Nuova Zelanda, anno 1973. Sul televisore di casa Jackson viene trasmesso un classico, il King Kong del 1933 di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, il piccolo di casa Peter rimane ipnotizzato davanti allo schermo e sul finale, apre le cascate, quando Kong muore il ragazzino di dodici anni piange come un vitello, anzi, come un cucciolo di scimmia. È l’inizio di una passione bruciante e di numerosi grattacapi per i suoi genitori.
Armato di cinepresa Super8, il giovane Peter Jackson ha
provato a ricreare il film visto in televisione, costruendo di suo pugno un
modellino di King Kong fatto di gomma, filo di ferro e parti della pelliccia di
sua madre, che immagino non abbia preso benissimo la creatività del figlio
(storia vera). Ma questo era solo l’inizio, da qui in poi la passione di Pietro
Di Giacomo per King Kong è solamente peggiorata, lo scantinato di casa Jackson
è stato consacrato all'arte e all'ossessione del ragazzo, che crescendo passava
il tempo a creare costumi da scimmia, solo per poi indossarli, spuntando di
nascosto dai cespugli lungo la strada, divertendosi a filmare le reazioni dei
passanti alla vista di un enorme gorilla (storia vera). In base al suo
stile di regia, ho sempre considerato Peter Jackson il quinto fratello Raimi, quello disperso in Nuova Zelanda,
ma considerando la mania per i travestimenti da scimmia, penso a “Slok” (1973)
e forse un grado di parentela Jackson, deve averlo anche con John Landis, altro scimmiologo DOC.
![]() |
Guardi Kong da bambino e cresci facendo film con i pupazzi. |
Lo scantinato di casa Jackson diventa il laboratorio del dottore pazzo, in cui il regista ha sperimentato tutto quello che sarebbe tornato in maniera massiccia nel suo cinema, pare che Pietro Di Giacomo lavorasse sotto gli occhi (otto per la precisione) attenti di un grosso ragno che aveva fatto il nido in un angolo del sottoscala, diventato l'ispirazione per Shelob in “Il signore degli anelli”, ma tutta l’esperienza accumulata nel costruire costumi da scimmia, gli ha permesso di esordire con due horror totalmente artigianali, "Bad taste" (1987) e "Splatters - Gli schizzacervelli" (1992), dove per altro la scimmia che dava il via all'infezione zombie, arrivava proprio da Skull Island, la stessa isola di King Kong, perché parafrasando il titolo di uno dei film con lo scimmione come protagonista, Peter Jackson è un figlio di Kong, anche se suona un po’ come un insulto. Senza il film del 1933 visto quella sera sulla televisione di casa, Pietro Di Giacomo nella vita avrebbe fatto altro, tanto che lo ha apertamente dichiarato: «Se da bambino avessi visto il King Kong del 1976 e non quello del 1933, ora di mestiere farei l’idraulico».
![]() |
Tutta la filmografia di Jackson è una mappa geografica con indizi per raggiungere l’isola del teschio. |
Non so quanti registi nella loro carriera possano dire di aver diretto il loro film della vita due volte, perché l’enorme successo al botteghino e gli Oscar, hanno reso mitologica tutta la narrativa che lega Peter Jackson alla sua passione per i romanzi di Tolkien, ma “Il signore degli anelli” è stato il piano B di Pietro Di Giacomo, che dopo i buoni risultati di “Creature del cielo” (1994) e quella divertente marchetta che risponde al nome di “Sospesi nel tempo” (1996), gironzolava di studio in studio in cerca di finanziatori. A tutti mostrava la sceneggiatura che aveva scritto per “Il signore degli anelli”, ma tanto per essere sicuro, si portava dietro anche il suo modellino costruito di suo pugno di King Kong (storia vera).
A metà degli anni ’90 il vento ha cominciato brevemente a
tirare in direzione dei rifacimenti dei classici, a Peter Jackson venne proposto di rifare “Il mostro della laguna nera”, un progetto che al regista
interessata il giusto e che John Carpenter ha provato a concretizzare senza successo. Jackson più
ossessionato di Carl Denham sognava soltanto Kong, ma il rifacimento del film
originale finisce nelle capaci mani dell’altro "scimmiologo" già citato, ovvero
John Landis, quindi Jackson mette momentaneamente da parte il modellino di Kong
e rimette mano al libro di Tolkien, anche perché c’è vero interesse per portare al cinema
“Il signore degli anelli”.
