Dredd - La legge sono io (1995): la dura legge di Stallone
Quando nel 1977, John Wagner e il leggendario disegnatore
Carlos Ezquerra crearono il giudice Dredd, presero l’idea di un personaggio con
il volto sempre coperto da Frankenstein, il pilota interpretato da David
Carradine nel classico Anno 2000 - La cosa della morte. Sapete chi recitava in
quel film nei panni di Machine gun Joe? Sylvester Stallone.
Per zio Sly e il giudice più famoso di Mega City One, il
giochino dei sei gradi di separazione è molto semplice, una chiusura del
cerchio tra cinema e fumetto, degna di Rupert “Dylan Dog” Everett, che finisce
a recitare in “Dellamorte Dellamore” (1994) tratto da un romanzo di Tiziano
Sclavi. Con la differenza che quando a Stallone proposero la parte del giudice
Dredd, la sua risposta fu: «CHIIII?», visto che non aveva mai sentito parlare
del personaggio, popolarissimo in Inghilterra (storia vera).
“Judge Dredd”, da noi in uno strambo Paese a forma di
scarpa dimezzato nel titolo solo con il nome del protagonista (come vuole la
moda Stalloniana) e appesantito da un
sottotitolo frutto del momento più imbarazzante del film, un meme ancora prima
che Internet esistesse davvero, frutto della forma della bocca (storta) di Sly
e della “zeppa” in bocca del suo storico doppiatore Ferruccio Amendola («Io non
ho infranto la legge! IO FONO LA LEGGE!»). Questo film potrebbe essere davvero tutto qui:
l’attore perfetto per interpretare il personaggio, mescolato alla sua totale
ignoranza sullo stesso. Se a questo aggiungiamo la storica capacità di zio Sly
di far valere peso da divo e carisma nelle produzioni a cui ha preso parte, la
frittata è pronta per essere servita in tavola.
Questo è diventato un meme anche nel 1995, quando non sapevamo nemmeno che diavolo fosse un meme.
Hollywood da metà degli anni ’80 sognava di portare
“Judge Dredd” al cinema, ma tra diritti di sfruttamento detenuti dalla rivista
2000 AD e mettere insieme i nomi giusti per sfornare un film, il tempo è
trascorso fino ai primi anni ’90, quando la regia venne proposta a quel matto
di Renny Harlin, mentre da sotto il casco di Dredd, avremmo dovuto veder
spuntare il mento (e i muscoli) di Arnold Schwarzenegger, si proprio lo storico
“rivale” di zio Sly.
Ma parliamo dei primi anni ’90, un periodo in cui i film tratti da fumetto non avevano ancora un etichetta come "Cinecomics" ma uscivano, qualche volta spostavano gli equilibri, quindi il progetto passò di mano
numerose volte, per dieci minuti venne proposto anche a Richard Stanley, comunque un nome molto più adatto ad un progetto
così di che so… i fratelli Coen, che rifiutarono per andare a dirigere “Fargo”
(storia vera).
La sceneggiatura del film era stata inizialmente scritta da William Wisher Jr. uno dei preferiti di James Cameron che ha firmato roba tosta come Terminator 2 e Il 13º guerriero, insomma un buon primo passo seguito da un secondo, la scelta di affidare in fine, la regia del film a Danny Cannon regista Inglese in rampa di lancio, che pur di dirigere questo film, rifiutò la regia di Die Hard - Duri a morire per una semplice ragione: da buon Inglese, andava pazzo per Judge Dredd.
Ricordate tutti i fumetti di Dredd che avete letto? Bene, dimenticateli!
La prima bozza di sceneggiatura conteneva molta più
violenza, anche del tipo esagerato, un modo per adattare al grande schermo il
tono satirico del fumetto originale. La scena in cui Rico uccide il giornalista
era molto più lunga e violenta, quando il robot da guerra ABC strappa le
braccia al giudice Griffin, lo faceva per davvero (e ben inquadrato), ma anche la sentenza di morte
di Dredd nei confronti dei cloni del progetto Giano (soldati clonati, ben prima
di Episodio II ora che ci penso),
veniva applicata per davvero, non con quel paio di colpi sparati nel vuoto che
abbiamo visto nella versione finale del film. Tagliata e pesantemente
rimaneggiata per non incappare in un divieto ai minori di diciassette anni, ma
soprattutto per assecondare i desideri di Stallone, che per questo film sognava
una commedia d’azione PG-13. Problema: nel 1995 zio Sly si era ripreso dal
periodo di bassa marea della sua carriera, arrivato nell'ultima parte degli
anni ’80, ed ora poteva dire la sua sulle produzioni a cui partecipava.
“Buongiorno signor Stallone sono lo sceneggiatore del fil…” BANG! "Ex sceneggiatore"
Ecco perché dal famigerato e criticatissimo (dai
lettori del fumetto) momento in cui Dredd si toglie il casco, sembra di veder
cominciare un secondo film, uno in cui Stallone si toglie quell’insalatiera
dalla testa, perché col cavolo che un divo come lui terrà nascosto il suo volto
per l’intera durata del film (inventando di fatto la “Sindrome di Robert Downey
Jr". in Iron Man che per correttezza storica dovrebbe chiamarsi “Sindrome
Stallone”). Un modo per dire: vi siete divertiti a fare il vostro fumettone? Vi
ho lasciati sfogare stando al vostro gioco per venti minuti, ora comincia il
MIO film.
Si capisce che “Judge Dredd” dal ventunesimo minuto
circa, diventa il parco giochi di zio Sly perché è pieno di facce che arrivano
dalla sua filmografia: il giudice Fargo mentore e in qualche modo padre di
Dredd è il grande Max von Sydow, il gerarca nazista che applaudiva le belle
parate di Stallone in “Fuga per la vittoria” (1981).
“Io volevo solo vedere una partita di calcio, guarda cosa mi tocca fare”
Per la parte del gemellino
Rico (questo spiega le distraenti lenti a contatto azzurre che sfoggia anche
Sly) direttamente da “Taverna Paradiso” (1978), Stallone si porta dietro Armand
Assante ma se vogliamo proprio dirla tutta, il grande Jurgen Prochnow che
interpreta il giudice Griffin, nella sua nativa Germania, è stato il doppiatore
di Stallone per le versioni locali di Rocky
e Rocky II.
