giovedì 29 aprile 2021

Il petroliere (2007): ci sarà sangue (e nemmeno poco)

Una manciata di film che nel corso degli anni, per via di un metodo di immedesimazione sempre più articolato e complesso, si sono sempre fatti più rarefatti. Fino al ritiro anticipato (rispetto allo straripante talento) per andare a fare lo scarpolino in toscana alla faccia della vita mondana di Hollywood. Siamo qui per festeggiare il compleanno di Daniel Day-Lewis, anche noto in amicizia come Daniele Giorno-Luigi.

mercoledì 28 aprile 2021

Star Trek - Generazioni (1994): capitani coraggiosi

Questa lunga maratona dedicata a “Star Trek” mi sta regalando sorprese, questo capitolo per certi versi è quello che mi ha spiazzato più di tutti. Sappiate che si ballerà un po’ e benvenuti, qualunque generazione o preferenza di capitano abbiate.

martedì 27 aprile 2021

L'ululato (1981): l’anno del lupo (mannaro)

«Ho visto le menti migliori della mia generazione distrutte dalla pazzia, affamate nude isteriche, trascinarsi per strade…». Inizia così “L’urlo”, titolo originale “Howl”, che poi vorrebbe dire ululato, il celebre poema di Allen Ginsberg.

lunedì 26 aprile 2021

Nobody (2021): un nessuno che vorrebbe diventare un John Wick

Se c'è qualcuno che ha conosciuto la gavetta quello è Bob Odenkirk. Una vita al Saturday Night Live, poi un’infinità di ruoli medio piccoli o da caratterista in altrettanti film fino alla svolta, un ruolo (apparentemente) secondario da avvocato magheggione in Breaking Bad e a seguire una serie tutta sua, Better Call Saul. La seconda giovinezza artistica per il nostro Bob.

domenica 25 aprile 2021

Matana 2 di 6 (2021): spara più forte... Matana non ti sente!

Questa Bara nei titoli dei post onora da sempre la tradizione dei titoli chilometrici dei film degli anni ’60 e ’70, soprattutto degli Spaghetti-Western, quindi Ortolani mi viene incontro (con la mano sulla colt) e mi fa risparmiare tempo, posso dirlo è tornato Matana... hai chiuso un'altra volta!

sabato 24 aprile 2021

Slaxx (2020): la notte dei Jeans viventi

«AHAH un film con i Jeans assassini che ridere! Voglio vederlo tipo subito!» (cit. chiunque sul web davanti al trailer di questo film)

venerdì 23 aprile 2021

Space Truckers (1996): grosso guaio nello spazio profondo

Non so quale sia il vostro parere, ma a mio avviso tutto migliora se si aggiunge la parola “spaziali”, vogliamo provare? Scimmie spaziali. Dinosauri spaziali e, perché no, camionisti spaziali. Che poi sono anche i protagonisti del nuovo capitolo della rubrica… Above and beyond!

giovedì 22 aprile 2021

Star Trek - The Next Generation (1987-1994): per tornare là dove nessuno è mai giunto prima

«Spazio: ultima frontiera. Questi sono i viaggi della nave stellare Enterprise. La sua missione è quella di esplorare strani, nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita e di nuove civiltà, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima».

mercoledì 21 aprile 2021

Love and Monsters (2021): benvenuti a Monsterland

Ho continuato a gironzolare attorno a “Love and Monsters” a lungo, mi attirava la seconda parte del titolo, ma temevo che la prima avrebbe trascinato tutto giù per lo scarico.

martedì 20 aprile 2021

L'uomo lupo (1941): aaAAUUUUuuuguri di buon compleanno

Lo sapete che quando questa Bara fiuta una pista poi continua a seguirla fin dove è in grado di portarmi, dopo aver fatto gli auguri di compleanno al conte Dracula e al mostro di Frankenstein, mi sembra doveroso ricordare gli ottant'anni dell’uomo lupo.

lunedì 19 aprile 2021

Bloody Hell (2021): vieni in Finlandia, vedrai che bello, ci divertiremo da matti

Ci sono film su cui è davvero complicato scrivere qualcosa, il più delle volte non sono i classici del cinema, quelli hanno il vantaggio di avere dalla loro parte quintali di materiale scritto da esperti, intendo esperti veri, non cazzari gestori di blog dal nome lugubre.

domenica 18 aprile 2021

Rock 'n' Blog: una vita al massimo (1993)

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume colpendo lo xilofono come Hans Zimmer sul tema principale del film, anzi ve lo canto: To-To, To-To, To-Tony Scott! To-To, To-To, To-Tony Scott! To To, To-To-Tony Scott!

sabato 17 aprile 2021

Solar Opposites - Stagione 1: il terzo sasso dal Sole

In questi giorni sto facendo amicizia con il catalogo Star, quindi cosa può esserci di meglio per inaugurare la sezione per “adulti” di Disney+ di un bel cartone animato con le parolacce, i morti e gli alieni in visita forzata sulla Terra? Beh potrebbe essere stato creato da Mike McMahan e Justin Roiland, quest’ultimo papà della mia serie animata preferita del momento, quella genialata di Rick & Morty, a cui ho sempre fatto una pubblicità spietata.

