Visto che avete gradito il formato inventato da
Quinto Moro, oggi anche io userò il
Triello per parlarvi di tre film del 2020, uno buono, uno decente ed un altro
decisamente brutto. Se volete potete leggere tutto facendo lo sguardo da Clint
Eastwood.
IL BUONO
Sto pensando di
finirla qui (2020)
Ci sono registi e sceneggiatori che si guadagnano la fama
di fare film in grado di chiedere allo spettatore uno sforzo di neuroni
maggiore, come ad esempio
Nolan. Poi ci sono registi e sceneggiatori che questi
film, che per comodità chiameremo complessi, li fanno per davvero, come Charlie
Kaufman.
 |
Nolan sai chi ti saluta tantissimo? 'Sto Kaufman! |
Il genietto Newyorkese dietro a titoli come “Essere John
Malkovich” (1999), il bellissimo “Il ladro di orchidee” (2002) e
Synecdoche, New York, questa volta adatta per
il grande schermo Netflix il romanzo
omonimo di Iain Reid e ci regala un titolo che non passa inosservato: Sto
pensando di finirla qui.
Lucy (Jessie Buckley) sta per fare un passo importante
nella sua storia con il fidanzato Jake (Jesse Plemons), ovvero andare a
conoscere i suoi genitori che vivono in una fattoria isolata. Per farlo
prendono l’auto e guidano, e mentre guidano parlano del più e del meno, quel
tipo di dialoghi che non sembrano il solito chiacchiericcio da personaggi
cinematografici, ma suona più simile al modo con cui le persone parlano nella
realtà, se non fosse per tutte quelle deviazioni cinematografiche nel discorso, ed è qui che
devo partire con l’avviso ai naviganti.
“Sto pensando di finirla qui” parla tra le altre cose di
un viaggio, psicologico? Nel tempo? Onirico? Un po’ tutto messo insieme, un
film parlato, estremamente parlato, in cui mentre Lucy e Jake chiacchierano
apparentemente del niente, mentre i primi venti minuti filano via lisci, ma anche se il film dura la bellezza di 134
minuti, vi assicuro che sembrano la metà, però mettetelo in conto prima di
mettervi in viaggio.
 |
I primi venti minuti? Tutti così, per con dialoghi che levati, ma levati proprio. |
La bellezza di “I'm Thinking of Ending Things” sta nel
suo giocare con i generi cinematografici, dietro a quell'aspetto da ricercato
film di nicchia - tutto in formato 4:3, con le bande nere ai lati ad aumentare
il senso di claustrofobia dei protagonisti - troverete uno stimolante gioco di specchi in cui
non è chiaro niente, ma tutto trova una specie di senso se deciderete di farvi
portare per mano da Charlie Kaufman in questa storia, dove dopo 134 minuti mi
sono ritrovato a chiedermi: «Ma il protagonista del film è lui oppure lei?»
(storia vera).
I genitori di Jake sono una Toni Collette che sembra
uscita dritta da
Hereditary e un David
Thewlis che così fuori non stava
dal 1996,
e non è un caso se cito due film dalle atmosfere horror, perché “Sto pensando
di finirla qui” in più di un momento ti fa pensare che da dietro un angolo
spunterà un assassino, oppure un mostro. Il livello di ansia è quella di un horror
anche perché ci dovrà essere una spiegazione all'invecchiamento improvviso dei
due genitori no?
 |
“Sempre meglio che riempirsi di Botox. Hai visto come diventano? Degli zigomi così!” |
“Sto pensando di finirla qui” è un viaggio tra i generi
cinematografici dove gli indizi sono pochi, ma il cinema tanto, ad un certo
punto nel mare magnum dei dialoghi che sembrano non andare da nessuna parte, i
due protagonisti si mettono ad analizzare “Una moglie” (1974) di John
Cassavetes, ma non mancano riferimenti a tutti i musical più popolari, anche
perché Jake pare davvero conoscerli tutti!
Ma è l’atmosfera a metà tra l’onirico e il grottesco a
risultare davvero ipnotica, sarebbe facile citare David Lynch ma non mi sembra il
paragone più azzeccato, me ne gioco uno ancora più compromettente, quella
capacità di parlare di persone utilizzando un registro così vicino anche a
quello del cinema horror, mi ha fatto pensare a Bergman, il che se non fosse
chiaro è il complimento massimo.
 |
“Non ci posso credere che ha davvero detto Bergman”, “Si sì, lo ha anche scritto” |
Nel finale poi Charlie Kaufman inclina così tanto il
pavimento sotto i nostri piedini di spettatori, da farci scivolare in luoghi
cinematografici impensabili, non voglio rivelarvi niente della trama, meglio
sapete più sarà facile appassionarvi alla vicenda, ma in quello stranissimo
finale mi sono ritrovato ad affermare: «Ma questa è la scena finale di… » seguito da
un titolo di un film popolarissimo, insomma se volete un film che tenga
impegnati in modo frizzante i vostri neuroni di spettatori, qualcosa di davvero
complesso e in grado di offrire spunti interessanti al pubblico (non come
Tenet), gettatevi su questa scommessa di
Netflix, che con la sua rete a strascico tira su ogni tipo di film, anche una
gioiellino come questo.