"È dal 1978 che ti aspetto alla vecchia taverna, ti eri dimenticato di me forse?”
In un film così i personaggi femminili sono poco più che
tappezzeria (purtroppo), infatti compaiono affiancate a turno all'eroe oppure alla nemesi,
se riescono ad emergere è solo grazie alla bravura delle attrici che le
interpretano, prima di completare il loro arco narrativo con una “lotta tra
gatte” oppure limonando duro l’eroe. Infatti la bellissima Joan Chen (la prova
che questo è un film degli anni ’90, visto che dopo Twin Peaks era lanciatissima) sembra un accessorio di scena
attaccato ad Armand Assante, mentre il giudice Hershey emerge come uno dei
pochi personaggi con qualcosa di interessante da dire, solo perché è
interpretato da quella meraviglia di Diane Lane, che sarebbe rimasta tale anche
se l’avessero fatta recitare con casco ed armatura addosso per tutto il tempo.
Soggetto Diane Lane. Accusa: essere bellissima. Giudizio: colpevole!
La spalla comica Fergy, ruolo che venne proposto e
rifiutato da Joe Pesci (storia vera), è stato assegnato d’ufficio a Rob
Schneider libero di spaziare in lungo e in largo (spesso esagerando, ma il suo «È
incazzato di brutto!» quando cavalca il robot ABC come se fosse un toro
meccanico, a me ha sempre fatto ridere), il classico personaggio che nella
trama, serve ad incarnare il punto di vista dello spettatore, infatti l’inizio
del film con il suo arrivo a Mega City One sembra fatto apposta per introdurre
il mondo di Dredd, un futuro distopico dove l’umanità vive in megalopoli
sovrappopolate, circondate dalla terra maledetta, un deserto radioattivo pieno
di mutanti cannibali, un posticino tranquillo dove il corpo di polizia dei
giudici amministra la legge facendo da giudice, giuria e soprattutto
giustiziere.
I vecchi robot ultra violenti di una volta.
Si perché questo film ha il compito di introdurre il
personaggio agli spettatori, al pubblico americano che lo conosceva poco (Stallone
per niente), ma anche agli abitanti di uno strambo Paese a forma di scarpa,
dove la rivista 2000 AD non è mai stata pubblicata e come vi ho già raccontato,la prima volta che ho conosciuto Dredd (e i grandiosi disegni di Carlos
Ezquerra) è stato grazie all'adattamento a fumetti del film. In compenso,
siccome nel 1995 avevo dodici anni, potrei aver costretto mio padre a portarmi
al cinema a vederlo (ehm, scusa Pà!) ma dopo averlo costretto a fare lo stesso
con “Street Fighter” l’anno prima, alla fine è stata quasi una pacchia, anche
se mi rendo conto che entrambi i film avevano lo zampino di uno dei preferiti
di questa bara: il grande Steven E. de Souza.
Spalline esagerate, casco in testa, gruzzo incazzato e de Souza che scrive la battute, cosa potrebbe andare storto?
Si perché, per raggiungere il suo obbiettivo di
trasformare il violento e satirico giudice Dredd in una commedia d’azione,
Stallone pensò bene di far venire giù solo il genietto dietro a capolavori come
CommandoeTrappola di Cristallo. Questo se non altro spiega l'alto quantitativo di “Frasi maschie” ad effetto («Ho scoperto qualcosa sul significato
della vita», «Ah sì? Cosa?», «Che finisce» BANG!), alcune anche migliorare dal
doppiaggio italiano, come il tormentone «Affermazione prevedibile», ben più
banale in originale, ma anche «Questo locale è stato pacificato» che mi è
sempre sembrato una mezza strizzata d’occhio all’Esorcista, anche se forse mi
sono fatto distrarre dalla presenza di Max von Sydow.
Anche se comunque vi
consiglio di togliervi lo sfizio una volta, guardando il film in lingua
originale, anche solo per non perdervi il vocione del narratore (James Earl Jones) oppure quello del
computer della centrale di polizia (Adrienne Barbeau).
Statuario e tosto: fino qui, tutto bene...
Si, non ho problemi ad ammetterlo candidamente, non mi sono certo
limitato a costringere mio padre a portarmi al cinema no no! Ho consumato anche
la vhs (acquistata con La Stampa) di questo film, tanto che rivedendolo mi sono
vergognato (naaaaa!) del numero di battute che conoscevo ancora a memoria. Perché alla fine non conoscendo molto il personaggio dei fumetti, ho
sempre potuto godermi quello che dopo i primi gustosi venti minuti, diventa il vostro
classico film d’azione di zio Sly, uno che a ben guardarlo sembra un cugino
ambientato interamente nel futuro di “Demolition Man” (1993) e proprio con
questo titolo (prossimamente su questa Bare) completa la trilogia Stalloniana dei
poliziotti accusati ingiustamente.
Criminali terrorizzati solo con lo sguardo: fino qui tutto bene...
Ovviamente il primo vertice del triangolo è Tango & Cash, ma sono sicuro che lo
sapevate già, è una delle domande che facciamo ai lettori di questo blog, chi
non sa rispondere vola giù dalla Bara ma senza le lenti a contatto azzurre di Armand
Assante (oppure il paracadute). Ora che ci penso, qui ci sono tutti gli estremi per un Bruttissimo di rete Cassidy!
Mi sembra giusto ricordare che gli intenti di questa non-rubrica sono sempre gli stessi: parlare di quei film che sono ciambelle riuscite senza il buco, ma con carattere da vendere, capaci di fare a loro modo la storia, non una celebrazione del brutto fine a se stessa, ma un modo per ricordarci che anche senza casco, ci si può divertire.
“Judge Dredd” è un film che trasuda anni ’90 ad ogni
fotogramma, ha l’aria di non essere costato poco (90 milioni di fogli verdi con
sopra le facce di altrettanti ex presidenti che hanno affrontato il lungo
cammino defunti) tanto da potersi permettere i pacchiani para-palle
disegnati da Gianni Versace, dei costumi vistosi che comunque riescono a
riprendere l’idea delle armature grottescamente giganti che i giudici sfoggiano
nel fumetto originale.
Non guardare il para-palle, non guardare il para-pall… Aaargh! L’ho guardato!
