sabato 31 ottobre 2020

Bad to the bone: Michael Myers

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone! 

Changeling (1980): un classico delle storie di fantasmi

Ottobre è il mese in cui i film horror spopolano, sono tutti alla ricerca di qualche brivido di celluloide ma per uno come me, che sostanzialmente vive in uno stato di perenne Halloween (mi dispiace signor De Luca), è arrivata l’occasione per festeggiare i primi quarant'anni di un classico come “Changeling”, ve lo dico subito, questo è quello con il 100% in meno di Angelina Jolie, così vi mettete l’anima in pace. Che a ben pensarci è anche il tema del film.

venerdì 30 ottobre 2020

La ballata di Cable Hogue (1970): la veglia funebre della frontiera americana

So che avete fatto un lungo viaggio per raggiungere questo nuovo appuntamento settimanale, quindi mettetevi comodi, rifocillatevi e benvenuti al nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!

giovedì 29 ottobre 2020

Phantasm V - Ravager (2016): un grande incubo senza fine

Siamo arrivati all'ultima settimana di ottobre, Halloween ormai è alle porte e si conclude anche questa piccola rubrica dedicata a “Phantasm”, anche se quando si tratta della saga creata da Don Coscarelli, la fine non è mai definitiva.

mercoledì 28 ottobre 2020

Nightmare (2010): hello, hello, hello, how low? (la vendetta del vice bidello)

L’ultima numero civico lungo Elm Strett è un’abitazione completamente ristrutturata, che però mantiene ancora la vecchia struttura sottostante, una rinfrescata frettolosa a ben guardare, che però sa come far paura con una sola parola: remake!

martedì 27 ottobre 2020

Maniac (1980) vs. Maniac (2012): più malati di mente che in un manicomio


Un classico che compie quarant'anni contro un esempio positivo di remake, una lotta tra pazzi furiosi quella di oggi, che vedrà scontrarsi “Maniac” (1980) di William Lustig e il suo rifacimento del 2012, diretto da Franck Khalfoun.

lunedì 26 ottobre 2020

Tremors - Shrieker island (2020): la fine di un’era (l'ultimo eroe dell'azione)

Questo 2020 è senza pietà, ha costretto noi cinefili a fare i conti con sale vuote e tutti i grandi titoli spostati a data da destinarsi. Molti eroi della settima arte, sostenuti dalle grandi case di produzione, per non registrare un pessimo incasso hanno indietreggiano sperando di avere più fortuna l’anno prossimo, tutti gli eroi, tranne Burt Gummer!

domenica 25 ottobre 2020

Rock 'n' Blog: Classe 1999

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di non fare arrabbiare i professori.

sabato 24 ottobre 2020

The Haunting of Bly Manor (2020): giro di vite per Netflix

Parliamoci chiaro, fare meglio di quanto fatto da Mike Flanagan con The Haunting of Hill House era quasi impossibile. Quello fino a questo momento non solo è uno dei punti più alti della carriera di Mickey Mike, ma anche un modo incredibilmente riuscito di portare l’horror gotico al grande pubblico.

venerdì 23 ottobre 2020

Il mucchio selvaggio (1969): andiamo... (dritti nella storia del cinema)

Ci sono film che cambiano la storia del cinema per sempre, titoli che sono uno spartiacque di cui qualcuno ogni tanto ha la balzana idea di provare a scrivere qualcosa che non sia ancora detto, come il vostro amichevole Cassidy di quartiere che oggi. Provare a dire qualcosa di nuovo su un film così, è come cercare di prendere il diavolo per la coda, se volete venire con me («Andiamo» cit.), vi do il mio benvenuto al nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!

giovedì 22 ottobre 2020

Phantasm IV - Oblivion (1998): L'uomo alto fuggì nel deserto e il gelataio lo seguì

Ottobre prosegue e con lui questo viaggio nella saga di “Phantasm” di Don Coscarelli, oggi tocca ad uno dei capitoli più interessanti, quello che fa da spartiacque tra i curiosi e i “Phan” di questa serie.