![]() |
Secondo voi chi stava immaginando di essere in questo momento? |
Fine della corsa? No, perché il remake di Landis procede in
salita e finisce per sfumare, mentre la pre-produzione del film tratto da
Tolkien si perde nel bosco Atro dei diritti di sfruttamento, Jackson ha la
possibilità di saltare a bordo sull’ultimo cargo in partenza per Skull Island e
ovviamente ci si butta a capofitto. Vola sul set di Titanic, per convincere
Kate Winslet (che aveva già lavorato con lui in “Creature del cielo”) ad essere
la sua Ann Darrow, mentre si parla di Clooney e De Niro per i ruoli principali
maschili, non quelli da gorilla eh? Altro giro, altra doccia gelata,
all'orizzonte ci sono il “Godzilla” di Emmerich e “Il grande Joe” (1998) uscito
lo stesso anno, inoltre la 20th Century Fox minaccia il remake di Il pianeta delle scimmie. Troppe scimmie e mostri in giro, il
progetto di riportare King Kong al cinema finisce nuovamente in soffitta e
Peter Jackson parte per la terra di mezzo. Il resto come si dice in questi
casi, è storia (del cinema).
Dopo “ventordici” premi Oscar, un gazillione di miliardi di
fogli verdi con sopra facce di ex presidenti defunti portati a casa, con tre
film di Hobbit, elfi e anelli, non esiste una singola forza competente sul
pianeta in grado di divere Peter Jackson dal suo sogno di riportare King Kong
al cinema, questa volta alle sue condizioni. Con la sua collaudata squadra di
tecnici, con tutti i soldi del mondo e soprattutto con nessun limitazione in
termini di creatività e minutaggio. A 44 anni Peter Jackson può finalmente
realizzare il suo sogno d’infanzia, quello per cui si è preparato per tutta
una vita, il risultato non può che essere un atto d’amore, come in un pezzo di zio Neil Young suonato insieme ai Pearl
Jam sotto copertura.
Nella vita trovate qualcuno che vi guardi come Pietro Di Giacomo guarda Kong. |
Il destino di King Kong al cinema è sempre stato legato ai
remake, Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack avevano un grande sogno cinematografico,
mostrare al pubblico qualcosa che nessuno aveva mai visto prima, ci sono
riusciti alla grande nel 1933 facendo la storia. Dino De Laurentiis sognava in
grande, ma soprattutto sognava ad un grande conto in banca, il suo Kong - perché
tanto il regista per quanto bravo, era una marionetta in mano sua - era nato per essere una
macchina macina soldi, l’intento era piuttosto chiaro. Peter
Jackson decide di raccontarci per la terza volta la stessa storia delle origini
di Kong, la favola della bella e il gorilla la bestia proprio come
l’aveva vista, per non dire vissuta lui, nella sua testa di dodicenne.
Ecco perché la sua versione del film dura, credo tredici
giorni, per iniziare a vedere il “King Kong” di Peter Jackson è meglio tenersi
a portata di mano cibo, bevande, vettovaglie, un fuoco da campo, una tenda da
campeggio e magari anche un pappagallo, non uno di quelli con le piume. Se il
film del 1933 dura 100 minuti, Pietro Di Giacomo fa lievitare la sua versione
fino a 187 minuti, che diventano 200 (esattamente il doppio dell’originale)
nella versione estesa, che ovviamente ho nella mia collezione, perché il film
andai a vederlo al cinema il primo giorno, portato per una volta in spalla dai
miei amici che il film del 1933 lo ignoravano, ma erano galvanizzati da tre
film su “Il signore degli anelli”, quindi immaginatemi pure come Abraracourcix
nei fumetti di “Asterix”, mentre guido la carica verso il più vicino cinema
(storia vera).
![]() |
Una foto d'epoca di Cassidy che corre al cinema (battendosi ripetutamente il petto) |
Dopo le quattro vite e mezza di durata del film, i miei amici volevano la mia pelle (quindi proprio come i galli con Abraracourcix nei fumetti di “Asterix”), ma io lo ammetto candidamente, ho sempre amato questa versione del film, si lo so, non è quella che farei vedere a qualcuno per fare la conoscenza di una delle più grandi icone della storia del cinema, ma questo è amore gente, allo stato più puro ed io non sono così cieco da non riconoscerlo quando lo vedo. Peter Jackson si gode ogni singolo fotogramma del suo film, pare che siano stati disegnati più bozzetti preparatori solo per il gigantesco scimmione, che per tutti i variopinti personaggi che abbiamo visto nella trilogia di “Il signore degli anelli” (storia vera).
Se Jackson per adattare Tolkien, aveva dimostrato di aver
capito trama e personaggi, ma aveva saputo mantenere quel distacco necessario a
tagliare delle parti, anche a rischio di scatenare l’ira (come è puntualmente
accaduto) dei lettori di Tolkien, per “King Kong” quel pragmatico distacco l’ha
gettato fuori dalla finestra e poi lo ha fatto calpestare da una mandria di
Brontosauri in corsa.
