Già un’icona, impossibile non considerare tale il personaggio del Tall Man, eppure perché lo spilungone creato da Don Coscarelli e la saga di “Phantasm” in generale non gode della stessa celebrità delle altre grandi icone horror degli anni ’80? A ben guardare, il Tall Man è stato interpretato sempre dallo stesso attore come accaduto a Freddy, da sempre sfoggia lo stesso identico modo di vestirsi come per Chucky ed è anche uno spilungone minaccioso come Michael e Jason, eppure la sua fama è relegata a pochi, ma accaniti fans, uno zoccolo duro che considera giustamente questa saga un culto.
La saga di “Phantasm” è sempre rimasta legata mani e piedi al destino e alla carriera del suo creatore, Don Coscarelli ha scritto tutti i cinque film e curato la regia dei primi quattro, eppure il buon vecchio “Don Cosca” non ha mai portato a casa il successo che meritava, anche perché non ha mai “svenduto” la sua opera restandone al timone e garantendo così non solo un'enorme continuità tra i vari capitoli, ma anche quel senso di familiarità, basta guardare i film di “Phantasm” per capire quanto Coscarelli voglia bene a questo suo piccolo e spaventoso scrigno pieno di incubi.
![]() |
I titoli di testa sono modesti, il film invece non lo è per niente. |
Anche perché “Fantasmi”, come è stato tradotto e presentato in uno strambo Paese a forma di scarpa il primo film della saga, era davvero qualcosa di personale per Coscarelli, quasi intimo se vogliamo. Dopo due titoli da regista di genere differente, Coscarelli allora venticinquenne finì a scrivere e dirigere un film che è la quintessenza del cinema horror, sì, perché questo genere è quello che deve parlare delle nostre paure, no? Infatti, il vecchio (allora giovanissimo) Don proprio questo ha fatto, la leggenda vuole che si sia ritirato in una casa isolata per mettere nero su bianco una storia che contenesse tutti i suoi incubi, letteralmente, visto che tra le varie ispirazioni di “Phantasm” metteteci anche un incubo in cui Coscarelli sognò di ritrovarsi tra infiniti corridoi costellati da loculi di marmo, inseguito da una minacciosa sfera di metallo volante. Questo ben prima che il Quidditch di Harry Potter venisse sdoganato e se non ci credete siete solo dei babbani!
![]() |
Ed Harry Potter... MUTO! |
“Fantasmi” è un film che in 88 minuti riesce a creare quintali di iconografia, certo, in parte è anche derivativo perché nella sua pancia possiamo trovare riferimenti a “Dune” di Frank Herbert, ma anche qualcosa delle atmosfere di Suspiria di Dario Argento e di Ray Bradbury, visto che Don Coscarelli sognava di portare al cinema “Il popolo dell’autunno”, ma non poté farlo perché i diritti di sfruttamento del film, come abbiamo visto, erano saldamente in mano alla Disney. Ma se volessimo proprio essere onesti (ho un blog intero per farlo), in molti passaggi “Phantasm” gira a vuoto, la storia ha delle lacune difficilmente spiegabili che, però, a mio avviso, rendono il film ancora più affascinante. Ormai siamo abituati a prodotti con i paragomiti e i bordi arrotondati, che spiegano ogni svolta e ogni passaggio più e più volte per non perdersi nemmeno l’ultimo degli spettatori, quello seduto in ultima fila impegnato con la fidanzatina.
![]() |
Boys boys boys, I'm looking for a good time (cit.) |
“Phantasm”, invece, è lacunoso, traballante, anche un po’ sghembo se vogliamo, ma ha un’atmosfera unica ancora in grado di mettersi in tasca molti film più famosi. Il suo modo di scoprire le carte è quello tipico dei sogni, anzi meglio, degli incubi, in cui non tutto è caratterizzato da un rapporto causa-effetto cartesiano, ma da singoli momenti di ansia e paura che se non vi faranno svegliare urlando nel cuore della notte, per lo meno vi resteranno nella memoria anche il mattino dopo, forse per questo la frase di lancio del film scelta fu proprio: «If this one doesn't scare you, you're already dead!», può sembrare un po’ generica, ma pensateci, gli incubi fanno paura per definizione e sapete chi ha smesso definitivamente di sognare? I morti.