Anche se devo essere onesto, alla fine il film non è poi così difficile come potrei averlo dipinto, in buona sostanza è un riuscitissimo modo per mettere in scena la storia dei protagonisti, ma anche le sue possibili varianti, gli "e se..." di una vita, ma non vorrei rivelarvi altro, un film così va visto e scoperto un minuto alla volta, infatti potrei andare avanti con questo commento, ma sto pensando di finirla qui.
IL DISCRETO
Mulan (2020)
Si lo so! Lo so cosa state pensando, come mai Mulan non è
“Il brutto”, il film che tutti stanno demolendo e che non merita di esistere.
Non sono impazzito giuro, la politica di Disney di far uscire questo film sulla
sua piattaforma Disney+, creando un account supplementare VIP, per il modico costo di 22 euro è una porcata, per tutti gli altri poveri come il sottoscritto,
ma interessati comunque a vedere il film, sappiate che “Mulan” sarà disponibile
su Disney+ a partire da dicembre. Oppure presso quei signori con la benda su un
occhio quando volete voi, ma se la Disney vi chiede, non lo avete saputo da me.
Vi sono debitore di una doverosa premessa: ho visto
“Mulan”, il film d’animazione del 1998 una sola volta nella mia vita, credo
giusto un paio di anni fa, mi aveva colpito moltissimo l’incredibile scena
della battaglia nella neve, una vera gioia per gli occhi.
 |
Questa scena qui, anche se nel cartone animato era molto meglio. |
Sapete benissimo come la penso sui
rifacimenti con attori dei classici Disney, non ne ho apprezzato nemmeno mezzo, però devo provare ad
essere intellettualmente onesto, a differenza di porcherie come
La bella e la bestia, oppure l’oscena nuova versione di “Il Re Leone”, che sembra un
documentario brutto del National Geographics, con animali inespressivi che
attaccano a cantare, roba da rivalutazione storica immediata delle scimmie
“smascellanti” di “Lancilotto 008”. Almeno questa nuova versione di “Mulan”
cerca di modificare la storia, prendendo le distanze dal cartone animato e tentando di dare al tutto, un tocco più epico. Non ci riesce, ma almeno ci ha provato.
 |
Ip Man: Made in China (ringraziate Quinto Moro per questa) |
La storia è sempre quella chiaramente, anche perché è
tratta da una leggenda Cinese: Mulan la ragazza che si finge uomo per
arruolarsi e combattere contro dei generici cattivoni, che in questa versione
del film, non sono più gli Unni, perché la Disney non vuole rischiare cause
legali con nessuno. Chiamateli scemi, voi vorreste ritrovarvi a discutere con
uno degli Unni? Con i loro modi gentili? Anche no, grazie.
“Mulan” tenta la via del Wuxia, gli intenti sono
piuttosto chiari, conquistarsi il mercato Cinese perché alla Disney sono tutto
tranne che cretini, nei Paesi dove Disney+ non è disponibile, questo film
uscirà al cinema, ecco perché nel cast troviamo Jason Scott Lee nei panni del
capo dei cattivoni (devo ancora scontare il fatto di aver recitato in “Dragon -
la storia di Bruce Lee” del 1993), mentre il comandante sotto cui Mulan si
ritrova a servire è il maestro Donnie Yen, che trova il tempo di fare due mosse
delle sue anche sotto la pesante armatura.
 |
“Dove vai Jason?”, “Vado a scontare le mie colpe per aver interpretato il Maestro Bruce Lee” |
Il problema di “Mulan” è che dura 115 minuti, che però sembrano
molto di più, per via di alcuni passaggi piuttosto ridondanti come la presenza
della strega interpretata da Gong Li, di fatto un riflesso oscuro della stessa
Mulan, che però non fa altro che ribadire gli stessi concetti per cui una
donna, in un ambiente maschile è vittima di pregiudizi, infatti il personaggio
è considerato una strega, perché il medioevo ideologico è sempre dietro
l'angolo e questo film pensato a tavolino, deve toccare tutti gli argomenti giusti, quelli elencati dal reparto vendite.
