venerdì 27 novembre 2020

Il furore della Cina colpisce ancora (1971): ottant'anni di una leggenda

Il 27 novembre del 1940 nasceva uno dei bipedi più incredibili che abbiano mai vissuto e dato calci su questa Terra, Bruce Lee ha marchiato a fuoco l’immaginario collettivo, per rendere omaggio agli ottant'anni del Maestro, su questa Bara sta per cominciare una piccola rubrica a tema intitolata… Remember the dragon!

Cercate di comprendere la vastità del personaggio in questione, ancora oggi credo che spuntino fuori documentari, libri e saggi su Bruce Lee ogni settimana, il materiale non manca, quindi anche solo per provare a riassumere la sua biografia o i suoi esordi come attore, ci vorrebbero un romanzo, quindi permettetemi di passare subito alla porzione di pellicole che hanno creato il suo mito, anzi dal primo tentativo di Bruce Lee di sfondare negli Stati Uniti, perché a differenza della credenza popolare, i film che hanno reso leggendario il Maestro Lee sono tanti quanti le dita di una mano (monca, perché uno è da considerarsi come mezzo film). Se avete difficoltà a districarvi, tenete a mente la regola aurea: se nel titolo del film compare il nome Bruce Lee, quello NON è un film del Maestro, facile no?

Anche le versioni più edulcorate e romanzate della storia di Lee (COFF coff “Dragon - La storia di Bruce Lee” COFF coff) descrivono molti dei fatti salienti, per diffondere la sua filosofia di vita applicata alle arti marziali, Bruce Lee si trasferì in California e iniziò ad insegnare il Kung Fu ad alcuni studenti, tra cui la sua futura moglie Linda. Da vero studente delle arti marziali, nel corso del tempo la posizione di Lee sulla teoria cambió forma adattandosi, un po’ come nella celebre frase della sua intervista contenuta in “Lost Interview”, un combattente deve essere fluido come l’acqua, capace di adattarsi ad ogni forma, anche se bisogna dirlo, la leggendaria “Be water, my friend” era una citazione, che però è stata per sempre etichettata come una frase di Lee, perché anche questo era parte del mito del personaggio.

“Ti ho detto che devi essere acqua, hai capito!?”

Nel tentativo di emanciparsi dagli stili di combattimenti che secondo Bruce Lee, avevano ormai monopolizzato le arti marziali cinesi, Lee creò il suo stile, tutto basato sull'utilizzare movimenti d’attacco anche per difendersi, il Jeet Kune Do, ovvero “la via per intercettare il pugno”, prevedeva di utilizzare pugni e calci per neutralizzare gli attacchi avversari, ma nel corso del tempo l’assenza di stile e la capacità di adattarsi ad ogni situazione di lotta (una filosofia che emerge anche nei film di Bruce Lee) sarebbe diventato il suo tratto distintivo, tanto che ancora oggi, Lee viene considerato il padre nobile della arti marziali miste. Lo so che sono in vena di semplificazioni oggi, ma solo questo discorso richiederebbe un altro libro dedicato al Maestro, quindi scusate se procedo un po’ con l’avanti veloce.

Gli insegnamenti di Bruce Lee in California non passano inosservati e trattandosi della Mecca del cinema Hollywoodiano, anche gli allievi famosi non tardarono ad arrivare, tra i più celebri Sharon Tate, il giocatore dei Los Angeles Lakers Kareem Abdul-Jabbar, ma soprattutto Steve McQueen e James Coburn, quest’ultimo in particolare grande amico di Lee anche nella vita (storia vera). Avete già capito come continua no? Il magico mondo del cinema ha aperto le sue porte a tanti, perché non a qualcuno di straordinario come Bruce Lee? Peccato che per un insegnante di ginnastica per VIP, per di più cinese, Hollywood non si sia presa troppo la briga di srotolare il tappeto rosso, al massimo gli ha lasciato socchiusa l’uscita d’emergenza sul retro, infatti il primo ruolo decente per Lee è quello della spalla del protagonista in una serie televisiva.

Hai un amico in me, un grande amico in me (cit.)