Per essere un film girato quasi tutto in interni poi, la
sconfinata Mega City One può fare mostra di sé solo nelle prime scene del film,
che però anche rivedendoli oggi sono davvero un gran inizio di film. Grazie
alle tonanti musiche di Alan Silvestri (salito a bordo dopo aver sostituito al
volo il dimissionario Jerry Goldsmith, storia vera), veniamo catapultati in
questa città dove i carcerati arrivano dalla prigione di Aspen, dove puoi
trovarti ad una strada all'angolo tra la Abbott e Costello (i nomi assurdi dei
quartieri, che nel fumetto abbondano) e dove i Lawmaster, le motociclette
volanti dei giudici, sono larghe più dell’automobile su cui avete fatto scuola
guida.
Per parcheggiarla, serve il posteggio degli autobus.
Se il giudice Dredd è una sorta di Robocopfatto però interamente di carne ed elmetto, che fa
riempire i pantaloni dei criminali di una sostanza maleodorante solo
pronunciando il suo nome, beh lo vediamo accadere anche qui, proprio ad inizio film. Per fermare un
pazzo (uno vero) come James Remar a capo di una banda di rivoltosi armati
assediati in un palazzo, arriva Stallone (con il casco ben allacciato in testa)
che sfoggiando solo il mento non si cura delle pallottole e scandisce: «Io sono… La
legge», per poi andare dentro a prenderli uno per uno, armato del suo Legislatore, un cannone a
mano che sembra la pistola di Robocop, solo che in più parla, confermando il
tipo di pallottole selezionate dal giudice che lo impugna.
Un concetto semplice, ma ribadito giusto un paio di volte.
Insomma, l’inizio di questo film è pura dinamite, la
conferma che Danny Cannon aveva davvero intuito come portare al cinema il
satirico fumetto di John Wagner e Carlos Ezquerra. Lo si capisce anche da
piccoli dettagli, ad esempio il riuscitissimo robot ABC (un animatronico
vecchia scuola che fa ancora la sua porca figura) arrivava dritto da un altro
fumetto pubblicato sulle pagine di 2000 AD, ovvero “ABC Warriors” scritto dal
quel punk di Pat Mills.
Forse Cannon, con uno Stallone un po’ più
collaborativo e meno interessato a fare ancora una volta la figura del grande
divo, avrebbe potuto tirare fuori un film davvero notevole, anche se lo
sappiamo tutti che al momento, la pellicola che per violenza, satira sociale, e
protagonista corazzato e pesantemente armato, che più si avvicina al tono del
fumetto originale di Wagner ed Ezquerra, resta il Robocop di Paul Verhoeven.
“Judge Dredd” è un film che negli anni ho visto e rivisto
moltissime volte, il cui problema principale è che comincia quando Stallone compie
l’insano gesto di togliersi il casco (facendo incazzare i fan del fumetto), da
quel punto in poi il personaggio di Dredd perde quel livello di minaccia (per i
criminali) che aveva sfoggiato nella prima scena, diventando uno che fa
battutine, che si porta dietro Rob Schneider per motivi non ben specificati e
che per altro, cambia idea su una sua sentenza confessato di potersi essere
sbagliato... scordatevelo che il Dredd del fumetto farebbe mai qualcosa del
genere!
Il buddy movie che nessuno aveva richiesto.
Di fatto una volta libero dal casco, Stallone Stalloneggia
più Stalloniano che mai, il risultato è divertente e cazzuto in parti uguali,
ci sono passaggi imbarazzanti (la statua della libertà spostata e messa sopra
un picco di energia? Davvero!?) e altri davvero riusciti, come la famiglia di
cannibali davvero disgustosi con un Mean Machine perfetto, che con il suo
braccio multiuso («Hai anche la forchetta incorporata?») sembra uscito dalle
pagine del fumetto. Ma ci sono anche passaggi tosti, come Dredd che davanti alla
statua della giustizia, giura vendetta ai suoi nemici e regala il grande ritorno
dell’eroe, che in un film così non può certo mancare.
"Giusto una spuntatina alle basette grazie, ho già fatto la barba stamattina"
Insomma “Dredd - La legge sono io” è ancora uno di quei
film che potrei rivedermi con gioia, anche se lo conosco a memoria, eppure ora
che ho avuto modo di leggere qualche altra storia a fumetti del personaggio, ho
anche la conferma che resta un colpo (di Legislatore) sparato nella direzione
giusta, che però ha mancato il bersaglio. Ancora oggi viene considerato un flop
perché è riuscito a recuperare i costi di produzione solo mettendo insieme i
soldini raggranellati in tutti i botteghini del mondo. Per il pubblico
Americano era semplicemente il solito film d’azione di Stallone, leggermente
più fumettoso (e pretenzioso) del solito, per certi versi un passo indietro rispetto a
“Demolition Man”, forse perché John Spartan era sicuramente un personaggio più
nelle corde di Stallone (non indossa nessun casco integrale) e anche più vicino
alla (in)sensibilità Americana, ma ne parleremo… vi ho già detto che arriverà a
breve su queste Bare? Si vero?
Intervistato da Uncut nel 2008, Stallone ha dichiarato
che per lui “Judge Dredd” resta una grande occasione persa, non tanto per il
casco e il volto del protagonista (su quello non ha MAI fatto marcia indietro), quando più che altro per la possibilità di esplorare il mondo e le potenzialità
del personaggio. Forse nel 1995 erano tutti (Stallone per primo) troppo
orientati a risultare belli e alla moda, anche perché altrimenti non mi spiego
come mai abbiano deciso di affidare la canzone sui titoli di coda a quei
“diversamente allegri” dei Cure. I Cure? Per Dredd? Forse avranno pensato che
visto che per Il Corvo (altro film
tratto da fumetto) aveva funzionato, bisognava replicare la formula per
piacere al pubblico.
Bisogna dire che con il tema di Alan Silvestri in sottofondo, il finale fa ancora la sua porca figura.
No sul serio i Cure? Come può venirti in mente che il
gruppo di Robert Smith sia quello giusto per un personaggio come il giudice
Dredd, specialmente quando hai gli Anthrax già belli che pronti, ecco forse
anche in questa (stramba) scelta musicale è riassunto tutto il film. “Dredd -
La legge sono io” è come applicare la sensibilità di Smith ad un carro armato umanoide come il giudice Dredd, affascinante quanto volete, ma tutto molto strano.
