La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che ciò che è, ciò che è stato e ciò che sarà comincia qui, con le parole: «All'inizio c'era Howard!»
Trovate il video anche QUI
Titolo del pezzo: Howard the Duck
Tratta dal film: Howard e il destino del mondo (1986)
Tratta dal film: Howard e il destino del mondo (1986)
Artista: Lea Thompson, Dominique Davalos, Liz Sagal, Holly Robinson Peete
Aggiungo solo un estratto dal mio commento al film dedicato proprio a questo pezzo:
Una menzione speciale se la merita Lea Thompson, forse l’unica che ha davvero pagato il flop del film, peccato perché la Thompson aveva dei numeri, di sicuro la ricorderete nei panni di Lorraine Baines (McFly) in Ritorno al Futuro, un ruolo quasi opposto a quello della spigliata Beverly di questo film, ma che ha in comune quella sensualità che la Thompson ha saputo mettere in entrambi i ruoli.
![]() |
"Ehi tu |
Nel film di Zemeckis il suo personaggio le tentava tutte per portarsi a letto il suo futuro figliolo, di qua, invece, rende credibile l’impossibile, ovvero che una bella ragazza possa trovare allettante l’idea, non solo di condividere il letto (tanto per cominciare) con un papero marziano, ma che possa anche innamorarsi di lui. Inoltre, malgrado quel look che avrebbe fatto impallidire le Madonna e Cindy Lauper dei tempi d’oro, riesce pure ad essere carina.
![]() |
Acconciature di cui potresti pentirti, rivedendoti in foto trent'anni dopo. |
Di 36 migliori di Paper-Dollari (è il caso di dirlo) spesi, il film ne porta a casa appena 16, Roger Elbert lo etichetta come il peggior film del 1986. Eppure, anche rivedendolo, specialmente nel secondo tempo, è impossibile non notare quanto i singoli talenti abbiano saputo fare il meglio con un personaggio che non era possibile rendere credibile con gli effetti speciali del 1986. Devo dire che mi sono davvero divertito a rivedere il film, il tema musicale è riuscito ancora una volta ad esaltarmi e il mostrone finale è invecchiato alla grande!
![]() |
Possiamo tenerlo? Lo porterò fuori tre volte al giorno, promesso! |
Se i film brutti fossero tutti così, sicuramente non vivremmo in un mondo migliore, ma avremmo un cinema molto migliore, per quanto fuori luogo, l’umorismo di “Howard e il destino del mondo” e il suo protagonista, sono davvero peggio di altri film sfornati da George Lucas? No, sul serio, se Howard è tra i 50 peggiori film di sempre, mi auguro che al numero uno di questa ipotetica classifica ci sia il maledetto Jar Jar!
Sbaglio o vi sono debitore di un'icona sulla Apple lasciata aperta lassù? Rimedio subito! Lucas aveva ancora il problema di finire di pagarsi il suo costosissimo ranch ricordate? Alla canna del gas dopo il flop di Howard, il suo amico Steve Jobs, si offrì di comprare la divisione della Lucasfilm che si occupava di computer grafica, Lucas che attaccato ai soldi lo è sempre stato, accetta l’offerta di buon grado ed esce dalle secche economiche, l’uomo con il dolcevita nero a collo alto, invece, ha utilizzato quella tecnologia per dare man forte ad un altro progetto in cui aveva le mani in pasta, una casa di produzione nota come Pixar Animation Studios. Visto? Howard aveva davvero il destino del mondo tra le sue piume!
Come extra, beccatevi Lea Thompson alle prese con "Hunger city", giusto per non farci mancare proprio niente oggi.
Inutile dire che Howard nell'ultima foto pare Marty McFly eh?
RispondiEliminaPerché in quella con Lea Thompson? Forse lo avevo già detto (sicuramente), ma quando in "Ritorno al futuro" MIchael J. Fox si spalma contro la portiera dell'auto, dopo il tentativo di approccio di sua madre, sgrana gli occhi facendo uno sguardo identico a quello di Howard, uguale uguale uguale ;-) Cheers
EliminaCon il politically correct che infesta il mondo del Cinema (e non solo), Howard oggi sembra un film quasi sovversivo!!!
RispondiEliminaPerché il personaggio di Howard, già sulle pagine dei fumetti faceva satira (concetto sconosciuto, in uno strambo Paese a forma di scarpa poi, mai esistito), quel tipo di personaggio che può starnazzare di quello che vuole. Cheers
EliminaFuck Roger Elbert!
RispondiEliminaCome strenuo difensore di questo film non posso che ringraziarti per il tuo post.
Ci sarebbe un milione di cose da dire ma visto che ti focalizzi sull'aspetto musicale di "Orestolo il Papero e il destino del mondo" dirò che le Cherry Bomb (mi pare fosse questo il nome del gruppo) e soprattutto Lea non avevano nulla da invidiare alle varie Bangles, Go-Go's e quant'altre.
Dallo Special official comic adaptatin Howard the Duck Marvel :
-"Good GOSH! This relationship defies all the all the laws of NATURE!"
-"NO it doesn't! This is NOT what you think! We're just very good FRIENDS!"
"Se i film brutti fossero tutti così, sicuramente non vivremmo in un mondo migliore" ... Parole da incidere nel marmo, fratello.