“Mulan” anche se si prende piuttosto sul serio, funziona
nel raccontare ancora una volta la storia della ragazza che si finge uomo, la
via scelta per farlo è un Wuxia che potremmo definire per tutti, ancora più dei vari
La tigre e il dragone. Devo
essere onesto, ero partito per smontarlo e demolirlo questo film, invece per
parecchie parti del suo minutaggio l’ho seguito senza storcere troppo il naso,
aver visto il film del 1998 una sola volta ha aiutato, me ne rendo conto.
 |
La gatta Mulan sul tetto che scotta Wuxia. |
Di suo "Mulan" è un film senza particolari guizzi, ma nemmeno così tremendo come sento parlare in giro, non ho nessuna intenzione di ergermi a voce fuori dal coro così, per spiccare immotivatamente tra la folla, credetemi, non mi frega proprio nulla, però vorrei condividere una riflessione con voi: questa versione di Mulan è un brutto film perché è diverso dalla versione del 1998? Perché da quello che mi è sembrato di capire, operazioni a mio avviso davvero orribili (come il già citato "Il re leone del National Geographic"), invece sono state molto apprezzate dal pubblico perché facevano leva sull'effetto che potremmo chiamare "Ma è uguale!" (con ditino puntato verso lo schermo). Ovviamente non ho una risposta, ma sul tavolo io metterei anche questo argomento. Piuttosto, passiamo alle critiche vere al film.
 |
Da qui in poi, le critiche al film: una tonnara! |
Quello che ha di criticabile “Mulan” è tutto il contesto,
che però sta attorno e fuori dal film: la politica della Disney di venderlo ad
un prezzo esagerato su una piattaforma che comunque ha già il suo abbonamento,
oppure le polemiche legate alla protagonista Liu Yifei, che nel film fa un
lavoro eccellente, caricandosi tutta la storia sulle spalle e risultando
credibile sia in panni femminili che maschili, noi lo diamo per scontato, ma questo
trucchetto era molto più facile da rendere credibile con l’animazione,
piuttosto che con gli attori. L'attrice ha avuto la “colpa” di non aver preso le
distanze dalle contestazioni in atto ad Hong Kong, tanto da scatenare un
tentativo di boicottaggio del film (storia vera). Ma anche qui, bisogna
ragionare a mente fredda, siamo sicuri che gli attori cinesi abbiano davvero la
possibilità di esprimersi liberamente riguardo alla politica del loro Paese? Io
ho i miei seri dubbi in merito.
Quindi se lo devo analizzare da spettatore, “Mulan” in
quanto ennesimo rifacimento di un classico venduto ad un prezzo assurdo, è
un’operazione da bocciare, ma analizzando solo il film risulta appena meno peggio di quello
che sentirete dire in giro, su questo bisogna essere onesti, anche se non ho proprio
capito dove siano stati spesi tutti i 200 milioni di fogli verdi con sopra
facce di ex presidenti defunti che questo film è costato.
 |
Nessuna fenice risorgerà da tanta pessima CGI. |
Di sicuro non nella CGI veramente imbarazzante, con cui è
stata realizzata la fenice che svolazza nel film, eppure oggi, 2020 anno del
Covid-19
topo secondo il calendario cinese, forse “Mulan” rischia di andare anche in
positivo,
Tenet di Nolan, costato lo stesso numero di bigliettoni, non si è
ancora pagato la spesa. Anche se il problema più grosso di “Mulan” è un altro,
nel suo essere palesemente un film pensato a tavolino – una storia di
emancipazione femminile che però faccia fare soldi sul mercato più grosso del
pianeta, quello orientale – sacrifica il draghetto Mushu, assente forse
giustificato, per realizzarlo con quella CGI pezzente, meglio tenerci la
versione animata del 1998! Che poi forse è il commento migliore che potevo fare
di tutta l’operazione “Mulan 2020”.
IL BRUTTO
AVA (2020)
Se per caso vi fosse venuto in mente per un istante che
“Ava”, con Jessica Chastain, fosse il nuovo
Nikita,
sono qui per dirvi che non è nemmeno degno di essere la nuova pubblicità
dell’omonimo detersivo.