venerdì 16 aprile 2021

giovedì 15 aprile 2021

Banshee (2013-2016): c'è un nuovo sceriffo in città

Nel folclore Irlandese, le Banshee sono spiriti femminili, generalmente considerate malefiche, vengono rappresentate con gli occhi perennemente arrossati dal pianto, che spesso si confonde con il rumore del vento che in quell'isoletta non manca davvero mai. Insomma è meglio non mettersi contro una Banshee, figuriamoci poi mettersi contro un’intera cittadina (immaginaria) della Pennsylvania, che di femminile ha davvero solo il nome.

mercoledì 14 aprile 2021

Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto (1991): seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino

Ogni viaggio prima o poi deve giungere alla sua conclusione, oggi affrontiamo davvero un passaggio chiave della mitologia di “Star Trek”, avvenuto esattamente trent’anni fa, secondo la data astrale.

martedì 13 aprile 2021

Frankenstein (1931): Frankie goes to Hollywood

Da grande appassionato di Charles Schulz, finalmente ho l’occasione giusta per iniziare anche io come Snoopy in molte strisce a fumetti: era una notte buia e tempestosa...

lunedì 12 aprile 2021

Godzilla vs. Kong (2021): mostri grossi di menare (con ancora troppi umani)

Versus è uno dei dischi migliori del mio gruppo preferito, ma è anche una parola latina resa popolare da anni di videogiochi picchiaduro. I “Versus” cinematografici attirano sempre attenzione, che siano figli di una lunga tradizione fumettistica, l’importante è opporre due grandi icone pronte a prendersi a pugni. Argomento che al cinema mi trova più pronto di Jack Burton, specialmente se quelle due icone sono ‘Zilla e Kong.

domenica 11 aprile 2021

Aliens - Ride at the speed of fright (1995): siete sulla poltroncina per l'inferno, in discesa!

Il cinema ha sempre cercato di sfruttare la terza dimensione, per scucire più soldi offrire al pubblico un’esperienza visiva più completa. Nei primi anni ’90 era esplosa la moda della “motion simulation”, ovvero sale adibite e attrezzate con poltrone in grado di muoversi e ondeggiare a ritmo del film proiettato, pensate per offrire un’esperienza a metà tra il cinema e le giostre.

sabato 10 aprile 2021

Rock 'n' Blog: Strange Days

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che il punto non è se siete paranoici, il punto è se siete abbastanza paranoici.

venerdì 9 aprile 2021

giovedì 8 aprile 2021

Star Trek V - L'ultima frontiera (1989): tre uomini in barca (anzi, su una nave spaziale)

Ogni viaggio deve avere qualche curva difficile da affrontare, qualche scossone in volo, quindi allacciatevi le cinture di sicurezza perché oggi balleremo un po’. Ah no, la Flotta Stellare non le fornisce, vabbè state pronti ad ondeggiare a ritmo quando gli scudi verranno colpiti dai siluri fotonici.

mercoledì 7 aprile 2021

Justified (2010-2015): il fine giustifica il cappello

Questa vita pandemica da zona rossa ha tra i pochi vantaggi, il tempo extra per recuperare le vecchie serie rimaste sulla lista del “da vedere” da troppo, troppo tempo. Dopo l’abbuffata di Deadwood ero ancora bello carico, quindi sono passato dal Western classico a quello moderno, ma sempre con Timothy Olyphant come protagonista, passato dall’essere sceriffo a Marshall, ma sempre con il cappello giusto. In ogni caso prima di iniziare, un po’ di musica!

martedì 6 aprile 2021

Dracula (1931): fate gli auguri al vecchio conte

Arzilli vecchietti, novantenni di extra lusso, festeggiamo il compleanno di uno di quei classi(d)y così colossali che li conosce anche chi non li ha mai visti, titoli come “Dracula” di Tod Browning.

lunedì 5 aprile 2021

Raya e l'ultimo drago (2021): animazione da zona rossa

Qualcuno ha capito esattamente cosa sta facendo Disney? La loro strategia mi sembra bizzarra ma al momento, grazie alla piattaforma streaming di Disney+ sembra che siano gli unici a riuscire a restare a galla. Piove sempre sul bagnato.

domenica 4 aprile 2021

Rock 'n' Blog: chi ha incastrato Roger Rabbit

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che il coniglio pasquale non è potuto passare a farvi gli auguri, in compenso ci penserà la signora Rabbit.

sabato 3 aprile 2021

Bad to the bone: Simon Phoenix (Demolition Man)

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

giovedì 1 aprile 2021

Deadwood (2004-2006): c’era una volta l’HBO


Da questa pandemia globale bisogna prendersi qualche piccolo vantaggio, ad esempio io sto sfruttando il tempo per recuperare a dovere un po’ di serie tv che aveva nel mirino della mia colt da molto tempo, come “Deadwood” ad esempio.