"ma avremmo un cinema molto migliore", mi era sfuggito l'explicit dal copia-incolla" :D
EliminaRogert Elbert era entusiasta di “Space Jam” (storia vera), quindi i suoi giudizi erano molto, molto altalenanti ;-) Cherry Bomb era il nome, un omaggio alle Runaways. Questo è un Rock ‘n’ Blog, per tutto e il contrario di tutto su un film che ho sempre amato, trovi il post completo, che probabilmente non sarebbe piaciuto a Rogert Elbert ;-) Cheers
EliminaVai tranquillo, si era capito... Bro-fist! Cheers
EliminaAppunto, allora se è un Rock'n blog rilancio e poi mi taccio. Per tutti quelli che dicono "film brutto"...
Eliminahttps://www.youtube.com/watch?v=Q9sdrDEE9sw
With lyrics:
https://testicanzoni.rockol.it/testi/dolby-s-cube-featuring-cherry-bomb-don-t-turn-away-95669923
Un film è anche quel c'è dietro, che magari nel film viene tagliato ...
Link più che apprezzato ;-) Cheers
EliminaPeccato per Lea sì, ma due film gli son bastati per farsi sempre ricordare. Questo film è brutto, il brutto che piace però ;)
RispondiEliminaTra film, ci metterei anche "Alba Rossa" nella sacra trilogia di Lea ;-) Cheers
EliminaPremetto che al me undicenne Howard era piaciuto e anche la Thompson la trovavo molto sexy, ancora oggi a dire il vero, mi è sempre spiaciuto che non avesse avuto il successo che meritava. Rimane comunque un'icona degli anni '80. 👋
RispondiEliminaSiamo "Bambini di Howard", su questa Bara ne puoi trovare molti ;-) Cheers
EliminaBeh, leggendo di Lucas e Jobs vien da dire che la disgrazia di alcuni e' la fortuna per altri.
EliminaProprio.
Film che ricordo con piacere, e con affetto.
Fermo restando che sono sostenitore degli effetti speciali analogici, ma pur con tutti i difetti Howard resta piu' credibile e "vivo" di tanta roba fintissima in CGI.
Non c'e' niente da fare. Ti ci affezionavi, davvero.
Poi posso immagine che fu molto difficile mettere su grande schermo quel che avevano in mente.
Impossibile no, visto che a Hollywood non esiste questa parola, nel vocabolario.
Ma di sicuro fu molto, molto complicato.
Tra guasti continui (i pupazzoni bruciati furono innumerevoli), ritardi, costi che lievitarono e un'aria di flop annunciato ancora prima dell'uscita, la frittata era gia' bella che servita.
Peccato, perche' sia gli attori (bravissimi anche Jones e Robbins, oltre che alla Thompson) che i realizzatori dimostrano di crederci tantissimo, e un'appassionato l'impegno lo nota sempre. E sa riconoscerlo.
E qui ce n'e'. Eccome.
Qualcuno sostiene che questo fallimento taglio' le gambe a qualunque idea di riproporre un altro cine-comic.
In effetti Howard sarebbe della Marvel, anche se ai tempi non so in quanti lo sapessero.
Io no di certo.
Senza contare che la trama col fumetto c'entra poco e niente, mi sa.
La questione forse e' un filino piu' complessa. Diciamo che la DC con Superman volava altissimo, e poi sarebbe arrivato pure Batman.
Credo che la Marvel, ai tempi, non intuisse il potenziale cinematografico dei loro personaggi.
Oggi, comunque, anche questo viene considerato un piccolo cult.
Forse l'altro difetto, oltre alle limitazioni tecnologiche dell'epoca, fu una convivenza forzata tra le due anime del film.
L'amalgama non e' venuto proprio benissimo.
Parte come commedia fantastica intrisa di buoni sentimenti alla E. T. di Spielberg, anche se con un sottofondo decisamente piu' piccante.
Insomma, Howard e' di fatto uno yuppie in carriera e scapolo impenitente, e Beverly e' un gran pezzo di mammifera.
Anche se mi sa che alla fine si mettera' con Phil, il suo amico scienziato.
Poi vira di colpo sul fantahorror alla Ghostbusters di Reitman, dall'arrivo dell' Occulto Super-Sovrano in poi, e la giudico decisamente la parte migliore.
Comunque concordo in pieno.
Ad avercene, di film malriusciti cosi'.
Buona Domenica!!
Questo film fu tutto, tranne che un flop annunciato. Lucas era una semidio ai tempi se sosteneva di avere un'idea nessuno sul pianeta si sarebbe opposto, anzi. Buona domenica anche a te! Cheers
EliminaPezzone! Il film ho deciso di non riguardarlo da adulto perché voglio conservare il piacevole ricordo (lo adoravo e abbiamo consumato la VHS di mio cugino) ma la canzone la riascolto spesso.
RispondiEliminaConcordo sull'attrice, è vero, ha fatto credere veramente che un'umana potesse innamorarsi di un papero antropomorfo, per giunta nano. A me il look anni 80 piace sempre (meno quando è semplice acconciatura cotonata/permanente, mi ricorda una foto in cui c'era mia madre e le mie zie, in un mio compleanno, tutte col capello che portava il tizio riccio che faceva il cacciatore ne I Critters 🤣 raccapriccianti!). Potrei perdere la testa se la vedessi oggi in una ragazza! Trovo molto più ridicoli i tagli odierni.
I tagli e i vestiti alla moda di oggi, sono gli imbarazzi futuri di domani ;-) Il film è invecchiato con dignità, nella misura in cui alcune trovate erano già imbarazzanti ai tempi, altre mitiche erano e mitiche rimangono ;-) Cheers
Elimina