Da qualche tempo ho una domanda che mi ronza in testa: siamo sicuri che la Polonia non sia finita su un altro fuso orario?
Non parlo di semplice differenza di ora, tecnicamente tra la Polonia e uno strambo Paese a forma di scarpa, l’orario è lo stesso, ma da qualche tempo ho il sospetto che l’intero Paese sia finito in una zona spazio temporale differente, l’idea che mi sono fatto è che in Polonia in questo momento sia il 1987.
Lo so è una buffa teoria che va argomentata, quindi vi fornisco un po’ di prove a supporto della mia tesi. Avrei voluto partire dall'esempio di Robert Bronzi, però lui è il Charles Bronson ungherese, quindi vi porto come esempio il post di Lucius dedicato ad un film “medioevale” polacco, in cui compare il sosia polacco di Donald Pleasance.
Mentre guardavo “Non dormire nel bosco stanotte”, disponibile da giorni su Netflix, ho pensato al film recensito da Lucius perché nella prima scena di questo Slasher polacco, il primo personaggio a morire è una sorta di John Hurt ovviamente anche lui polacco, quindi i dubbi hanno cominciato ad attanagliarmi.
![]() |
Il Giovanni Ferito polacco (che probabilmente si chiamerà qualcosa tipo John Hurtcyzk) |
La storia è quella di un gruppo di adolescenti polacchi, mandati in riabilitazione in un campeggio estivo nel bel mezzo di un bosco, nel tentativo estremo di tenerli lontani dai loro dannati cellulari, un modo semplice ma chiarissimo per eliminare dall'equazione i telefoni, riportando i ragazzini beh, al 1987.
Un elemento chiave per la mia tesi sono i dialoghi, nel film il nerd panzuto dal nome improbabile (da quale divinità sono stati maledetti i Polacchi per essersi meritati questi nomi senza vocali?) cerca di fare colpo sulla carina di turno citando a caso “Un lupo mannaro americano a Londra” (1981) e poi subito dopo Terminator, ma con tutto l’amore che ho per questi film (tanto!), permettetemi di essere scettico, non so quanti adolescenti li conoscano per davvero, a meno che non siano adolescenti scritti da un trentenne (se non quarantenne), oppure che la Polonia sia davvero incastrata in una “bolla” spazio temporale, cristallizzata come una zanzara in una goccia d’ambra all'anno 1987.
![]() |
Non so come si dica “carne da cannone” in polacco, ma in ogni caso eccola. |
Si capisce dal titolo del film, Non aprite quella porta, "Non entrate in quella casa" (1980), "Non aprite quel cancello" (1987), da quanto non sentivate più parlare di film intitolati con “Non fate quella cosa” nel titolo? Appunto, dagli anni ’80.
Volete altro materiale per la mia (stramba) teoria? Le tette. Ok ho perso completamente la vostra attenzione, però fate uno sforzo, ad un certo punto le bocce sono scomparse dai film, dagli horror in particolare, fino agli anni ’80 non mancavano quasi mai, ma dopo la falce della censura è calata inesorabile. “Non dormire nel bosco stanotte” invece si gioca anche un’inquadratura ehm… Frontale, come se fossimo ancora nel, beh avete capito no? 1987.
![]() |
Volevate la foto delle bocce, invece vi beccate i bubboni, tiè! |
La mia non è affatto una critica, “Non dormire nel bosco stanotte” è uno Slasher semplicione che si gioca mostri cannibali purulenti e brutti il giusto, ma anche botole nel pavimento che ricordano (volutamente) Sam Raimi. Un film che chiaramente non inventa nulla, ma getta sangue senza tirar via la mano e nel finale forse cerca un tono un minimo più serio, ma nel suo essere un filmetto è gradevole e ben fatto.
![]() |
L’unica costante della vita: Sam Raimi viene considerato un genio a tutte le latitudini del mondo. |
La sensazione sembra un po’ quella di aver pescato, non dico proprio dalla videoteca, ma per lo meno dal catalogo, un vecchio film come si faceva da ragazzini, anche se i 104 minuti complessivi risultano anche troppi e il ritmo del film spesso ne risente. Inoltre la breve sotto trama dedicata alla critica sociale contro l’omofobia strisciante in Polonia (ma direi non solo, purtroppo) sembra un po’ cacciata giù per la gola al film, e forse anche questa è una conferma del fatto che la Polonia sia ancora ferma al 1987.