“Il calabrone verde” era nato come personaggio radiofonico sulla scia del successo di Batman, un riccone mascherato che diventa un super eroe senza veri poteri (se non quelli dei gadget che i dollari possono comprare) e una spalla, una specie di autista esperto di arti marziali, anche lui mascherato di nome Kato. Avete presenti gli 88 folli di “Kill Bill - volume 1” (2003)? Prendevano in prestito l’abbigliamento da Kato, solo il primo dei tanti furti omaggi di Tarantino all'iconografia di Lee. Si perché Kato era veramente la parte migliore di The Green Hornet, Bruce Lee bucava lo schermo anche in un ruolo da “Robin” sfoggiando anche più carisma del protagonista, oltre che menando come un fabbro.

Il titolare della serie era quello con il manico dell'ombrello in mano, ma l'eroe era quello a destra nella foto.

Quando "The Green Hornet” (per sapere tutto della serie, vi suggerisco il post del Zinefilo) chiuse i battenti, nel tentativo di fare il salto da spalla a vero protagonista, Bruce Lee propose la sua idea per una serie con protagonista un guerriero cinese, pronto a raddrizzare i torti girovagando in lungo e in largo per il vecchio West. La casa di produzione disse: «Ottima idea! Facciamolo!» e affidò il ruolo del cinese (truccato male) ad un lungagnone americano, che non sapeva tirare nemmeno un pugno con la controfigura, il legnoso David Carradine. Perché l’idea di Bruce Lee diventasse davvero un programma televisivo per lo meno simile ai suoi piani originali, abbiamo dovuto aspettare il 2019 e la serie Warrior, l’America degli anni ’70 non era pronta per la rivoluzione portata da Bruce Lee che dopo questa delusione, tornò in patria, ma come in uno dei suoi film, il trionfo finale era solo rimandato.

Ad Hong Kong “The Green Hornet” andava fortissimo, ma non per lo Yankee con la maschera, il cappello e il cappotto verde, chissenefrega di quello lì, i cinesi andavano pazzi per Kato e (Kung) fu così che la famigerata e rinomata casa di produzione Golden Harvest mise sotto contratto Bruce Lee, per il suo primo film da (quasi) protagonista, “Tang shan da xiong” (salute!) è l’unico titolo certo del film, perché nel resto del mondo i pasticci non sono mancati. Nel Stati Uniti avrebbe dovuto intitolarsi "The Chinese Connection", strizzatona d’occhio ad un film che nel 1971 stava andando fortissimo, ovvero “The French Connection” (“Il braccio violento della legge)” di William Friedkin, sarebbe stato anche logico visto che il film parla di Cinesi che smerciano droga, ma per il più classico “errore di sbaglio” il titolo venne scambiato con il successivo film di Lee “Fist of Fury”, in ogni caso sappiate che nel tentativo di rimediare, più spesso questo film viene chiamato con il titolo inglese “The Big Boss”. Siete confusi? Bene, ora facciamo entrare in azione i mastri del caos… Enter the Italians!

Intanto metto i titoli di testa anglofoni.

In uno strambo Paese a forma di scarpa, anche se questo era il primo film di Bruce Lee, uscì per secondo dopo “Dalla Cina con furore”, questo spiega il “colpisce ancora” nel titolo. Se può consolarvi sappiate che la trama del film è molto più semplice del pasticcio dei suoi titoli, anche se la produzione è stata complicata, perché il film era stato pensato per avere come protagonista il talentuoso James Tien, che qui interpreta il cugino di Chen (il personaggio di Lee), ma la trama venne modificata in corso d’opera per fare spazio al nuovo dragone di Hong Kong, infatti il primo regista Wu Chia Hsiang venne licenziato e sostituito al volo dalla Golden Harvest dal famigerato ma prolifico Lo Wei, che a Bruce Lee piaceva il giusto, infatti le cronache riportano di litigi furiosi sul set tra i due. Il vero furore dalla Cina in azione (storia vera).

Possiamo dire tutto quello che vogliamo, tranne che “Il furore della Cina colpisce ancora” sia un bel film, non lo è perché risulta scemotto di fondo e pasticciato nel tono, con quei suoi continui cambi di direzione indecisi tra il drammatico e il (quasi) comico, un film da poco se vogliamo, nobilitato dalla presenza di un cavallo di razza come Bruce Lee, che si fa attendere ma quando esplode lo fa con la potenza di un’icona mondiale del cinema e delle arti marziali, solo per questa ragione si merita un posto tra i Classidy!

