lunedì 30 novembre 2020

Jiu Jitsu (2020): se può essere ferito, può essere menato

Se mi chiedessero di inventarmi il soggetto scemo di un film così, su due piedi, senza impegnarmi troppo e senza starci a pensare ore, penso che butterei lì qualcosa tipo: Nicolas Cage e Tony Jaa che combattono gli alieni. Sapete uno di quei duetti cretini e impossibili tipo Rob Zombie e Lionel Richie, quelle cose che fanno ridere proprio perché non accadranno mai, almeno fino a quando non succedono veramente.

sabato 28 novembre 2020

The Crown - stagione 4: la Lady di ferro e Lady D

La prima stagione mi ha conquistato, pur non essendo io di certo un maniaco delle vicende dei reali d’Inghilterra. La seconda mi è piaciuta con qualche riserva, la terza invece, malgrado una scelta di attori impeccabile, non mi ha proprio colpito, tanto che ahimè, ho anche dimenticato di scriverne qualcosa. Mea culpa!

venerdì 27 novembre 2020

Il furore della Cina colpisce ancora (1971): ottant'anni di una leggenda

Il 27 novembre del 1940 nasceva uno dei bipedi più incredibili che abbiano mai vissuto e dato calci su questa Terra, Bruce Lee ha marchiato a fuoco l’immaginario collettivo, per rendere omaggio agli ottant'anni del Maestro, su questa Bara sta per cominciare una piccola rubrica a tema intitolata… Remember the dragon!

mercoledì 25 novembre 2020

Resident Evil (2002): la teoria dei paradossi zombi

Con tutto questo parlare di virus, quante volte avete pensato alla cara vecchia (si fa per dire) Umbrella Corporation? Oggi la affronta per noi Quinto Moro.

martedì 24 novembre 2020

Fatman (2020): adesso ho un fucile mitragliatore, oh oh oh!

Il cinema ha esplorato spesso il mito di Babbo Natale, lo ha fatto tante volte con versioni allineate al canone imposto dalle pubblicità di una nota bevanda con le bollicine, inventata da un dottore di Atlanta, un esempio recente è lo spot natalizio della citata bevanda diretta da Taika Waititi.

lunedì 23 novembre 2020

The dark and the wicked (2020): l'assedio dei sette (diabolici) giorni

Quando ho scoperto che questo “The dark and the wicked” era l’ultima fatica di Bryan Bertino mi ci sono gettato a capofitto. Il che può sembrare strano, perché il suo forse non è il nome più caldo nella scena horror contemporanea.

domenica 22 novembre 2020

The Wholly Family (2011): auguri di buon compleanno a Terry Gilliam

Il 2020 non è stato un anno facile, nemmeno per le celebrità che hanno spento le candeline per una bella cifra tonda. La festa non ha portato molto bene a Gigi Proietti e nemmeno a Sean Connery, quindi facendo i doverosi scongiuri, sono andato a controllare chi altri avrebbe compiuto gli anni, festeggiando una cifra tonda nel 2020 e ho scoperto che proprio oggi, toccava ad uno dei miei preferiti, Terry Gilliam.

sabato 21 novembre 2020

Il cercatore di Leo Ortolani (2020): chi cerca trova!

Meta degli anni ’80, Leo Ortolani acquista la trentaquattresima (o giù di lì) edizione di “Il signore degli anelli” e ci va sotto bevendo dall’idrante. Consuma il librone leggendolo ad ogni minuto libero della giornata, in pratica come abbiamo fatto tutti la prima volta che abbiamo letto il capolavoro di Tolkien. Solo che lui a differenza nostra non ha cominciato ad elaborare nella sua testa tutta una sua derivativa mitologia di personaggi a fumetti.

venerdì 20 novembre 2020

Getaway! (1972): scene da un matrimonio (sgommando e con gli sbirri alle calcagna)

Abbiamo studiato il piano, le uscite sono coperte, due minuti entriamo e usciamo, mi troverete fuori con il motore della Bara Volante in moto, sangue freddo, è il giorno dedicato al nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!

giovedì 19 novembre 2020

Possessor (2020): quando il body horror è un affare di famiglia

Essere figlio d’arte è un gran casino, lo cantava anche Caparezza. Oddio sarebbe ben peggio nascere figlio d’altro, però anche avere tutti che ti urlano: «Figlio d’arte!» non è una passeggiata.

mercoledì 18 novembre 2020

John Carpenter l’antieroe del cinema americano: il bizzarro concetto di citazione di Weird Book

Sapete cosa dice sempre, no? Ogni giorno passato a scrivere e leggere di John Carpenter è un giorno ben speso, quindi oggi affrontiamo il saggio dedicato al Maestro edito da Weird Book intitolato “John Carpenter l’antieroe del cinema americano”.

martedì 17 novembre 2020

Atmosfera zero (1981): uno sceriffo extraterrestre (poco extra e molto scozzese)

Lo avevo detto che il prossimo film di Sean Connery ad approvare su questa Bara Volante sarebbe stato “Atmosfera zero” ed io mantengo sempre la parola data, anche perché questo film è stato davvero un classico dei passaggi tv durante la mia infanzia.

lunedì 16 novembre 2020

La maschera del demonio (1960): sessant'anni di gotico italiano

A volte il meglio lo abbiamo avuto in questo Paese e purtroppo ancora tante persone nemmeno lo sanno. Festeggiare i primi sessant'anni di un classico come “La maschera del demonio”, vuol dire celebrare uno dei più grandi registi della storia del cinema, uno dei miei preferiti, il grande Mario Bava.

domenica 15 novembre 2020

Johnny Mnemonic (edizione Cinemuseum): l’uomo del Giappone

Da qualche tempo mi sono fatto conquistare dal catalogo di Cinemuseum, con cui ho collaborato per scrivere i testi nel libretto della loro bellissima edizione di Terrifier.

