domenica 6 settembre 2020

Video killed the movie star: Everlong - Foo Fighters (Michel Gondry)

Alcuni registi famosi, nella loro carriera si sono esibiti nell'antica e nobile arte del videoclip musicale. Quindi alzate il volume ed occhio al nome famoso di oggi!

Titolo del pezzo: Everlong
Artista: Foo Fighters
Regista: Michel Gondry

Quanto è bello l’album “The Colour and the Shape” dei Foo Fighters? Quanto sono belli i loro video musicali? Dovessi indicarne uno così, di pancia, mi butterei subito su “Everlong”. Surreale, citazionista (un film di Sam Raimi in particolare), onirico e dai confini sfumati, come in un incubo diretto da Wes Craven, anche se lo stile della regia è quello inimitabile di Michel Gondry, Il regista di “Eternal Sunshine of the Spotless Mind” del 2004 (il titolo italiano mi rifiuto di scriverlo) e l’ultra cinefilo “Be Kind Rewind” (2008), giusto per citare due titoli. Ma poi gente, la vendetta della mano gigante di Dave Grohl... che figata incredibile!

16 commenti:

  1. Che fighi assoluti che erano i Foo Fighters e sì, anche i loro video. Bellissimo questo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono schifosamente di parte, li ho sempre considerati un gran gruppo, ancora oggi sono orgogliosamente fuori dalle mode musicali e Rock fino al midollo, inoltre facevano dei gran video ;-) Cheers

      Elimina
  2. Conosco benissimo i Foo Fighters (gruppo preferito di uno dei miei amici storici), conosco ovviamente Everlong MA assolutamente non avevo mai visto questo video, spettacolare per la citazione di Evil Dead!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il video é geniale, già di suo il pezzo é fantastico la citazione ad "Evil Dead" una ciliegina sulla torta ;-) Cheers

      Elimina
  3. La mia preferita dei FF è Learn To Fly con relativo video aeroplanistico. Anche questa comunque è un bel film. Fa strano pensare che Dave nei Nirvana fosse solo il batterista, ma l'ego di Kurt era certamente difficile da contrastare.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "There Is Nothing Left to Lose" é un altro gran disco pieno di singoli (e video) notevoli come "Learn to fly". Gran musicista con enorme cultura musicale, solo che i Nirvana erano solo Kurt. Cheers!

      Elimina
  4. Peccato solo che Michel Gondry sia pure regista di Mood Indigo...comunque bella canzone ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche "The Green Hornet" non era tutto pesche e crema, bisogna dirlo. Cheers!

      Elimina
  5. Pensa, proprio ieri ho pensato ai Foo Fighters. C'è quello spot della fibra TIM, quello che va in onda mille volte al giorno da sempre, con le ballerine che volano e il corridore italiano che corre, quello che fino a iera aveva "Dream On" degli Aerosmith: ieri aveva "Learn to Fly" dei Foo Fighters, che mi ha riportato a vent'anni fa, quando il videoclip impazzava e scoprii i Foo.
    Onestamente non avevo idea di chi fosse Gondry, ma citando “Be Kind Rewind” me l'hai venduto subito ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bisogna dire che per la pubblicità hanno buoni gusti musicali, passare da "Dream On" a "Learn to Fly" denota buongusto ;-) A costo di essere tacciato di eresia, "Be Kind Rewind” è il mio film preferito di Gondry, amore manifesto per il cinema e per le vhs che mi ha conquistato subito. Cheers!

      Elimina
  6. Concordo che i video dei Foo Fighters sono quasi tutti geniali, io oltre quello già citato di "Learn to fly" piaceva quello stile Nasa di "Next Year" :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Next year" era un'altra bella canzone presente in quel disco ;-) Cheers

      Elimina
  7. Hanno sempre fatto dei bellissimi video musicali (Learning to Fly mi viene in mente subito, con la partecipazione anche dei Tenacious D)! Molto bello questo di Everlong che hai postato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, mi piace molto e anche il disco di cui fa parte il pezzo, non potevo non citarlo nella rubrichetta. Cheers!

      Elimina
  8. I Foo Fighters sono sempre una gioia, sia per la musica che per i video.
    A me il titolo italiano del film con Jim Carrey piace. Fa schifo confronto all'originale ma tradotto non so quanto continuerebbe ad essere bello. Certo, la versione italiana sminuisce il significato del film ma ha un suo perché, almeno secondo me.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che altro era una mossa per tentare di sfruttare l'onda lunga del successo della precedente commedia di Carrey, ma a livello di stravolgimenti di titoli, la nostra distribuzione ha colpito anche più duramente ;-) Cheers

      Elimina