La storia è quella di Chen (Bruce Lee) spiantato cinese che “Pe' fa la vita meno amara” invece di comprarsi una chitarra come Nino Manfredi, si trasferisce dai parenti in una piccola città della Thailandia, qui viene ospitato a casa dello zio, da dividere con cento altri cinesi spiantati quanto Chen, tra cui suo cugino Hsu Chien (il bravo caratterista James Tien, ricordato ancora oggi per i suoi ruoli nei film di Bruce Lee), Ah Kun (Kun Li, il cicciotto che spesso copre il ruolo di alleggerimento comico per Lee) e la bella Nora Miao che anche lei tornerà sempre nello stesso ruolo in altri film di Bruce, anche se qui interpreta la cugina di Chen, non che suo interesse amoroso, e non cominciamo a fare battute sconce su quanto non ci sia cosa più divina che spupazzarsi la cugina ok? Un po’ di serietà insomma!

Non farei facile ironia con il Maestro Lee, ci tengo ai denti.

Chen finisce a lavorare nella fabbrica di ghiaccio del “Big Boss” (del titolo anglofono) interpretato da Han Ying-Chieh, attore e coreografo piuttosto quotato, in quanto inventore dei trampolini utilizzati dagli attori per le loro tecniche marziali volanti, in questo film se ne fa abbondante utilizzo, ma è la fabbrica del ghiaccio a solleticare la mia attenzione.

Lo sappiamo tutti che le trame nei film di arti marziali sono spesso un pretesto per far cominciare l’azione, ma quella di “The Big Boss” mi ha sempre mandato in pappa i neuroni. Per il grande Boss del titolo i blocchi di ghiaccio sono una copertura, il modo più facile per esportare panetti di droga nascosti al loro interno, ed io mi chiedo: come fai a nascondere qualcosa di illegale dentro blocchi di ghiaccio semitrasparenti, in un Paese come la Thailandia, che ha una temperatura media di 80 gradi con l’80% di umidità percepita? La risposta è che non li nascondi, infatti la polizia (evidentemente corrotta) chiude un occhio sul fatto che un umile venditore di ghiaccio, viva in una villa con trentadue pastori tedeschi a guardia di un parco grande come quello di Yellowstone, circondato da altrettante prostitute minorenni. Anche perché a turno i lavoratori sottopagati e sfruttati della fabbrica, quando scoprono i pacchetti di eroina nascosti (male) nel ghiaccio, vengono gestiti con una politica aziendale inutilmente elaborata.

"Hai provato a leccare uno di questi blocchi di ghiaccio? Più efficaci di un rospo"

Prima vengono invitati a cena dal capo, tra il secondo e il dolce viene spiegato loro tutto il piano aziendale di Import/Export della fabbrica insieme ad un’abbondante mazzetta di soldi passata nemmeno sotto banco, dopodiché vengono uccisi dagli sgherri del Boss e nascosti dove? Nei blocchi di ghiaccio! Mi sono sempre chiesto: se mai qualcuno avesse scoperto i cadaveri dentro il ghiaccio? Di fatto un sistema perverso che si auto alimenta e vi farà per sembra passare la voglia di granita.

Tra le vittime di questa “Ghiacciolo Connection” finisce anche il cugino di Chen, dopo che per buona parte del film James Tien ci viene mostrato come una sorta di super eroe locale, che soccorre bimbi maltrattati, aiuta le vecchiette ad attraversare la strada, salva gattini dagli alberi e circondato da bulli locali, li stende con facilità dicendo loro frasi del tipo: «Siete solo in quattro».

Per circa quaranta minuti, il vero protagonista del film.

In tutto questo Bruce Lee cosa fa? Niente, capo non proprio chino a lavorare, “Il furore della Cina colpisce ancora” è un “Aspettando Godot” del menare (“Aspettando Menò”). Il cavillo legale che lega Chen a 45 minuti buoni di film da gregario è il ciondolo di giada (una versione più grande di quello di Rambo) che il personaggio si porta al collo, un monile che rappresenta la promessa fatta alla madre defunta di rigare dritto e non utilizzare più la violenza. Nella fabbrica Chen viene schiaffeggiato due volte in faccia, quando accade Bruce Lee fa lo sguardo da bomba atomica pronta a detonare, ma poi stringe tra le mani il ciondolo e si quieta come un piccolo Fonzie.

