mercoledì 31 marzo 2021

Tuono blu (1983): con dodici di questi elicotteri si governa il paese

La città di Los Angeles è costantemente sorvolata da elicotteri. Lo so, tecnicamente ogni città del mondo lo è ma stando alla cinematografia americana, la città degli angeli molto più. Le pale rotanti e il suono dei motori in volo sono la colonna sonora dei losangelini, anche perché molti di loro lavorano nell'industria cinematografica e proprio attraverso essa hanno fanno conoscere al mondo questa condizione di vita.

lunedì 29 marzo 2021

The Stand (2021): L’ombra dell’ombra dello scorpione

Abbiamo pensato tutti al fatto che il 2020 e il suo altrettanto degno seguito, ovvero il 2021, siano stati sceneggiati da Stephen King, una frase che penso sia stata stampata su qualche maglietta per un concetto talmente chiave, che lo abbiamo affrontato anche parlando del primo adattamento del romanzo di zio Stevie, ovvero la miniserie L’ombra dello scorpione di Mick Garris.

domenica 28 marzo 2021

Rock 'n' Blog: Watchmen (2009)

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando quella volta in cui Zack Snyder ha fatto andare a rallentatore anche Bob Dylan.

sabato 27 marzo 2021

A million ways to Die Hard (2021): yippee ya yeah, pezzo di fumetto!

Quanti anni era che non leggevo più Skorpio? Circa una vita e mezza più o meno, ma quando Alberto mi ha parlato di una storia a fumetti di "Die Hard" sulle pagine della storica rivista, mi sono precipitato in edicola.

venerdì 26 marzo 2021

Star Trek III - Alla ricerca di Spock (1984): l'amico (Vulcaniano) ritrovato

Oggi 26 marzo 2021, Leonard Nimoy avrebbe compiuto novant'anni, mi sembra giusto ricordare il padrino dei Nerd con l’esordio alla regia di Spock, diretto ed interpretato da Spock, dove tutti i personaggi del film, cercano Spock. Direi che come omaggio dovrebbe bastare no? Nel caso, passare anche a trovare SamSimon che si è esibito nella stessa specialità e Lucius sulle pagine del Zinefilo, che ha preparato qualcosa di speciale.

giovedì 25 marzo 2021

King Kong (2005): act of love

Nuova Zelanda, anno 1973. Sul televisore di casa Jackson viene trasmesso un classico, il King Kong del 1933 di Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack, il piccolo di casa Peter rimane ipnotizzato davanti allo schermo e sul finale, apre le cascate, quando Kong muore il ragazzino di dodici anni piange come un vitello, anzi, come un cucciolo di scimmia. È l’inizio di una passione bruciante e di numerosi grattacapi per i suoi genitori.

martedì 23 marzo 2021

Zack Snyder's Justice League (2021): la rivincita sindacale dei nerd

Ve lo ricordate “Snakes on a Plane”? Era il 2006, Internet e il suo “popolo” cominciavano ad avere un peso notevole. Un thirllerino da niente dal titolo anonimo è stato ribattezzzato per scherzo con il titolo che tutti conosciamo, in rete inizia a girare la voce per cui il protagonista, Sam Jackson, avrebbe dovuto per forza dire qualcosa tipo «I’m tired of those motherfuckin’ snakes on this motherfuckin’ plane!».

lunedì 22 marzo 2021

Star Trek II - L'ira di Khan (1982): nello spazio nessuno può sentirti urlare KHAAAAAAANN!

