domenica 8 novembre 2020

Rock 'n' Blog: Allarme rosso

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che siamo qui per difendere la democrazia, non per praticarla.

 

Trovate il video anche QUI nel caso Blogger facesse i capricci.

Titolo del pezzo: Roll Tide 

Artista: Hans Zimmer

Tratta dal film: Allarme rosso (1995)

Aggiungo solo un estratto dal mio commento al film dedicato proprio a questo pezzo:

Altro giro, altro motivo perché io proprio non capisco come non si possa andare pazzi per questo film, cioè: dove la trovate un’altra pellicola che vi permetterà di vedere recitare insieme e spesso uno contro l’altro due cavalli di razza come Gene Hackman e Denzel Washington? Che hanno battuto la concorrenza di nomi come Al Pacino e Tommy Lee Jones il primo e Brad Pitt il secondo (storia vera). Sono due dei miei attori preferiti di sempre, sono due donatori sani di carisma e “cazzimma” sul grande schermo, qui duellano per 116 minuti. Come si può non amare questo film? Come!? Ditemelo voi perché io non ci arrivo proprio!


Non so voi, ma ho visto coppie ben peggiori di attori rispetto a questi due.
La quantità di scene diventate mitiche di questo film non si contano, la partenza dell’USS Alabama sotto una pioggia battente, con un Gene Hackman impegnato a fare il discorso ai suoi è leggenda, insieme al suo cagnolino sono state anche parodiate identiche in uno dei più bei episodi dei Simpson di sempre “Simpson Tide” (9x19 “Marinaio Homer”) e quando lo show di Matt Groening ti omaggia, vuol dire che fai parte della cultura popolare di diritto. Il tema musicale, invece, è stato rifatto in chiave Metal anche dai Nightwish (STORIA VERA). Vi ripropongo l’esortazione precedente: ditemi voi come si fa a non amare questo film.

In un’ipotetica classifica, tra i migliori dieci episodi di sempre dei Simpson (e dobbiamo ringraziare Tony)
Tony Scott dirige la scena sotto la pioggia come se i protagonisti stessero andando in contro all’Apocalisse (cosa che in effetti…) e dà spessore all’ultimo momento in cui respirano “aria inquinata” prima di smettere di vedere il sole fino alla prossima emersione. Per essere uno a cui i tramonti e le inquadrature che sembrano dei quadri, vengono piuttosto bene, Tony regala tutta l’enfasi necessaria al momento in cui Ramsey e Hunter si fumano l’ultimo (primo per Hunter) Cohiba stringendo un rapporto di fratellanza maschile che verrà incrinato, ma mai messo in discussione nel resto del film. Qui sentiamo Gene Hackman dire che è bene non farsi piacere troppo “quei cosi” che stanno fumando perché costano più della droga, ma è come se lo stesse dicendo quel tabagista di Tony Scott.

"Quanto vantaggio ha su di noi Marko Ramius?", "Cinque anni signore", "Motori a tutta forza, andiamo a prenderlo!"
Privato della possibilità di sfruttare la luce naturale, quello giusto della famiglia Scott non si fa nessun problema, rende patinata e artistica la fotografia, come sempre, usando le luci degli schermi dei sonar e dei vari marchingegni a bordo dell’USS Alabama. Fateci caso: l’addetto alle armi Peter "Weps" Ince (i nomi “virgolettati” nei film dello Scott giusto non mancano mai) interpretato da Viggo Mortensen ha sempre il volto illuminato da una luce blu e rossa.

Vi ricordo lo speciale dedicato a Tony, lo Scott giusto!

18 commenti:

  1. Risposte
    1. Quando ti citano i Simpson vuol dire che sei arrivato ;-) Cheers

      Elimina
  2. Buona domenica Cass, buona domenica a tutti i Cassidiani!
    Di questo regista ho visto diversi film, ma è della colonna sonora che vorrei parlarti.
    Preferisco l'immagine alla musica, sono talmente immersa e concentrata nel seguire la trama, che molto spesso non ricordo neanche la colonna sonora a meno che non mi abbia colpito particolarmente.
    Qualche tempo fa parlando con mio cognato, mi diceva che la musica in un film è un po' come se "corrompesse", induce a una commozione forzata. Mi ritrovo abbastanza bene in questo concetto, il silenzio molte volte dà maggior potenza a un'immagine, anzi è proprio il silenzio in alcun caso a dargli forza. Certo, è indiscutibile che la colonna sonora è un valore aggiunto nella stragrande maggioranza dei casi, figurati ad esempio in un horror.
    Sono andata a cercare il video che consigli, ho ascoltato ad occhi chiusi.. bellissimo! Ho visto scorrere immagini disparate come un collage di diversi film, è stato un bel viaggio...
    Non sapevo (vedi quante cose sto imparando, a quante cose non avevo fatto caso o dato importanza?), non sapevo dicevo, che sempre di H.Zimmer è la colonna sonora di "Inception" , tra tutti i film di Nolan visti, al momento il mio preferito.
    Credo che per un compositore dover creare la musica per un film come un bel gioiello per un vestito, sia una cosa esaltante!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d’accordo fino ad un certo punto, è chiaro che la musica a volte suggerisce certe emozioni, ma ci sono scene che senza non sarebbero state altrettanto potenti, immagina la corsa tra le tombe di Eli Wallach in Il buono, il Brutto, il Cattivo senza “L’estasi dell’oro” di Morricone in sottofondo.

