venerdì 31 luglio 2020

La musica del cuore (1999): Evaristo & Ernesto... fermate Wes Craven!

Se ve lo state chiedendo no, non ho perso una scommessa. Un film con un titolo del genere sta veramente per fare il suo esordio sulla Bara Volante, ma siccome è una delle pellicole più atroci della storia del cinema, il sonno profondo in cui mi ha fatto sprofondare richiede per forza l’intervento di due miei stretti collaboratori che fanno il loro ritorno su queste pagine. Saranno Evaristo ed Ernesto ad occuparsi del nuovo capitolo di… Craven Road!

giovedì 30 luglio 2020

Fuga dal futuro - Danger Zone (1987): ne ho vedute tante da raccontar, giammai le scimmie volar!

Vi ricordo care lettrici e cari lettori, che per assecondare lo psicolabile che gestisce questo blog, questa introduzione, andrebbe letta nella vostra testa, con una voce anche un po’ nasale tipo narratore e magari, una musichetta stile medioevale in sottofondo, una cosetta come questa, siete pronti? Ok cominciamo!

mercoledì 29 luglio 2020

Giochi di morte (1990): hail to the Juggers, Baby!

Il viaggio oltre le porte di Tannhäuser per commemorare i film dimenticati di Rutger Hauer, questa settimana ci porta nel futuro di un film che compie proprio quest’anno, i suoi primi trent'anni. Ma visto che si tratta di un film di squadra, insieme al Zinefilo oggi affrontiamo “Giochi di morte”.

domenica 26 luglio 2020

Star Rats - Capitolo 5 - Minaccia dal passato: colpo di scena prima del finale

L’appuntamento mensile con la saga palindroma di Leo Ortolani si rinnova, con il penultimo capitolo di questa miniserie che si conferma una lettura velocissima, ma davvero divertente.

sabato 25 luglio 2020

Blood Machines (2020): space opera con sintetizzatori

Mediometraggio? La serie tv più corta (e con più titoli di coda) di sempre? Un video musicale particolarmente lungo? Non saprei come definirlo, so che questo “Blood Machines” è un vero spasso e devo parlarvene per forza!

venerdì 24 luglio 2020

giovedì 23 luglio 2020

Gremlins 2 - La nuova stirpe (1990): per sopravvivere al cinema, devi diventare il cinema

Ci sono compleanni che forse interessano solo a questa Bara Volante, ma i primi trent’anni di “Gremlins 2” sono una festa che non posso proprio perdermi, perché senza ombra di dubbio questo è uno dei film che ho visto e rivisto più volte nella mia vita.

mercoledì 22 luglio 2020

Ladyhawke (1985): tira più una piuma di donna falco che una coppia di Hauer e Broderick

Vi ricordo care lettrici e cari lettori, che questa introduzione, per assecondare le psicosi dell’autore di questo Blog, andrebbe letta nella vostra testa, con una voce un po’ nasale tipo narratore e magari, una musichetta stile medioevale in sottofondo, una cosetta come questa, siete pronti? Ok cominciamo!

martedì 21 luglio 2020

Il ritorno dei morti viventi (1985): sono affamati e non sono vegetariani

Se George “Amore” Romero non ha mai raccolto i dividenti di tutto quello che ha seminato in carriera, forse la palma del vero dimenticato va a John A. Russo: amico di Romero fin dai tempi dell’università, l’uomo che con lui ha fondato la casa di produzione “The Latent Image” e che un giorno raccontò all’amico della sua idea del tutto abbozzata, quella di un ragazzo che inciampava in un gruppetto di creature intente a divorare carne umana. Qualche giorno dopo Romero si presentò con quaranta pagine, era la prima bozza di La notte dei morti viventi (storia vera).

lunedì 20 luglio 2020

Il Triello - il buono, il brutto, il discreto (speciale Horror): Litte Monsters, Antrum e You should have left

Visto che avete gradito il formato inventato da Quinto Moro, oggi anche io userò il Triello per parlarvi di tre film Horror del 2020, uno buono, uno decente ed un altro decisamente brutto. Se volete potete leggere tutto facendo lo sguardo da Clint Eastwood.

domenica 19 luglio 2020

Rock 'n' Blog: Bill & Ted's Excellent Adventure


La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume suonando la vostra air guitar... Excellent!

sabato 18 luglio 2020

Bad to the bone: Die Hard - Duri a morire


Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

giovedì 16 luglio 2020

The Old Guard (2020): chi vuole sbadigliare per sempre?

Il 2020 sarà ricordato per sempre come un anno disgraziato, di sicuro non come l’anno che ha visto Greg Rucka, uscire dalle pagine dei fumetti dove spadroneggia da anni, per arrivare sul piccolo schermo.

mercoledì 15 luglio 2020

Eureka (1983): Citizen Rutger

Oggi torniamo ad esplorare lo spazio meno conosciuto della filmografia del compianto Rutger Hauer, quello che si trova oltre le porte di Tannhäuser, con un titolo che definire sottovalutato e poco noto, sarebbe peccare di ottimismo.

martedì 14 luglio 2020

Wargames - Giochi di guerra (1983): volete giocare a guerra termonucleare globale?

