lunedì 31 maggio 2021

Benny Loves You (2021): hai un amico in me (weeeeeeeeeeeeeeee!)

Ci sono quelle persone che impegnate in più faccende finiscono per perdere tutto, dal cellulare alle chiavi di casa, ma per fortuna io non sono mai stato così. Non ho mai perso niente in vita mia, anche se sono cresciuto con la colpa di aver “perso” tre dei miei G.I.Joe preferiti quando ero bambino.

domenica 30 maggio 2021

Rock 'n' Blog: Nobody

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di chiamare non far incazzare Saul.

sabato 29 maggio 2021

Invincible - Stagione 1 (2021): i super eroi sono sempre veri quando sono disegnati

Ero sicuro che “Invincible”, il fumetto di Robert Kirkman, mi sarebbe piaciuto ma per anni non ho mai cominciato a leggerlo, perché il numero di volumi da recuperare era piuttosto alto e poi gente, i fumetti sono roba che costa.

venerdì 28 maggio 2021

Edmond (2005): maschio, bianco, americano

Ci sono titoli in grado di spiazzare completamente spettatori e critici, non vedevo l’ora di arrivare a questo strato geologico della filmografia di Gordon, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Above and beyond!

giovedì 27 maggio 2021

mercoledì 26 maggio 2021

...e tu vivrai nel terrore! - L'aldilà (1981): quarant'anni vagando nel mare delle tenebre

Posso farmi accusare subito di lesa maestà? Non credo molto a questa storia di Lucio Fulci il terrorista dei generi, so bene che è un’etichetta che il maestro sfoggiava con orgoglio ed è anche un nome di battaglia notevole.

martedì 25 maggio 2021

Army of the Dead (2021): guardo i film di Snyder con una mente sospettosa

Per la storia, “Army of the Dead” verrà per sempre ricordato come il film originariamente pensato per essere prodotto dalla Warner Brothers e diretto da Matthijs van Heijningen Jr. (salute!), i cui diritti sono stati ripescati da Netflix e affidati chiavi in mano a Zack Snyder, ma nulla nella mia testa matta (o dopo aver visto il film), mi suggerisce che la genesi del film non sia stata questa.

lunedì 24 maggio 2021

Heavy Metal (1981): metallo urlante

Il fermento creativo e perché no, anche rivoluzionario degli anni ’70 si è manifestato attraverso diverse forme artistiche, il cinema, la musica e ovviamente anche il fumetto. In un’ipotetica classifica dei luoghi più creativi di quel periodo, non poteva mancare la Francia.

domenica 23 maggio 2021

Matana 3 di 6 (2021): nel nome del padre, del figlio e di Matana... Amen!

Terzo appuntamento con il nuovo fumetto Western di Leo Ortolani, Matana arriva a metà del guado e in quanto parte centrale di una storia in sei parti, arriva anche l’episodio più statico.

sabato 22 maggio 2021

Love, Death & Robots - Stagione 2 (2021): troppo breve e nemmeno tanto intenso

Per alzata di mano, quanti di voi stavano aspettando la seconda stagione di Love, Death & Robots? Ok abbassate le mani, ho capito abbassate le mani! Tanti, quasi tutti. La serie prodotta da David Fincher e Tim Miller realizzata con “Heavy Metal” (1981) nel cuore, una serie antologica d’animazione che ha fatto colpo sul pubblico, era chiaro che la seconda stagione, fosse molto attesa.

venerdì 21 maggio 2021

King of the ants (2003): anche le formiche nel loro piccolo s’incazzano

Come operose formiche, un venerdì alla volta portiamo avanti quest’opera di omaggio a Stuart Gordon, quindi buon venerdì a tutti voi e bentornati al nuovo capitolo di… Above and beyond!

giovedì 20 maggio 2021

mercoledì 19 maggio 2021

L'alba dei morti viventi (2004): quando non ci sarà più posto all'inferno, i remake cammineranno sulla terra

Credo che al momento, anno di grazia 2021, anno del bue secondo il calendario cinese, non ci sia un regista più complicato da trattare di Zack “Zacky” Snyder. Anzi sono sicuro che già solo per averlo amichevolmente etichettato con un soprannome, qualcuno in questo momento ha già messo mano al machete per colpirmi (a rallentatore).

martedì 18 maggio 2021

Oxygène (2021): thriller claustrofobico si, ma con il fiato corto

A questo punto viene da pensare che Alexandre Aja ci abbia preso gusto a dirigere piccoli film di sopravvivenza, con i protagonisti incastrati in un luogo angusto, almeno dopo i coccodrilli gli alligatori di Crawl.

lunedì 17 maggio 2021

Mortal Kombat (2021): un’affannosa vittoria (test your might!)