Facile capire perché Don Coscarelli sognava di adattare “Il popolo dell’autunno”, il romanzo parla di perdita e di giovani protagonisti che affrontano un male assoluto. L’allora giovanissimo Don dimostrò al volo di aver appreso la lezione del maestro Ray Bradbury, raccontando la sua storia di perdita dal punto di vista di Mike (A. Michael Baldwin), un ragazzino che ha perso i genitori e tutto quello che gli resta della sua famiglia è il fratello maggiore Jody (Bill Thornbury) e un loro comune amico, l’eccentrico uomo dei gelati con la passione per la musica Reggie (Reggie Bannister).
![]() |
Suonarne (e berne) un paio tra amici, prima di affrontare il male assoluto. |
Normale che un film che parla di perdita cominci in un cimitero, con la morte violenta del loro amico Tommy, Mike decide di voler indagare e qui fa la conoscenza del misterioso e spaventoso Tall Man, l’uomo alto, come viene soprannominato dal ragazzo, una di quelle facce da cinema clamorose che risponde al nome di Angus Scrimm che si merita decisamente un paragrafo tutto tuo.
Nato con il nome di Lawrence Rory Guy, prima di cambiarlo ufficialmente in Angus Scrimm (che suona come una sinistra onomatopea) lo spilungone di 1 metro 90 centimetri ha lavorato come giornalista nel campo della musica, ma Coscarelli lo ha voluto con sé fin dal suo dramma d’esordio “Jim the World's Greatest” (1976), forse perché aveva capito che una faccia del genere apparteneva al cinema e andava sfruttata a dovere, ecco perché grazie a scarpe con il tacco e vestito stretti che aiutassero a farlo sembrare ancora più alto, Angus Scrimm si è impresso a fuoco nell'immaginario collettivo grazie al personaggio del Tall Man, a tutti gli effetti un Mr. Dark ancora più smaccatamente orrifico.
![]() |
Qualcosa di sinistro (e molto alto) sta per accadere. |
Ma per mettere in chiaro la natura intima e i pochi mezzi a disposizione del giovanissimo Don, suo padre (che lo aveva aiutato a raggranellare il denaro per girare il film) venne accreditato come produttore e finì a coprire piccoli ruoli nella pellicola, mentre mamma Coscarelli si occupò del trucco e dei costumi (storia vera).
![]() |
La mitica 'Cuda, la Plymouth Barracuda del 1971 che compare in tutti i film della saga! |
Il risultato finale è un film che anche rivisto oggi risulta piccolo e artigianale, come molto del cinema di Coscarelli, ma con dentro un quantitativo di idee notevoli e un’atmosfera onirica impareggiabile, ancora oggi “Phantasm” sembra un incubo uscito dritto dall’inconscio e messo su pellicola. Al suo intermo è impossibile non notare come “Don Cosca” abbia affrontato il tema della perdita, dell’abbandono dal punto di vista di un ragazzo, ma anche della paura della morte, non scegli un lugubre becchino alto due metri che vive in un mausoleo pieno di tombe se non vuoi parlare della paura di morire, ma è il come Coscarelli riesce a farlo a colpire ancora oggi a più di quarant'anni dalla uscita del film.
Il sinistro, ossessivo e ripetitivo tema musicale composto da Fred Myrow e Malcolm Seagrave, non ha poi molto di originale nel suo giocarsi qualche eco carpenteriano, ma ha una capacità di incollarsi addosso perfetta per la regia di Coscarelli. Se i sogni e i loro cuginetti cattivi, gli incubi, sono la prova che nelle nostre teste concetti come la regia e il montaggio già esistono da prima che Auguste e Louis Lumière si diedero da fare con la loro invenzione (sono in vena di semplificazioni oggi), Don Coscarelli lo capisce al volo riempiendo il suo film di momenti di tensione che sono pure e semplici immagini, potenti ed efficaci come possono essere appunto solo gli incubi, oppure il cinema della miglior fattura.