      “Time” di “Inception” è bellissima anche se i miei pezzi di Hans Zimmer preferiti arrivano tutti da film di Tony, lo Scott giusto. Uno è protagonista del post di oggi, un altro è già stato celebrato con un Rock ‘n’ Blog dedicato a Giorni di tuono, prima o poi concluderò la trilogia ;-) Cheers

      Elimina
    2. Oh Dio Cassidy qui c'è bisogno di studiare! Hai fatto un sacco di riferimenti e io sono contenta di poter fare i compiti. Davvero, sono una gran curiosa e la musica non è esattamente la mia materia,la ascolta ma non la riconosco, sono solo in grado di dire se mi piace. Il pezzo consigliato su questo post è fantastico, ma adesso voglio scoprire altro, perché alla fine è tutta questione di allenamento,... ascoltare. In un film la colonna sonora passa inosservata, poi gli altri ne discutono, e io mi sento un po' ignorante. Ringrazio anche Lucius per il consiglio musicale, qui c'è da lavorare! 😆

      Elimina
    3. Ti dirò mi capita sempre più spesso di rivalutare la colonna sonora ascoltandolo dopo aver visto il film, quindi si, stiamo sempre a studiare insomma ;-) Cheers

      Elimina
  3. Quando il film l'ho visto al cinema ero troppo impegnato a battere le mani alla bravura di attori, regista, sceneggiatore, costumista, ragazzo del caffè e via dicendo, per accorgermi che anche la musica era un capolavoro. Solamente con la scoperta di Napster nel 1999 ho iniziato a spingere di brutto sull'argomento e ho capito che "Crimson Tide" era una delle mie colonne sonore preferite di sempre, tanto che questo tema l'ho messo in ogni raccolta fatta sull'argomento. Il suo "crescendo" è roba che mi fa scoppiare il cuore dalla gioia, tipo il Grinch! :-D
    Ogni volta che si parla di Hans Zimmer, ogni volta che dicono "ha stufato, le fa tutte lui", ogni volta che si cita una sua musica per Nolan e non si citano i grandi capolavori che ha fatto quando Nolan andava ancora all'asilo, il mio cuore si stringe e soffre. Poi sento questo brano e torna ad esplodere :-P
    Mi permetto di consigliare la reinterpretazione di Till Bronner all'interno dell'album "The Classics", dove grandi musicisti hanno omaggiato Zimmer con brani iconici.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella mia risposta qui sopra a Lory scrivevo proprio che i miei pezzi preferiti di Zimmer erano quello per i film di Tony Scott, per altro una parte delle musiche di “Allarme Rosso” mi ricordano un passaggio di quelle di “The Rock”, composte anche quelle in parte da Zimmer. A proposito di colonne sonore leggendarie ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Cavolo, ma questo brano proprio non lo ricordavo.
    Suona tantissimo Zimmer... sin dalle prime note, che sembrano aprirsi a una cosa epica.
    Devo rivedere il film anche solo per la fotografia e gli sfondi che sembran quadri^^

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il film è una meraviglia, esattamente come lo note di Zimmer, quando penso ai suoi pezzi, sono questi i film che mi vengono subito in mente ;-) Cheers

      Elimina
  5. Gran pezzo.
    Gli anni 80 sono stati il trionfo del suono associato all'immagine. E il cinema non ha potuto fare a meno di risentirne. In modo più che positivo, ovviamente.
    Per vent'anni avevamo le colonne sonore che scalavano le classifiche insieme alle hit più rinomate, e in ogni supermercato accanto ai vari album non mancava mai lo scaffaletto dedicato alle soundtrack.
    IL TONY, essendosi fatto le ossa a suon di spot e di videoclip, é stato un assoluto maestro.
    Ma trattandosi di musica, non avrebbe potuto mai farcela senza circondarsi dei migliori.
    I pezzi di Zimmer hanno qualcosa di unico.
    Epici, trascinanti, quasi marziali.
    Forse l'unico che se la gioca alla pari é Harry Gregson - Williams.
    Il suo pezzo migliore, a parer mio, é FIGHTING 17 di BACKDRAFT - FUOCO ASSASSINO.
    Quando lo ascolto arrivo quasi a commuovermi, tutte le volte.
    Buona domenica!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fai bene a ricordarmelo quel film, vorrei rivederlo ma devo ancora trovare il tempo di farlo, ah ma ci riuscirò ;-) Cheers

      Elimina
  6. Io ogni volta che rivedo questo film mi stupisco sempre di aver dimenticato Viggo Mortensen!

    Bellissime musiche, hai fatto bene ad omaggiarle con un post apposito! :--)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Viggo ha avuto una carriera di tutto rispetto, prima di diventare Viggo ;-) Cheers

      Elimina
    2. SamSimon ha detto...
      E ora regista, con Falling. Però mi hanno chiuso i cinema prima di poterlo vedere proprio questa settimana... Viggo e Lance insieme

      Elimina
    3. Idem, spero di poterlo vedere in futuro. Cheers

      Elimina
  7. Hans Zimmer per Tony ha dato il meglio del meglio. Questo score è da brividi

    RispondiElimina