"Fermo, il ciondolo è verde ma io ho il semaforo rosso"

Il problema della Thailandia è però che il ghiaccio si scioglie e che se tuo cugino scompare, non puoi chiamare Federica Sciarelli e “Chi l’ha visto?”, quindi Chen deve indagare da solo, prima perde un po’ di tempo nel locale bordello (un vero bordello Thailandese con vere “professioniste” utilizzate per risparmiare. Storia vera) in quella che è una lunga porzione di film che allunga il brodo e poco altro, ma quando il momento di esplodere arriva, lo fa per davvero. Durante una rissa scatenata alla fabbrica per dissidi lavorativi, qualcuno fa cadere il ciondolo di Chen, frantumato il monile evidentemente la promessa materna perde di valore, e qui più che Bruce Lee il protagonista sembra Bruce Banner, nel momento esatto in cui si trasforma in Hulk.

E Bill Bixby... MUTO!

In un attivo Lee pianta un paio di urli dei suoi e con quella velocità, quella potenza e quella grazia nei movimenti che lo hanno sempre contraddistinto, mette fine alla rissa diventano l’eroe dei lavoratori, in una sola scena il Maestro Lee crea quello stile che è stato copiato da centinaia di imitatori e che ancora è sinonimo di arti marziali, quante volte avete visto qualcuno mimare due mosse marziali facendo un verso tipo «Uhhh-ah!»? L’equivalente marziale della lingua di fuori con cui Michael Jordan giocava a basket, inutile ma dannatamente iconografica da fare subito tendenza.

Lo stile e la classe, il Maestro in azione.

Ma fosse solo quello, Bruce Lee è una pantera tiratissima che si muove con una potenza e una velocità ipnotica nella sua letale bellezza, i suoi calci sono dei colpi di frusta e se non bastasse, in un film popolato da attori mediocri Lee riesce anche a sfoggiare una delle sue caratteristiche meno citate, perché il carisma con sui riusciva a far incollare gli occhi sullo schermo dei cinema, anche al bigliettaio all'ingresso è palese, ma vogliamo parlare della sua mimica? Dramma, commedia, furore (quello tanto), sguardi smargiassi, Bruce Lee aveva tutta questa gamma di colori nella sua recitazione, basta dire che anche nella parte dell’ubriaco se la cava benissimo, molto meglio di altri suoi colleghi altrettanto dotati a livello di calci volanti.

Bruce Lee è talmente magnetico in questo film, da far quasi chiudere un occhio su un film pasticciato e poco deciso sul tono. Lo Wei in certi momenti decide che è normale far esibire Bruce in una gara di salto (al trampolino) con alcuni pastori Tedeschi volanti, oppure che se qualche sgherro viene lanciato a forza contro una parete di legno, debba restare il buco nel muro con la sagoma della persona, nemmeno fosse un cartone animato dei Looney Tunes.

"Ti faccio fare la fine del coyote"

Un’indecisione nel tono che fa spesso a pugni (e calci) con combattimenti che un attimo dopo invece diventano serissimi, tragici e pieni di sangue (finto, di quel bel rosso posticcio che urla forte “Anni ’70!”), come se ogni scena fosse stata girata singolarmente e non come parte della stessa pellicola. Si capisce poi che Bruce Lee non ha ancora il pieno controllo della produzione, perché Chen qui, quando disarma i suoi avversari armati di coltello e lame, tante volte le utilizza per ucciderli sul colpo, contravvenendo ai precetti della sua nascente filosofia di arti marziali applicate alla vita, ma questo è un percorso da guerriero in evoluzione nel corso di tutti i suoi film.

In “Il furore della Cina colpisce ancora” ci sono passaggi naif (se non proprio scemi) come il lancio della gabbietta dei pappagalli, ma anche Chen che nello scontro finale con il “Big Boss” del titolo, gli rilancia indietro il suo stesso coltello intercettandolo al volo con un calcio, alla faccia dei riflessi di Jack Burton.