mercoledì 21 ottobre 2020

Il Triello - speciale Horror: Il legame, Vampires vs. the Bronx e Jack in the box (più un paio di altri titoli)

Il formato a tre titoli inventato da Quinto Moro al servizio del mese di ottobre, sempre piuttosto pieno di titoli Horror. Oggi affronterò tre titoli tutti del 2020, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto, anche se lo ammetto candidamente, ho pasticciato con le categorie perché a questi tre film andavano un po’ strette. Cominciamo!

martedì 20 ottobre 2020

Il processo ai Chicago 7 (2020): Aaron Sorkin dà potere alla parola

Sono passati tanti anni ma ancora se ne parla: il numero 7 di Chicago, Toni Kukoč l’airone di Spalato, detto “il cameriere” per la sua capacità di servire passaggi incredibili. Ha fatto bene Jerry Krause a volerlo in squadra, nello stesso ruolo di Scottie Pippen? Un processo che va avanti da ann… Ah non è il seguito di The Last Dance questo? Chiedo scusa, vedermelo spuntare così sul paginone di Netflix deve avermi distratto.

lunedì 19 ottobre 2020

Horror in Bowery Street - Street Trash (1987): brutti sporchi e squagliati

Quando Obsidian Mirror ha proposto un’iniziativa per ricordare Charles Bukowski, non ho proprio potuto dire di no, anche se i film realmente ispirati alle opere dell’autore sono pochi e Il pasto nudo, lo avevo già affrontato.

domenica 18 ottobre 2020

Rock 'n' Blog: Zombi 2

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che siamo sempre più vicini ad Halloween. 

sabato 17 ottobre 2020

Bad to the bone: Chucky - La bambola assassina

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 16 ottobre 2020

Sierra Charriba (1965): Moby Dick nel New Mexico

Spero abbiate portato con voi tutta la vostra voglia di cavalcare perché oggi andiamo a caccia oltre il confine, benvenuti ad un nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!

giovedì 15 ottobre 2020

Il Triello - il buono, il brutto, il cattivo: Non odiare, Il giorno sbagliato e Siberia

Torna il Triello e con lui, il creatore di questo formato, Quinto Moro, che oggi affronta tre titoli del 2020, uno buono, uno brutto e l’altro cattivo, come da tradizione Leoniana. Buona lettura!

mercoledì 14 ottobre 2020

martedì 13 ottobre 2020

Psycho (1960): fare la doccia, non è mai più stato lo stesso

Quando i giornalisti hanno la possibilità di intervistare John Carpenter, il più delle volte finiscono per chiedergli le solite quattro domande su Halloween, il suo tema musicale e il fatto che il film abbia dato il via al genere Slasher. Il Maestro, pragmatico come al solito il più delle volte taglia corto e lapidario conclude: "Lo Slasher lo ha creato Alfred Hitchcock con Psycho".

lunedì 12 ottobre 2020

The Boys - stagione 2: senta, è previsto che si vedano i Boys nella vostra serie su The Boys?

Inutile girarci attorno, la seconda stagione di The Boys era tra le serie più attese e amate dal pubblico del momento, la stavo aspettando anche io che come sapete (e potete intuire dal mio “nome”) sono leggerissimamente appassionato dei fumettidi Garth Ennis, anche di quello sfornato in coppia con il disegnatore Darick Robertson che ha ispirato questa serie.

domenica 11 ottobre 2020

Rock 'n' Blog: Ready Player One (con un saluto per Eddie van Halen)

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando Eddie van Halen.

sabato 10 ottobre 2020

Terror Train (1980): non vorrei mai salire a bordo di un treno che accettasse tra i suoi viaggiatori un assassino vestito da Groucho Marx

In uno strambo Paese a forma di scarpa siamo abituati a treni sempre in ritardo, ma per una volta faccio in tempo a festeggiare i primi quarant'anni di classico dello Slasher come “Terror Train”.

venerdì 9 ottobre 2020

Sfida nell'alta sierra (1962): il viale del tramonto del selvaggio west

Tutti in sella gente, continuano a battere il percorso polveroso seguendo le piste di un Maestro del cinema, bentornati al nuovo capitolo della rubrica… Sam day Bloody Sam day!

giovedì 8 ottobre 2020

The Secret of Monkey Island (1990): guarda dietro di te, una scimmia a tre teste!