![]() |
“Il distacco è rimasto indietro!”, “Gambe corte. Prega per lui e corri!” |
Questo spiega perché il passo con cui Ann Darrow (Naomi Watts), mette piede sulla nave che la porterà a Skull Island avviene con tutta quella enfasi, ecco anche perché quando Carl Denham (Jack Black), batte a macchina le parole S-K-U-L-L I-S-L-A-N-D, Pietro Di Giacomo ci mostra ogni tasto premuto come tutta quella (immotivata) epica. Ogni elemento dell’iconografia di King Kong per Jackson è religione, per questo motivo non solo ha finanziato di tasca sua il restauro della pellicola con la famigerata scena perduta del King Kong del 1933, ma poi l’ha voluta inserire anche nella sua versione del film. Non potete mancarla é quella del famigerato pozzo in cui i protagonisti cadono e vengono massacrati da insetti schifosissimi, avete presente? La scena dove il cuoco di bordo Lumpy (Andy Serkis senza i sensori per il mocap sulla faccia), viene divorato vivo da una tenia gigante dalla forma palesemente fallica? Ecco quella scena lì.
Peter Jackson mette su un cast di seconde scelte che però
risulta molto efficace, Naomi Watts in questo film, oltre ad essere bellissima
è una Ann Darrow che incarna alla perfezione il ruolo della bionda in pericolo,
ma è anche l’unica versione del personaggio proattiva, quella che riesce ad
intrecciare con Kong un rapporto che non sia il classico “Bionda nuda!
Strappare vestiti!”. Renderla una ballerina di Vaudville è il modo di Jackson
per riportare la metafora dell’arte nel mondo di King Kong, Ann Darrow dopo
essere stata rapita da Kong si salva facendolo ridere con le sue mosse e
mossette, nemmeno fosse l’Eddie Valiant di Chi ha incastrato Roger Rabbit.
![]() |
“Naomi è il suo nome rider sa cos'è, adesso tu la tiri giù e ballerà per te!” (quasi-cit.) |
Allo stesso modo, in un film dove gli eroi dei film d’avventura sono solo pomposi impostori, il nasone di Adrien Brody nei panni di Jack Driscoll, lo rende un l’eroe della porta accanto, quello che non ti aspetti, invece la sorpresa è forse Jack Black, che è rotondetto come Orson Welles (ispirazione per il personaggio) e riesce per tutto il film a non farci rimpiangere di vederlo suonare la chitarra o fare il matto come siamo abituati a vedergli fare altrove. La sua versione di Carl Denham riesce a risultare odioso e carismatico in parti uguali, per certi verso il vero alter ego di Peter Jackson, non solo per circonferenza del giro vita.
Il regista è quello a sinis… ehm, ho un legittimo dubbio. |
Quando Carl Denham ringhia che nessuno potrà portargli via il suo film, è impossibile non pensare alla lunga gavetta fatta da Jackson per arrivare a dirigere “King Kong” e allo stesso modo, il regista Neozelandese ha anticipato l’andazzo del resto della sua carriera: quando Denham svende Kong facendolo esibire, viene accusato di aver distrutto tutto quello che amava, un po’ come ha fatto Jackson con Lo Hobbit.
"Frodo, perdonami!" (cit.) |
“King Kong” è il piano inclinato in cui tutta l’esperienza artistica di Jackson trova sfogo, la ricostruzione della New York degli anni ’30 è l’omaggio al film originale (infatti Cooper viene citato anche in uno dei dialoghi), i selvaggi di Skull Island sono quasi al limite dell’Horror (e del visto censura PG-13, sicuramente), mentre l’uso degli effetti speciali digitali è figlio dell’esperienza con “Il signore degli anelli”. La CGI spinta, invecchiata non di certo bene (anzi!), ma soprattutto l’idea di ricreare Kong completamente in digitale. In questo film Kong (Andy Serkis con i sensori per il mocap sulla faccia) è chiaramente il frutto di tutto lo studio e l’amore di Jackson per il personaggio, il dente mancante, le cicatrici, in questa versione il re dell’Isola del teschio è un sovrano in carica da decenni, che porta sul corpo tutti i segni delle battaglie per la corona, un gorilla cesellato fino al minimo dettaglio dalla gran prova di Serkis, che ci viene mostrato per quello che è, il ras del quartiere, solo che il suo quartiere è uno dei luoghi più pericolosi del mondo.
