mercoledì 30 settembre 2020

Assassinio sull'Eiger (1975): coraggio... fatti scalare


La filmografia di Clint Eastwood è un mistero. Nel senso che molti cinefili (o presunti tali) ignorano completamente tutto quello che il vecchio Clint ha interpretato e diretto prima del 2003 (Mystic River), qualche intrepido futurista si spinge addirittura fino al 1992 (Gli spietati). In pochi si ricordano che Clint ha sfornato davvero tanti film, di ogni tipo, genere e forma, quindi oggi affrontiamo la famigerata parete nord dell’Eiger.

martedì 29 settembre 2020

The Rental (2020): mai affittare casa da Dave Franco

Con tutto questo grande Covid-pasticcio, anche i film andranno ripensati. Se una volta si potevano pagare milioni le pippe filosofiche dello Scott sbagliato e di Nolan, adesso che gli incassi totali provenienti dalle sale verranno ridimensionato, bisognerà sdoganare film prodotti con budget più bassi. Sapete chi non ha affatto questo problema? Il cinema Horror!

domenica 27 settembre 2020

Video killed the movie star: Under the Bridge - Red Hot Chili Peppers (Gus Van Sant)

Alcuni registi famosi, nella loro carriera si sono esibiti nell'antica e nobile arte del videoclip musicale. Quindi alzate il volume ed occhio al nome famoso di oggi!

sabato 26 settembre 2020

Bad to the bone: Men in Black

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 25 settembre 2020

L'invasione degli ultracorpi (1956): paranoia dallo spazio profondo

Ormai dovreste averlo intuito, in particolare se avete la sfortuna di leggermi da un po’ di tempo, qui alla Bara Volante, malgrado una spiccata predisposizione per il cinema di genere, non facciamo distinzione tra cinema cosiddetto “alto” e “basso”, anche perché questa distinzione esiste spesso solo nella testa degli appassionati di cinema. Oggi, ad esempio, affrontiamo un titolo che quella linea di demarcazione l’ha frantumata senza farsi troppi problemi.

mercoledì 23 settembre 2020

#Alive (2020): come la Fase Uno, ma con gli zombie

Se fosse uscito qualche mese fa su Netflix, sarebbe stato un caso analogo a quello di Il Buco, il film che hanno visto tutti perché tappati in casa in Fase Uno, visto che l’alternativa erano le dirette della protezione civile oppure la nuova puntata di “Game of Conte”, la sit-com con meno draghi e più annunci di ulteriori chiusure. Ma prima di iniziare, ci vuole un po’ di musica e la scelta è facilissima.

martedì 22 settembre 2020

Il Triello - il buono, il brutto, il discreto: Mulan, Sto pensando di finirla qui e Ava

Visto che avete gradito il formato inventato da Quinto Moro, oggi anche io userò il Triello per parlarvi di tre film del 2020, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto. Se volete potete leggere tutto facendo lo sguardo da Clint Eastwood.

lunedì 21 settembre 2020

Misery non deve morire (1990): con ammiratori così, chi ha bisogno di nemici?

Tutti i “Fedeli lettori” lo sanno, il 21 settembre si festeggia il compleanno di Stephen King ed in quanto suo ammiratore numero uno non potevo proprio esimermi… Comincio già ad assomigliare a Annie Wilkes? Ok, allora la smetto immediatamente.

domenica 20 settembre 2020

Rock 'n' Blog: The Karate Kid


La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordandovi che i migliori combattimenti sono quelli che evitiamo. E se voglio evitare di farmi fare il culo? Non dire culo (cit.) 

sabato 19 settembre 2020

Batman il ritorno del cavaliere oscuro - Il bambino d’oro di Frank Miller (2020): come un vecchio che s’indigna su social

Ormai il mondo del “cavaliere oscuro” di Frank Miller si è espanso, almeno fino ad una nuova generazione di eroi, ecco perché poche settimane fa è uscito anche da noi in uno strambo Paese a forma di scarpa (edito da Panini Comics) un nuovo capitolo intitolato “Il bambino d’oro” ma vi avviso, niente Eddie Murphy, mettetemi l’anima in pace.

