mercoledì 30 giugno 2021

La famiglia Addams (1991): para pa pam (schiocco di dita, schiocco di dita)

Il New Jersey è una palude nebbiosa e anche un po’ lugubre, da questa landa desolata il più delle volte scherzata dai vicini Newyorkesi, sono arrivati il vendicatore tossico della Troma, Bruce Springsteen e il disegnatore Charles Addams.

martedì 29 giugno 2021

Boris (2007-2010): la televisione in uno strambo Paese a forma di scarpa

Qualche mese fa un mio amico è stato assunto come aiuto attrezzista in una produzione “della rete”, per una fiction di prossima uscita con un titolo sinistramente simile a “Occhi del cuore 2” (storia vera). I suoi racconti di vita vera dal set, mi hanno inevitabilmente fatto pensare al personaggio di Alessandro (Alessandro Tiberi) infatti mi sono deciso finalmente di finire di vedere “Boris” per intero.

domenica 27 giugno 2021

Rock 'n' Blog: Fuga da Los Angeles

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che più le cose cambiano, più restano le stesse.

sabato 26 giugno 2021

Matana 4 di 6 (2021): quando parla Matana... i morti tacciono!

Quarto appuntamento con il nuovo fumetto Western di Leo Ortolani, Matana entra nel vivo e concedetemi una citazione anche a me: Le colt cantarono la morte e fu... tempo di massacro.

venerdì 25 giugno 2021

A quiet place II (2021): silenzio, parla il cinema

Per i più John Krasinski è il tizio che compare nella versione Americana di “The Office”, per qualcuno l’attore che assieme ad Harrison Ford, Alec Baldwin, Ben Affleck e Chris Pine ha interpretato l’unico eroe occidentale che cambia sempre attore, senza che nessuno se che a nessuno freghi un accidenti, ovvero Jack Ryan.

giovedì 24 giugno 2021

Into Darkness (2013): Star Trek II - L'ira di Cassidy

Il più grande inganno del diavolo è stato quello di far credere al mondo che lui non esiste (cit.), il più grande inganno del maledetto GIEI GIEI invece? Essere riuscito a far credere al mondo di avere vero talento. Parleremo di questo nel nuovo appuntamento settimanale con la saga di “Star Trek”.

mercoledì 23 giugno 2021

From Hell di Alan Moore ed Eddie Campbell (1999): questa è la casa che costruì Jack

Alan Moore ha esplorato futuri distopici, ha smontato gli ingranaggi dei super eroi ed esplorato tutta la gamma di colori degli eroi di carta, ma forse il suo lavoro più complesso, colto e strutturato è quello che ha come protagonista l’assassino più famoso della storia, Jack lo squartatore.

martedì 22 giugno 2021

Luca (2021): silenzio, Dagon!

Il gran casino globale della pandemia pare non aver intaccato la professionalità della Pixar, certo molti dei suoi titoli recenti sono stati dirottati dalla sala al paginone di DisneyPlus, il povero Onward è sicuramente quello che ha pagato il prezzo più alto in termini di visibilità. Ma seguendo il buon risultato di Soul, uscito direttamente sulla piattaforma di streaming è arrivato anche la loro ultima fatica, ovvero “Luca”.

lunedì 21 giugno 2021

Priscilla - la regina del deserto (1994): bisogna essere un vero uomo per indossare un vestito da donna

Ci tenevo a contribuire in minima parte a questo giugno e in occasione del “Pride Month”, non potevo perdere la possibilità di affrontare quello che a casa Cassidy è un assoluto culto: “Priscilla - la regina del deserto”.

domenica 20 giugno 2021

Rock 'n' Blog: Un Mercoledì da leoni

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando la grande mareggiata da sud.

sabato 19 giugno 2021

Bad to the bone: Norman Stansfield

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 18 giugno 2021

giovedì 17 giugno 2021

Star Trek - Il futuro ha inizio (2009): Il futuro di cosa? Del peggior cinema forse

Nel corso di questa lunga rubrica su “Star Trek” abbiamo solcato lo spazio, affrontato Romulani, Khan e Klingon, ma l’avversario più grande è qui. Verrà la morte (del cinema) e avrà negli occhi i “lens flare” di GIEI GIEI.

mercoledì 16 giugno 2021

Prima di mezzanotte (1988): non hai preso il contabile (chiacchiere e distintivo)

Una grande fetta di pubblico lo ricorderà solo per quando sbraitava dietro al San Bernardo, ma qualche giorno fa ci ha lasciati un grande attore come Charles Grodin, che avete visto recitare (bene) in tantissimi film e mi auguro per voi, anche in quello con cui vorrei ricordarlo oggi.

martedì 15 giugno 2021

The Amusement Park (2021): ci rivedremo tutti nel parco di George A. Romero

A nessuno piace chi gongola, ma nemmeno chi fa il Nelson Muntz della situazione. Anche se questa volta mi tocca, perché è dal 2019 che lo dico che zio George A. Romero (la “A” sta per amore, ve lo ricorderò sempre) prima o poi sarebbe tornato. Lo dicevo perché ci credevo, lo dicevo perché sapevo che prima o poi “The Amusement Park” sarebbe uscito.