Insomma, terrò gli occhi aperti alla ricerca di altri film polacchi per ampliare questa mia teoria allucinante, comunque vi avviso, in Polonia stanno accadendo cose strane (ah-ah) e non solo nei loro boschi.
Viste le politiche di sempre più Paesi che compongono l'Unione Europea, diciamo sei ottimista: mi sa che siamo tornati al 1937 :-D
RispondiEliminaScherzi a parte, magari in Polonia tutti gli slasher americani storici, quelli appunto degli Ottanta, sono arrivati in ritardo per via del blocco sovietico e da loro è ancora una moda che spacca, non un ritorno vintage come da noi. Certo però che ripetere identico quello scherma mi sembra un po' aridino, ma è sempre meglio del Padre Maronno polacco :-D
Dici bene forse 1937 sarebbe la data giusta, penso che sia andata così, in ogni caso l'influenza dello Slasher colpisce anche a distanza di anni, proprio come beh, l'assassino di uno Slasher ;-) Cheers
EliminaIncredibile, tempo otto mesi e ho totalmente dimenticato questo film, la tua recensione e il mio commento!!! Altro che Memento...
EliminaVisto il film e devo dire che mi ha divertito, pieno di citazioni e omaggi il giusto, senza esagerare troppo né senza prendersi troppo sul serio. La prima vittima che viene ammazzata come le campeggiatrici in "Jaxon X" è stato un tocco di classe :-P
Quando fanno i film storici i polacchi vanno evitati, ma qui è un Paese da rivalutare.
So per certo che in Polonia vanno matti per tutto quello che fa anni '80, ma evidentemente sanno anche omaggiare quel decennio ;-) Tu pensa che l' altra sera con la Wing-woman abbiamo rivisto "Ready Player One" che lei aveva apprezzato tantissimo e si è ricordata di aver già visto mentre tutta presa dalla seconda visione, si preoccupava di come avesse scordato quasi tutto (storia vera). Vi invidio un po' potete ri emozionarvi anche con lo stesso film ;-) Cheers
EliminaPenso che sia la recensione più corta che abbia mai letto sulla bara, ahahahah...
RispondiEliminaPotevi ulteriormente riassumere:
film del 2020 che scimmiotta gli slasher degli anni '80. Gradevole. Con un po' di tette.
Aahhaha! Beh sì, la cantina richiama il buon Evil Dead. E anche le citazioni dei film anni '80, tutto materiale retronostalgico.
Ma c'è anche da dire che oramai l'horror ha mostrato tutto sullo schermo..le idee inevitabilmente scarseggiano!
Sono ancora in vacanza eh? Detto questo non é che ci sia molto da sviscerare, hai capito? Sviscerare perché é uno Slasher... Ok, la smetto ;-) Cheers
EliminaAh ma allora sei un critico d' essai se mi guardi i film polacchi😂😂😂
RispondiEliminaL'espressionismo Polacco é il grande amore della mia vita! (quasi-cit.) ;-) Cheers
EliminaCarino...forse perché mi ha riportato indietro al 1987😂
RispondiEliminaDiciamo che tutti gli elementi per far colpo c’è li avrebbe pure avuti se si fossero un minimo sforzati ad aggiornare la storia.
I mostri bubbonici resteranno un must nel mio immaginario.
Soprattutto il modo in cui hanno avuto origine i loro “ poteri” che in un altro blog hanno pure scomodato la pubblicità censurata del Buondì.
Mi fermo perché non voglio spoilerare ...ciao e Buon anno
Non ti saprei dire, quando comincia la pubblicità in TV metto su un film ;-) Cheers
Eliminabè q auesto punto per par condicio mi recensisci l'incredibile ( nelsenso buono) the prey la preda.
RispondiEliminagli olandesi sono mica meno dei polacchi
w i film alla vecchia maniera
rdm
Vedi? La bolla spazio temporale si sta espandendo? Presto avremo tutti i pantaloni a vita alta e i capelli coronati ;-) Cheers
Eliminamorta tania roberts
RispondiEliminase porto gli occhiali è colpa di shena regina della giungla e anche del film di cosaacrelli con il blloccio di visitor
rip
geppo
In "The Beastmaster" era bellissima, ho iniziato la giornata leggendo la brutta notizia sui vari account di Coscarelli, mazzata :-/ Cheers
EliminaA quanto pare la bella Tanya è ancora viva, malconcia, in ospedale, ma ancora tra noi. Il marito aveva "capito male" quanto gli avevano riferito i medici!!