La scena in cui Mike nel suo letto, viene afferrato da mani che lo inchiodano, mentre dietro di lui si erge statuario il Tall Man, ancora oggi viene giustamente considerata una delle singole scene più spaventose della storia del cinema horror. Un modo perfetto per rappresentare l’Incubus e le paralisi notturne che colpisce con tutta la sua potenza.
![]() |
Solo questa scena vale a “Phantasm” tutto il suo stato di culto. |
Quando poi Coscarelli non lavora di fino trascinandoci per il bavero in questo suo spaventoso mondo onirico, decide saggiamente di giocarsi dosi abbondanti di splatter, quindi dove “Don Cosca” non arriva con la sua atmosfera ansiogena, ci arriva facilmente con le sfere volanti del Tall Man e state pure tranquilli che le sue sentinelle possono venirvi a prendere ovunque.
![]() |
Un brutto caso di doloroso cerchio alla testa. |
“Phantasm” è un film girato quasi interamente di notte (d’altra parte voi quando fate sogni e incubi?), le poche scene luminose sono quelle tra i loculi in marmo del mausoleo del Tall Man, corridoi angusti e oppressivi tutti da attraversare correndo, inseguiti dalle micidiali sfere d’acciaio, con più lame di un coltello svizzero e il caratteristico rumore del trapano che il più delle volte queste armi svolazzanti utilizzano per aprire un buco supplementare nel cranio delle vittime. Ma fosse solo questo! Il Tall Man con il suo ghigno ben poco rassicurante, i capelli a pagoda e la silhouette inconfondibile è un guardiano, le sfere sono solo alcune delle sue armi, ad aiutarlo nel lavoro sporco ci sono anche degli orribili nani incappucciati, a metà tra i piccoletti del coetaneo The Brood oppure una versione più spaventosa dei Jawa di Guerre Stellari, può sembrare un paragone fuori luogo, ma nemmeno tanto, visto che per ogni guardiano in giro, ci deve essere anche una porta.
![]() |
Una fugace sbirciata su un altro mondo, ma potrebbe anche essere l’inferno. |
Quello di “Phantasm” è il modo con cui molto intelligentemente Don Coscarelli ci fa sbirciare sul mondo di provenienza del Tall Man, un luogo altrettanto onirico, ma che potrebbe tranquillamente essere un pianeta remoto oppure l’inferno, perché tanto il film solleva più domande di quante risposte fornisca per davvero, proprio come un incubo non è necessario capire proprio tutto della sua logica per restarne terrorizzati. Non è un caso se il finale nel film sia un colpo ad effetto che ad una prima occhiata potrebbe sembrare il solito finale aperto da film horror, ma vi faccio una domanda: come terminano in genere gli incubi? Proprio come “Phantasm” di colpo e con qualcuno che urla.
Il film di Coscarelli è stato un buon successo commerciale, ottenuto con pochissime concessioni e realizzato in quasi totale libertà creativa, solo un ragazzo giovanissimo che ha saputo portare al cinema i suoi incubi come il cinema horror dovrebbe sempre fare. Se solo un anno prima, nel 1978, il Maestro John Carpenter ha definito le regole dello Slasher con un film che ha dettato i canoni del genere per tutto il decennio successivo, Coscarelli ha fatto quasi lo stesso con gli horror onirici, riuscendo e dare corpo, motivazioni e sangue (arancione) ai suoi fantasmi, un esempio che, purtroppo, è rimasto legato ai pochi e combattivi appassionati di questa saga e alla carriera del suo creatore, anche se molto del meglio del cinema horror degli anni ’80, era già tutto qui in “Phantasm”, un oscuro scrigno pieno di incubi che Coscarelli ha regalato al mondo.