lunedì 14 giugno 2021

Spiral - L'eredità di Saw (2021): sembra “Palle in canna” con le torture al posto delle risate

Vi avevo già raccontato del mio bizzarro rapporto con la saga di “Saw”, in occasione del (fallito) tentativo di rilancio della serie di ormai quattro anni fa. L’unico capitolo che mi piace sul serio è il capostipite, ma questo non ha influito minimamente su quella che nel corso del tempo (e dei seguiti) era diventata una tradizione: andare al cinema a vedere il nuovo “Saw” ad ogni nuovo ottobre che si presentava sul calendario.

domenica 13 giugno 2021

Rock 'n' Blog: Howard e il destino del mondo

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che ciò che è, ciò che è stato e ciò che sarà comincia qui, con le parole: «All'inizio c'era Howard!»

sabato 12 giugno 2021

Sweet Tooth - Stagione 1 (2021): Io rinascerò, cervo a primavera

È nato prima l’uomo o la pandemia? Nel senso, pensate che considerando l’ultimo strambo anno e mezzo che abbiamo vissuto, le storie che utilizzano una pandemia globale come spunto iniziale, aumenteranno oppure erano già nell'aria prima di tutto questo gran casino? Inizio criptico per un post lo so, lasciatemi argomentare meglio.

venerdì 11 giugno 2021

Stuck (2007): una grottesca storia vera

“Stuck” in inglese sta per bloccato, incastrato o più in generale, nei guai. Un titolo semplice, ma perfetto per il film di oggi, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Above and beyond!

giovedì 10 giugno 2021

Star Trek - Enterprise (2001-2005): esplorare strani, nuovi mondi (in retromarcia)

Il viaggio di questa Bara Volante nell’universo di “Star Trek” questa settimana segue la rotta di “Enterprise”, vi consiglio di allacciarvi le cinture di sicurezza, perché si ballerà un po’.

mercoledì 9 giugno 2021

The Abyss (1989): son of abyss

Il maestro Roger Corman ha tenuto a battesimo tanti talenti sui set dei suoi film, il più delle volte girati in contemporanea, il lavoro non mancava ma soltanto di un futuro regista Corman è arrivato a dire: «Sul set tutti camminavano, Jimmy correva».

martedì 8 giugno 2021

The Conjuring - Per ordine del diavolo (2021): James Wan me lo ha fatto fare!

In realtà penso di essere la persona meno adatta ad affrontare i film della saga di “The Conjuring”, badate bene, non me ne perdo uno nemmeno per errore, però questa formula ormai collaudata di fare film mi annoia più che crearmi vero interessare.

lunedì 7 giugno 2021

Wrath of Man (2021): un compromesso tra Guy Ritchie e Jason Statham

Un film di Guy Ritchie è come il secondo giro di bevute, non si rifiuta mai. Specialmente dopo che il nostro si è rimesso in careggiata con The Gentlemen, dopo un paio di titoli davvero poco a fuoco. Inoltre l’interesse per questo nuovo “Wrath of Man” era garantito anche dalla presenza di uno dei prediletti di questa Bara, Jason Statham.

domenica 6 giugno 2021

Rock 'n' Blog: il vento e il leone

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando uno dei miei Milius preferiti.

sabato 5 giugno 2021

Bad to the bone: Hannibal Lecter

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone! 

venerdì 4 giugno 2021

Masters of Horror (2005-2007): doppia porzione di Stuart Gordon

Poteva un maestro dell’orrore come Stuart Gordon venire ignorato da una serie intitolata “Masters of Horror”? Proprio no, infatti questo sarà l’argomento del nuovo appuntamento con la rubrica… Above and Beyond!

giovedì 3 giugno 2021

Star Trek - La nemesi (2002): quando il nemico lo hai in casa

Se cercavo strani e nuovi mondi quando mi sono imbarcato in questo lungo viaggio sulla rotta di “Star Trek”, di sicuro oggi qui, ne troverò di stranissimi, benvenuti ad un nuovo capitolo di questa lunga maratona Trekkie.

mercoledì 2 giugno 2021

Quelli che mi vogliono morto (2021): il pompiere paura non ne ha (al massimo si annoia)

No, non ho deciso di fare un elenco dei miei “odiatori” personali (tutti e sette), oggi mi sono messo in testa di affrontare il nuovo film di Taylor Sheridan, in uscita in streaming il 3 giugno, proprio ora che i cinema stanno faticosamente e timidamente riaprendo. Ci sarà pure un motivo no?

martedì 1 giugno 2021

Crudelia (2021): il diavolo veste Dalmata (e le altre diavolerie dell’algoritmo)

Poche altre cose al mondo mi tirano fuori l’acido dalle vene in stile Xenomorfo, più dei famigerati “Live action” della Disney, ma se siete corsi al cinema (o su Disney+) per vedere la storia di una cattiva, potete sopportarmi anche in versione “Crudelio” in fondo ho anche una Dalmata, quindi sapete che quando di mezzo ci sono le macchie, non mi posso proprio tirare indietro.