Non sono una persona particolarmente spirituale, mi ritengo molto più vicino al logico pragmatismo Vulcaniano, ma quando l’universo parla tengo le orecchie dritte (a punta) per ascoltare: questa Bara decollata per la sua missione per esplorare strani e nuovi mondi, incrociando il compleanno di William Shatner, che proprio oggi, data astrale 22 marzo 2021 compie 90 anni. Il tempismo nella vita ha il suo peso.

domenica 21 marzo 2021

La conversazione: chiacchiere cinematografiche a ruota libera

Non ho mai troppo tempo per seguire i canali di cinema sul TuTubo, uno dei pochi che però segue sempre è La conversazione, dove Don Max e Zamuele chiacchierano di cinema, intervistano personaggi illustri del settore e per qualche oscura ragione (immagino abbiano delle ore di intervista pro bono da fare) hanno deciso di intervistare il vostro amichevole Cassidy di quartiere.

sabato 20 marzo 2021

Matana 1 di 6 (2021): arriva Matana… preparati a morire!

L’ho atteso accarezzando la colt fin dal primo annuncio fatto da Leo Ortolani, ho aspettato davanti all’edicola con la mia miglior imitazione dello sguardo alla Clint Eastwood, sono stato miope per anni, quindi sono allenato. Ora finale è arrivato, Matana è in città.

venerdì 19 marzo 2021

giovedì 18 marzo 2021

King Kong (1976): attenti al gori-i-i-i-lla

Come lo immaginate un Re? Magniloquente nei modi? Potente e ricco sfondato? Magari con una corona in testa? Visto che il Re delle scimmie sta per tornare al cinema in streaming, pronto a fare a cazzotti con ‘Zilla, questa Bara pilotata da uno scimmiologo (matto nella testa) come me, non può esimersi dal riempire l’attesa, infatti oggi parliamo proprio di Re.

mercoledì 17 marzo 2021

Leprechaun: tutta la saga (prendi otto paghi uno)

Lo dico sempre, ci sono davvero poche feste che gradisco per davvero, una di queste per via della mia leggera fissazione con l’Irlanda è San Patrizio, quindi oggi lo festeggiamo in stile Bara Volante: dobbiamo affrontare Leprechaun.

martedì 16 marzo 2021

Star Trek (1979): cinema, ultima frontiera


Colta con gli scudi abbassati da dati di ascolto troppo bassi, la serie classica di Star Trek è stata chiusa dopo tre stagioni, ma non è certo scomparsa dai cuori degli appassionati. La serie animata ha contribuito nella sua missione, esplorando strani e nuovi mondi sacrificando equipaggio in divisa rossa e tenendo alto per quanto possibile, il buon nome di Star Trek, chi di sicuro non si era messo l’anima in pace era Gene Roddenberry.

lunedì 15 marzo 2021

L'uomo che volle farsi re (1975): non siamo dei, siamo inglesi

A volte basta una vignetta per perdere la testa per un fumetto, ad esempio una delle mie preferite di The Boys è quella in cui Garth Ennis ha deciso di iniziare una delle storie con Billy Butcher, inglese ed orgogliosissimo di esserlo, impegnato a guardare con un sorrisone tronfio sul volto la scena di un film, che nella vignetta in questione non si vede, ma viene evocato da una porzione di dialogo (per altro leggermente differente da quello del doppiaggio Italiano) che ho voluto omaggiare nel titolo del post e che arriva dritto dal film che festeggiamo oggi, 45 anni dall’uscita italiana di “L'uomo che volle farsi re”.

domenica 14 marzo 2021

Star Trek - la serie animata (1973 - 1974): lunga vita e disegni animati

La serie originale di Star Trek è stato un grande successo durato 79 episodi sparsi lungo tre stagioni televisive, ma fu proprio il calo di telespettatori della terza stagione a causare la chiusura anticipata del programma.

sabato 13 marzo 2021

Il principe cerca figlio (2021): no Landis, no Party

Sicuramente non sarà andata così, ma purtroppo la mia immaginazione non mi concede tregua, riesco solo a pensare ad Eddie Murphy seduto in un cinema a guardare Black Panther urlando: «Si. Può. Fare!» anche se nello specifico dovrei dire: «Si. Può. Rifare!».

venerdì 12 marzo 2021

Figlia delle tenebre (1990): vampiri oltre la cortina di ferro

Nosferatu, non morto, principi delle tenebre, succhia sangue, insomma: vampiri. Ogni regista Horror deve affrontare la loro iconografia ed è quello di cui parleremo anche oggi, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Above and beyond!