EliminaGrazie Daniele, avevo intenzione di passare a scriverlo, pare che il suo manager abbia parlato troppo presto da quanto ho letto, il compagno (non ho capito se marito o meno) e l'ospedale hanno confermato che l'ex angelo di Charlie e regina della giungla è ancora in vita, dita incrociate per il suo recupero. Cheers!
EliminaPurtroppo Tanya non ce l'ha fatta... Si vede che era proprio mal messa, aveva una brutta infezione... Peccato che ci lasci un'altra icona degli anni '80... 👋
EliminaAlla fine é stato un lungo addio purtroppo :-/ Cheers
Eliminaa me interessa ma non ho netflix :D
RispondiEliminada ragazzo amavo gli slasher, anche se adesso ho ripiegato verso i più eleganti film gotici
Io ho fatto il contrario, un'infanzia consumata sui film gotici della Hammer e derivati ;-) Cheers
EliminaSi, credo che la ragione sia quella illustrata da Lucius.
RispondiEliminaNei paesi dell'ex-blocco stanno in fissa con roba che fino a trent'anni prima era VIETATISSIMA.
Un po' come nel Sud-Est asiatico con gli action-movies tutti a base di esplosioni.
E a proposito di vecchie glorie...
Ieri sera mi sono rivisto con la mia piccola il primissimo Spider-Man del grande Raimi.
Oh...ma sapete che non me lo ricordavo cosi' bello?
E' invecchiato benissimo, altroche'.
Ecco perché aspetto il suo Doctor Strange, Spider-Sam é il migliore, anche a rendere omaggio a Steve Ditko ;-) Cheers
EliminaAnche il secondo con Doc Ock era figo
EliminaPotenzialmente era figo anche il terzo, se non ci avesse messo le mani la Sony. Cheers
EliminaAvete ragione.
EliminaIl 2 mi era piaciuto ancora di piu'.
Vuoi che col primo Raimi aveva presentato antefatto e personaggi, e quindi ha lavorato meglio sui rapporti tra essi.
Un po' come il sequel del primo X - Men.
La difficolta' di conciliare studio, lavoro e mestiere di supereroe, la crisi di identita'...
Non ho fatto il paragone a caso con gli X-così perche' guarda caso, entrambe le saghe mi sono crollate miseramente nell'atto finale.
Nel 3...diciamo che troppi nemici hanno finito per far afflosciare il film.
Meglio uno solo, ma caratterizzato bene. Come il Goblin e il dottor Octopus.
Delusione grandissima, visto che Venom era una vita che lo aspettavo.
E poi Gwen, con quello che significa per Peter, non me la puoi liquidare cosi'.
E' stata gestita male anche la parte col simbionte, quando Peter diventa uno schifosetto col ciuffo alla...si', ci siamo capiti.
Ditko. Hai detto la parolina magica, Cass.
In molti hanno criticato Maguire per la faccia da pesce lesso.
Ma per fare un bel lavoro devi saper caratterizzare bene chi sta sotto il costume.
E luil'ho sempre trovato perfetto, come lo era Michael Keaton per Bruce Wayne.
E' chiaro che quel Bruce è quel Peter hanno parecchi problemi.
Ma secondo voi sono normali due tizi che vanno in giro vestiti come a Carnevale a menare delinquenti?
Se esistessero davvero, sarebbero cosi'.
Tra cartoni e fumetti il Peter che conoscevo era quello universitario o lavoratore. La versione piu' vecchia che mi viene in mente e' quella di Romita.
Un Peter gia' brillante ed estroverso, nonostante i timori e i dubbi.
Ma quando ho scoperto le vecchie storie di Ditko...ho visto un Peter ben diverso.
E' schivo, taciturno e timido. E complessato da far paura. E le storie hanno un finale spesso amaro.