venerdì 18 settembre 2020

Scream 4 (2011): nuova generazione, nuove regole, vecchia scuola

Bisogna dirlo: è stata una strada anche più lunga del previsto e piena di deviazioni che ci hanno portato in luoghi da brivido e con quel minimo di malinconia che caratterizza sempre la fine di una rubrica, vi do il benvenuto all'ultimo capitolo di… Craven road!

giovedì 17 settembre 2020

The Principal - Una classe violenta (1987): se non vai dal preside, verrà lui a prendere te

In questo disgraziato 2020, la scuola è stato un argomento molto caldo, quindi con l’inizio del nuovo anno scolastico questa Bara dedicherà i post della settimana al tema della scuola e ai suoi giovani protagonisti. D’altra parte studiare è importante ragazze e ragazzi, non vorrete certo diventare come me no?

mercoledì 16 settembre 2020

Classe 1999 (1990): hey robot-teachers, leave those kids alone!

In questo disgraziato 2020, la scuola è stato un argomento molto caldo, quindi con l’inizio del nuovo anno scolastico questa Bara dedicherà i post della settimana al tema della scuola e ai suoi giovani protagonisti. D’altra parte studiare è importante ragazze e ragazzi, non vorrete certo diventare come me no?

martedì 15 settembre 2020

Pensieri pericolosi (1995): la mia posse non fa i compiti

In questo disgraziato 2020, la scuola è stato un argomento molto caldo, quindi con l’inizio del nuovo anno scolastico questa Bara dedicherà i post della settimana al tema della scuola e ai suoi giovani protagonisti. D’altra parte studiare è importante ragazze e ragazzi, non vorrete certo diventare come me no?

lunedì 14 settembre 2020

Classe 1984 (1982): suona la campanella, comincia la violenza

In questo disgraziato 2020, la scuola è stato un argomento molto caldo, quindi con l’inizio del nuovo anno scolastico, questa Bara dedicherà i post della settimana al tema della scuola e ai suoi giovani protagonisti. D’altra parte studiare è importante ragazze e ragazzi, non vorrete certo diventare come me no?

domenica 13 settembre 2020

Cavaliere Oscuro III - Razza suprema di Frank Miller (2015-2017): grandi premesse (infrante)

Una delle immagini più rappresentative del cavaliere oscuro di Frank Miller è l’uomo pipistrello in volo, davanti ad un cielo pieno di fulmini. Infatti come un fulmine a ciel sereno, nel 2015 arrivò la notizia: Frank Miller è pronto a scrivere il terzo capitolo delle avventure dell’anziano crociato di Gotham.

sabato 12 settembre 2020

Tenet (2020): il parere di un Nolaniano

Ooookay! Lo so che quando si tratta di Nolan rischio di passare per un odiatore compulsivo. Non serve nemmeno che io ripeta il titolo dei suoi film che ho amato, tanto basta dire che Tenet non mi è piaciuto per venire etichettato. Va benissimo, siamo per la libertà di pensiero e d’espressione qui alla Bara Volante quindi lo volete un parare sull'ultima fatica di Nolan scritto da un Nolaniano duro e puro? Quinto Moro scalpitava per farvi sapere la sua sul film.

venerdì 11 settembre 2020

My soul to take (2010): el condor pasa (e si porta via questo film)

If I should die before I'wake / I pray the Lord my soul to take.
Ed ora che abbiamo citato anche la preghiera dei bambini americani che dà il titolo al film, non mi resta altro che darvi il mio benvenuto a… Craven road!

giovedì 10 settembre 2020

The New Mutants (2020): ragazzi perduti nella distribuzione (BreaXfast club)

Ci tengo a precisarlo da subito, il riferimento al film di John Hughes nel titolo, mi è venuto in automatico, più che un paragone in termini di qualità delle due pellicole, è un modo per mettere in chiaro quali sono i riferimenti dei “Nuotanti” di Josh Boone ma anche il mio modo di omaggiare quei titoli delle saghe a fumetti degli Uomini-Pareggio, con più “X” nel titolo che in una schedina del totocalcio, roba tipo “E come Extinzione”, “Messiah Complex” e via dicendo. Sto diventando troppo nerd? Ok metto un po’ di musica per scaldarci poi iniziamo.