![]() |
"Curagi fioi, scapuma!" (magari Coscarelli conoscerà il detto locale) |
Un vero peccato che “Don Cosca” non abbia mai sfondato per davvero, il suo Bubba Ho-tep è un gioiellino con tutte le caratteristiche del cinema di Coscarelli (effetti speciali artigianali e grande cura per i personaggi) e a ben guardare l’ottimo “John Dies at the End” riprendeva molte delle idee di “Phantasm”, con più esperienza e un budget migliore, un titolo che, purtroppo, non ha ricevuto il successo (e lo stato di culto) che avrebbe meritato. Tutti titoli usciti tra un “Phantasm” e l’altro per Don, ma tranquilli, questo viaggio nel mondo da incubo del Tall Man è appena cominciato, ci vediamo la prossima settimana con il secondo capitolo, fino ad allora sogni d’oro…
Mi è venuta bene? Sono abbastanza inquietante? Angus Scrimm era meglio lo so, intanto non osate perdervi lo speciale su "Phantasm" di The Obsidian Mirror se non volete provocare l'ira del Tall Man.
Maronne...cosa mi hai tirato fuori, Cass!!
RispondiEliminaE chi se lo ricordava piu'!!
Il mitico becchino con le sue sfere volanti stra-piene di lame!!
Hai ragionissima.
Una di quelle saghe finite ingiustamente nel dimenticatoio, ma cui sono cresciuto. In buona compagnia di tutta una serie di film magari poco blasonati, ma che lasciarono il segno nella mia mente di pischello.
Non so, tipo Non aprite quel cancello, Dimensione Terrore, Spiaggia di sangue, La macchina nera, Il ristorante all'angolo (si chiamava cosi'?) e tanti altri.
Al punto che spesso Phantasm e' stato ingiustamente bistrattato e snobbato persino dagli appassionati veri.
E' vero, forse dal punto di vista della trama lascia a desiderare. Ma sfoggia ambientazioni a dir poco surreali ed ipnotiche, un cattivaccio da antologia e pure dei virtuosismi niente male in occasione dell'entrata in scena delle famose e diaboliche "sferette". Conditi da da dei bei effettacci splatter, anche se il sangue e' fintissimo.
Ma da ragazzino mica ci facevi caso!!
In effetti sembrerebbe il classico horror a misura di adolescente, anche se a mio giudizio ha quel qualcosa in piu'. Specie nel finale, nient'affatto scontato per questo genere di film.
Idem per Coscarelli.
Nonostante il nome che pare quello di una barzelletta (un po' come i fratelli Chiodo di Killer Clowns), questo tizio ha un amore sconfinato per il cinema. E cava sangue dalle rape, con budget letteralmente da terzo mondo.
Un po' come il mitico Larry Cohen, con Baby Killer e Il serpente alato.
E scopro che ha fatto pure dei film che adoro.
Tipo Bubba Ho - Tep. Stupendo sia il film che il racconto, nella loro scemenza (una mummia che deve essere vecchia e rimbambita almeno quanto i vecchietti di cui si nutre. L'avevo letto in Notizie dalle Tenebre. Me lo ricordo per via della storia intitolata L'uomo pieghevole. Una delle robe piu' TERRIFICANTI che abbia mai letto. Insieme a 1408 di Re Stephen di Bangor).
Beh, ok per la retrospettiva.
Ma se posso azzardare un titolo del Don...vorrei Kaan principe guerriero, col grande Marc Singer.
Buona giornata!!
Si era proprio "Il ristorante all'angolo" e "L'uomo pieghevole" era davvero un gran racconto ;-) "Don Cosca" è un mito forse fin troppo legato alla saga di "Phantasm" nel bene e nel male, per ora iniziamo con i film del Tall Man e poi vediamo fino a dove riuscirò a spingermi, buona giornata anche a te! Cheers
EliminaMi unisco anche io all'amico Redferne per Kaan, mi piaceva un sacco, ai tempi. 👋
EliminaVedremo cosa riuscirò a fare ;-) Cheers
EliminaPhantasm è uno di quei pochi film che riuscì davvero a terrorizzare le mie notti di bambino, a partire dal qual malaugurato giorno che lo vidi al cinema. Nulla è fuori posto nel primo capitolo. un esempio di perfezione da prendere ad esempio anche nell'horror dei decenni successivi. I corridoi claustrofobici del cimitero, la sfera volante che spunta da dietro l'angolo.... non riesco a pensare a nulla di più terrificante. Ne scrissi uno speciale in 12 parti sul blog nell'aprile del 2014 (scusa la pubblicità spam) ma è da considerarsi incompleto perché il quinto capitolo, sebbene annunciato da tempo, era ancora molto lontano dall'arrivare.