![]() |
"Con te ci faremo un bel valigione" (cit.) |
Il secondo atto di “King Kong” è infinitamente lungo, esattamente come “Il signore degli anelli”, gli effetti speciali digitali mostrano già tutte le rughe, anche se il film è in circolazione solo da quindici anni, la lunga (infinita!) corsa dei protagonisti tra i brontosauri in fuga dura un’eternità e mezza (sei minuti, ma sembrano sessanta), ed è un trionfo di schermo verde, con effetti aggiunti dalla Weta in post-produzione, studiati al millimetro per mostrare zampe, denti, artigli e colpi mortali che sfiorano i protagonisti sempre e costantemente mancandoli per due o tre millimetri, per un risultato finale che è tanto artefatto quanto ricercato. Davanti ad una scena così si può restare affascinati per la cura per il dettaglio, oppure annoiarsi per il trucchetto protratto e perpetuato all'infinito, entrambe le reazioni sono più che lecite.
Va un po’ meglio quando le interazioni tra immagini digitali
e umani sono ridotte alla sola Naomi Watts in scena, ad esempio la lotta tra
Kong e il V-Rex (versione vitaminizzata del re dei dinosauri), sembra un lungo
incontro di Wrestling in cui i dinosauri come il mio cane quando prendo in mano
la scatola dei biscotti, cercando di azzannare la Watts al volo non curanti
delle loro stesse vite, come se mangiare fosse l’unica ragione di vita, quindi esattamente come i miei cani. Lo scontro comincia ad essere in parità solo
perché l’articolata coreografia prevede Kong con una delle sue (quattro) mani
impegnate a tenere Naomi Watts e il numero di V-Rex che lievita giusto per
aggiungere un ulteriore grado di difficoltà. Anche perché con le mani (tutte e
quattro) finalmente libere, è chiaro chi è il re di Skull Island.
La Weta ci lascia a bocca apert… ok la smetto. |
Allo stesso modo, malgrado le scene di lunghezza infinita, mi piace il modo in cui Peter Jackson ha deciso di rappresentare l’isola del teschio, molto meglio di quanto abbiamo visto in Kong: Skull Island. Nella versione di Jackson, l'isola è un inferno a cielo aperto, un posto dove noi piccoli e fragili umani, con i nostri corpicini sottodimensionati possiamo al massimo ricoprire il ruolo che nell'ecosistema a noi più familiare, normalmente è stato assegnato allo scarabeo stercoraro. Nemmeno armati di Mitra Thompson possiamo avere speranza contro le continue, insidiose e tutte drammaticamente letali minacce che popolano l’isola, il risultato è una fagiolata di marinai morti ammazzati (male), in cui diventa chiarissimo perché l’unico a suo agio in un posto così, possa essere solo un gorilla alto dodici metri.
![]() |
Sigmund Freud analyze this (cit.) |
Il problema forse è proprio questo, nella versione di Peter Jackson, King Kong smette di essere un gigantesco mostro quasi preistorico, una forza della natura con cui non è possibile patteggiare, al pari di un tornado o di un terremoto. Per effetto dell’amore senza confini di Jackson per il personaggio, Kong diventa un pochino, non voglio dire umano, diciamo malleabile.
Per assurdo “King Kong” è uno di quei film che mi affascina di più nei momenti non d’azione, piuttosto che durante i lunghi inseguimenti, quando Jackson rallenta il ritmo può permettersi di mostrarci Kong e Naomi impegnati a guardare un tramonto da sopra l’Empire State Building, per creare un momento di cinema bellissimo, persino la scena Disneiana del laghetto ghiacciato, sarà anche un tradimento della natura stessa di Kong, ma lo comprendo perché questo non è solo il film della vita di Pietro Di Giacomo, è proprio una dichiarazione d’amore a King Kong, inutile girarci attorno.
![]() |
“Iu ar so biutiful tuuuu miiiii, chent iuuuuuu siiiiiiii” |
Andy Serkis fa un lavoro incredibile, infatti è diventato negli anni l’anello mancante tra l’uomo e la scimmia al cinema, gli effetti speciali della Weta, quando hanno un numero minimo di umani da portare in scena funzionano ancora piuttosto bene, le musiche di James Newton Howard sono grandiose quanto basta e Pietro Di Giacomo dirige con il cuore in mano, infatti la scena finale rende omaggio al meglio al film del 1933, tanto che Jackson può permettersi di rinunciare quasi completamente ai dialoghi, raccontano solo per immagini che poi è quello che dovrebbe fare sempre il cinema. Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack ci hanno insegnato che il cinema discende dalle scimmie, non possiamo proprio dire che Peter Jackson quella lezione non l’abbia capita per davvero.
Non sempre un regista trova il modo di arrivare a dirigere il film della vita, Peter Jackson è stato caparbio e fortunato, è innegabile che si sia goduto ogni fotogramma di questo atto d’amore della durata di boh, tredici o quattordici giorni, dopo, la sua carriera non è più stata la stessa e i film che ha diretto parlano chiaro in tal senso. Può piacere o meno gente, ma al cuore non si comanda e quello di Peter Jackson, appartiene a Skull Island.
