domenica 30 agosto 2020

RIP Chadwick Boseman: Wakanda forever

Continuo a pensare che non fosse l’attore più indicato per la parte, inoltre sarei un ipocrita se vi dicessi che Black Panther è il mio film Marvel preferito, non lo è affatto.

Ma questo non cambia il fatto che anche grazie a Chadwick Boseman, il personaggio di Pantera Nera non è mai stato più popolare di così, presso il grande pubblico e i bambini, una popolarità che noi fanatici, sempre con il naso tra i fumetti non potevamo nemmeno immaginare.

Avevo apprezzato Chadwick Boseman nel ruolo di Jackie Robinson in “42” (2013), film passato sotto silenzio in uno strambo Paese a forma di scarpa che non considera altro sport al di fuori del calcio. L’attore che era apparso molto dimagrito in Da 5 bloods, da tempo combatteva con il cancro al colon, una vera beffa il fatto che abbia scoperto della malattia, proprio mentre era riuscito a raggiungere la popolarità grazie al film della Marvel, per certi versi il regale e imperscrutabile distacco di Re T’Challa, passava attraverso l’esperienza personale di Boseman.

Questa scena ora ha tutto un altro valore.
Nulla cambia il fatto però, che proprio il Re T’Challa, sia stata la dimostrazione che esiste un’intera platea di spettatori ben disposti verso personaggi e film con predominanza di attori di colore nel cast, Chadwick Boseman è diventato il simbolo di tutti quegli eroi positivi, in grado di spaccare in due i botteghini di mezzo pianeta, uscendo con forza fuori dalla nicchia di personaggi come Shaft, Dolemite, Super Fly e la filmografia di Jim Kelly.

Bisogna rendere omaggio al Re, prima di una grande impresa.
Nel 2018, Victor Oladipo durante la gara delle schiacciate dell’All-Star game della NBA, ha reso omaggio a Re T’Challa (con tanto di saluto), andando a schiacciare con la maschera di Pantera Nera sul volto, vi basterà un click qui sotto per godervi la prodezza.


Ora che sui campi della NBA e soprattutto lungo le strade d’America, ci sono tanti Pantera Nera pronti a reclamare i propri diritti, la perdita di Chadwick Boseman - per di più a soli 43 anni - è ancora più simbolica e per questo dolorosa.

Ciao Chadwick che la terra ti sia lieve, o per dirla con parole migliori… Wakanda forever!

26 commenti:

  1. Credo di non aver mai letto un post commemorativo più bello di questo tuo.
    Penso le tue stesse cose di Pantera Nera , adesso devo vedermi il film però non solo quello dei suoi.
    Boseman un grande...sentita ieri al tg la notizia.
    Profonda tristezza

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio, la situazione generale lo richiedeva, mi ha colpito scoprire che di fatto, tutti i film che lo hanno reso un nome noto, Boseman li ha interpretati mentre era già a conoscenza della sua malattia, tanto di cappello per il coraggio e la forza. Cheers

      Elimina
  2. Condivido la tua opinione sul film, anzi io proprio non l'ho ancora visto e magari se lo guardo mi piace pure. La colpa è soprattutto della Marvel che in quel periodo ci ha sovraccaricati di film per chiudere la benedetta saga con Endgame, per cui ho saltato diversi capitoli e Black Panther è uno di questi. Ciò non toglie che faccia sempre male quando se ne va un attore così giovane e che, ironia della sorte, aveva appena raggiunto la popolarità.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sono tipo da saltare sul carro del vincitore, non cambio il mio parere su "Black Panther", però è innegabile sia il film che ha portato al cinema una capacità che è propria della Marvel fumettistica, quella di capire l'aria che tira, fornendo al pubblico gli eroi giusti al momento giusto. Boseman si era calato nella parte al meglio, questo lo ha reso un'icona anche più importante degli altri eroi Marvel. Cheers

      Elimina
  3. Che anno tremendo, questo 2020. Davvero tremendo, sotto diversi punti di vista. Speriamo di archiviarlo senza altre notizie di questo genere, ma ci credo poco.
    Volevo già recuperare Get On Up e 42.
    La vita è ingiusta. La malattia e la morte a volte ancora di più.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Get on up" non l'ho visto, mi stupisce scoprire quanti abbiano visto "42", che non era niente male anche se da noi è stato ignorato. Mancano ancora quattro mesi alla fine del 2020, teniamo alte le difese e le dita incrociate. Cheers

      Elimina
  4. E' stata un vero fulmine a ciel sereno la notizia...noi ovviamente siamo sconvolti! Anche noi vorremmo recuperare Get on up, 42 e pure "City of crime", come hanno scritto su twitter: "Rest in power" Chadwick!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "City of crime" non ho avuto nemmeno voglia di scriverne (storia vera). Boseman era perfettamente calato nel ruolo di Pantera Nera, anche se per me non era l'attore giusto per la parte, è stato l'attore giusto a portare il manto della Pantera in giro per il mondo, negli ospedali con i bambini malati (come lui) e tra la sua comunità, questo va oltre il fatto che in film come "City of crime" non mi sia piaciuto, tanto di cappello. Cheers