RispondiEliminaUn film che ha anticipato molto del decennio che ormai era alle porte, il primo capitolo resta il migliore ha il fascino di uno di quegli incubi che ti ricordi ancora il mattino dopo. Perché io non ho letto il tuo speciale in 12 parti del 2014 (risposta: non avevo un blog nel 2014 e non ti conoscevo)? Ma soprattutto, come hai fatto a fare uno speciale in 12 parti nel 2014 su Phantasm senza nemmeno coprire tutti i film… Questa è passione vera! :-D Nel dubbio ti ho cercato e inserito come link al fondo del post, lo farò per il resto della rubrica ma per leggerti aspetterò di aver scritto tutto, faccio sempre così per non farmi influenzare.
EliminaPerò te la butto lì, se ti venisse voglia di completare l’opera, io per l’ultima settimana di ottobre arriverò anche con il quinto capitolo. Sai che figo? Lo speciale in 13 parti su Phantasm, sarebbe perfetto alla faccia della scaramanzia anglosassone ;-) Cheers!
Passione talmente vera che riuscii pure a scriverlo un post sul quinto capitolo avendo in mano solamente un teaser trailer. "Ravager", di cui si favoleggiava da intere ere geologiche, non uscì che l'anno successivo al mio speciale (anche due, mi sa) ma ormai ero talmente depresso che la sola idea di rimettermi a scrivere mi faceva star male... anche perché, diciamocelo, non è che alla fine quel quinto capitolo valeva quei dieci o dodici anni di attesa spasmodica....
EliminaUna curiosità: la frase “Se questo film non ti spaventa sei già morto” (if this one doesn’t scare you, you are already dead) non fu utilizzato nella distribuzione italiana di “Fantasmi”. Per qualche strana ragione, nel paese a forma di scarpa che ben conosci, lo slogan traslocò magicamente sulle locandine del film “Patrick” di Richard Franklin (1978).
Ho passato anni a sbattere la testa contro il muro, cercando di ricordare quale dei due film riportasse quella frase. Solo quando scrissi il mio speciale, 35 anni più tardi, mi resi finalmente conto che non era la mia memoria a fare acqua, bensì che c’era stato in origine un incredibile magheggio degno di un templare massonico terrapiattista in trasferta all’area 51…
Un film per noi fans, anzi chiedo scusa, per noi Phans e poco altro ;-) Sapevo che non era stata utilizzata nel Paese scarpiformide, la ricordavo in effetti ora ho capito perché grazie! Dovrò proprio iniziare a leggere il tuo specialone. Cheers!
Eliminaoddio, che hai tirato fuori! Ricordo di avere avuto tra le mani questa videocassetta chiamata "Fantasmi (PHANTASM)" quando avevo... boh... 8-9 anni (il MOIGE a mio padre puppa la fava!).
RispondiEliminaL'ho visto ma non mi piacque, era strano... diverso dagli altri horror (La bambola assassina, Venerdì 13, IT, i classici della Universal... l'ho già scritto che il MOIGE a mio padre puppa la fava?) che mio padre mi faceva vedere all'epoca, tanto che ad oggi ho solo qualche flash di "Tall Man", ma della trama non ricordo assolutamente nulla...
Se fai l'anagramma di "La Bara Volante" sai che viene fuori "MOIGE puppa la fava"? ;-) Qui siamo venuti su tutti con i film giusti, la stranezza di "Phantasm" è proprio la sua bellezza. Cheers!
EliminaOttimo lavoro, cass-man!