Lo sapete, non sono mai stato un accanito videogiocatore, ad esclusione di NBA Live e beh, delle avventure grafiche della LucasArts, quando ancora si chiamava Lucasfilm Games. Però non posso proprio perdere l’occasione per festeggiare i primi trent’anni di un classico, a mani basse il mio videogioco preferito di sempre: The Secret of Monkey Island.

mercoledì 7 ottobre 2020

Phantasm II (1988): Tall Man colpisce ancora

Quel beccamorto del Tall Man e le sue sfere svolazzanti qui alla Bara Volante potrebbero essere parte dell’arredamento, anche questa settimana continuiamo la rubrica dedicata alla saga creata da Don Coscarelli, pronti per il secondo capitolo?

martedì 6 ottobre 2020

Dick Tracy (1990): trent’anni da cinecomics (quando ancora nessuno li chiamava così)

Ah questi “Cinecomics” basta! Ormai tutti gli attori sono impegnati a recitare personaggi tratti da fumetto che diamine signora mia! Beh perché prima i film tratti da fumetto non esistevano? Cavolo se esistevano e muovevano anche bei soldoni! Oggi aggiungo un capitolo alla mia non-rubrica dal nome provvisorio “Prima che fossero super”, giusto in tempo per fare gli auguri di compleanno a “Dick Tracy”, che compie trent'anni!

lunedì 5 ottobre 2020

Amulet (2020): l'inquilino del terzo piano mansardato (la vendetta di Rosemary)

Possiamo girarci attorno quanto vogliamo, ma l’unico genere davvero creativo rimasto in circolazione è l’horror. Anche perché in quale altro genere, una come Romola Garai, con il suo curriculum da attrice lungo come il vostro braccio, potrebbe esordire con un film in grado di mescolare così tanti elementi come “Amulet”? Credo proprio in nessun altro genere.

domenica 4 ottobre 2020

Video killed the movie star: Hurt - Johnny Cash (Mark Romanek)

 Alcuni registi famosi, nella loro carriera si sono esibiti nell’antica e nobile arte del videoclip musicale. Quindi alzate il volume ed occhio al nome famoso di oggi! 

sabato 3 ottobre 2020

Bad to the bone: Pennywise

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!


venerdì 2 ottobre 2020

La morte cavalca a Rio Bravo (1961): sulle piste di “Bloody” Sam Peckinpah

Come sono i registi che piacciono alla Bara Volante? Disallineati, talentuosi e spesso ai margini del sistema, in generale matti come cavalli. Capite da voi che con queste premesse, non potevo certo restare lontano a lungo da un nome che ha davvero cambiato radicalmente la storia del cinema, uno che ha tenuto a battesimo anche i maestri. Era ora che questa Bara si mettesse sulle tracce di Sam Peckinpah, quindi vi do il mio benvenuto al primo capitolo di… Sam day bloody Sam day!

giovedì 1 ottobre 2020

Phantasm (1979): un incubo dalla quale non possiamo più svegliarci

Che gran mese ottobre, uno dei migliori dell’anno, inizia oggi, ha cinque settimane e termina il giorno di Halloween, l’occasione perfetta per portare su questa Bara Volante un’icona dell’horror che in quanto becchino vestito di nero, sembra fatto dal sarto per questo blog, il Tall Man ci terrà compagnia con lo speciale dedicato alla saga di “Phantasm”.