lunedì 31 agosto 2020

The Blair Witch Project (1999): era il 1999…

Abbandonato nel bosco è stato ritrovato un manoscritto, con le ultime parole dell’esploratore Quinto Moro, partito alla ricerca della strega di Blair, questa è la sua eroica testimonianza, proveniente dall’anno uno-nove-nove-nove (cit.)

domenica 30 agosto 2020

RIP Chadwick Boseman: Wakanda forever

Continuo a pensare che non fosse l’attore più indicato per la parte, inoltre sarei un ipocrita se vi dicessi che Black Panther è il mio film Marvel preferito, non lo è affatto.

sabato 29 agosto 2020

Ai confini della realtà - la vita di Rod Serling di Koren Shadmi (2020): state viaggiando in una biografia a fumetti…

Forse ci voleva un cambio di formato, ci voleva un fumetto per raccontare la vita incredibilmente avventurosa di Rod Serling. Infatti ci ha pensato il fumettista Koren Shadmi, talento israeliano che si era già lanciato nella biografia a fumetti sulla vita di Gary Gygax, il creatore di Dungeons & Dragons.

venerdì 28 agosto 2020

Cursed - Il maleficio (2005): eravamo quattro lupi mannari al bar (che volevano cambiare l'horror)

Ci sono momenti in cui bisognerebbe essere in grado di capire che il passato è andato e che ormai è davvero tutto finito. Non questa rubrica, quella continua anzi, bentornati a… Craven Road!

giovedì 27 agosto 2020

The Commitments (1991): Ci dev’essere davanti l’articolo, i migliori gruppi avevano l’articolo

“Fuga di mezzanotte” (1978) ha alimentato la mia ansia per i film carcerari, “Birdy” (1984) e “Angel Heart” (1987) potrebbero uscire identici oggi e smuoverebbero ancora coscienze, così come Mississippi Burning, attuale oggi più che mai. Alan Parker è stato un regista fin troppo sottovalutato, nominato anche agli Oscar e ricordato per i suoi film drammatici, ma è con la musica che ha saputo ritagliarsi uno spazio nel cuore di tanti di noi, infatti vorrei ricordarlo in musica, una sorta di funerale se vogliamo, però all'Irlandese.

mercoledì 26 agosto 2020

Blue Steel - Bersaglio mortale (1990): quando un uomo con la pistola incontra una donna con il distintivo...

Come dovrebbe essere una donna? Alta o bassa, ma non troppo. Magra o formosa, ma nei limiti importi dall’alta moda. Casta, almeno a quanto dice la chiesa. Ma a ben guardare la risposta giusta alla domanda ci è stata data da Kathryn Bigelow: come dovrebbe essere una donna? Come strac@&%o vorrebbe essere lei.

martedì 25 agosto 2020

Il Triello - il buono, il brutto, il discreto (speciale oriente): Gundala, First Love e Ip Man 4

Visto che avete gradito il formato inventato da Quinto Moro, oggi userò il Triello per parlarvi di tre film del 2020, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto. Solo per oggi questo Triello sarà completamente dedicato alle ultime visioni provenienti dall'estremo oriente, se volete potete leggere tutto facendo lo sguardo da Clint Eastwood.

lunedì 24 agosto 2020

Project Power (2020): basta un poco di zucchero e la pillola va giù (e diventi poliziotto superpiù)

Mentre sta volando in cielo, con la sua super vista Superman scorge Wonder Woman sdraiata nuda sul lettino del proprio terrazzo, con gli occhi chiusi, intenta a dimenarsi, quasi come se stesse sognando di fare sesso.

domenica 23 agosto 2020

Video killed the movie star: Sabotage - Beastie Boys (Spike Jonze)


Alcuni registi famosi, nella loro carriera si sono esibiti nell'antica e nobile arte del videoclip musicale. Quindi alzate il volume ed occhio al nome famoso di oggi!

sabato 22 agosto 2020

Qualcosa di sinistro sta per accadere (1983): il primo (ed unico) horror della Disney

Se mi prudono i pollici, vuol dire che i blogger si sono uniti per rendere omaggio ad un altro grandissimo scrittore, dopo il vecchio H.P. oggi é il giorno di Ray Bradbury, che nasceva il 22 agosto del 1920, cento anni tondi.