RispondiEliminaGrazie Bro! ;-) Cheers
EliminaNon sapevo fosse una saga, comunque questo film ho già segnato ;)
RispondiEliminaCosa hai da fare per le prossime cinque settimane di ottobre? ;-) Cheers
EliminaDa tempo immemore sento parlar bene della saga ma continuo ad avere questa colpevole lacuna: vorrà dire che ti userò come guida in questo inferno onirico ^_^
RispondiEliminaPer cinque settimane sarò il facente funzione di Tall Man, tanto tra becchini e Bare Volanti giochiamo in casa ;-) Cheers
EliminaGrazie Cass, sei una vera fucina di idee e spunti interessanti. Se devo essere sincero, pur bazzicando il genere horror da quasi quaranta anni, mi mancava proprio questa saga, ma mi hai incuriosito abbastanza da farmela recuperare, soprattutto per i riferimenti a John dies at the end, che mi è piaciuto parecchio. Ora mi recupero il primo capitolo e poi ti dico! 👋
RispondiEliminaI primi tre film li trovi su Amazon Prime, tutti e cinque invece in un cofanetto della Midnight. “John dies at the end” è fighissimo ma lo conosciamo in ventisette ;-) Cheers
EliminaIo non l'ho mai visto, e solo per le scene del letto e quella dell'inseguimento, voglio vederlo assolutamente.
RispondiEliminaAmazon Prime ti aspetta, mentre io, aspetto il tuo parere ;-) Cheers
EliminaGiuro che sta serie (serie?!?! Pensa te...) l'avevo totalmente dimenticata. Ora che so dove trovarla devo per forza recuperarla. O quantomeno il primo capitolo!
RispondiEliminaUna settimana alla volta arriveranno tutti, intanto sai che cosa fare ;-) Cheers
EliminaMai visto. Vado a studiare con la coda tra le gambe.
RispondiEliminaSono curioso del tuo parere, questa saga è ancora un culto poco ricordato. Cheers!
EliminaLa primissima volta lo beccai su una rete privata nei tardi '80, ma vidi solo una scena... e la sorte volle che fosse la scena in cui compare la sfera. Un piccolo shock! Poi lo vidi per intero nel primissimo ciclo di zio Tibia e lo trovai piuttosto intrigante, cupo, macabro e bizzarro. L'ho poi voluto riscoprire in anni più recenti e l'ho valutato per quella sinistra gemma che é. Confesso però che, per me, sarebbe stato meglio che rimanesse l'unico episodio, con tutto il mistero multi sfaccettato che ne avvolge la trama. Ma degli altri avrò modo di argomentare a suo tempo! ;-)
RispondiEliminaIl primo resta un oggetto oscuro, strano e con fascino, dei seguiti parleremo nel dettaglio ;-) Cheers
EliminaAh, il terribile becchino "alieno" (nel senso più esteso del termine, pur se le sue origini ci sorprenderanno lasciando allo stesso tempo inalterato il mistero ;-) ) allergico al freddo proveniente da quel misterioso pianeta rosso (forse un crocevia fra realtà ed epoche diverse) capace di una tecnologia così avanzata da essere indistinguibile dalla magia, per dirla alla Arthur Clarke: portali su altri mondi e dimensioni, sfere volanti con tanto accessori letali, capacità di ridurre i morti a nanetti aggressivi e resistentissimi da usare come bassa manovalanza, saper cambiare aspetto all'occorrenza e altre (s)piacevolezze assortite... Davvero un bell'esordio questo di Coscarelli, capace di mischiare horror, fantascienza e paranormale senza soluzione di continuità precipitandoci in un incubo ad occhi aperti, appunto, dove lo stesso susseguirsi degli eventi risponde a una logica diversa dalla nostra.
RispondiEliminaP.S. Parlando di Carpenter, come non notare quanto le singole parti del Tall Man reagiscano molto male a una traumatica separazione dal corpo principale, più o meno come succedeva ne "La Cosa"... ;-)
Coscarelli ha creato tutto questo da giovanissimo, pescando da tutti i riferimenti giusti e soprattutto dai suoi incubi, le altre grandi maschere horror fanno la metà di quello che sa fare il Tall Man ;-) Cheers
EliminaClassicone. Ammetto che il film è più affascinante che riuscito. Come scrivi spesso gira a vuoto, ma è proprio questo a renderlo tanto d'atmosfera. Io ho visto solamente i primi tre, ma ricorda praticamente solo questo capitolo d'esordio, quindi sfrutterò la bara per un ripasso generale.
