiana, una selezione di parole brillanti considerata un classico da decenni. Il suo autore recentemente ha dichiarato che è la descrizione di un orgasmo (storia vera).
lunedì 19 luglio 2021
Loki - Stagione 1 (2021): deve essere un inganno, ora datemi la serie vera grazie
Ci sono momenti in cui la distanza tra me e gli altri bipedi della mia specie si allunga inesorabilmente. Vi giuro che ho provato con tutte le mie forze a capire il vostro (perché mio non è) entusiasmo per la serie Disney+ dedicato al dio Marvel degli inganni, ma proprio non ci sono riuscito.
domenica 18 luglio 2021
Bad to the bone: The Hitcher
Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!
sabato 17 luglio 2021
Matana 5 di 6 (2021): Matana firma con una croce… la tua!
Quinto appuntamento con il nuovo fumetto Western di Leo Ortolani, ad un solo numero dalla fine è il momento dei flashback Leoniani, forse anche per quello l’ho trovato uno dei numeri più riusciti.
venerdì 16 luglio 2021
Il presagio (1976): Richard Donner sei sei sei il migliore
Possiamo girarci attorno quanto vogliamo ma la verità è molto semplice: la Bara Volante è un blog fondato su Richard Donner. Si perché questo feretro svolazzante, fin dal giorno del suo decollo non ha mai smesso di rendere omaggio ad uno dei più influenti registi americani, uno che ha davvero dato una spallata all'immaginario collettivo di tutti quanti noi.
giovedì 15 luglio 2021
Star Trek - Picard - Stagione 1 (2020): San Gianluca santo subito!
Il viaggio nell'universo di Star Trek di questa Bara, oggi ci porta al cospetto di uno dei personaggi più amati di tutta la saga, il ritorno di Gianluca era inevitabile.
mercoledì 14 luglio 2021
G.I.Joe - La nascita dei Cobra (2009): il cobra non è un serpente
1963, Stanley Weston a caccia di un’idea per un nuovo giocattolo per le strade della sua Manhattan, si lascia ispirare dai film di guerra visti e viene fuori con uno spunto: quattro pupazzi, come le Barbie ma per maschietti, ognuno ispirato ad una tipologia di soldato.
martedì 13 luglio 2021
Black Widow (2021): dalla Russia con metaforone
Annuntio vobis gaudio magno habemus Johansson! Che fatica vedere un film solita di una dei “Vendicatori originali” (cinematograficamente parlando), superata a destra anche dall'ultima arrivata di casa Marvel, messa in panchina da un virus da debellare come in una trama spionistica e finalmente in sala e in streaming, che è un po’ la nuova normalità della distribuzione dei film, in attesa della prossima per lo meno.
lunedì 12 luglio 2021
La guerra del domani (2021): nubi di ieri sul nostro domani odierno
Le principali piattaforme di streaming sono come la scatola di cioccolatini di Forrest Gump, non sai mai quello che ti capita. Ad esempio Prime Video si è giocata la carta di “La guerra del domani”, film che richiede una breve introduzione.
domenica 11 luglio 2021
Game, set, T-Rex di Michele Borgogni (2020): Tennisauro-Rex
Non credo sia strano trovare Michele su questa Bara, il suo blog Cumbrugliume viene citato
spesso da queste parti. Ultimamente il nostro ha deciso che da grande sarà un
pompiere uno scrittore, il che da un certo punto di vista (un po’
egoistico) mi dispiace, perché abbiamo perso il suo blog non più attivissimo come un tempo, in compenso, come scrittore Michele sa il fatto
suo.
sabato 10 luglio 2021
America - Il film (2021): la pazza storia d’America (fuck yeah!)
Poco prima del giorno dell’indipendenza, Netflix si è giocata la carta di un film d’animazione per adulti, anche questo prodotto da quei due genietti di Phil Lord e Christopher Miller, ma ben diverso nel tono rispetto a I Mitchell contro le macchine.
venerdì 9 luglio 2021
L'erba del vicino (1989): rapporti di (non tanto) buon vicinato
Quando Sam Simon ha proposto di festeggiare i 65 anni di Tom Hanks, ero già pronto a gettarmi su un classico come un “Forrest Gump” (1994) qualunque. Infatti, cos'ho fatto? Sono andato a rivedermi questo sottovalutato e da troppi dimenticato gioiellino diretto da Joe Dante. Scusami Forrest.
giovedì 8 luglio 2021
Star Trek - Discovery - Stagioni 1, 2 & 3: un futuro nato vecchio
Il viaggio di questa Bara Volante alla ricerca di strani, nuovi mondi mi porta lontano, fino a “Star Trek Discovery”, una serie che ha avuto il fegato di riportare la creatura di Gene Roddenberry al suo formato originale, quello del piccolo schermo, solo che per farlo, ha scatenato un putiferio galattico dividendo profondamente i Trekkie di tutta la galassia.
martedì 6 luglio 2021
Society (1989): come on baby, eat the rich (bite down on the son of a bitch)
Halloween, Natale, San Patrizio e la Notte Horror. Ci sono tradizioni che vanno onorate e per me infatti è un onore prendere parte alla mia quinta Notte Horror di fila, ormai ho preso a cuore il ruolo di prima band ad esibirsi su questo palco, che ogni martedì vedrà due differenti blog rendere omaggio al genere con più sangue e budella esposte. Visto che quest’anno ho scelto un film raffinato come un pezzo dei Motörhead… musica e cominciamo!
lunedì 5 luglio 2021
Caveat (2021): Mr. Tamburino non ho voglia di scherzare
Ormai ci ho messo una pietra tombale sulla mia speranza di avere Shudder anche qui da noi in uno strambo Paese a forma di scarpa, la programmazione del celebre canale streaming dedicato al cinema Horror continua a fornire materiale a questa Bara, come ad esempio “Caveat”.
domenica 4 luglio 2021
Rock 'n' Blog: Jaws
La musica e il cinema
mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando che questo film va rivisto almeno una volta l'anno, io lo faccio sempre il 4 luglio (storia vera).
sabato 3 luglio 2021
The Handmaid's Tale - Stagione 4 (2021): per quanto ancora si potrà allungare il brodo?
Incredibile come una serie iniziata con una prima stagione folgorante, sia caduta dal banchetto così presto. Ho scoperto per puro caso che la quarta stagione di “The Handmaid's Tale” era in onda e per pura affezione nei confronti di June, mi sono lanciato. Anche se ho capito presto perché nessuno ormai spenda più parole su questa serie.
venerdì 2 luglio 2021
Possession (1981): lui, lei e l'altro(ve)
Avete presente quei titoli di culto che sembrano aver visto tutti, tranne te? Il film che risponde a queste caratteristiche per me è stato sicuramente “Possession”, anche se la frase mi è uscita fuori come un pezzo famoso di Fabri Fibra.