Tate Taylor è un attore che ultimamente si è buttato
sulla regia, “The Help” è stato molto apprezzato in generale, ma è il tipo di film che
può amare solo mia madre, mentre “Ma” (2019) era una storiella di bullismo che
sprecava una bravissima Octavia Spencer. Insomma Tate bene, ma non benissimo,
figuriamoci ora che ha deciso di cimentarsi con il genere action.
 |
Jessica, Pistola. Pistola, Jessica. Ora che abbiamo fatto le presentazioni è previsto di vedere un po’ di azione? |
Jessica Chastain è la solita spia senza identità il cui
passato viene descritto in maniera frammentaria sui titoli di testa del film,
tanto è talmente un personaggio visto e stravisto che non serve aggiungere altro.
Nella prima scena del film si finge autista per assassinare Ioan Gruffudd, che
più passano gli anni più diventa identico a Stefano Accorsi. No, non è un
complimento.
I due in auto parlano del più e nel meno, poi parte la
scena di seduzione più pallosa di sempre e senza che la fisica di base lo
conceda, con un tattico stacco di montaggio, nell'inquadratura successiva una
pistola compare nella mano di Jessica Chastain. Siamo a meno di cinque minuti
dall'inizio e ho già voglia di spegnere e mettermi a fare qualcosa di più
utile, tipo insegnare ai pesci rossi a giocare a pallacanestro.
Il resto sono infinite chiacchiere, arriva l’ex fidanzato
(ma ancora cotto) di Jessica Chastain e i due parlano per qualcosa tipo dieci
ore, poi arriva il mentore dell’assassina, John Malkovich che deve avere un
mutuo gigantesco, visto quanto lavora. Insieme i due personaggi parlano per
ore ed ore sul complesso passato della donna, lo stesso che era già stato
riassunto nei titoli di testa del film.
 |
“Rata a trent'anni, tasso fisso. Non ne vedo la fine” |
Poi arriva il cattivo, Colin Farrell (a proposito di
persone dal mutuo gargantuesco) che per mettere in chiaro il suo ruolo di
cattivo, qui recita con baffo e capello in stile gioventù Hitleriana, ma
l’ultima faccia nota è quella di Geena Davis, nel ruolo della mamma malata della protagonista, che sarà pure malata, ma anche lei parla per ore ed ore!
 |
Il baffo di chi è già pronto ad invadere la Polonia. |
Quando poi l’azione comincia risulta davvero imbarazzante,
Jessica Chastain si muove come una che sta pensando alla prossima mossettina
della coreografia imparata a memoria da fare, nello scontro finale con Colin Farrell poi, si
raggiungono vette di imbarazzo: basta guardare i movimenti dei due attori, diventa palese il
modo in cui si aspettano, come a dire, ora tu mi devi fare una gomitata, io
devo pararla, poi devo darti un calcetto, ma poi mi devi prendere al volo
quando salto. Insomma tutto quello che non si dovrebbe mai notare in un film
d’azione, almeno uno fatto come si deve.
Poi vorrei capire, cos’è questa novità per cui tutti ad
Hollywood si sono messi in testa di poter fare gli eroi d’azione? Sarà colpa di
Liam? Di
Charlize? Di sicuro Jessica Chastain guarda, lascia proprio
perdere, questa roba non fa per te, non diretta da Tate Taylor almeno. Infilare
nel film Geena Davis non fa di “Ava” un seguito ideale di
Spy, anzi la prossima volta che il film di Renny Harlin passerà in
tv (lo fa una volta al mese almeno), provate a dirmi che è brutto, vi
costringerò a guardare “Ava” a ripetizione!
Hahaha per Ava sarà che hanno visto Nicole Kidman che menava botte da orbi in Aquaman e allora vaiiiii😂😂😂 lo può fare chiunque...
RispondiEliminaFotografata con la luce sparata in modo da coprire le rughette ;-) Sul serio dopo quella, il prossimo passo sarà Seth Rogen eroe dell'azione! Cheers
Eliminamomento, momento, momento, momento, momento, momento, momento, momento, momento, momento... momento!
RispondiEliminahai appena bocciato un film con JESSICA CHASTAIN?! ma se è una di quelle attrici che potrebbe stare seduta 2h a favore di telecamera mentre cerca di declamare in greco antico Platone e vedrei comunque il film! :P
Lo pensavo anche io, poi ho visto "Ava". Cheers!
EliminaGiuro che inizialmente, leggendo "Mulan, Sto pensando di finirla qui" fosse una specie di grido suicida dopo aver visto il film, ci ho messo qualche secondo a elaborare il tutto (Il massimo dal triello sarebbe mettere in fila 3 titoli che formano una frase di senso compiuto).
RispondiEliminaMulan non l'ho ancora visto, ero inizialmente invogliato perchè dai trailer pre-covid mi aspettavo una roba più action, ovviamente la Disney non poteva smentirsi. Dubito che lo vedrò a breve.
p.s. "Ip Man: Made in China", dubito lo produrrebbe mai la Disney...