giovedì 11 marzo 2021

Star Trek - la serie classica (1966-1969): per arrivare là dove nessun Nerd è mai giunto prima

Non ci credo, io non ci credo a questa sporca guerra che imperversa da anni tra Trekkie e fan di Guerre Stellari. Non ci credo perché è una faida che abbiamo ereditato dagli americani e non credo che sia così sentita anche qui da noi, in uno strambo Paese a forma di scarpa che da sempre ama la fantascienza.

mercoledì 10 marzo 2021

Boss Level (2021): quello che non ti uccide…

Joe Carnahan meriterebbe ben altre fortune in carriera, anzi a dirla tutta si meriterebbe una rubrica tutta sua, perché ha tutte le caratteristiche dei registi giusti, quelli che piacciono a questa Bara.

martedì 9 marzo 2021

WandaVision (2021): vita da strega (ai tempi dell’universo Marvel)

Ve la ricordate la Marvel? Quella che interrompendo un’abitudine iniziata più o meno nel 2008, nel corso del 2020 non è uscita con nessun film in sala, per la gioia di Scorsese e di qualche Nolaniano ancora impegnato a risolvere il rebus dei battelli? Mi riferisco a quella Marvel che non è cinema, quella dei parchi a tema? Avete presente no?

lunedì 8 marzo 2021

Léon (1994): che nome cazzuto!

Quando mi sono reso conto di avere un post da preparare per l’8 marzo ho avuto pochi dubbi, per il giorno della festa della donna non potevo perdere l’occasione per scrivere di uno dei miei film preferiti, di un regista che al cinema, ha saputo raccontare i personaggi femminili meglio di tutti, prima di perdere la testa con quei cazzo di Minimei.

domenica 7 marzo 2021

Rock 'n' Blog: Tonya

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che non esiste il Rock per ragazze, al massimo esistono ragazze molto ma molto Rock.


Trovate il video anche QUI.

sabato 6 marzo 2021

Bad to the bone: Bobby Peru (Cuore selvaggio)

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 5 marzo 2021

Robot Jox (1990): ha la mente di Stuart Gordon ma tutto il resto fa da sé

Forte, con una mano spacca una montagna, dagli occhi sputa fuori i raggi gamma, non c’è chi è più forte di te Mazinga Stuart Gordon… Robot Regista. Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra la rubrica Above and beyond sprinta e va!

giovedì 4 marzo 2021

Monster Hunter (2021): gli elementi giusti per il risultato sbagliato


Per una coppia cinematografica appena nata come i coniugi Marshall, ne abbiamo un’altra che invece ormai da decenni porta avanti la propria routine di coppia, composta da colazioni, bambini da portare a scuola e mostri in CGI da far esplodere a colpi di mitragliate e pugni. Bentornati tutti a casa Anderson, Paul e Milla vi portano i loro saluti!

mercoledì 3 marzo 2021

Red Dot (2021): ehi non puntarmi il laser negli occhi!

La rete a strascico di Netflix questa volta tira su un pesce proveniente dalla Svezia, quindi molto probabilmente un salmone. Ma poi cosa volete che ci capisca io di pesca, ho solo capito che la trama del film è quella di una coppia minacciata dal mirino laser di un cecchino, mi sono convinto a vedere film per molto meno di così, credetemi.

lunedì 1 marzo 2021

I cancelli del cielo (1980): il crepuscolo del sogno americano (e di un’intera epoca)

In un arco di tempo abbastanza lungo, l'indice di sopravvivenza scende a zero diceva qualcuno, artisticamente parlando per Michael Cimino quell'arco di tempo è stato molto breve. In un attimo è passato dalla festa per l’oscar di “Il cacciatore” (1978), ad essere il regista del film che ha messo fine a tutto, ai fasti dei film Western al cinema, all'epoca della New Hollywood e anche alla United Artists.