      Elimina
  5. Mi viene in mente una frase.
    "Che mi importa di morire? Ormai sono immortale!!"
    Devo recuperarmi gli altri suoi film. Oltre al gia' da te citato 42 anche quello su James Brown, per poter scindere l'attore dal suo personaggio piu' famoso.
    Perche' coi personaggi dei fumetti e' cosi', tendi a sovrapporre i ruoli.
    Robert Downey Jr. e' Tony Stark, c'e' poco da fare.
    C'e' da dire che ha interpretato parti davvero pesantissime, per tutto cio' che si trascinavano dietro.
    Ma Pantera Nera e' quello che lo destinera' all'immortalita'.
    Anche se rimane un infinito rammarico per attore scomparso davvero troppo, troppo presto.
    Non si dovrebbe morire a quell'eta', dannazione.
    Da una persona ti aspetti che se ne vada quando e' giunta l'ora, vale a dire dopo aver vissuto ed essere arrivato alla vecchiaia.
    E invece...tutto finito.
    Game over. E tu non sai neanche che dire.
    La vita e' terribilmente casuale, davvero.
    Credo che da adesso in poi diverra' un simbolo ancora di piu' di quanto non fosse prima.
    Incredibile coincidenza, visto che ai tempi Pantera Nera era nato proprio sull'onda dei movimenti di protesta per i diritti civili delle minoranze (di una in particolare. E tutt'altro che minoranza, direi).
    E' un cerchio che idealmente si chiude.
    Un personaggio creato perche' comunque il magico Stan aveva sempre un'occhio attento all'attualita', ma snobbato perche' era comunque creato dai bianchi. Ma che al cinema, interpretato dalla persona giusta, ha avuto finalmente la considerazione che meritava. Forse addirittura di piu' della sua controparte su carta.
    Inoltre, Chadwick e' stato un esempio per molti ragazzi, che hanno deciso di impegnarsi e di fare qualcosa delle loro vita.
    Come mi viene da dire in questi casi...
    Riposa in pace, fratello.
    E corri libero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un tipo di personaggio che richiedeva sforzo per essere interpretato sul set, e ancora più sforzo per essere portato in giro, nel momento storico che stiamo vivendo. Cheers

      Elimina
  6. Che cazzo di sfiga, più che altro. Ti fai il mazzo per diventare famoso e poi te la godi giusto un paio d'anni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che altro ha lavorato tanto, era il momento della carriera in cui un attore sfrutta la fama conquistata. Lavorare sapendo di essere malati richiede una forza mentale non da poco. Cheers

      Elimina
  7. Apprezzato nel ruolo di Jackie Robinson, ma in quelle di James Brown non scherzava affatto, bravissimo anche lì. Black Panther non m'aveva convinto, non cambio certamente idea, però fantastico l'impatto. E' stato un fulmine a ciel sereno, anche perché non si sapeva del suo problema, RIP.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ricordo di aver visto un film su James Brown, a questo punto ho dei dubbi fosse proprio "Get on top" dovrei verificare i miei archivi, questo conferma che per me Boseman era Pantera Nera, forse più fuori dai cinema che sullo schermo. Cheers

      Elimina
  8. Senza parole. Un fulmine a ciel sereno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sapevo nulla della sua malattia, anche se qualcosa avrei dovuto intuire guardando l'ultimo di Spike Lee. Davvero una brutta notizia in ogni caso. Cheers

      Elimina
  9. Per pura curiosità sull'onda di Pantera nera, che non mi era dispiaciuto come film, avevo recuperato già alcuni suoi film e mi era piaciuto molto nell'interpretazione di James Brown. Con mio grande stupore ho scoperto ieri di non aver mai visto Marshall dove interpreta il primo afroamericano a diventare giudice della corte suprema. Lo recupererò sicuramente.
    Segnalo anche City of crime che ho trovato gradevole. Più che altro mi ha fatto impressione la sua giovane età (diamine aveva solo un anno in più di me) e la tenacia della persona: affrontare una sfida come quella del marvel universe con tutto lo stress e le aspettative che ne derivano mentre devi confrontarti con un male terribile deve essere stato straziante. Il fatto, poi, di tenersi tutto dentro rende ancora più forte la sua prova. Mi spiace davvero tanto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per me quella è la parte più impressionante, sei sottoposto ad una visibilità e ad una pressione notevole, mentre stai già facendo i conti con la tua salute, ci vuole una grande forza interiore, tanto di cappello. Cheers

      Elimina
  10. Hai ragione, era Pantera Nera più fuori dal cinema che sullo schermo. Anche a me il film non aveva convinto fino in fondo ma massimo rispetto per lui.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Idem, eppure aveva davvero indossato il manto della Pantera in tutto e per tutto. Cheers!

      Elimina
  11. Sono un grande fan di Pantera Nera, da sempre, e secondo me il film Marvel è riuscito nell'intento di trasportare su schermo l'esoticità e la feralità del personaggio, rimanendo per me uno dei più riusciti tra tutti. Per il compleanno mi sono anche regalato il portachiavi lego di Black Panther ma dopo l'annuncio della scomparsa di Boseman, per rispetto, preferisco non utilizzarlo. Massimo rispetto per l'attore dove in un'epoca in cui tutti mettono in piazza le proprie malattie, ha tenuto uno stretto riserbo sulle sue condizioni di salute, continuando a lavorare fino a quando gli è stato possibile. È proprio vero che chi è malato veramente non lo manifesta. Per il resto grande riconoscimento per il ruolo svolto come portacolori della cultura nera tra le masse. Rip

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sul serio, ostentare poco e fare il più possibile, un bravo ragazzo per questo la perdita è ancora più grave. Cheers

      Elimina
  12. Che sfortunato, per davvero... 43 anni sono troppo pochi.

    RispondiElimina
  13. Già, quella scena lassù adesso sembra quasi una sorta di profezia... R.I.P. Chadwick "Black Panther" Boseman :-(

    RispondiElimina