Questa introduzione, andrebbe letta nella vostra testa, con una voce anche un po’ nasale tipo narratore e magari, una musichetta stile medioevale in sottofondo, una cosetta come questa, siete pronti? Ok cominciamo!

lunedì 13 luglio 2020

domenica 12 luglio 2020

Rock 'n' Blog: Codice Magnum

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume e ricordarvi per cosa sta la "P".

sabato 11 luglio 2020

Bad to the bone: Carabina Quigley

Non sono solo i buoni a fare la storia del cinema, molto spesso i cattivi sono altrettanto iconici, e questa rubrica è tutta per loro, quei fantastici bastardi che amiamo odiare, cattivi fino al midollo: B-b-b-b-b-b-b-bad, bad to the bone!

giovedì 9 luglio 2020

Dredd - Il giudice dell'apocalisse (2012): quando hai l'intuizione giusta, ma ti svegli troppo tardi

Torniamo tra le strade di Mega City One per l’ultimo capitolo dedicato al giudice Dredd, un personaggio davvero inarrestabile, tanto che le ha provate davvero tutte per tornare al cinema, anche se le tempistiche di questo film, sono tra le più bizzarre mai viste.

mercoledì 8 luglio 2020

I falchi della notte (1981): ispettore Sly il caso Rutger è tuo!

Quello che definisce quanto un attore sia davvero poliedrico e talentuoso, per me è la capacità di passare indifferentemente dal ruolo di protagonista a quel del cattivo, risultando sempre convincente per gli spettatori. Oggi insieme al Zinefilo andiamo oltre le porte di Tannhäuser per esplorare una prestazione magnifica di Rutger Hauer in un film bellissimo come “I falchi della notte”.

martedì 7 luglio 2020

Freaked - Sgorbi (1993): il più folle film (sconosciuto) di sempre

Folli assassini, mostri, mutanti, demoni, libri sacrileghi, folli incubi genetici, uno spettacolo di fenomeni da baraccone che si rinnova ogni anno, permettetemi di invitarvi tutti a questa spettacolare parata di orrori, signore, signori… benvenuti alla Notte Horror 2020!

Rock 'n' Blog: speciale Ennio Morricone

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando il Maestro Morricone.

lunedì 6 luglio 2020

Linea mortale (1990): il Breakfast Club dell'aldilà

Qualche giorno fa, dopo una lunga lotta contro la malattia, Joel Schumacher è andato ad esplorare il grande mistero. Sembrerà da insensibili ricordarlo proprio con questo film, ma trent'anni fa esatti, il buon vecchio Joel aveva radunato la sua personale versione del Breakfast Club, per mandarla in avanscoperta.

domenica 5 luglio 2020

Dinosauri che ce l'hanno fatta di Leo Ortolani (2020): paLEOntologia ortolaniana

Per chiunque sia cresciuto negli anni ’90, i dinosauri restano ancora un’attrattiva degna di nota, Leo Ortolani con il suo ultimo lavoro, come John Hammond ci apre le porte del suo personalissimo Jurassic Park.

sabato 4 luglio 2020

Rock 'n' Blog: John Carpenter's Skeleton e Unclean Spirit

La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume per ascoltare i due nuovi singoli composti da John Carpenter.

venerdì 3 luglio 2020

Nightmare - Nuovo incubo (1994): uno, due tre, Freddy sta (metanarrativamente) tornando da te

Bisogna fare attenzione ai tipi loschi che s'incontrano ai crocevia di due strade ed oggi che Elm Street torna ad incrociarsi con Craven Road, mi sembra anche naturale ritrovare il ghigno da Stregatto di Wes Craven.

giovedì 2 luglio 2020

Dredd - La legge sono io (1995): la dura legge di Stallone

Quando nel 1977, John Wagner e il leggendario disegnatore Carlos Ezquerra crearono il giudice Dredd, presero l’idea di un personaggio con il volto sempre coperto da Frankenstein, il pilota interpretato da David Carradine nel classico Anno 2000 - La cosa della morte. Sapete chi recitava in quel film nei panni di Machine gun Joe? Sylvester Stallone.

mercoledì 1 luglio 2020

Furia cieca (1989): non affettarmi, non ti vedo

Uscendo di scena come il grande signore che è sempre stato, l'anno scorso a luglio Rutger Hauer é tornano oltre i bastioni di Orione. Visto che da sempre l'Olandese é stato uno dei preferiti di questa Bara, insieme al Zinefilo abbiamo organizzato un intero mese dedicato a Rutger, per i prossimi mercoledì voleremo tutti oltre le porte di Tannhäuser.