"Tu metti parrocchetti in tuo culo" (Cit.)

Ma poi di che cosa stiamo parlando esattamente? La scena finale con l’arrivo della polizia sono le prove generali per il finale del film successivo di Lee (prossimamente su queste Bare), ma tutto passa in secondo piano davanti ad un Bruce Lee che può permettersi di andare a casa del “Boss finale” sgranocchiando qualcosa che sembrano patatine pescate da un sacchetto, con la faccia di chi è seduto al bar e la strafottenza di chi sa che anche con le mani impegnate, un mucchio di sgherri con lame e coltelli non possono proprio impensierirlo, il pistolero con i calci più veloci dell’Est, il momento esatto in cui è nata una leggenda cinematografica.

Se non ti lecchi le dita meni solo a metà.

“The Big Boss” batte tutti i record d’incasso ad Hong Kong, con oltre 3 milioni e mezzo di dollari (in valuta locale) scatena una nuova mania nel pubblico che uno come Bruce Lee sul grande schermo, non lo aveva visto mai. Il Drago era arrivato, e questo non è nemmeno uno dei suoi film migliori, per quelli ci rivedremo tra qualche giorno, fino a quel momento… Facciamo gli auguri al Maestro Bruce Lee, ottant'anni da vera leggenda.

34 commenti:

  1. Seeee... Buonanotte Capo! Dico solo che stasera so cosa riguardare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Capisci che valeva la pena spostare la rubrica su Peckinpah per onorare il compleanno no? ;-) Cheers

      Elimina
  2. Posso solo togliermi il cappello davanti all'iniziativa: applausi spelladita! E lacrimuccia di contentezza quando specifichi che "be water, my friend" è una citazione e non farina del sacco di Lee: ancora oggi fior fiore di artisti marziali sono convinti fosse un suo precetto.
    La rozzezza di questo film era esemplare, Lo Wei negli anni ha girato parecchi film con James Tien protagonista, e la dabbenaggine dell'attore corrispondeva esattamente a quella del regista: se non fosse stato per Lee, questo sarebbe stato solo uno dei milioni di film di Hong Kong che nessuno poi ricordava.
    Comunque rimane un film mitico, che Italia1 ha sempre trasmesso per secondo, così come fanno oggi Cielo o TV8, e che anche nelle collane da edicola è eterno secondo. Auguri Bruce!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non potevo perdere la ricorrenza e ti ringrazio moltissimo ;-) Bruce Lee rendeva tutto leggenda, anche quando faceva una citazione, non cambierà nulla, nella memoria collettiva “Be water, my friend” sarà sempre la sua frase simbolo, ma mi sembrava corretto ricordarlo. Esatto, un filmetto così così, ma è il Maestro con la sua concentrazione, la sua tecnica e la capacità di prendersi lo schermo a renderlo un classico e non è nemmeno il migliore della sua filmografia marziale, ma solo il primo! ;-) Cheers

      Elimina
  3. Grande iniziativa! Come si suol dire, Bruce Lee menava come un fabbro, al punto da diventare leggenda. La sua abilità insieme al suo "personaggio" l'ha fatto entrare nell'olimpo delle star indimenticabili, quelle che hanno lasciato un segno tale da essere prese a esempio quando non bellamente imitate a decenni di distanza.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Talmente grande da finire insieme a James Dean, Marilyn Monroe e qualche stella della musica, per certi versi un uomo più moderno del suo tempo, era da tempo che speravo di poterlo omaggiare su questa Bara. Cheers!

      Elimina
  4. Ripensandoci, peccato che sia morto così giovane, grande personaggio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il rammarico di queste morti premature, fossilizzano le persone nel tempo rendendole icone, ma ci lasciano il dubbio su come sarebbe stato il nuovo disco dei Nirvana o il suo “Game of Death” diretto dall’inizio alla fine da Bruce Lee. Cheers

      Elimina
  5. Non è il mio preferito ma forse è quello che ho visto più volte. La storia del commercio di ghiaccio è una delle idee più sceme della storia... eppure la "Ghiacciolo Connection" ha senso, in un film in cui si mena tanto, era necessario avere del ghiaccio a portata di mano. Se quello che mena è Bruce Lee non bastava qualche cubetto, ci volevano i monoliti di ghiaccio. Insomma, la filosofia dei pennelli Cinghiale applicata ai rimedi per sgonfiare i lividi lasciati da Lee.

