domenica 28 febbraio 2021
sabato 27 febbraio 2021
Pelle (2017): pink is the new black
Anche quest’anno l’iniziativa Cassidy cover your favorites IV è stata un successo, mi avete bombardato con un sacco di richieste e mi ha fatto estremamente piacere scoprire che una buona fetta di queste, erano già in rampa di lancio su questa Bara, siamo più coordinati di una squadra di nuovo sincronizzato.
venerdì 26 febbraio 2021
Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi (1989): a volte le dimensioni contano
A volte bisogna cambiare il punto di vista per avere una nuova percezione sul mondo che, poi, è il tema di oggi, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Above and Beyond!
giovedì 25 febbraio 2021
mercoledì 24 febbraio 2021
The Reckoning (2021): il viaggio di nozze dei coniugi Marshall
Perché i registi si sposano? Probabilmente per lo stesso motivo per cui lo fanno tutti gli altri, ma intendo dire perché si sposano con le attrici? Stesso ambiente di lavoro, interessi comuni, lo comprendo però non parliamo di un affare da poco, specialmente quanto può influenzare la direzione di una carriera.
martedì 23 febbraio 2021
Skylines (2020): e noi all'alieno questa volta gli spariamo
Ve lo ricordate “Skyline” (2010)? Il film d’esordio come registi dei fratelli Greg e Colin Strause, una cosina bruttina, che pretendeva di raccontare un’invasione aliena tutta girata in un appartamento, con un grande pregio però, degli ottimi effetti speciali visto che i due fratellini, oltre che parecchi videoclip si erano fatti le ossa al cinema proprio con quelli.
lunedì 22 febbraio 2021
domenica 21 febbraio 2021
Kid Safe - The Video (1988): perché nessuno pensa ai bambini! Tranquilli, lo farà Stuart Gordon
«Hi kids! Do you like violence?», il titolo di oggi è talmente strambo da avermi fatto pensare all’inizio di “My Name Is” di Eminem, benvenuti al capitolo a sorpresa della rubrica… Above and Beyond!
sabato 20 febbraio 2021
The Boys - Dear Becky di Garth Ennis (2021): il diario di Billy il macellaio
Una caratteristica che apprezzo di Garth Ennis è la sua capacità di stabilire quando una storia è davvero terminata. Malgrado il successo di Preacher, l’autore Nord-Irlandese non è mai più tornato a scrivere nemmeno una storia breve dei suoi personaggi, non lo ha fatto nemmeno per Hitman, quindi se abbiamo un nuovo fumetto (in otto parti) sui Boys, è perché Ennis ha davvero qualcosa da raccontare.
venerdì 19 febbraio 2021
Dolls (1987): c’era una volta un giocattolaio e le sue bambole (assassine)
Sono il solo a considerare sinistre le vecchie bambole? Di solito quando uno comincia una domanda così sa già che riceverà conferme, forse a contribuire a questo senso di inquietudine ci ha pensato il film di oggi, benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Above and beyond!
giovedì 18 febbraio 2021
mercoledì 17 febbraio 2021
Notizie dal mondo (2021): un Western revisionista per un’America da revisionare
Paul Greengrass sarà sempre quello della macchina da presa ballerina e tremolante ma il ragazzo sa come farsi voler bene. Il suo cinema è da sempre in equilibrio tra i suoi trascorsi da giornalista e una passione per i generi notevole, abbastanza normale quando i primi esperimenti infantili con la super8 li fai girando piccoli horror casalinghi (storia vera).
martedì 16 febbraio 2021
Synchronic (2020): in viaggio nel tempo
Tendiamo a considerare il passato in quanto tale, qualcosa di sicuro, quasi consolatorio, un luogo sicuro nel tempo in cui niente può andare davvero male, poiché semplicemente tutto è già accaduto. Pensate a Marty McFly il più famoso viaggiatore del tempo cinematografico, per quanto pieno di insidie per lui il 1955 era comunque la culla dello stile di vita americano.
lunedì 15 febbraio 2021
Donnie Darko (2001): avere vent'anni (e un coniglio gigante di nome Frank)
Faccio parte di una generazione che molti dei grandi film, quelli cosiddetti della vita, li ha scoperti, visti e rivisti sulla televisione di casa, per questo il grande revival dei film degli anni ’80 mi ha travolto, ma sono convinto che la cresta della grande onda dei ricordi non sia ancora stata raggiunta, anche se abbiamo avuto un sostanzioso antipasto. Ad esempio sono rimasto intontito due minuti quando ho realizzato che “Donnie Darko” è uscito vent’anni fa. Ma come vent’anni? Io l’ho visto mercoledì scorso!
domenica 14 febbraio 2021
John Carpenter - Lost Themes III Alive After Death (2021): musica da paura
Il Maestro John Carpenter non ha bisogno di presentazioni, di sicuro non da queste parti, ormai è quasi consuetudine scrivere di lui esclusivamente riguardo alla sua seconda giovinezza artistica come Rockstar, anche perché come regista, ha ormai da tempo scritto il suo nome sul grande libro dei maestri cinematografici. Due volte. Sottolineato.
sabato 13 febbraio 2021
Rock ’n’ blog: Radiofreccia
Il rock e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, e a Quinto Moro pure. Siccome il pezzo su Radiofreccia non era abbastanza e la colonna sonora strabordante di malinconia e figaggine meritava un capitolo a parte, alzate il volume per questo viaggio nel meglio del rock anni ’70.