A noi che piacciono gli animaloni, soprattutto quelli grossi, Kong, seppur con tutte le sue amorevoli lungaggini, non può che piacere. Si capisce quando un film è un atto d'amore verso un personaggio e Jackson non fa proprio nulla per nasconderlo, quindi gli si perdona (quasi) tutto... Alla fine è riuscito a fare il film della sua vita, spesso molti registi non riescono a realizzare tale desiderio. Serkis è incredibile per come sa rendere le emozioni dello scimmione, che qui sembra davvero il più umano di quelli portati sul grande schermo. Bellissimo post, mi è venuta voglia di rivederlo!!
RispondiEliminaDa “scimmiologo” so riconoscerne un altro e Jackson lo è davvero, per il resto grazie mille ;-) Cheers
EliminaCome avevo già detto in passato,un film grandioso che purtroppo è stato dimenticato molto velocemente in una maniera davvero subdola dal pubblico,proprio ora che invece sono tutti in fissa per il monster-verse della Warner Bros con l'imminente "Godzilla VS Kong"!Se il monster movie ad alto budget è tornato in voga lo dobbiamo solo a Peter Jackson eppure è proprio il suo film che non sento quasi più menzionare in giro,letteralmente rimosso dalla memoria della gente!Ora io la sparo grossa e magari potrei offendere qualcuno,ma io sono convinto che in realtà Peter Jackson abbia davvero pochissimi fans,la gente ha amato "Il Signore Degli Anelli",non il regista che lo ha creato,finchè lavorava alla terra di mezzo al pubblico andava bene,ma fuori da esso è in realtà un regista molto ignorato!Pochi hanno recuperato la filmografia del neozelandese che dirige a piedi scalzi,io lo conoscevo ed amavo già prima della trilogia dell'anello,prima che diventasse super famoso,ecco direi che Jackson è più famoso che amato dal pubblico!Tutti hanno parlato di King Kong come di un abuso di potere registico,ovviamente quasi tutti non hanno colto il vero scopo di Peter Jackson ovvero non solo fare un tributo d'amore a Kong,ma un tributo a quella invenzione meravigliosa che chiamiamo CINEMA,con quello che secondo me è in assoluto il film più personale di Jackson,solo lui e lui soltanto voleva Kong,ora tutti fremono per l'imminente nuovo Kong ed allo stesso tempo disprezzano questo autentico Kolossal nel senso più positivo del termine!
RispondiEliminaNon credo sia stato un film dimenticato, credo invece che il merito che hai così ben sottolineato quello sì, non gli sia stato riconosciuto. Molti fanatici di “Il signore degli anelli” nemmeno hanno visto gli altri film di Jackson, oppure ignorato i suoi horror che sono anche più brillanti, ma con i fan è quasi sempre così. Cheers!
EliminaPurtroppo Jackson vi ha riversato così tanto amore e talento in questo grandioso kolossal,che non solo è diventato un film disprezzato dal pubblico generalista,ma è anche purtroppo stato l'ultimo bellissimo film di questo regista ,che da allora è come se avesse perso l'ispirazione,lo stimolo creativo,tutti i film successivi a Kong sono stati un brutto colpo da subire,avevano al loro interno delle cose molto belle ma purtroppo erano sporadiche,l'ho già detto io proporrei a Jackson di dirigere un nuovo adattamento di Moby Dick,ce lo vedrei benissimo!
RispondiEliminaSarebbe molto bello, anche se credo che Jackson oltre ad essersi un po’ seduto sugli allori (comprensibile), abbia un po’ troppa fiducia della sua scrittura ormai tracotante e pensi un po’ troppo da produttore e meno da regista come faceva un tempo, un po’ la sindrome di Jimmy Cameron. Cheers
EliminaCerto che Jackson ci era andato giù pesante con gli indigeni di Skull Island,ogni volta penso come in dragon ball z,quella parte del film è una Fusion tra Peter Jackson e Ruggero Deodato! un'altra cosa,ma solo a me il cuoco Lumpy di Andy Serkis con quella broncio perenne,mi ricorda braccio di ferro?
RispondiEliminaNo, anzi se non ricordo male, dai contenuti speciali del DVD, proprio Braccio di ferro era tra le ispirazioni del personaggi. Su Skull Island tutto è pericoloso, anche i nativi ;-) Cheers
EliminaRimanendo in tema film di mostri girati in Nuova Zelanda,c'e qualcuno che si ricorda il tributo trash a Jackson "Black Sheep",ogni volta che me lo vedo mi faccio sempre delle grasse risate.Mi sa che i cineasti neozelandesi hanno il gusto per il grottesco nel sangue!