    p.s.
    Mi manda fuori di testa che ultimamente quando lo passano in tv gli hanno appiccicato sopra le musiche di Obscured by clouds dei Pink Floyd, che oltre a non entrarci nulla, non si sono nemmeno presi la briga di sostituire le musiche originale, ma appiccicarle sopra tagliandole pure con l'accetta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Considera che ad Hong Kong erano cintura nera di plagio musicale, ci sono filmetti marziali con musiche di Morricone e John Williams, e non intendo "omaggi" ma brani interi presi e infilati a forza in film senza pagare diritti. Conservo ancora un vecchio filmaccio che inizia con gente che corre a cavallo col tema dei Magnifici Sette :-D
      Questi film esistono in molte varianti, in pellicole pensate per l'estero, altre pensate per il mercato cinese, altre italiane, altre americane, e via dicendo, e in Italia arrivano di ogni sorta senza che nessuno ci badi: non so più quante versioni DVD ho del film, ed ognuna è diversa perché ognuna presenta una fonte diversa, quindi bisogna vedere quale ha preso Cielo o TV8, che negli ultimi hanno ha ripresentato il ciclo di film con Bruce che un tempo era prerogativa di Italia1.
      Qui ho mostrato le varie schermate del titolo del film a seconda di alcune edizioni che posseggo, compresa quella televisiva di TV8.
      Grazie comunque della dritta sui Pink, provo a vedere le varie altre edizioni se hanno mantenuto quel brano o c'è un'altra traccia sonora ;-)

      Elimina
    2. Basta guardare il pasticcio fatto con il titolo del film, non ho memoria di una tale altra inversione e mescolamento, che denota come questi film fossero sfornati in serie, magari a coppie di due o tre alla volta. Anche io ricordo un passaggio televisivo con i Pink Floyd, anche se di norma conservo uno dei miei cofanetti in DVD, quello con tutti i film, tranne “Enter the Dragon”, sostituito dal solito film con Bruce Lee nel titolo, ma senza di lui nel film. Cheers!

      Elimina
    3. Purtroppo Enter the Dragon è targato Warner quindi costa troppo, ergo è il meno noto in Italia di Bruce perché a meno di non averlo noleggiato in videoteca è davvero difficile che qualcuno l'abbia beccato in quei due o tre passaggi TV. Mentre i soliti film del ciclo di Lee vengono via a due spicci, ristampati più e più volte in VHS e DVD e passati in TV a profusione, quello Warner rimane una chicca per pochi intenditori.

      Elimina
    4. Personalmente non credo di averlo mai visto in nessun passaggio televisivo, ho il doppio DVD con un disco extra pieno di ghiotto materiale inedito, ma in televisione zero. Eppure è quello più iconico per certi versi, gli specchi oppure il Maestro Lee con i segni di artigliate, gli americani di sicuro lo ricordano così. Cheers

      Elimina
    5. A proposito dell'audio, sono andato a ricontrollare e sin dall'edizione Legocart 2000 (che riversa le vecchie VHS e quindi presenta la splendida versione italiana del film, con le scritte italiane ormai perdute per sempre) fino all'edizione DVD Storm 2003 l'audio è pulito e si sente solo l'ottima colonna sonora originale. Poi il dramma, intorno al 2010 la Dall'Angelo Pictures comincia a portare in Italia le rimasterizzazioni Fortune Star 1993 dei film di Bruce e Jackie, che se dal punto di vista video non guadagnano molto, in compenso... l'audio è tutto sballato!
      TV8 trasmette quest'ultima versione del film, con tutti gli inserti audio sballati, semplicemente perché - ipotizzo io - hanno preso la nuova traccia sonora per la distribuzione europea e ci hanno "fuso" il vecchio doppiaggio italiano, che era già a sua volta fuso con i vecchi inserti sonori, facendo un casino assurdo.
      Cass, se hai il cofanetto con i 5 film, tienitelo stretto, perché sono le edizioni DVD Storm con il video migliore (almeno in Italia) e l'audio buono ;-)

      Elimina
    6. Ecco ho proprio quello della Dall'Angelo Pictures, infatti sui singoli dischi la riportano Fortune Star 1993. La mia solita fortuna mi perseguita ;-) Cheers

      Elimina
    7. Ora ho capito tutto, il ghiaccio non era un’esigenza di trama, ma un’esigenza di trauma ;-) Cheers

      Elimina
    8. Talmente scema la "ghiacciolo connection" che è stata anche copiata, in Turner e il casinaro nascondevano il denaro riciclato nel monoliti di ghiaccio.
      Bellissime le tue rubriche Cassidy, leggerle è un piacere giornaliero.