"Sto pensando di finirla qui" lo metto nella lista della spesa, me l'hai venduto.
Ci ho provato ma non mi è entrata la combinazione vincente, ah ma prima o poi lo beccherò il Triello dal titolo perfetto che si legge in un solo colpo ;-) Ora sono curioso del tuo parare sul film dal titolo da suicida. Cheers!
EliminaMa "Winter's bone" non era della Granik?
RispondiEliminaComunque, scusa se lo dico... Ma la Chastain da sola giustifica ogni cosa, ergo, quella bocciatura non la posso tollerare u.u
Su Kaufman poco altro da dire 🥰
Hai ragione, Tate Taylor ci recitava, vado a correggere grazie per la segnalazione ;-) Lo pensavo anche io, ma "Ava" sembra il film pensato per farci cambiare tutti idea. Cheers
EliminaChissà perchè Ava immaginavo sarebbe stato il brutto. Già dal trailer mi sembrava poca cosa. Mulan non credo lo vedrò mai, mentre Kaufman è in rampa di visione
RispondiEliminaPer fortuna non guardo i trailer, mi butto subito sui film tanto "Ava" puzzava così tanto che almeno ho risparmiato i due minuti di trailer ;-) Cheers
EliminaTerro' d'occhio quello di Netflix, che sono sempre alla ricerca di film che facciano lavorare l'encefalo.
RispondiEliminaPensavo anch'io che il "brutto" fosse Mulan.
Ma proporlo a quel prezzo e' una vera ladrata.
Aspettero' che lo mettano gratuito, tanto non dovrebbe volerci molto.
Vorrei capire chi si dovrebbe offendere a dargli dell' Unno.
Forse gli abitanti della Mongolia?
E comunque, siamo alle solite.
Nel momento stesso in cui l'attrice protagonista ha fatto quella sparata a favore del regime del suo paese, per molti il film e' diventato una schifezza a prescindere.
Ormai si guarda solo il contorno.
Lasciamo perdere la politica, in certi casi.
Tanto lo sappiamo quanta liberta' di opinione ci sia, da quelle parti.
Basti vedere la faccenda Covid.
Vogliono farmi credere che la e' finito magicamente tutto?
Per quanto ne sappiamo...potrebbero avere avuto il quadruplo dei morti, ed essere i primi in classifica.
Metti che poi qualche discendente degli Unni fa una causa milionaria alla Disney perché si sente mal rappresentato? La casa di Topolino pensa a tutto. Se guardiamo solo il contorno, a partire dal suo “economico” (ahahaha!) prezzo di lancio su Disney+, “Mulan” andrebbe demolito e basta, ma ho il dovere di essere onestà, è peggio di “La bella e la bestia” o del “Re Leone” del National Geographic? A mio avviso no, sono anche riuscito a seguirlo senza aver voglia di vomitare, ma è anche un film che domani avrò già dimenticato (a differenza del cartone animato del 1998), quindi dovevo mettere sul piatto della bilancia tutto. Cheers!
EliminaIl mio incubo, con le ritrasposizioni "live" della Disney...e' Robin Hood.
EliminaE il peggio e' che lo hanno gia' annunciato.
Avanti, rovinatemi pure il mio preferito tra i classici dei classici.
Piuttosto che continuare a riproporre mille versioni trite e ritrite della stessa zuppa, facciano qualcosa di diverso.
Tipo i film delle Twisted Tales che hanno pubblicato di recente pure da noi.
Li ho letti e li ho trovati molto validi.
In sostanza sono dei "what if..." dove le cose si mettono bene per i cattivi.
Non ci crederai, ma ho letto quello di Frozen ed e' addirittura piu' bello del film stesso!!
Non che ci voglia molto, eh.
Mi vien da ridere se penso che il termine "Unno" viene usato tantissimo, nei paesi anglosassoni, per indicare le persone dall'indole violenta e con una spiccata propensione alle sbronze e alle risse.
Mi ricordo soprattutto i romanzi di Welsh, dove questa parola ce l'hanno sempre in bocca.
Quindi mi sa che non offende piu' nessuno, visto che la usano come insulto.
Saro' strano, eh.
Ma quando leggo di Renton che ai suoi parenti orangisti si rivolge con un bel 'STI UNNI DEL C....non posso fare a meno di scoppiare a ridere.
Cosa faranno? Recitare le volpi? ;-) Cheers
EliminaPeggio, ho idea.
EliminaTonnellate di CGI pessima dove vedrai i vari animali muoversi in maniera fintissima e totalmente inespressivi, col labiale fuori sincrono.