RispondiEliminaSono qui per questo ;-) L'atmosfera del primo "Phantasm" è incredibile, un film pieno di idee in cui anche gli errori e le ingenuità diventano un punto di forza, penso sia un caso più unico che raro. Cheers!
EliminaStranamente, mai visto ai suoi tempi, e neppur sentito parlare per molti anni ( diciamo fino a quando non sono usciti i dvd ).
RispondiEliminaL'ho visto su YT spinto dal tuo articolo, e mi spiace dirlo, è una ca++ta pazzesca.
Probabilmente, 40 anni fa , sembrava di sicuro un film più originale e innovativo, ed effettivamente, il montaggio confuso e spezzettato di molte sequenze , unito alle atmosfere notturne e alla musichetta ripetitiva di tutto il film, riesce a dare un che di particolare ed onirico al film.
Ma il film è invecchiato malissimo : la mancanza di soldi si vede tutta , e troppe cose sono veramente sciatte e ridicole, tipo quando Jody si deve liberare di un nano sulle spalle, usando una pistola e sparandosi verso la faccia a casaccio .
Non parliamo della scena con il mostriciattolo "palla di pelo nero"
Persino l'inzio, con i due ragazzi che fanno all' amore, è girato male : la ragazza è sul maschio in posa sdraiata o a "candela " a seconda della scena in cui viene inquadrata , cambiando posizione di continuo tra le due elencate ogni 3 secondi .
Il perché poi il Tall Man faccia quello che nel film è ridicolo, degno da film di fantascienza di serie Z.
Dovrei provare a guardare il seguito, ma se già mi dite che non è buono come il prinmo ....
Se questa film è una cagata, voglio vedere solo cagate ;-) Soppesiamo le parole altrimenti non hanno più alcun valore, prendi un film di serie Z, uno VERO, la differenza con "Phantasm" è abissale, ci sono dieci idee per fare dieci film in un film solo e il fatto che sembra solo un film girato con pochi soldi è straordinario, visto che è stato girato nei fine settimana noleggiando le macchine da presa venerdì, per pagare un giorno solo.
Elimina"Phantasm" è la storia di un ragazzo che elabora la morte dei suoi genitori (e poi del fratello) che lo ha colpito in massa, ha una profondità che colpisce nell'atmosfera che resta irripetibile e unica. Il tall Man fa quello che fa perché incarna la morte, il mietitore come lo potrebbe immaginare un ragazzino, inoltre è una riflessione sui riti funebri nel mondo occidentale, dove i corpi vengono portati via da lugubri uomini in nero, per poi tornare diversi da prima, Coscarelli ha lavorato di fantasia su quello che potrebbe succedere nel mezzo a quei corpi. Troviamo un altro film di serie Z così, ribadisco, può non esserti piaciuto e vabbè pace, ma sparare a zero con paragoni così no. Altrimenti chiudiamo tutto e ciao ;-) Cheers
Finalmente ho recuperato la grande lacuna grazie a questo speciale.
RispondiEliminaProprio il primo film l'ho già rivisto due volte, anche per la prima volta sono arrivato a fine visione un pò stranito, con un WTF stampato in fronte: "che è successo? chi ha spento la luce? mi sono perso qualcosa?"
Le atmosfere oniriche sono riuscite, tanto che il finale è davanti al fuoco è riuscito a cogliermi di sorpresa.
"Tuo fratello è morto in un incidente d'auto" ma come, cosa, dove, quando? Non lo sapremo mai. Non sapremo dove inizia la realtà e la finzione, anche perchè possono esserci più realtà e più finzioni.
L'altro WTF più grande è stata la sfera volante, idea geniale. Una mistura di fantascienza e horror unica nel suo genere, artigianale - la scena del dito-insetto fa abbastanza ridere - e Angus Scrimm già iconico.
Questo film girato con due spiccioli ha un quantitativo di idee e di iconografia da fare invidia ai film meno fortunati. Quello che mi affascina di “Phantasm” è proprio la sua capacità di incastonare momenti onirici uno dentro l’altro, proprio come succede negli incubi, non è qualcosa da poco ;-) Cheers
Elimina