giovedì 20 agosto 2020

Omicidi e incantesimi (1991): chi ha incastrato H.P. Lovecraft

Il 20 agosto del 1890 a Providence nel Rhode Island, nasceva un signore con la testa piena di mostri e tentacoli, uno scrittore che ha influenzato l’horror e la cultura popolare occidentali come pochi altri. Oggi siamo qui insieme alla compagnia di blogger uniti, per festeggiare il compleanno di Howard Phillips Lovecraft.

lunedì 17 agosto 2020

The Tax Collector (2020): ogni città le sue tasse ha, che pagare dovrà (Shia lallalàlaBeouf)

Sono sempre pronto a riconoscere i tratti da autore di un regista, sul serio, concedo questo beneficio a chiunque anche ad esempio a uno come Michael Bay, quindi perché non dovrei farlo per David Ayer?

domenica 16 agosto 2020

Video killed the movie star: Dancing in the Dark - Bruce Springsteen di Brian De Palma

Alcuni registi famosi, nella loro carriera si sono esibiti nell'antica e nobile arte del videoclip musicale. Quindi alzate il volume ed occhio al nome famoso di oggi!

sabato 15 agosto 2020

Bad to the bone: Jason Voorhees


Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

venerdì 14 agosto 2020

Impetigore (2020): dall'Indonesia con orrore

Indonesia, terra di santi, poeti e calci in bocca, il più delle volte menati da Iko Uwais. Ma anche un Paese che cinematograficamente parlando è piuttosto vispo, ho avuto l’occasione di visitarlo, stando comodamente seduto sul divano di casa, mia grazie all'ultima edizione del Far East Film Festival.

mercoledì 12 agosto 2020

Relic (2020): l'orrore, quello che spaventa davvero

Nella vita ci sono poche certezze, forse essenzialmente due: la morte e le tasse. Anzi nel secondo caso se avete abbastanza pelo sullo stomaco, gli agganci giusti e un passaporto a portata di mano, potrete anche riuscite a schivarle (per un po’), ma dalla prima non si scappa.

lunedì 10 agosto 2020

Summer Song: sotto con il palinsesto estivo!

Ormai è il momento delle ferie anche per questo strambo 2020, di fatto sto “telelavorando” da marzo, quindi nei prossimi giorni… continuerò a stare a casa!

domenica 9 agosto 2020

Rock 'n' Blog: Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando che anche se lo abbiamo detto tante volte, lo vogliamo ripetere? Ragazzi, mi piace essere una tartaruga!


sabato 8 agosto 2020

Bad to the bone: Charles Dance

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!


venerdì 7 agosto 2020

Scream 3 (2000): questo è quello con Carmen Electra, vero?

Dopo aver lasciato il timone di questa Bara ai miei due fedeli collaboratori, questa settimana torno in cabina di pilotaggio per tornare ancora una volta nella cittadina di Woodsboro, dove le urla abbondano, bentornati a… Craven Road!

mercoledì 5 agosto 2020

Detective Stone (1992): l’ultimo capitolo del “Rutger Hauer Show”

Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Zatōichi americani olandesi combattere ciechi a colpi di katana… e ho visto falchi della notte e donnefalco balenare nel buio al grido di Eureka! Intenti in letali giochi di morte. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di viaggiare per l’ultima volta oltre le porte di Tannhäuser!

martedì 4 agosto 2020

Il Triello - il buono, il brutto, il discreto: Eurovision Song Contest, 7500, Artemis Fowl

Visto che avete gradito il formato inventato da Quinto Moro, oggi anche io userò il Triello per parlarvi di tre film del 2020, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto. Se volete potete leggere tutto facendo lo sguardo da Clint Eastwood.

lunedì 3 agosto 2020

Greyhound (2020): guardo il mondo da un oblò (affondo un U-Boot)

Ogni tanto me ne esco con questa stramba teoria, se mi leggete qui sulla Bara spesso, l’avete già sentita, quindi mi scuso per la replica: ci sono storie di cui mi piacerebbe vedere il “controcampo” al cinema. Un po’ come ha fatto Clint Eastwood con “Flags of our fathers” e “Letters from iwo jima” (2006).

domenica 2 agosto 2020

Rock 'n' Blog: Miriam si sveglia a mezzanotte

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando di puntare la sveglia a mezzanotte.

sabato 1 agosto 2020

Judge Dredd - Toxic di Paul Jenkins (2020): make Mega City One great again!

Continua la mia sortita tra le strade di Mega City One, ad attirare la mia attenzione è stato il nome dell’autore, Paul Jenkins è un ragazzotto Inglese che garantisce sempre ottime letture.