La gente piu' che acclamarlo lo disprezza, anche per colpa della campagna diffamatoria di GIEIGIEI (Jameson, ovviamente. Anche se a scemenza fa alla pari con quell'altro) e del suo giornale. E nonostante sconfigga regolarmente il villain di turno, non e' considerato alla pari degli altri eroi mascherati.
L'unico che lo difende e' anche il bullo che a scuola lo ricopre d'insulti, e a casa lo aspetta una vecchietta simpatica ma un po' rinc...rimbambita che continua a trattarlo come un bambino di cinque anni nonostante ne abbia almeno piu' del doppio. E un bel paio di emorroidi da primo premio per il nervoso, mi sa.
Un vero inferno.
E' un miracolo che non sia diventato un supercriminale.
Ne avrebbe avuto tutti i diritti.
Prima di andare OT ricordo che i post su Spidey su questa Bara non mancano ;-) Cheers
EliminaEh, si.
EliminaHai ragione anche tu, Cass.
Chiedo scusa ma mi sono lasciato un po' prendere la mano.
In effetti non e' che mi viene molto da dire, sul film di questo post.
A parte le bocce, ovviamente.
Pienamente d'accordo con Daniele poi, che saluto.
Il trailer di questo film (che forse da solo mostra tutto quel che il film ha da offrire) in una puntata a caso di "Andiamo al cinema" avrebbe fatto un figurone.
In effetti i programmi TV con i trailer un tempo erano la principale fonte di notizie sulle uscite, ora causa cinema chiusi hanno tentato di riconvertirli per le uscite in streaming, ma non é lo stesso, non può esserlo. Cheers!
EliminaCiao caro Cassidy, la tua recensione mi ha magicamente riportato indietro nel tempo ai pomeriggi di prima metà anni '90, quando si vedevano i programmi contenitori del pomeriggio dove c' erano le anteprime di film come questo. Confermo comunque quanto detto da Lucius e ribadito da Redferne. Avendo un cugino croato, negli anni '80 e '90, il regime non permetteva certe pellicole amerigane, ma solo pellicole vecchissime, spesso nemmeno tradotte, quindi tutto in lingua originale, per questo tanti di quelle parti, oltre che per ovvie questioni di parentela, sanno benissimo italiano e inglese. In ogni caso, viva le bocce!! 😜 Naturalmente mi riferisco al gioco praticato presso i circoli da gente avanti con l'età (tra un pò ci arrivo pure io)... 👋
RispondiEliminaInfatti non è un film, è una piccola macchina nel tempo per noi quasi ex giovani ma non solo ;-) Cheers
Eliminala tua teoria del 1987 è sicuramente vera, ma di sicuro quando ragazzini citano opere troppo vecchie per la loro generazione (oddio, può anche succedere non dico di no), è l'autore di turno che deve mettere roba che piace a lui e non riesce a calarsi abbastanza nei personaggi.
RispondiEliminaAdolescenti scritti da un quarantenne, tendono a notarsi parecchio ;-) Cheers
EliminaIo non ne conoscevo l'esistenza di questo film, ma ha tutti gli elementi che a me piacciono.
RispondiEliminaLo vedrò.
Lo trovi comodo comodo su Netflix, buona visione ;-) Cheers
EliminaDevo constatare prima di poter dire qualcosa, però la tua teoria effettivamente proprio strampalata non è..
RispondiEliminaFiuuu mi fai sentire un po' meno matto ;-) Cheers
EliminaLa teoria che ci siano paesi più avanti nel tempo e paesi più indietro io la sostengo da tempo! La Spagna (dove vivo) mi sembra per alcune cose come l'Italia di vent'anni fa (nella politica, per esempio), mentre per altre mi sembra avanti di secoli (i diritti civili).
RispondiEliminaAll'università a Pisa avevo vari amici albanesi con cui giocavo a calcetto (ed erano 110 volte meglio di me) e in quanto a capigliature erano tipo gli italiani degli anni 70...
Quindi che la Polonia sia adesso nel 1987 in quanto a film horror ci può stare! :--)
Carino forse il tentativo, ma sinceramente non mi incuriosisce troppo. Preferisco riguardare i bei film di cui questo film vuole essere un omaggio (se ho capito bene), invece di guardare una copia arrivata fuori tempo massimo...
Che per altro mi sembra una politica molto furba, tanto io mi diverto ad andare in esplorazione nei boschi ;-) Cheers
Elimina