mercoledì 9 settembre 2020

La notte dei morti viventi (1990): i morti non prenderanno questa Barbara

Ormai dovreste saperlo, sarò sempre in missione per conto di zio George “Amore” Romero, per me ogni occasione è buona per riportarlo su questa Bara, quindi mi affido ad uno dei santi laici di questo feretro volante per l’ultimo capitolo della trilogia.

martedì 8 settembre 2020

Fight Club (1999): fidatevi, andrà tutto bene

Prima regola del Fight Club: non essere da solo a scrivere un post su Fight Club. Ecco perché oggi, Tyler Cassidy e Quinto "Durden" Moro hanno iniziato a scazzottarsi per il vostro giubilo, il risultato è la rissa a pugni e parole che segue, buona lettura ed ora... scivolate.

lunedì 7 settembre 2020

Tenet (2020): tenet(evelo) - la tenaglia temporale di Ernesto ed Evaristo

Uno dei film più attesi (non da me) della stagione, quello incaricato del difficile compito di riportare in sala il pubblico dopo il gran pasticciaccio Covid, eppure niente, Christopher Nolan ed io non saremo mai grandi amiconi. Per questo, per affrontare la supercazzola del conte Mascetti Nolan ho incaricato i miei due co… llaboratori, solo Ernesto ed Evaristo possono avere la meglio del film palindromo, anche perché in fondo, sono un po’ palindromi anche loro. Visto che quei due blaterano a ruota libera vi avviso: SPOILER!

domenica 6 settembre 2020

Video killed the movie star: Everlong - Foo Fighters (Michel Gondry)

Alcuni registi famosi, nella loro carriera si sono esibiti nell'antica e nobile arte del videoclip musicale. Quindi alzate il volume ed occhio al nome famoso di oggi!

sabato 5 settembre 2020

Star Rats - Capitolo 6 - Il ritorno di Rat-Man: tanto tempo fa in una galassia lontana lontana

Ultimo appuntamento con la saga palindroma di Leo Ortolani, questo ultimo capitolo della miniserie conferma quello che tutti già desideravamo da tempo: perché la Disney non ha affidato tutto a Leo Ortolani invece che a quel cretino di GIEI GIEI Abrams?

venerdì 4 settembre 2020

Red eye (2005): l'aereo con più pazzi a bordo del mondo

Signore e signori vi accolgo a bordo del volo 210 della Bara Volante, le previsioni metereologiche annunciano tempo incerto, ma il film di oggi dovrebbe aiutarvi a non pensarci, buon volo e bentornati a… Craven Road!

giovedì 3 settembre 2020

Train to Busan 2 - Peninsula (2020): to fast to Zombie

Ve lo ricordate Train to Busan? Si che ve lo ricardate, è stato uno di quegli horror che dopo aver fatto il giro di tutti i festival cinematografici giusti, è riuscito ad arrivare anche in sala guadagnandosi una certa visibilità. Si perché il genere zombie sarà anche svalutato, ma quando arriva un bel titolo con i morti viventi, siamo tutti felici di gustarcelo, anche se quelli di “Train to Busan” erano tecnicamente persone infette, che correvano come centometristi incazzati.

mercoledì 2 settembre 2020

Nikita (1990): la donna che visse (e uccise) due o tre volte

Hey Nikita, fa freddo nel tuo piccolo angolo di mondo? Potresti fare il giro del mondo e non trovare mai un’anima per scaldarti.
Ed ora che la doverosa citazione iniziale al pezzo di Elton John è stata fatta, possiamo cominciare sul serio.

martedì 1 settembre 2020

M - Il mostro di Düsseldorf (1931): il mostro tra di noi

Se dici che ti piacciono i film di Fritz Lang, rischi di fare la figura del professor Guidobaldo Maria Riccardelli di Fantozziana memoria. Ma cosa ci possiamo fare se Lang firmava capolavori come quello di oggi, che è arrivato nei cinema Italiani il primo settembre del 1960, quindi insieme al Zinefilo abbiamo organizzato questa piccola celebrazione.