"Affermazione prevedibile"
La prossima settimana invece, esploreremo la seconda
sortita del giudice di Mega City One al cinema, non mancante, intanto vi lascio
con la colonna sonora giusta, quella che nel 1995 ci hanno negato. Intanto non perdetevi il post di Omniverso dedicato a questo film!
Film che sono sicuro al 100% di aver visto al cinema con gli ex compagni classe. Era il titolo perfetto: Stallone, azione, one-liner, effetti speciali, caciarone,... Questo, il prossimamente su queste Bare "Demolition Man", "Cliffhanger",... Tutti me li sono sparati in sala con i ragazzi di scuola.
All'epoca uscimmo dalla sala soddisfatti (tanto che un paio comprarono il fumetto del film che avevi anche tu). Non conoscevo e non conosco tutt'ora la controparte cartacea di Dredd, quindi non posso fare paragoni. A me è sempre parso il classico film "stalloniano". Cambia l'ambientazione, cambia il resto del cast, ma gira e rigira è puro Stallone. Il nostro tra mille peripezie e grazie alla sua forza e alla sua volontà sovrumana, rimette a posto le cose punendo i cattivi. Manca solo il classico "training montage".
Rob Schneider (che personalmente non sopporto!), all'epoca era ancora innocuo e moderatamente simpatico. Nel film, tutto sommato, ci sta bene.
E ora aspettiamo giovedì prossimo con il "The Raid" con Dredd... ;-)
P.S.: ho iniziato THE FUTURE MAN. Primi 4 episodi finora. A parte le citazioni a go go, ci sono alcune scene che mi hanno fatto spaccare dal ridere! Grazie per avermelo segnalato Capo.
Esatto manca il "training montage" anche se il "come back" in stile Rocky arriva anche per Dredd. Penso che questo sia l'unico film dove riesco anche a digerire Rob Schneider ;-) Bene sono felice di averti consigliato bene, sono qui anche per questo ;-) Cheers!
Il robottone viulento, il paesaggio post apocalittico con i cannibali potenziati, la moto fichissima... non era un film da top 10 ma faceva benissimo il suo sporco lavoro.
Ed ora mi sparo di gusto la tua recensione!
Ah ormai mi aspetto anche la rece del "nuovo" Dredd con Carl Urban, che a questo gli da almeno una pista!
Carlo Urbano arriverà la prossima settimana, mentre questo beh, un film che ho visto e rivisto un numero esagerato di volte proprio per gli elementi che hai descritto ;-) Cheers
Inoltre "Giudce" gli avrebbe creato dei problemi visto che sono sempre in tanti pronti a dare addosso alla magistratura in uno strambo Paese a forma di scarpa ;-) Cheers
Oh, alla fine da non lettore del fumetto apprezzo al massimo la scelta di puntare più sui toni da commedia avventurosa stile anni '80-'90, Stallone è più iconico così..Anche senza il casco.. Lo splatter mi piace, ma lo preferisco in altri contesti. Poi (non l'ho visto) sono sicuro che il film con Urban sia migliore...
Ne parleremo diffusamente la prossima settimana ma siamo sulla stessa pagine, tanto per cambiare ;-) Il problema qui che la parte "Buddy movie" è tutta sbilanciata su Stallone, per me è proprio l'inizio un po' grottesco a funzionare, poi diventa il solito film di zio Sly, di cui comunque non mi lamento eh? ;-) Cheers
Non sarà un capolavoro ed è vero che il fumetto è un altro universo, però come dici tu ha molto carattere ed è molto più intelligente della media dei blockbuster americani anni '90.
Ne sono convinto, perde contro il fumetto, però questo non mi ha mai impedito di vederlo e rivederlo a ripetizione, mentre ne scrivevo mi sono reso conto che aveva le caratteristiche di un "Bruttissimo", quindi a suo modo un motivo di vanto ;-) Cheers
concordo: non sarà un capolavoro, ma lo ricordo sempre con affetto.
L'unica cosa che mi fece storcere il naso già all'epoca era la foto a cui si erano dimenticati di eliminare i layer di photoshop! Benché non conoscessi photoshop e che nei '90 coi computer potevi fare di tutto, bastava dire COMPUTER... a me è sempre sembrata una soluzione del menga!
Ma poi ci mettevano tre ore per una scansione della foto (scegliendo per altro quella sbagliata)? Ma cosa usavano uno scanner Xerox del 1986? ;-) Cheers
Forse per il fatto che non sono un "integralista" del fumetto, che, a dire il vero ho letto poco e male, il film non mi è dispiaciuto e anche l'idea di togliersi il casco non l'ho mai vissuta come uno sgarbo all'originale. Certo, il film trasuda Stallonità da ogni orifizio, l'ego di Sly ti viene sbattuto in faccia con poca grazia. Però le battute non sono male e anche la storia funziona, in più sono un grande estimatore di Armand Assante e mi fa piacere che abbia avuto un bel ruolo da cattivo. Per il resto ho amato invece moltissimo il videogioco per Snes, davvero ben fatto e che ricalca le atmosfere del film. 👋
Il gioco era molto più simile al fumetto, Dredd aveva anche li stivaloni verdi ;-) Assante va tantissimo sopra le righe, ma buca lo schermo, il suo «Vuoi il caos? Io sono il caos!» mi esalta sempre. Cheers
Visto poco tempo fa, ed ora grazie a te rivisto un'altra volta, e mi è piaciuto, nuovamente non tanto ma il minimo indispensabile. Diciamo che pregi e difetti si equilibrano, però se avessero puntato sui pregi invece che sui difetti, forse ne sarebbe venuta fuori un gran pellicola, e invece riuscito a metà.
L'inizio è micidiale, ma la verità che il super poliziotto di Stallone, quello esagerato e da fumetto, si chiama John Spartan e non Dredd. Poi zio Sly ha recitato in questo film in uno dei suoi momenti di super ego da divo, lo avesse affrontato in uno dei passaggi diciamo più "umili" (sempre di un divo parliamo) della sua carriera, forse sarebbe stato più al servizio del personaggio. Cheers!