Tanto lo faranno per tutti, prima o poi.
Hanno gia' annunciato pure Bambi.
E c'e' da scommettere che faranno pure Frozen, prima o poi. E Big Hero 6. E Zootropolis.
Mi tengo stretto il mio Robin Hood, solo Kevin Costner è riuscito quasi ad insidiarlo (quasi) ;-) Cheers
EliminaMulan mi pare sia riuscito nell'impresa di far incazzare gli americani perché filo-cinese e i cinesi perché filo-americano..
RispondiElimina“Mulan” è l’equivalente di quando i bianchi fanno i film sui neri, stessa cosa. Troppo studiato a tavolino, potrebbe funzionare per i giovani occidentali come introduzione ai Wuxia, quelli veri però, non mi riferisco a “La tigre e il dragone”. Anche se come introduzione ai Wuxia, continuo a preferire “Hero” (2002). Cheers!
EliminaI primi due ormai li conoscono pure i muri, ovviamente sono da vedere, non conosco il "brutto", che associato alla Chastain fa strano, non saprei.
RispondiEliminaEro pronto a difendermi dall'accusa di aver dato solo del "Discreto" a "Mulan" invece la Chastain attira gli sguardi, meglio per me ;-) Cheers
EliminaSono curiosissimo del primo, che non conoscevo, e di "Ava", che non sapevo fosse arrivato anche in Italia. Non sono fan della Chastain, che anzi trovo oltremodo sopravvalutata, ma ero intrigato dal soggetto: anche se a questo punto devo partire bassissimo con le aspettative, la curiosità è tanta ;-)
RispondiEliminaNon ho visto il Mulan animato, figuriamoci se vedrò quello live action. Se non altro non è un motivo ideologico, è che non mi piacciono le storie asiatiche reinventate dagli occidentali. (Sapevi che Tom Cruise è convinto che il suo "The Last Samurai" abbia fatto riscoprire il Bushido ai giapponesi? Capisci perché ancora oggi NON ho visto il suo film?)
Sono d'accordissimo sul tuo dubbio, la questione di Hong Kong è roba così bollente da bruciarsi dita, braccia e corpo intero, e una frase sbagliata rischia di non farti più trovare lavoro. Hong Kong è la seconda o terza cinematografia del mondo, ma sta per essere inglobata dalla ricchissima Cina: temo che chi voglia continuare a lavorare in Asia debba mantenere molto ben chiusa la bocca...
Questioni politiche a parte, io se fossi un produttore sarei un tiranno che finita la produzione chiude tutti in una catacomba e non libera cast e crew finchè il film è in sala.
EliminaGli attori nelle interviste e sui social rischiano sempre di fare più danni della grandine. Pensa a una megaproduzione che spende decine di milioni di dollari in promozione, poi un attore fa una sparata e scoppia una caciara... che non è colpa degli attori lo so, ma di una società sotto la dittatura dell'opinione, ma visto che non puoi controllare tutti i leoni da tastiera e gli indignati facili del mondo, una museruola per uno al cast sarebbe un costo sostenibile e vantaggioso.
Magari li porterei in giro stile papamobile, per farli vedere e salutare con la mano, ma senza parlare.
La sparata dell'attrice (che comunque non credo fosse obbligata all'endorsement dell'operato cinese) dubito abbia danneggiato il film. E' un film per famiglie venduto su Disney+, non ce le vedo tutte queste famiglie indignate a spiegare ai figli perché Mulan è un film che andrebbe punito per ragioni ideologiche. E' una nota a margine nel marasma delle chiacchiere.
Il Mulan animato l'ho recuperato qualche mese fa perchè me ne avevano sempre parlato bene, e in effetti merita a prescindere.
L'ultimo samurai non è così memorabile, ma ti perdi fior fior di musiche di Hans Zimmer.
Penso sia un peccato negarsi la visione di un film per un pregiudizio o un'antipatia.
D'altronde io non riesco a vedere i film con John Wayne perchè so che era uno stramaledetto maccartista.
Non ti sei perso nulla guarda, Tommasino lascialo dove sta ;-) Sono curioso di sapere la tua su “Ava” quello sì. Il problema è che i leoni da tastiera che scrivono al sicuro nelle loro camerette non sanno ma scrivono e vogliono boicottare i film, senza capire che Hong Kong non è più quella che ci ha regalato John Woo. Cheers!