venerdì 12 febbraio 2021
From Beyond - Terrore dall'ignoto (1986): gli esseri umani sono prede così facili
Iniziamo a fare sul serio questo venerdì, oggi andiamo davvero oltre, quindi mettetevi comodi e benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Stuart Gordon above and beyond!
giovedì 11 febbraio 2021
Saint Maud (2020): l'esorcista al contrario (atsicrose'l)
Ho sempre delle grosse difficoltà quando si tratta di storie legate all’esorcismo, un po’ perché di mio ho un rapporto estremamente critico con la religione, non una in particolare, non me ne piace proprio nessuna. Però mi piace tanto Brian di Nazareth, vale lo stesso?
mercoledì 10 febbraio 2021
Radiofreccia (1998): senza biglietto sul Frecciarossa per l’età adulta
C’è un cadavere, in questa bara schiodata, a cui il vostro Quinto Moro era particolarmente affezionato, perciò oggi lo stile sarà più da fanfara dolente che da pezzo rock. Di solito cerco di tenermi vicino allo stile della Bara, ma questo pezzo ve lo scrivo col cuore in mano e le cuffie nelle orecchie.
martedì 9 febbraio 2021
Ghostbusters II (1989): se piovono seguiti e qualcuno deve metterci un ombrello e chi chiamerai?
La verità è che nessuno vuole bene a “Ghostbusters II”, nemmeno i suoi creatori. Certo ci sono i super fanatici degli Acchiappafantasmi a cui basta vedere tute e zaini protonici per esaltarsi, badate bene lo sono anche io un esagerato appassionato di questi personaggi, sono cresciuto negli anni ’80 e pago un debito di gratitudine enorme nei loro confronti, ma bisogna guardare in faccia la realtà.
lunedì 8 febbraio 2021
Il silenzio degli innocenti (1991): gli agnelli hanno smesso di gridare?
I compleanni dei film sono un’ottima occasione per portare grandi titoli su questa Bara. Ogni anno ho l’abitudine di stilare una lista di titoli che compiono venti, trenta, quaranta o anche più anni, con l’arrivo del 2021 la scelta è stata molto facile, il primo titolo finito sulla lista è stato “Il silenzio degli innocenti”. Scritto tre volte. Sottolineato (storia vera).
domenica 7 febbraio 2021
Rianimare Re-animator: (ri)sveglia il morto
Visto che è cominciata la nuova rubrica dedicata a Stuart Gordon, vi ricordo il post dedicato a uno
dei suoi Horror più famosi, precedentemente tumulato pubblicato su
questa Bara in occasione dei suoi primi trent'anni di uscita in uno strambo
Paese a forma di scarpa.
sabato 6 febbraio 2021
Rock 'n' Blog: The Fog
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando il grande Hal Holbrook.
venerdì 5 febbraio 2021
Bleacher Bums (1979): take me out to the ball game
Tra i tanti nomi famosi che, purtroppo, ci hanno lasciato nel corso dell’ultimo, disgraziato, anno, quello di Stuart Gordon, a mio avviso, non è stato celebrato abbastanza. Ormai dovreste saperlo, non so stare a lungo senza una rubrica monografica dedicata ad un regista e il vecchio Stuart era proprio uno da Bara Volante, quindi vi do il benvenuto al primo capitolo di… Stuart Gordon above and beyond!
giovedì 4 febbraio 2021
I morti viventi di George A. Romero e Daniel Kraus: continuate ad avere paura
Trovo che non ci sia niente di meglio quando qualcosa di programmato sulla lunga distanza, dimostra di funzionare come se tutto fosse stato pensato e pianificato fin dall'inizio, come se le svolte e i cambiamenti in corsa fossero tutte parti di un grande disegno, inoltre ve lo avevo detto in tempi non sospetti, George A. Romero (la “A” sta per amore) sarebbe tornato, perché su questa Bara sarà sempre uno dei prediletti.
mercoledì 3 febbraio 2021
Dragon - La storia di Bruce Lee (1993): sì, ma non per forza quella vera
Vi avevo promesso che la traiettoria di volo di questa Bara avrebbe incrociato ancora la via del Maestro Bruce Lee, visto che nel corso della rubrica questo film è stato citato molto spesso mi sembra giusto concludere così, bentornati a … Remember the dragon!
martedì 2 febbraio 2021
Battlestar Galactica (2004-2009): così diciamo tutti (che è un capolavoro)
lunedì 1 febbraio 2021
Wonder Woman 1984 (2021): il titolo giusto sarebbe stato “Wonder Woman cringe”
Ognuno di noi ha il proprio parere sul fenomeno battezzato con il nome brutto di “Cinecomics”, però mi fa sorridere il fatto che un parere più degli altri abbia preso piede, vi faccio un esempio: se domani mattina il Martin Scorsese delle bibite gasate, chiamiamolo per comodità Martin Effervescente, dichiarasse a mezzo stampa che la Coca Cola rovina i denti, contiene troppi zuccheri e non aiuta una dieta bilanciata, quanti inizierebbero a predicare lo stesso ripetendo il suo commento? Ma soprattutto, la Pepsi cosa farebbe?