Sai che non amo affatto il film, ma anch'io all'epoca l'ho visto con mio padre, ma in TV: è stata una visione di profondo imbarazzo, proprio non sono riuscito a salvare niente. E del fumetto avevo solo una vaga conoscenza, solo dopo ho saputo la faccenda del casco, che ha aggiunto disprezzo. (E' come fare un film su Spider-Man in cui lui ha gli artigli come Wolverine: ma perché? Allora fate un film su Wolverine!) Forse il mio detestare il film mi ha portato ad essere l'unico ad aver notato la frase più ridicola della storia, anche se solo nel doppiaggio italiano: quando Stallone, all'apice dell'emozione, grida ai giudici anziani «Voi non mi creaste!» ho avuto gli spasmi dal ridergli in faccia! :-D La prossima settimana recensirai un film che può piacere o meno, ma è un film di Dredd: questo di oggi è un film di Stallone, che per motivi ignoti si chiama Dredd :-P
Infatti non ha nessun senso, Il Dredd di Stallone può togliersi il casco solo perché non può più contenere il super ego dell'attore, ma anche il fatto che abbia ripensamenti sulle sue sentenze, non è Dredd, ma Stallone che per cinque minuti ci fa vedere quanto sarebbe stato perfetto come giudice Dredd ma poi decide di fare il suo film ;-) Quella frase si sente poco ma è veramente comica, più delle boccacce di Sly ;-) Cheers!
questo film ha strutturato una buona fetta del mio immaginario fanciullesco e mi ha fatto cmq conoscere il mondo di Dredd: lo amo! non vedo l'ora di leggere le tue recensioni su Demolition Man e Dredd (del 2012), intanto grazie per questo magnifico pezzo, Cassidy!
Grazie a te Andrea, sento la responsabilità di dire la mia sui film a cui le persone vogliono bene, però io mi diverto e spero anche i lettori, il pezzo su "Dredd" (2012) è pronto, mi metterò al lavoro su "Demolition Man" a breve ;-) Cheers!
Nel nostro strambo paese a forma di stivale, il Judge Dredd era arrivato solo pochi anni prima, nel 1991 con la graphic novel "Crimine Futuro" pubblicata dalla Play Press e che raccoglieva alcune storie del personaggio. Più o meno nello stesso periodo nel quale la CE romana aveva pubblicato "Aliens", solo che mentre gli xenomorfi alieni erano già ultraconosciuti, del personaggio inglese nessuno ne sapeva niente, giusto qualche matto come me che seguiva le fanzine come "Made in USA" o "LInea Chiara" che ne parlavano abbondantemente. Riguardo al film è indubbiamente la solita "stallonata" però a me è piaciuto, sarà per la presenza della Chen, che a me faceva ancora tanto Twin Peeeeaks! LOL
Faceva parecchio Twin Peaks, si dice così adesso? ;-) Anche io me lo sono sempre goduto anche se poi ho approfondito il personaggio meglio. Sarà per quello che poi Dredd é finito a scontrarsi anche contro gli Xenomorfi? Non creda però é successo ;-) Cheers
Ce lo avevo pure io, il cinefumetto! Poi e' andato perso. Mi aveva colpito lo stile di disegno, a base di mascelloni. Ma che fosse Ezquerra l'ho scoperto solo dopo grazie al vecchio Garth, con un paio di storie di Preacher e alla miniserie Just a Pilgrim. Il fumetto da noi era poco noto. Ma come dice Daniele qualche riga addietro, il personaggio lo si conosceva grazie ai videogames per Amiga, PC e Super Nintendo. A me il film era piaciuto parecchio. Ma non solo per meriti suoi. Il 1995 era stato anche l'anno di quella ciofeca di Batman Forever. E dopo aver scoperto a mie spese (in tutti i sensi) che un film su Batman puo'essere brutto...beh, questo e' stato rigenerante, al confronto. Ci sono sparatorie, inseguimenti, violenza, esplosioni ed effetti speciali vecchia scuola che fanno la loro porca figura. Tipo il robottone. E poi ritmo, dialoghi e battute fulminanti, ed interpreti perfetti. Von Sydow e Prochnow sono due garanzie, Assante gigioneggia alla grande...e anche le due interpreti femminili se la cavano egregiamente. E pure la spalla comica. Certo, poteva venire meglio. Dovevano tenere Sly un po' a freno. E poi puntano troppo sull'ironia. Visto che si parla di Robocop...Verhoeven la dosa quanto basta per non rendere il tutto un fumettone. Peccato. Perche' sapete cos'ho pensato, quando ho saputo della sua uscita? FIGURATI SE COSTRINGONO SLY A TENERE SU IL CASCO PER TUTTA LA DURATA DEL FILM!! E infatti. Finche' lo tiene su...e' LUI. UGUALE. Poi lo leva...e diventa un altro film. E Dredd e i suoi tratti tipici svaniscono nel nulla. Poi...oh,con me i film dove il protagonista perde tutto, si mette in viaggio a cercare se' stesso, si ritrova e poi corre a riprendersi il suo mondo giocano facile.
In gioco in versione Amiga era un casino, almeno rispetto a quello del Super Nintendo, non sono mai riuscito a passare tanti livelli (storia vera). Cheers!
Sì, giusto, 'bro. Però Karl Urban il casco non se lo leva, e ciononostante il reboot non va a segno. È che certi film riescono, e certi no. La ricetta perfetta non esiste. Attendo il tuo p.o.v. sul film con Karl!
Siamo nella stessa identica condizione, Dredd è un personaggio completamente diverso, ma a questa roba caciarona continuo a volere un po' di bene ;-) Cheers
Diciamo che come film con Stallone può funzionare, ma per essere un vero film su Judge Dredd di strada da fare ce n'è davvero un bel po', a maggior ragione se hai conosciuto il fumetto prima di aver visto il film... e allora ti rendi conto che forse sarebbe servito aver pazienza per qualche anno ancora, quando ci fossero state delle chances in più di portare su grande schermo in maniera credibile villain con tutti i crismi, nemesi storiche del Giudice come i Dark Judges (magari, un bel confronto a muso duro fra Dredd/Sly e Judge Death) ;-)
Esatto, il primo film avrebbe dovuto essere più aderente al fumetto, per magari poi allentare un po' nei seguiti, purtroppo così quello scontro con Judge Death é saltato! Cheers
Non credo, sicuramente più propenso all'ironia di Stallone, da sempre affetto da serietà congenita. Anzi bisogna dire che attorno al 1995 zio Sly aveva provato ad imitare l'amico/rivale aprendo alla commedia, con risultati non sempre eccellenti. Cheers!