EliminaQuinto Moro sei della scuola Shaw brothers, dormitorio per tutti e zitti che qui si fanno i film e basta ;-) Cheers
Elimina@Cassidy: infatti dalle sue parole ho pensato proprio alla Shaw Bros, che non aveva problemi di questo genere. Sia perché nessun attore aveva idea di quale film stesse girando, sia perché difficilmente usciva dalle cantine dove li tenevano legati :-D
Elimina@Quinto Moro
Il paradosso è che una produzione manda obbligatoriamente i suoi attori a fare campagna pubblicitaria ovunque, decine e decine di interviste in ogni singolo angolo del mondo, quindi dovrebbe metterlo in conto che scappi qualcosa. Mark Ruffalo ultimamente è stato fatto fuori dalla campagna pubblicitaria perché è uno che non sa tenersi un segreto, invece hanno mandato Thor (a cui non è mai fregato nulla dei suoi film e non sa nulla delle relative trame) con cui stanno più sicuri.
Proprio la Chastain al "Graham Norton Show" ha detto che non le è consentito dire che il suo personaggio negli Avengers è un'aliena... ma in pratica è un'aliena. Forse pensa che stando in Gran Bretagna nessuno lo saprà in patria :-D
Le regole ci sono ma poi è l'attore che sta lì, sotto i riflettori, e se se ne frega o gli scappa qualcosa non ci si può fare niente.
Sono cresciuto con i film giapponesi fatti dai giapponesi, sono cresciuto con Toshiro Mifune e Itto Ogami, coi sette samurai e i film di Kurosawa: vedere Tommasino il Missilino che gioca a fare il samurai, sparando minchiate nippo-americane, non è un rifiuto ideologico: è un rifiuto fisico, di sofferenza pura per operazioni del genere. Posso accettare roba come "American Ninja" perché sono cialtronate di genere e puro divertimento: "The Last Samurai" purtroppo vuole raccontare il Giappone medievale, e non ce la posso proprio fare.
Peraltro alle elementari ho visto almeno due volte il serial "Shogun" con Chamberlain, quindi quella storia già l'ho vissuta a pelle :-P
Invece il ragnetto Tom Holland ha il ruolo opposto, interpreta anche nelle interviste il pasticcione a cui "scappano" le anticipazioni, tutte pilotate della Marvel. Fa parte del gioco anche quello. Cheers!
EliminaSei riuscito a infilare Tenet in due di questi tre film :) Comunque Mulan non lo guardo manco se mi costringono, Sto pensando di finirla qui suggestivo oltre ogni aspettativa (anche a me in certi momenti è venuto in mente Bergman, stiamo impazzendo?), mentre Ava ce l'ho in lista da recuperare perché poi tutto sommato Ma non mi aveva fatto così schifo e la Chastain la reputo un'ottima attrice (appena ho visto la foto di John Malkovich, senza ancora aver letto quello che avevi scritto, ho pensato che fosse diventato il nuovo Nicolas Cage, sempre per la questione mutuo film di merda accumulati uno dietro l'altro).
RispondiEliminaVisto che “Mulan” è costato come “Tenet” ma a differenza sua sta incassando (per via della politica oscena scelta da Disney) il paragone era obbligatorio, ma lo sentirai citare ancora, è il termine di paragone perfetto per i film che mi generano un senso intenso di fastidio. Meglio essere impazziti con Charlie Kaufman, moooooolto meglio ;-) Cheers
EliminaDopo il film, Kaufman lo sto pure leggendo nel suo primo romanzo e sono incappata in questa frase che calza a pennello: "Il caffé di Starbucks è il caffè intelligente(smart) per persone stupide(dumb). È il Christopher Nolan dei caffè".
RispondiEliminaApplausi.
Lui -Charlie- sì che riesce a fare film complessi senza bisogno di tenerci la manina, anzi, schiaffandoceli in faccia in tutta la loro complessità. Che poi questo come gli altri ha una soluzione semplice e desolante che fa ancora più male.
Mulan non lo vedrò mai, non solo per il costo proibitivo, ma anche perché pure io il film d'animazione l'ho visto solo un paio di volte (per la classica legge "se non lo avevo in VHS non era contemplato fra i miei classici"), ma preferisco tenermi il ricordo di Mushu e di quelle canzoni strepitose che ancora canticchio.
Ava me l'ero segnato solo per la Chastain, ma ora mi chiedo perché abbia scelto di girare un film così. Di solito di lei mi fido. Ma pure di te. A chi devo credere questa volta?!?