RispondiEliminaLascia stare, ho rotto le palle con "Black Sheep" a tutti ai tempi della sua uscita (storia vera). Cheers!
Eliminazampa mutata in pecora,il malcapitato che risponde mi faro un antitetanica,sono scoppiato in due dal ridere,animalisti rimbamboidi,trasformazione in pecora mannara uguale a quello di landis,ecc eccc.. ,spero diventi un cult!
RispondiEliminaPer qualcuno (non tanti) già lo è ;-) Cheers
EliminaAnche io, innamorata della Terra di Mezzo, sono corsa al cinema a vedere questo Kong. Mi è piaciuto molto, non lo trovo ammaliante come quello del '33 ma resta un ottimo film secondo me, nonostante la durata. Non l'ho ancora mostrato ai bambini perché... insetti giganti! Bellissima recensione Cassidy!
RispondiEliminaQuello del 1933 resta inimitabile, quello è cinema allo stato puro, al suo meglio. Questo film è l’atto d’amore di uno come noi, cresciuto a pane e cinema, che porta sullo schermo tutta la sua passione. Grazie mille cara! ;-) Cheers
EliminaIl film è bellissimo ma onestamente non so se sia invecchiato male perché non lo vedo da un bel po'...
RispondiEliminaLo ricordo effettivamente lunghissimo ma altamente spettacolare e non rimasi per nulla deluso. E nemmeno i miei amici (era il periodo che andavamo al cinema con la cumpa).
E' a tutti gli effetti una storia d'amore. Ok tra Kong e la Watts, ma pure tra Jackson e Kong. La figura dello scimmione e per tutto quello che ha fatto per il cinema.
Bella rece Capo!
Ti ringrazio capo, per tutte queste ragioni forse mi è scappato un po’ troppo cuore ma non posso farci nulla, però sono abbastanza contento del risultato, considera che questo post non avrei dovuto nemmeno scriverlo, mi sono cambiati i piani all’ultimo minuto e quindi mi sono buttato su questo titolo quando avrei dovuto scrivere d’altro, per fortuna negli anni ho passato così tanto tempo a leggere tutto quello che ho trovato in giro sul film, quindi avevo parecchio materiale in testa (storia vera). Cheers!
EliminaUn altro grandissimo film di Peter Jackson, uan delle migliori versioni di King Kong, senza ombra di dubbio
RispondiEliminaSi fa voler bene Pietro, poi ha fatto anche delle belle cazzate, ma qui era un uomo in missione ;-) Cheers
EliminaCome sai, anche a me è piaciuto molto. E ti dirò... siccome avevo aspettative basse, ho apprezzato anche Apocalypse Now remix, cioè Kong Skull Island.
RispondiEliminaAnche io avevo aspettative basse per quello, ma secondo me i due film non sono troppo paragonabili, quello è caciarone per il gusto di esserlo, non che sia un male eh? A me piace quel tipo di caciara ;-) Cheers
EliminaFilmone, l'ho amato nonostante le lungaggini evitabili (ma quanto diavolo è profondo il canyon in cui cadono i dinosauri?). La scena dove i marinai vengono mangiati dagli insettoni l'ho trovata assolutamente spaventosa e se ci ripenso mi fa ancora venire i brividi, probabilmente perché venivano mangiati "lentamente".
RispondiEliminaMa soprattutto senza speranza, quella scena è l'apice dell'impotenza umana in un posto come Skull Island, magari noi umani siamo in cima alla catena alimentare su tutto il globo, ma non sull'isola del Teschio ;-) Cheers
EliminaEcco, un atto d'amore... infatti al cinema mi sentii un terzo incomodo - e non solo per la coppietta vicino a me che pomiciava con estrema enfasi 😅
RispondiEliminaForse perché non ho la passione per le SIMMIE, ma l'ho sempre patito parecchio...
A nessuno piace regger il moccolo ;-) Ci sta, ma nel tuo caso la spiegazione è facile, sei più della scuola LOTR, difficile anche darti torto, ma prima o poi questa Bara arriverà anche nella Terra di Mezzo. Cheers!
EliminaHo sempre un grosso rimpianto, con questo film.
RispondiEliminaDi non averlo saputo apprezzare e di non essermelo fatto piacere quanto avrei dovuto.
Il buon Peter, dopo "Bad Taste" e "Brain Dead" era gia' il mio mito. E dopo la trilogia de "Il signore degli anelli" ancora di piu'.
Li ho adorati. Jackson era riuscito a portare L' IMPOSSIBILE su grande schermo. E con buonapacedi certi miei amici che stavano a dire "Eh, pero' non c'e' Bombadil che e' fondamentale".
Ma chi se ne importa! Hanno fatto Il Signore degli Anelli al cinema, ci rendiamo conto? E l'hanno fatto pure bene!!