Capisco il tuo affetto verso questo film, e anche secondo me si nota in po' di cuore e la voglia di fare qualcosa di decente. Però Stallone non l'ho mai sopportato, e Rob Schneider lo vorrei far saltare con la dinamite in ogni scena in cui appare! Per me resta un film che nasce da un fumetto interessante, con dei begli effetti speciali e poco più... Però non sapevo della Barbeau! Ora per completezza mi tocca comprarmelo e guardarmelo per la prima volta (saranno 15 anni che non po vedo) in lingua originale?
Esiste una bella edizione italiana in blu-ray se ti interessa, lo trovo ancora intrattenimento spassoso, basta dimenticarsi il fumetto da cui é ispirato e non pretendere troppo, insomma parecchia indulgenza viene chiesta a questa corte ;-) Cheers
Eppure come scrissi nella mia rece mesi fa (dove mi sono accorto solo ora che avevo disattivato i commenti...) lui si toglierà il casco, dopo la prima mezzora è Stallone che fa Stallone, ma a parte l'ovvia estetica la satira è più presente qua che non nel tanto amato film con Karl Urban, o quantomeno qualche riflessione sul modo di fare dei giudici te lo fa venire. In ogni caso ci rimango affezionato. Mi prendo la libertà di condividere il link alla mia rece, spero non ti offenda, https://syfyomniverse.wordpress.com/2019/11/08/dredd-la-legge-sono-io-recensione/
Assolutamente no, anzi ora aggiungerò il link alla fine del post. Lo penso anche io, il tono grottesco e satirico dei primi minuti di questo film, riprende i fumetti, almeno li ricorda, il tono super serio del film con Carlo Urbano azzecca altre cose ma ne sbaglia altre. Cheers!
Mi spiace, ma questo è un film veramente terribile. Visto pure io da ragazzino in VHS e devo dire che concordo solo con l'affermare che sia meglio di "Street Fighter". Attendo "Demolition Man" uno dei miei cult personali di sempre, quello si visto un numero di volte imbarazzante, credo oltre la trentina.
Film che sono sicuro al 100% di aver visto al cinema con gli ex compagni classe. Era il titolo perfetto: Stallone, azione, one-liner, effetti speciali, caciarone,... Questo, il prossimamente su queste Bare "Demolition Man", "Cliffhanger",... Tutti me li sono sparati in sala con i ragazzi di scuola.
RispondiEliminaAll'epoca uscimmo dalla sala soddisfatti (tanto che un paio comprarono il fumetto del film che avevi anche tu). Non conoscevo e non conosco tutt'ora la controparte cartacea di Dredd, quindi non posso fare paragoni. A me è sempre parso il classico film "stalloniano". Cambia l'ambientazione, cambia il resto del cast, ma gira e rigira è puro Stallone. Il nostro tra mille peripezie e grazie alla sua forza e alla sua volontà sovrumana, rimette a posto le cose punendo i cattivi. Manca solo il classico "training montage".
Rob Schneider (che personalmente non sopporto!), all'epoca era ancora innocuo e moderatamente simpatico. Nel film, tutto sommato, ci sta bene.
E ora aspettiamo giovedì prossimo con il "The Raid" con Dredd... ;-)
P.S.: ho iniziato THE FUTURE MAN. Primi 4 episodi finora. A parte le citazioni a go go, ci sono alcune scene che mi hanno fatto spaccare dal ridere! Grazie per avermelo segnalato Capo.
Esatto manca il "training montage" anche se il "come back" in stile Rocky arriva anche per Dredd. Penso che questo sia l'unico film dove riesco anche a digerire Rob Schneider ;-) Bene sono felice di averti consigliato bene, sono qui anche per questo ;-) Cheers!
EliminaIl robottone viulento, il paesaggio post apocalittico con i cannibali potenziati, la moto fichissima... non era un film da top 10 ma faceva benissimo il suo sporco lavoro.
RispondiEliminaEd ora mi sparo di gusto la tua recensione!
Ah ormai mi aspetto anche la rece del "nuovo" Dredd con Carl Urban, che a questo gli da almeno una pista!
Carlo Urbano arriverà la prossima settimana, mentre questo beh, un film che ho visto e rivisto un numero esagerato di volte proprio per gli elementi che hai descritto ;-) Cheers
EliminaProbabilmente nel titolo italiano è stato tolto Judge perché sarebbe stato un problema pronunciarlo... Giaggg... Giuggg... Bubi...
RispondiEliminaInoltre "Giudce" gli avrebbe creato dei problemi visto che sono sempre in tanti pronti a dare addosso alla magistratura in uno strambo Paese a forma di scarpa ;-) Cheers
EliminaOh, alla fine da non lettore del fumetto apprezzo al massimo la scelta di puntare più sui toni da commedia avventurosa stile anni '80-'90, Stallone è più iconico così..Anche senza il casco..
RispondiEliminaLo splatter mi piace, ma lo preferisco in altri contesti.
Poi (non l'ho visto) sono sicuro che il film con Urban sia migliore...
Ne parleremo diffusamente la prossima settimana ma siamo sulla stessa pagine, tanto per cambiare ;-) Il problema qui che la parte "Buddy movie" è tutta sbilanciata su Stallone, per me è proprio l'inizio un po' grottesco a funzionare, poi diventa il solito film di zio Sly, di cui comunque non mi lamento eh? ;-) Cheers
EliminaNon sarà un capolavoro ed è vero che il fumetto è un altro universo, però come dici tu ha molto carattere ed è molto più intelligente della media dei blockbuster americani anni '90.
RispondiEliminaNe sono convinto, perde contro il fumetto, però questo non mi ha mai impedito di vederlo e rivederlo a ripetizione, mentre ne scrivevo mi sono reso conto che aveva le caratteristiche di un "Bruttissimo", quindi a suo modo un motivo di vanto ;-) Cheers
Eliminaconcordo: non sarà un capolavoro, ma lo ricordo sempre con affetto.