Deliziosa la chicca su Kaufman: immagino che ti riferisca al romanzo "Antkind", giusto? Mi hai messo curiosità: com'è? ;-)
EliminaSe ti parlo male di una rossa come la Chastain è perché mi ha colpito al cuore ;-) La frase su Nolan è in automatico la mia frase preferita della settimana! Cheers
EliminaEsatto, Antkind! Non ho resistito/aspettato la versione di Einaudi e l'ho preso in originale, ora sono neanche a metà, è folle, assurdo e complicato come il suo ultimo film, ma ci sono di quelle chicche meta-cinematografiche che mandano in brodo di giuggiole! Non si risparmia frecciatine, Charlie.
EliminaAnch’io al momento ho pensato che Sto pensando di finirla qui (sott. con la Disney) fosse una condivisibile postilla a Mulan...
RispondiEliminaIl film l’ho trovato inguardabile, ma roba da tirare fuori i miei personali tagliere & martello :)
Voglio dire: l’originale lo vidi due volte al cinema e fu un tripudio per gli occhi, almeno nelle tre scene epiche: vestizione con musica figa, inquadratura a volo d’uccello sulla battaglia, mezza piazza rossa che si inchina a Mulan...
Pur nella poverinata dell’operazione, mi aspetto almeno di ritrovare queste tre scene... Basta fare copia/incolla, pure per il Re Leone ce l’avevano fatta...
O per caso che la Disney non ha i diritti di autore sulla sua colonna sonora? O ha trovato una battuta più cool di: “Ho sentito tante cose su di te, Fa Mulan. Hai rubato l'armatura di tuo padre, sei scappata di casa, ti sei travestita da soldato, hai ingannato il tuo comandante, disonorato l'armata cinese, distrutto il mio palazzo e... hai salvato tutti noi.”
Ecco no...non l’ha trovata, ma ha pensato bene di sostituirla con una pacca sulle spalle, ‘a famija scritta sulla spada e dite ciao all’epicità...
E a parte l’estetica, posso dire che anche in termini di femminismo l’originale era avanti anni luce? Mulan (in quanto ragazza) non può competere con gli uomini per resistenza fisica e forza: i suoi traguardi deve quindi ottenerli usando il pensiero laterale: è il senso di arrampicarsi su un palo sfruttando la resistenza di una corda (oh, poi va da sè che probabilmente non funziona) o far esplodere una valanga addosso a un esercito...
Qui Mulan c’ha i midclor...il Chi nelle mani...è il/la solito/a prescelto/a: che sia donna, Semola, o Anakin Skywalker, in effetti non fa nessunissima differenza, va da sè che è fortissima, imbattibile ecc ecc...
PS: non c'entra ma ti quoto Cass, Hero è un gran bel film!
Una poveracciata da 200 milioni, ma come hanno speso i soldi tutti in caffè durante le riunioni per decidere di vendere il film a 22 euro con accesso VIP? ;-) In ogni caso “Il Re Leone posticcio” mi aveva urticato di più proprio perché copia/incollato dal vero classico. D’accordissimo l’originale era molto più avanti, per il femminismo, per le battaglie e per Mushu, almeno mi è tornata voglia di vedere “Hero” ;-) Cheers!
EliminaAll'inizio del post avevo pronosticato che il brutto sarebbe stato Mulan e invece... Il bello me lo aspettavo e adesso credo che sia venuto il momento di smetterla di leggere i post di chi ne parla bene a andarmelo a vedere. Il terzo film non lo conoscevo proprio..
RispondiEliminaSono curioso del tuo parere sul film di Kaufmann, anche perché merita la visione ;-) Cheers
EliminaArriverà nei prossimi giorni!!
EliminaSuper! ;-) Cheers
Eliminaprima volta che seguo il tuo consiglio ed il film non mi è piaciuto, sto parlando di "sto pensando di finirla qui" naturalmente.
RispondiEliminaHo fatto fatica ad arrivare alla fine perchè i dialoghi sono veramente troppi e molte volte non capivo nemmeno di che cosa stessero parlando (come il film di Cassavetes - scoperto che fosse quello solo grazie al tuo commento). Si intuisce un po' la storia ma visto che il film l'ho finito di vedere verso l'una ho deciso di leggermi tutta la spiega su internet e di spegnere il cervello.
Molto bella la parte dove conosce i genitori, quella l'ho molto apprezza ma le scene in macchina sono davvero interminabili. Confermo l'ansia che in certi punti ti assale, la mia compagna mi ha chiesto ad un certo punto se fosse un horror! dimenticavo, lei ha abbandonato il film dopo circa un'ora visto che si stava praticamente addormentando sul divano :)
Peccato, forse l’ora tarda non ha aiutato, non è proprio titolo da guardare proprio in leggerezza, anche solo per i dialoghi è abbastanza denso. Cheers
Elimina