Va da se' che ero arrivato a questo carico come una molla.
Jackson era una garanzia.
Beh...e' finita come quando ottieni il miracolo di andare in buca con la ragazza dei tuoi sogni e la mattina dopo hai il coraggio di dire "Pensavo meglio".
Si, lo so. Assurdo. Eppure e' andata cosi'.
E dire che Jackson non sbaglia nulla.
Prende il meglio sulla piazza. La Watts, Brody e Black sono bravissimi.
E sugli effetti speciali...credo siano il massimo che si potesse avere a quei tempi.
Il tutto condito da omaggi inerenti ai suoi classici (nella stiva c'e' la cassa della ratto - scimmia. Benvenuti nel Jackson-universe!!).
L'isola e' sontuosa. Di fatto mostra tutto quello che ai tempi dell'originale si poteva solo sognare.
Al punto che l'isola stessa e' la protagonista, almeno all'inizio. Piu' di Kong stesso. Lei è tutto il suo carico di gigantesche ed orride creature. Soprattutto vermi e insetti, che da sempre sono maestri nel generare disgusto e repulsione.
Come le scene cult di Indy e il tempio maledetto, ma elevate all'ennesima potenza.
Ma allora, cosa non funziona? Cosa non mi ha convinto sino in fondo?
L'ho capito anni dopo, vedendo proprio il quarto film di Indy. Quello che non esiste.
Qui il buon Peter non scende a compromessi. Mette giu' per intero la sua visione, esattamente come la desidera.
Il film e' una dichiarazione d'intenti sin dal logo della Universal, che se non sbaglio recupera pure l'aereoplano (quando lo avevano usato, l'ultima volta? Forse con "Darkman" , in occasione del ventennale o del cinquantenne, ora non ricordo).
A lui non interessa riproporre una rilettura moderna, ma rifare l'originale pari pari. Facendolo come secondo lui avrebbero tanto voluto farlo. Ma come non poterono fare, per ovvie limitazioni.
Con Indy era stato uno sbaglio madornale, qui e' voluto. Ma da come la vedo io, il risultato l'ho trovato identico.
A riproporre certe cose dopo il duemila rischi solo di fare una baracconata fuori tempo massimo.
Ed in certi punti, mi rincresce dirlo, a me ha dato proprio quell'impressione.
Kong e' maestoso. Anche l'incontro di wrestling coi dinosauri mi ha ricordato la scazzottata tra Hulk e i cani mutati nel film di Ang Lee (la parte piu' debole).
In certi punti e' persino piu' plausibile, rispetto all'originale.
Come quando rapisce la bella perche' la vuole veder danzare, come un bambino alle prese col suo giocattolo.
Mi ha divertito, anche se l'ho trovato eccessivamente lungo. E per certi versi pure estenuante.
Insomma, Jackson ha avuto quel che voleva, ed e' stato felicissimo.
Il pubblico, me compreso, un po' meno.
A mio parere i suoi intenti non hanno coinciso con le mie aspettative.
Bello e' bello. Forse mi aspettavo un capolavoro, e' cosi' non e' stato. Da qui il senso di incompiuto, di delusione.
Ma resti un grandissimo lo stesso, Peter.
Oh, dimenticavo...
EliminaAnche a me il cuoco ricordava tantissimo Popeye.
Quindi era voluto anche quello.
Gran recensione, comunque. Gia' che ci siamo.
In effetti ci sono gli estremi per il Jackson-universe ;-) Il film usa tecnologie moderna, ma non vuole essere moderno, proprio per niente. Cheers!
EliminaVado a memora dai contenuti speciali del dvd, ho buona memoria però la notizia va comunque verificata, quindi per ora considera solo altamente probabile, per il resto mille grazie ;-) Cheers!
EliminaUn grandissimo film di Peter Jackson, anche per me una delle migliori versioni di King Kong, seppur Skull Island ho amato ugualmente ;)
RispondiEliminaHanno intenti differenti, però a Kong si vuole sempre bene ;-) Cheers
EliminaSkull Island, ovvero...
EliminaVado a Saigon,
Contro i Viet-cong,
Becco King King,
Che e' molto stron(g).
Questa da dove ti è uscita? Dovrebbero stamparla sulla copertina dei Blu-ray del film, geniale! ;-) Cheers
EliminaStarebbe bene con la musica di Sotto Il Bambù degli Stormy Six
EliminaThanks!
EliminaE scusate per l'errore di battitura (dannato telefono...)
Durata a parte (ampiamente amplificata dalle pause pubblicità di Mediaset) penso che il film non abbia nessun particolare difetto, gli effetti lasciano il tempo che trovano solo nella scena dei brachiosauri (che però rimane uno spasso da vedere) e il cast funziona alla perfezione.