RispondiEliminaL'unica cosa che mi fece storcere il naso già all'epoca era la foto a cui si erano dimenticati di eliminare i layer di photoshop! Benché non conoscessi photoshop e che nei '90 coi computer potevi fare di tutto, bastava dire COMPUTER... a me è sempre sembrata una soluzione del menga!
Ma poi ci mettevano tre ore per una scansione della foto (scegliendo per altro quella sbagliata)? Ma cosa usavano uno scanner Xerox del 1986? ;-) Cheers
EliminaForse per il fatto che non sono un "integralista" del fumetto, che, a dire il vero ho letto poco e male, il film non mi è dispiaciuto e anche l'idea di togliersi il casco non l'ho mai vissuta come uno sgarbo all'originale. Certo, il film trasuda Stallonità da ogni orifizio, l'ego di Sly ti viene sbattuto in faccia con poca grazia. Però le battute non sono male e anche la storia funziona, in più sono un grande estimatore di Armand Assante e mi fa piacere che abbia avuto un bel ruolo da cattivo. Per il resto ho amato invece moltissimo il videogioco per Snes, davvero ben fatto e che ricalca le atmosfere del film. 👋
RispondiEliminaIl gioco era molto più simile al fumetto, Dredd aveva anche li stivaloni verdi ;-) Assante va tantissimo sopra le righe, ma buca lo schermo, il suo «Vuoi il caos? Io sono il caos!» mi esalta sempre. Cheers
EliminaVisto poco tempo fa, ed ora grazie a te rivisto un'altra volta, e mi è piaciuto, nuovamente non tanto ma il minimo indispensabile. Diciamo che pregi e difetti si equilibrano, però se avessero puntato sui pregi invece che sui difetti, forse ne sarebbe venuta fuori un gran pellicola, e invece riuscito a metà.
RispondiEliminaL'inizio è micidiale, ma la verità che il super poliziotto di Stallone, quello esagerato e da fumetto, si chiama John Spartan e non Dredd. Poi zio Sly ha recitato in questo film in uno dei suoi momenti di super ego da divo, lo avesse affrontato in uno dei passaggi diciamo più "umili" (sempre di un divo parliamo) della sua carriera, forse sarebbe stato più al servizio del personaggio. Cheers!
EliminaSai che non amo affatto il film, ma anch'io all'epoca l'ho visto con mio padre, ma in TV: è stata una visione di profondo imbarazzo, proprio non sono riuscito a salvare niente. E del fumetto avevo solo una vaga conoscenza, solo dopo ho saputo la faccenda del casco, che ha aggiunto disprezzo. (E' come fare un film su Spider-Man in cui lui ha gli artigli come Wolverine: ma perché? Allora fate un film su Wolverine!)
RispondiEliminaForse il mio detestare il film mi ha portato ad essere l'unico ad aver notato la frase più ridicola della storia, anche se solo nel doppiaggio italiano: quando Stallone, all'apice dell'emozione, grida ai giudici anziani «Voi non mi creaste!» ho avuto gli spasmi dal ridergli in faccia! :-D
La prossima settimana recensirai un film che può piacere o meno, ma è un film di Dredd: questo di oggi è un film di Stallone, che per motivi ignoti si chiama Dredd :-P
Infatti non ha nessun senso, Il Dredd di Stallone può togliersi il casco solo perché non può più contenere il super ego dell'attore, ma anche il fatto che abbia ripensamenti sulle sue sentenze, non è Dredd, ma Stallone che per cinque minuti ci fa vedere quanto sarebbe stato perfetto come giudice Dredd ma poi decide di fare il suo film ;-) Quella frase si sente poco ma è veramente comica, più delle boccacce di Sly ;-) Cheers!
Eliminaquesto film ha strutturato una buona fetta del mio immaginario fanciullesco e mi ha fatto cmq conoscere il mondo di Dredd: lo amo!
RispondiEliminanon vedo l'ora di leggere le tue recensioni su Demolition Man e Dredd (del 2012), intanto grazie per questo magnifico pezzo, Cassidy!
- Andrea
Grazie a te Andrea, sento la responsabilità di dire la mia sui film a cui le persone vogliono bene, però io mi diverto e spero anche i lettori, il pezzo su "Dredd" (2012) è pronto, mi metterò al lavoro su "Demolition Man" a breve ;-) Cheers!
EliminaUUUUUH gran film. Gran gran film. In realtà mio gran gran guilty pleasure, lo adoro proprio!
RispondiEliminaUn po' il motivo per cui esistono i Bruttissimi di rete Cassidy ;-) Cheers
EliminaNel nostro strambo paese a forma di stivale, il Judge Dredd era arrivato solo pochi anni prima, nel 1991 con la graphic novel "Crimine Futuro" pubblicata dalla Play Press e che raccoglieva alcune storie del personaggio. Più o meno nello stesso periodo nel quale la CE romana aveva pubblicato "Aliens", solo che mentre gli xenomorfi alieni erano già ultraconosciuti, del personaggio inglese nessuno ne sapeva niente, giusto qualche matto come me che seguiva le fanzine come "Made in USA" o "LInea Chiara" che ne parlavano abbondantemente. Riguardo al film è indubbiamente la solita "stallonata" però a me è piaciuto, sarà per la presenza della Chen, che a me faceva ancora tanto Twin Peeeeaks! LOL
RispondiEliminaFaceva parecchio Twin Peaks, si dice così adesso? ;-) Anche io me lo sono sempre goduto anche se poi ho approfondito il personaggio meglio. Sarà per quello che poi Dredd é finito a scontrarsi anche contro gli Xenomorfi? Non creda però é successo ;-) Cheers
EliminaCe lo avevo pure io, il cinefumetto!
RispondiEliminaPoi e' andato perso.
Mi aveva colpito lo stile di disegno, a base di mascelloni. Ma che fosse Ezquerra l'ho scoperto solo dopo grazie al vecchio Garth, con un paio di storie di Preacher e alla miniserie Just a Pilgrim.
Il fumetto da noi era poco noto. Ma come dice Daniele qualche riga addietro, il personaggio lo si conosceva grazie ai videogames per Amiga, PC e Super Nintendo.