sabato 14 novembre 2020

Bedelia di Leo Ortolani (2020): amerete una stronza

Sono sempre stato appassionato di “frasi di lancio” promozionali, come quella leggendaria di Alien (“Nello spazio nessuno può sentirti urlare”), quindi mi sembra giusto intitolare questo post con l’azzeccata e lapidaria frase che troverete sul retro di “Bedelia”, ultima fatica di Leo Ortolani, una storia che vi porterò per davvero ad amare una stronza. Non credo nemmeno sia un caso se sul retro del volume edito da Bao Publishing, sia riprodotta la vignetta più tosta di tutta la storia, ma andiamo per gradi.

venerdì 13 novembre 2020

Freddy Vs. Jason (2003): chiunque vinca, noi perdiamo

Venerdì 13, in un anno bisestile, nel mezzo di una pandemia globale. Cosa potrebbe esserci di peggio? Essere inseguiti anche da Freddy Krueger oltre che da Jason Voorhees? Abbiamo anche questo per voi sul menù di oggi, d’altra parte, se abbiamo resistito ad undici mesi di 2020, possiamo affrontare anche due delle massime icone del cinema Horror in contemporanea.

giovedì 12 novembre 2020

L'ultimo buscadero (1972): questo non è il mio primo rodeo

Spero che abbiate portato i vostri stivali migliori perché oggi vi serviranno, ci sarà da sobbalzare parecchio con il nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!

mercoledì 11 novembre 2020

Star Wars - The Clone Wars (2008-2020): la Forza scorre potente in questa serie

State aspettando anche voi la seconda stagione di The Mandalorian? Io tantissimo, quindi complice il tempo extra fornito dalla quarantena, sono finalmente riuscito a completare una lacuna, quasi in contemporanea con l’arrivo dell’ultima stagione, la settima quella conclusiva di “Clone Wars”.

lunedì 9 novembre 2020

domenica 8 novembre 2020

Rock 'n' Blog: Allarme rosso

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che siamo qui per difendere la democrazia, non per praticarla.

 

sabato 7 novembre 2020

Marshal Law (1987): sono un cacciatore di super eroi, ma non ne ho mai trovato uno

Prima di Deadpool e di Rat-Man, ma anche molto prima dei Boys di Garth Ennis (che a questo fumetto devono moltissimo), l’unico a permettersi di prendere a calci nel sedere i super eroi era solo Marshal Law.

venerdì 6 novembre 2020

Cane di paglia (1971): quando i film avevano i denti (e nessuna paura di usarli)

Avete presente quei film dai contenuti forti che il cinema moderno cerca di evitare in tutti i modi, come se fossero contagiosi o letali? Bene, oggi affrontiamo uno di quei film lì, anzi, forse uno dei più controversi di sempre, benvenuti al nuovo appuntamento con la rubrica… Sam day Bloody Sam day!

giovedì 5 novembre 2020

V per Vendetta (2005): qui chi non terrorizza, si ammala di terrore

Esattamente un anno fa, con la mia personale versione della congiura delle polveri, ho fatto esplodere l’Old Bailey per ricordare a tutti (quelli disposti ad leggere) il vero significato del 5 novembre. Vox populi, l’opera va completata con un secondo attacco dritto al parlamento questa volta, il film tratto dal fumetto che per altro, nella sua scena finale era ambientato proprio il 5 novembre del 2020, amo le simmetrie quindi Voilà! Alla vista un umile veterano del vaudeville, chiamato a fare le veci sia della vittima che del violento dalle vicissitudini del fato.

mercoledì 4 novembre 2020

Balla coi lupi (1990): l’uomo che sognava la frontiera

Per un lungo periodo, parliamo davvero di anni, il cinema Western era il genere più popolare in assoluto, tipo i Cinecomics oggi ma di più, molto di più. Una vera orgia dititoli che hanno cresciuto un paio di generazioni di spettatori. Ma non era di certo così all’alba degli anni ’90, almeno fino a quando cavalcando in alta uniforme con il sole alle spalle, non arrivò qualcuno con la testa dura, il sogno della frontiera nel cuore e l’idea balzana di ridare lustro ad un intero genere praticamente da solo, il suo nome era Kevin Costner, magari lo ricorderete, ha fatto anche la pubblicità del tonno.

martedì 3 novembre 2020

Chi ha paura delle streghe? (1990) vs. Le streghe (2020): tremate, le streghe sono raddoppiate

Nicolas Roeg e Robert Zemeckis, oltre ad essere due dei registi dalla tecnica sopraffina e non venire mai ricordati abbastanza per i rispettivi talenti, da qualche giorno hanno in comune nelle loro filmografie anche l’adattamento di un romanzo di Roald Dahl. Quindi mi sembra giusto affrontare entrambi i film in un “Versus” a tema!

lunedì 2 novembre 2020

Il Pentacolo: Evil Eye, The Lie, Black Box, Nocturne e Cadaver

Non bastava un Triello dedicato ai film horror no, bisognava fare molto di più, tre film erano pochi. Quindi grazie alla bellissima locandina "pentacolare" creata da Quinto Moro (fategli i complimenti), oggi sul menù abbiamo ben cinque film dell’orrore pescati tra Amazon Prime Video e Netflix. Cominciamo!

domenica 1 novembre 2020

RIP Sean Connery: ci vediamo nei film Sir

Come lo spieghi Sean Connery a chi non è cresciuto guardando i suoi film? Come la riassumi un’icona cinematografica di tale portata senza scadere in un banale “coccodrillo”, fatto di titoli cinematografici enormi? Credo che non sia proprio possibile, poi comunque preferisco farlo fare ad altri.