Sembra che ci sia un nuovo Mortal Kombat in città. Dico sembra perché sono dieci anni che sento parlare dell’idea di un nuovo film su Mortal Kombat inoltre, malgrado l’abbonamento a tutte le piattaforme di streaming disponibili, ancora nessuna traccia di un’uscita ufficiale di questo film in uno strambo Paese a forma di scarpa, attendiamo fiduciosi perché tutto sommato alla fine, questo nuovo Mortal Kombat, fa il suo dovere in maniera volenterosa.

domenica 16 maggio 2021

Rock 'n' Blog: Strade di fuoco (1984)

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di andare a salvare Diane Lane.

venerdì 14 maggio 2021

Dagon - La mutazione del male (2001): la maschera di Imboca

Spero che abbiate portato le pinne, perché qui la faccenda sta per diventare parecchio umida, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Ph'nglui mglw'nafh Above and beyond R'lyeh wgah'nagl fhtagn.

mercoledì 12 maggio 2021

The Night Flier (1997): le nere ali di Icaro

Uno-zero-uno-bravo-lima… rispondi… parla Quinto Moro uno-zero-uno-bravo-lima, perciò vedi di spostare quel Cessna Skymaster nero dalla mia pista, perché abbiamo una bara in decollo.

martedì 11 maggio 2021

Apache - Pioggia di fuoco (1990): over the Top Gun

Dovete capire che ho consumato tutte le mie possibili pulsioni guerrafondaie in tenera età, da bambino credo di aver combattuto qualcosa come dieci o dodici guerre termonucleari globali nella cameretta di casa mia giocando con i G.I.Joe. L’aver ricevuto in regalo un Amiga 500 poi, in qualche modo ha contribuito.

lunedì 10 maggio 2021

Jakob's Wife (2021): tra moglie e marito non mettere il vampiro

Questo film ha tre grandi motivi di interesse, per cavalleria inizierò ad elencarli partendo dalle signore: Barbara Crampton, Larry Fessenden e i vampiri. Posso assicurarvi che mi sono convinto a vedere film per motivazioni molto meno valide di queste tre, ma andiamo con ordine.

domenica 9 maggio 2021

3dproduction: intervista col bastardo (che poi sarei io)

Si intitolava “Intervista col bastardo” uno dei primi numeri di Preacher dedicati al mio omonimo Cassidy, quindi riprendo questo titolo per ringraziare Ettore dell’associazione culturale 3dproduction, per la sua scintillante intervista. Purtroppo rovinata dalla presenza del vostro amichevole Cassidy di quartiere.

sabato 8 maggio 2021

I Mitchell contro le macchine (2021): qui Tom Morello si ferma e cominciano i Mitchell

Un giorno riuscirò a capire perché tutto quello su cui Phil Lord e Christopher Miller (qui in veste di produttori) mettono le mani, si trasforma in oro. Siamo davanti a due autori che non solo riescono a mantenere il loro stile sempre estremamente riconoscibile, ma che hanno la capacità di muoversi in produzioni “commerciali” senza apparentemente farsi stritolare da beh, la macchina.

venerdì 7 maggio 2021

Il meraviglioso abito color gelato alla panna (1998): i cinque caballeros

Damas y caballeros, il venerdì è finalmente arrivato e per affrontarlo al meglio, spero che abbiate indossato il vostro vestito più bello, perché oggi tocca al nuovo capitolo della rubrica… Above and beyond!

mercoledì 5 maggio 2021

Un lupo mannaro americano a Londra (1981): I see the bad moon a-rising

1969, Visinada, attuale Croazia, quella che un tempo chiamavamo Jugoslavia. Un ragazzino nemmeno ventenne nato e cresciuto a Chicago, appassionato di blues, horror, cinema, scimmie e tette è sul set di “I Guerrieri” (1970) dove lavora come aiuto regista. Ha un sorriso da Stregatto da tempia a tempia, sta facendo la gavetta quella da maniche tirate su, palla lunga e pedalare, si chiama John Landis, un mio vecchio amico.

martedì 4 maggio 2021

Senza rimorso (2021): rimorso no, giusto qualche rimpianto

Dovete capire che a casa Cassidy l’esperto di romanzi di Tom Clancy è mio padre, l’anziano Cassidy Senior. Quindi posso dirlo, ho visto l’adattamento di “Senza rimorso” (1993) di sicuro senza rimorso ma con almeno qualche legittimo dubbio, in particolare il signor Cassidy Senior era accigliato per l’enorme e incazzatissimo Irlandese John Kelly, improvvisamente fatto a forma di Michael B. Jordan. Ed ora, l’inevitabile aneddoto di famiglia.

lunedì 3 maggio 2021

Delta Force (1986): America… FUCK YEAH!

Siamo fatti da 215 ossa (come diceva Sarah Connor), da circa cinque litri di sangue, alcuni metri di intestini e budella ma soprattutto dai libri, dai fumetti e dai film che abbiamo letto e visto.

domenica 2 maggio 2021

Cosmic sin (2021): c'eravamo tanto Die Hardati (Where is my Bruce?)

Sono biologicamente impossibilitato a parlare male di persone di nome Bruce. “Un uomo deve conoscere i propri limiti” (cit.). Ma complice la presenza del film su Prime Video e il fatto che in tanti mi state chiedendo un parere, ecco il mio su “Cosmic Sin”.

sabato 1 maggio 2021

The Falcon and the Winter Soldier (2021): è affetto (per chi lo sa)

Continua il piano di espansione dei Marvel Studios sul piccolo schermo, senza perdere troppo tempo il venerdì di DisneyPlus è passato da WandaVision alla nuova miniserie “The Falcon and the Winter Soldier”. Un passaggio non proprio indolore bisogna ammetterlo.