A me il film era piaciuto parecchio. Ma non solo per meriti suoi.
Il 1995 era stato anche l'anno di quella ciofeca di Batman Forever.
E dopo aver scoperto a mie spese (in tutti i sensi) che un film su Batman puo'essere brutto...beh, questo e' stato rigenerante, al confronto.
Ci sono sparatorie, inseguimenti, violenza, esplosioni ed effetti speciali vecchia scuola che fanno la loro porca figura. Tipo il robottone.
E poi ritmo, dialoghi e battute fulminanti, ed interpreti perfetti.
Von Sydow e Prochnow sono due garanzie, Assante gigioneggia alla grande...e anche le due interpreti femminili se la cavano egregiamente. E pure la spalla comica.
Certo, poteva venire meglio.
Dovevano tenere Sly un po' a freno. E poi puntano troppo sull'ironia.
Visto che si parla di Robocop...Verhoeven la dosa quanto basta per non rendere il tutto un fumettone.
Peccato. Perche' sapete cos'ho pensato, quando ho saputo della sua uscita?
FIGURATI SE COSTRINGONO SLY A TENERE SU IL CASCO PER TUTTA LA DURATA DEL FILM!!
E infatti.
Finche' lo tiene su...e' LUI.
UGUALE.
Poi lo leva...e diventa un altro film.
E Dredd e i suoi tratti tipici svaniscono nel nulla.
Poi...oh,con me i film dove il protagonista perde tutto, si mette in viaggio a cercare se' stesso, si ritrova e poi corre a riprendersi il suo mondo giocano facile.
In gioco in versione Amiga era un casino, almeno rispetto a quello del Super Nintendo, non sono mai riuscito a passare tanti livelli (storia vera). Cheers!
EliminaSì, giusto, 'bro. Però Karl Urban il casco non se lo leva, e ciononostante il reboot non va a segno. È che certi film riescono, e certi no. La ricetta perfetta non esiste. Attendo il tuo p.o.v. sul film con Karl!
RispondiEliminaTra sette giorni, scoprirai che forse siamo più d'accordo di quello che pensi ;-) Cheers
EliminaQuesta pacchianata non c'entra niente con Dredd, ma oh, a me è piaciuto un sacco. Anche dopo ce aver scoperto chi fosse il personaggio.
RispondiEliminaSiamo nella stessa identica condizione, Dredd è un personaggio completamente diverso, ma a questa roba caciarona continuo a volere un po' di bene ;-) Cheers
EliminaDiciamo che come film con Stallone può funzionare, ma per essere un vero film su Judge Dredd di strada da fare ce n'è davvero un bel po', a maggior ragione se hai conosciuto il fumetto prima di aver visto il film... e allora ti rendi conto che forse sarebbe servito aver pazienza per qualche anno ancora, quando ci fossero state delle chances in più di portare su grande schermo in maniera credibile villain con tutti i crismi, nemesi storiche del Giudice come i Dark Judges (magari, un bel confronto a muso duro fra Dredd/Sly e Judge Death) ;-)
RispondiEliminaEsatto, il primo film avrebbe dovuto essere più aderente al fumetto, per magari poi allentare un po' nei seguiti, purtroppo così quello scontro con Judge Death é saltato! Cheers
EliminaArnold sarebbe stato più adatto/umile?
RispondiEliminaNon credo, sicuramente più propenso all'ironia di Stallone, da sempre affetto da serietà congenita. Anzi bisogna dire che attorno al 1995 zio Sly aveva provato ad imitare l'amico/rivale aprendo alla commedia, con risultati non sempre eccellenti. Cheers!
EliminaCapisco il tuo affetto verso questo film, e anche secondo me si nota in po' di cuore e la voglia di fare qualcosa di decente.
RispondiEliminaPerò Stallone non l'ho mai sopportato, e Rob Schneider lo vorrei far saltare con la dinamite in ogni scena in cui appare! Per me resta un film che nasce da un fumetto interessante, con dei begli effetti speciali e poco più... Però non sapevo della Barbeau! Ora per completezza mi tocca comprarmelo e guardarmelo per la prima volta (saranno 15 anni che non po vedo) in lingua originale?
Esiste una bella edizione italiana in blu-ray se ti interessa, lo trovo ancora intrattenimento spassoso, basta dimenticarsi il fumetto da cui é ispirato e non pretendere troppo, insomma parecchia indulgenza viene chiesta a questa corte ;-) Cheers
EliminaEppure come scrissi nella mia rece mesi fa (dove mi sono accorto solo ora che avevo disattivato i commenti...) lui si toglierà il casco, dopo la prima mezzora è Stallone che fa Stallone, ma a parte l'ovvia estetica la satira è più presente qua che non nel tanto amato film con Karl Urban, o quantomeno qualche riflessione sul modo di fare dei giudici te lo fa venire. In ogni caso ci rimango affezionato. Mi prendo la libertà di condividere il link alla mia rece, spero non ti offenda, https://syfyomniverse.wordpress.com/2019/11/08/dredd-la-legge-sono-io-recensione/
RispondiEliminaAssolutamente no, anzi ora aggiungerò il link alla fine del post. Lo penso anche io, il tono grottesco e satirico dei primi minuti di questo film, riprende i fumetti, almeno li ricorda, il tono super serio del film con Carlo Urbano azzecca altre cose ma ne sbaglia altre. Cheers!
EliminaMi spiace, ma questo è un film veramente terribile. Visto pure io da ragazzino in VHS e devo dire che concordo solo con l'affermare che sia meglio di "Street Fighter". Attendo "Demolition Man" uno dei miei cult personali di sempre, quello si visto un numero di volte imbarazzante, credo oltre la trentina.
RispondiEliminaAlla fine ho voluto bene anche a questo strambo "Dredd", John Spartan è "Attualmente in lavorazione" ;-) Cheers
EliminaIl film in se lo ricordo con piacere, sopratutto quando zio Stallone partiva in quinta con la recitazione esagerata.
RispondiEliminaRob Schneider non riesco a sopportarlo, appena lo vedo mi sale l'orticaria.
Comico insopportabile, eppure qui un paio di risate é riuscito a strapparmele, l'eccezione che conferma la regola ;-) Cheers
Elimina