      Elimina
    9. Turner e il Casinaro! Come ho fatto a non pensarci! Quello è anche uno dei miei preferito. Ti ringrazio molto per tutto e in particolare per questo gustoso collegamento ;-) Cheers!

      Elimina
  6. Non è il mio preferito tra i film di e con Bruce ma ogni tanto è giusto riguardarlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Penso sia anche il più debole, ma è il Maestro Lee a renderlo un gran film ;-) Cheers

      Elimina
  7. Oggi, 27 novembre 2020, anniversario della nascita di Lee, va in onda un episodio mandaloriano con Diana Lee Inosanto, figlia del suo più celebre amico e di cui Lee è stato padrino. Un caso? Non credo!!!!! :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti giuro che ho appena scritto la stessa cosa nel commento volante che faccio all'episodio sui socialcosi. No, non può essere un caso, this is the Way (of the Dragon) ;-) Cheers

      Elimina
    2. F&F (Favreau e Filoni, Fast and Furious) è chiaro che hanno visto i film giusti. Ritrarre Michael Biehn con fucile a pompa non può essere un caso: quando hai Aliens e Bruce Lee nel cuore, sei uno di noi! ^_^

      Elimina
    3. Per altro di nuovo a capo di un gruppo di soldati spaziali, contro un alieno silente. Si, hanno decisamente visto i film giusti ;-) Cheers

      Elimina
    4. Ad un certo punto, mentre Biehn imbracciava il fucile a pompa ed aspettava l'arrivo imminente degli "alieni", mi aspettavo ripetesse "Dovrebbero già essere qui" :-P

      Elimina
    5. Davvero, poi un arma quasi identica a quella che usava in "Aliens", quanto mi piace quella serie! ;-) Cheers

      Elimina
  8. Film sgangherato ma l'avrò visto una decina di volte come gli altri film diciamo classici di Lee,ancora ricordo il giorno dopo un passaggio televisivo negli anni 80 con i compagni delle medie a provare fare le mosse e gli urletti.
    Ottimo pezzo,grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Inevitabile finire a fare gli urletti, grazie mille a te ;-) Cheers

