Questa Bara nei titoli dei post onora da sempre la tradizione dei titoli chilometrici dei film degli anni ’60 e ’70, soprattutto degli Spaghetti-Western, quindi Ortolani mi viene incontro (con la mano sulla colt) e mi fa risparmiare tempo, posso dirlo è tornato Matana... hai chiuso un'altra volta!
Nelle note a fine albo Ortolani ci racconta come il suo primo
approccio con un fumetto Western sia stato il racconto giovanile (e mai
pubblicato) “Per un pugno di fragole”, un po’ come capitato con Il cercatore,
Ortolani sa bene che alcune storie ci mettono anni a trovare il loro modo di
essere raccontate, il nostro “Fumettiere” (come si auto definisce Ortolani) è
il mezzo per portare quelle storie su carta, direi che per “Matana” è valsa la
pena aspettare, perché al netto di due numeri resta una gran lettura.
![]() |
Lo chiamano Speranza, cerca solo un pretesto per sparare! |
Il secondo numero della miniserie in sei parti con cui il venerabile Leo Ortolani omaggia gli Spaghetti-Western, malgrado il solito esiguo numero di pagine, così poche da farti invocare immediatamente il terzo albo, è una storia più stratificata in cui si ride ovviamente ad ogni pagina, a partire dal contadino di pietre e dal suo viziato figlio (questi giovani moderni!), fino ad arrivare alle grandi lezioni che l’America può impartire, un Paese nato nel sangue e costruito su piccoli villaggi, dove la principale causa di morte era vivere.
![]() |
Ho dovuto mette in pausa la lettura per ridere (storia vera) |
Matana e compagni si preparano (a loro modo) a partire per una cavalcata di tre settimane sulle piste del famigerato El Muerto. Isaia spende tutto in articoli da mare, lo straniero senza nome (di nome Speranza) minaccia con i suoi revolver tre “caproni” (letteralmente) e Djanga si dà alla pazza gioia, ottima occasione per Ortolani per piazzare un’altra staffilata ai bigotti.
Ma è l’arrivo (dentro una bara) dello spettrale El Muerto il
momento chiave, l’entrata in scena del cattivo, la cui bara non vola, e non viene nemmeno trascinata con fatica come faceva Django.
El Muerto si fa scarrozzare in cerca della sua prossima vittima a cui far
cantare “Oh mia cara clementina” e già si intravede nella trama alcune delle
motivazioni (di vendetta) che muovono Speranza, sono sicuro che presto a cantare saranno le Colt, nella migliore tradizione Leoniana.
![]() |
Una bara? Buongiorno collega! |
Cosa ci ha insegnato Sam Peckinpah? A bere e rivoluzionare l’idea moderna di montaggio nei film? Si anche, ma soprattutto che quanto pochi affrontano molti, ci vogliono le armi e di norma, oltre il confine con il Messico non manca mai qualche generale pieno di mitragliatrici e moschetti che si è auto nominato capo assoluto. Visto che Ortolani fa sempre “recitare” i suoi attori, riciclandoli proprio come facevano molti spiantati registi di Spaghetti-Western, l’ultima pagina si conclude con l’entrata in scena di un altro amatissimo personaggio del mondo immaginario di Leo Ortolani.
![]() |
Puoi togliere Guerre Stellari ad un uomo, ma non togliergli le Guerre Stellari che si porta dentro. |
Insomma anche il secondo numero di “Matana” è una meraviglia e possiamo dirlo, ormai Ortolani ci sta prendendo dimestichezza a disegnare i cavalli.
Preso anche questo.
RispondiEliminaFino ad ora li ho trovati tutti e due.
Incrociamo le dita che forse e' la volta buona.
Dita incrociate, si vedrà ad agosto per l'ultimo numero. Cheers!
EliminaSi, perche' Star Rats in edicola proprio non lo si e' visto (il volume, gente. Il volume!!), almeno dalle mie parti.
EliminaE col ratto gigante mi stanno facendo dannare non poco.
Con questo sembra filare tutto liscio, per ora.
Buona Domenica!!
Il richiamo del West è sempre forte nelle edicole di uno strambo Paese a forma di scarpa. Cheers
EliminaNon mi aspettavo proprio di rivedere quel tal personaggio nell'ultima pagina..si annunciano grandi gag il prossimo mese! :D
RispondiEliminaPer altro coerentissimo con la tradizione dei Western, poi è il personaggio giusto per il ruolo del generale ;-) Cheers
EliminaZio Owen e zia Beru! Pure io ce l'ho nel DNA quell'esclamazione... X--D
RispondiEliminaDa cosette così si misura il tasso di nerditudine ;-) Cheers
EliminaMa è già passato un mese? Come passa il tempo quando si va nel selvaggio Italian West! ^_^
RispondiEliminaDavvero, persino Ortolani (complice lo strambo annuncio della Panini) ha annunciato questo fumetto in uscita il 19, solo che il lunedì non escono i fumetti nuovi. Avevamo tutti voglia di tornare nel West ;-) Cheers
EliminaSempre meglio,decisamente bello albo dopo albo, anche se trenta pagine ogni 30 giorni sono una rottura. Grandi riferimenti al cinema western, a Star Wars e le belle le perculate al sogno americano!
RispondiEliminaIl formato promosso da Panini per tutti i suoi albi fa a pugni con la mia vorace voglia di leggere. Cheers
Elimina