RispondiEliminaQuesto Kong è sicuramente il più simpatico e amabile che si sia mai visto, grazie alla memorabile interpretazione di Serkis che si supererà in futuro con Cesare.
La dichiarazione d'amore di Peter Jackson non poteva essere più riuscita.
Faccio l’avvocato del diavolo (o dello scimmione): la scena dei brachiosauri è schermo verde, tutto riempito dalla post produzione in CGI della Weta e Kong non è il titano, quel “mostro” con cui non puoi patteggiare, come un peloso terremoto o un uragano, ma un gorillone quasi umano. Però tutti questi dettagli e cambiamenti, alcuni anche “gravi” all’iconografia di Kong io li capisco, non mi urtano e quindi devo essere onesto, da qui il post ;-) Cheers
EliminaEnorme, eccessivo, dura 13 giorni è vero, ma io questo film lo adoro. Cioè è un film d'avventura fantasy, allo stesso tempo un remake dignitoso che può gustare chiunque. Sprizza amore da ogni fotogramma, anche quello è vero, ma non è mai nauseabondo. Ogni volta che lo vedo mi stupisco che nonostante il suo essere molto lungo, la percezione sia sempre di una visione leggera e piacevole.
RispondiEliminaProprio così, siamo in due a voler bene a questo film infinito ;-) Cheers
EliminaLetto il post tutto di un fiato, era da tanto tempo che lo aspettavo qui sulla Bara! ^^
RispondiEliminaCome ben ribadisci, "KIng Kong" è un grandissimo atto d'amore all'Originale, uno di quei film che io invece consiglierei proprio a chi della Settima Arte non abbia mai visto nulla, forse perchè recluso su un'isola deserta. XD
C'è il romanticismo, lo storico, l'horror, l'avventura, l'azione, il monster movie, la commedia e si ha un misto tra live action, motion capture ed animazione CG. Ci mancano solo i drammi girati con la camera in mano di Lars Von Trier, e poi "KIng Kong" è davvero la somma di tutto il Cinema.
Peter Jackson is the King, always
- Popcorn di Cechov
Grazie mille per l’attesa, era un po’ che questo post latitata, missione compiuta ;-) King Kong non può stare troppo lontano dal cinema, quello allo stato puro, quindi Jackson ha davvero reso onore al film che lo ha reso un appassionato di scimmie come noi ;-) Cheers!
EliminaIl più bel film di Jackson e su Kong in generale : Jackson ha messo tutto il suo amore, e si vede ( e si sente !)
RispondiEliminaKong non è visto come la solita bestia cattiva, allupata ottusa, ma come un "omone " scontroso" ma sensibile : un vecchio Re stanco e incattivito dalle battaglie che davanti a una giovane e bella ragazza riscopra il suo lato più tenero e giocoso .
E che lo porterà alla morte.
Perché poi , il tema del film è il rapporto tra Kong e la ragazza, che negli altri film era sempre del tipo " Kong cattivo si innamora della ragazza che lo odia e preferisce stare con il protagonista maschile umano "
Invece Naomi "ama" Kong e il film è tutto incentrato su di loro, e di come la loro convivenza si destinata a un brutta fine; è incredibile di come, nonostante Kong non parli , sia sempre ben chiaro cosa gli passi per la testa .
E poi ci sono gli indigeni brutti, sporchi e cattivi, la gente che muore male, mostri e insetti bruttibrutti, T-Rex che si menano con Kong.... cosa volete più dalla vita ?
Davvero nulla, inoltre Kong è davvero il miglior attore di tutto il film ;-) Cheers
EliminaVisto al cinema, con gli occhi a cuore, quando ero poco più che un cambino. Ne ho un ricordo bellissimo.
RispondiEliminaVa visto così, con gli occhiali rosa dell'amore scimmioso ;-) Cheers
EliminaFilm veramente molto bello, degno erede del suo "babbo" scimmiesco. Ammetto che difficilmente riesco a vederlo in una singola seduta, ma il risultato finale è veramente piacevole, soprattutto per essere riuscito a rendere più "complicato" ma allo stesso tempo più di ricco di sfumature Kong.
RispondiEliminaIo ricordo con affetto anche il gioco per pc di questa pellicola, per una volta ben fatto e divertente in tutte le sue fasi, cosa molto rara per un prodotto su licenza (che di solito punta solo a spremere il più possibile il pubblico). Ricordo ancora con un sorriso le parti di gioco dove impersonavi King Kong e sterminavi ogni insulso essere che non aveva capito che ruolo aveva nell'isola.
Non ho mai giocato al videogames ma sembrava piuttosto figo, sopratutto graficamente vicino al film, sarà per via di tutta la CGI forse ;-) Cheers
Elimina