      Elimina
  9. C'è lo si chiede ancora adesso.
    Cosa ha reso Bruce Lee e altri personaggi famosi delle leggende?
    Prima di tutto, quel che li accomuna.
    Il fatto di essere morti giovani, belli (questo e' soggettivo), all'apice della carriera e spesso tragicamente. O in circostanze poco chiare.
    Finisci un una sorta di stasi, di limbo.
    Di giovinezza perenne. Un attimo congelato che pero' si dilata all'infinito auto-alimentando il tuo stesso mito in eterno.
    La miglior trovata pubblicitaria, verrebbe da dire. Anche se i diretti interessati ne avrebbero fatto volentieri a meno, temo.
    Di Bruce Lee maestro e combattente ci sarebbe un discorso lungo da fare, e percio' soprassediamo.
    Ci occuperemo dell'attore, anche se risulta difficile distinguere i due ruoli. E spesso l'uno non esclude l'altro.
    Chi e' appassionato o ne mastica di cinema e arti marziali non puo' fare a meno di confrontarsi con la sua figura, dal tanto che e' grande l'impronta che ha lasciato nell'immaginario collettivo.
    Idem per chi le pratica, indipentemente dallo stile scelto.
    Pensiamoci. Quanti si sono dati alle arti marziali dopo aver visto un film su di esse? O un suo film?
    Tornato in madrepatria, Bruce ebbe finalmente la grande occasione.
    Quella che cercava da una vita negli USA senza mai essere riuscito a trovarla.
    Che si, sei bravo, dici cose interessanti e fai cose incredibili, ma...un orientale che vuol fare il protagonista di una serie tutta sua?
    Cala, cala.
    Inutile girarci attorno: come dici tu questo film, alla pari dei primissimi lavori di Lee, mostra ormai impietosamente i suoi limiti.
    Sgangherato in piu' punti, mal girato e peggio interpretato.
    E in certi frangenti scade nel ridicolo involontario, persino.
    Strano, visto che in teoria doveva prendersi dannatamente sul serio.
    Cosa si salva?
    Bruce.
    Ha imparato bene in quel di Hollywood a forza di far gavetta, e si vede.
    Anche se non si capisce se e' troppo bravo lui o troppo scarsi gli altri.
    Non che sia questo attorone, eh.
    Ma ci inizia a mettere tutto il suo repertorio di urletti, miagolii, mossette, pose plastiche, movenze e scatti felini. E i colpi, che sembrano di una potenza devastante.
    Un fascio di muscoli e nervi tesi allo spasimo. Che quando esplodono, trasformano il film nel suo show personale.
    Un repertorio, il suo, che negli anni a venire verra' ripreso e copiato in ogni dove.
    Film, cartoni, fumetti, Videogames.
    Persino il grande Kenshiro ripete i suoi stessi gesti, per buona parte dell'anime!
    Penso che Bruce abbia fatto fare un balzo qualitativo enorme, al genere.
    Ha introdotto delle innovazioni fondamentali, e non solo sul fatto delle coreografie. Che dovevano fare in modo di mostrare attacchi verosimili, sia nell'esecuzione che negli effetti.
    Ma ha anche dimostrato che la caratterizzazione dei personaggi e' fondamentale almeno quanto le scene di lotta.
    Basti vedere come venivano realizzati i wuxiapian, prima del suo arrivo.
    E' sufficiente dare un occhio a molti filmacci che vennero presi e buttati a casaccio sul mercato assieme ai suoi film, anche se di produzione antecedente.
    Trama scontata e ripetitiva, con antefatto e personaggi che di fatto erano solo un pretesto per far partire i combattimenti. Spesso pessimi.
    Da Hong Kong, Bruce riparti' per riconquistare l' America. E poi il mondo.
    Un'altra leggenda, l'ennesima, sostiene che promise a suo padre di far conoscere il suo nome per ogni dove.
    Beh, non si puo' dire che non ci sia riuscito.
    Dovunque tu vada, se nomini Bruce Lee capiscono subito di chi parli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Aggiungo che Bruce qui ci ha messo, come in ogni cosa che fatto, il cuore, l'impegno e la fisicita'.
      Qui con in aggiunta la consapevolezza che si trovava alla classica ultima spiaggia.
      O ce la faceva, o mollava tutto.
      Un approccio che ha fatto da apripista ad altri grandi artisti che sarebbero venuti in seguito, come Jackie Chan o Sammo Hung. O Jet Li.

      Elimina
    2. Non proprio ultima spiaggia, la Golden Harvester sborsò soldoni per averlo e la concorrente Shaw Brothers si morse le nocche per anni per non aver rincolato l'offerta. Cheers

      Elimina
    3. Sul non essere un "attorone" ok, ma parliamo di uno che prima di dare un solo pugno davanti ad una macchina da presa aveva un'infinità di film in cui ha recitato fin da bambino, l'unico altro artista marziale con quella gamme espressiva per me é Jackie Chan. Cheers

      Elimina
    4. Si, in effetti dimenticavo anche le sue tipiche espressioni con tutti quei primi piani insistito sul volto e gli occhi che fissavano con aria assassina.
      Il suo lavoro lo sapeva far bene, senza dubbio.
      Perfezionista e meticoloso fino all'eccesso.
      Prima di chiudere, visto che parlavi di Cobain...
      Io lo avrei visto bene come produttore e talent scout, un giorno.
      Quello avrebbe dovuto fare, invece di suicidarsi.
      Oltre che finire il suo ultimo lavoro, certo.
      E chissa', magari Bruce avrebbe finito col fare il regista.

      Elimina
    5. Considerando quanto migliorano i suoi ultimi film, avrebbe ancora potuto dare molto. Cheers

      Elimina