Sapete cosa dicono di Bruce Springsteen no? Il mondo si
divide in due: chi ama Bruce Springsteen e chi non lo ha mai visto suonare dal
vivo. Per
Rick and Morty il principio è lo stesso, l’unico modo per non amare
alla follia questa serie e non averla mai vista.
Voi non avete idea di che fatica abbia fatto a resistere
alla tentazione, il canale americano Adult Swim e di conseguenza Netflix qui da
noi in uno strambo Paese a forma di scarpa, hanno deciso di dividere in due
parti la quarta stagione di “Rick and Morty”, un po’ come già fatto per il finale
di
BoJack Horseman. Una scelta anti
climatica che ha ammazzato un po’ (a mio avviso) il ritmo della serie del
cavallo di Holywoo, mentre per Rick e Morty, che fanno di un ritmo forsennato
la loro ragione di vita, ha avuto come unico effetto… Mi verrebbe voglia di
usare una delle espressioni colorite che utilizza spesso Rick, ma dirò
solamente che mi ha inutilmente torturato.
Si perché è da dicembre dello scorso anno che i primi
cinque episodi della quarta stagione sono disponibili su Netflix, mentre gli
ultimi cinque (episodio da 4x06 a 4x10) sono stati trasmessi negli Stati Uniti
solo in questi giorni, quindi ho dovuto attendere per potermeli sparare tutti
insieme, anche se slegati tra di loro (mi rifiuto di scrivere “stand alone”, questo
non è il blog che state cercando se vi piacciono gli anglicismi), avrei potuto
benissimo vederli in due blocchi, ma quando torno nel mondo di Rick e Morty non
ne ho mai abbastanza e solo cinque puntate sarebbero state troppo poche.
La serie creata da Dan Harmon e Justin Roiland, nata come
parodia di
Ritorno al futuro, ormai è
una delle realtà più esaltanti del piccolo schermo, anzi considerando la piega
presa da "BoJack Horseman" nel finale, posso dire che “Rick and Morty” ha sempre
mantenuto le sue promesse, anche se il dubbio questa volta serpeggiava.
Si perché dopo la firma dei due autori per altri settanta
episodi della serie (che a questo punto dovrebbe concludersi alla decima
stagione), era lecito pensare ad un calo qualitativo, per un cartone animato che
aveva fatto della densità - degli eventi, delle citazioni, delle trame e delle
sotto trame spesso anche intricate -, la sua bandiera. Quello che posso dirvi è
che la quarta stagione di Rick e Morty non molla di un centimetro e procede
spedita sempre con l’acceleratore a tavoletta.
 |
Una normalissima giornata in ufficio per il vecchio Rick. |
Quello che forse manca è un ulteriore passo in avanti
nell'evoluzione dei personaggi di contorno, che in questa quarta stagione si assestano nel ruolo che si sono già guadagnati, Summer quello della spalla per i due
protagonisti, spesso più tosta (sicuramente più di Morty!) e Jerry, sempre più
padre sfigato e zimbello del resto della famiglia.
 |
Se questa serie si intitolasse "Rick & Summer" sarebbe tutto ancora più divertente. |
Restano invece centrali alla trama i due protagonisti,
sempre più esagerati nelle loro scelte folli, anche in questa quarta stagione
arrivano episodi grandiosi come “Edge of Tomorty: Rick Die Rickpeat” (4x01), in
cui in balia dei cristalli in grado di mostrare alle persone il modo in cui
moriranno, Morty ci va leggerissimamente sotto e nel tentativo di realizzare la
migliore delle sue morti possibili, scatena il caos in città trasformandosi in
una sorta di ragazzo
Akira. Giusto perché le citazioni (quelle fatte bene) in questa serie abbondano.
Oppure in “The Old Man and the Seat” (4x02), Rick farà a
suo modo giustizia (sommaria) di colui che ha osato utilizzare il suo water
perfetto e solitario, una missione di vendetta che avrà dei risolti (oltre che
ultra divertenti) anche incredibilmente malinconici. Si perché il bello di “Rick
and Morty” oltre al suo ritmo davvero frenetico e alle citazioni utilizzate in
maniera brillante, sta anche nel saper scavare nei due personaggi protagonisti.
Ad esempio Rick emerge da questa quarta stagione come un
personaggio sempre più consapevole di appartenere all’immaginario, ma invece di
comportarti come un
Deadpool qualunque
(cioè, fa anche quello ma non solo), sembra reagire con un cinismo assoluto,
degno dello
Jena Plissken di Fuga da Los Angeles, non a caso anche lui un personaggio alle prese con la quarta
parete che separa pubblico e personaggi.
Una puntata come “Never Ricking Morty” (4x06) aggiunge
argomentazioni a questa teoria, la storia dello “Story train”, il treno in
viaggio che di fatto è un enorme congegno narra storie, ha continui riferimenti
alla narrativa stessa, infatti si conclude con battute meta-televisive e con
Rick che invita Morty a consumare e spendere, con un riferimento chiarissimo ad
un certo virus che ha bloccato tutto (anche l’economia) a cui non si fa alcun
riferimento nella trama, ma nella nostra realtà si e anche molto!
In episodi come “The Vat of Acid Episode” (4x08) Rick
attraverso la trovata della finta vasca di acido (una gag esilarante portata avanti
per tutto l’episodio), sembra voler continuare a dare lezioni a Morty nel modo
più esilarante per noi spettatori, ma più tosto per il povero nipote che spesso
fatica a stare dietro all'esagitato nonno inventore.
 |
Acido acida acido acida (Cit.) |
Nel mezzo ci troverete di tutto, episodi che nel loro
risultare piuttosto standard come “Claw and Hoarder: Special Ricktim's Mort”
(4x04) sono comunque in grado di dare scoppole a mano aperta sulla nuca di un
sacco di altre serie televisive. Questa specie di parodia dei film di rapine
risulta spassosa anche se forse è uno degli episodi più deboli della stagione,
ma solo perché questa serie ci ha abituati a standard di grandezza molto
elevati.
 |
Nella squadra di Rick anche Elon Musk (senza zanne) che doppia Elon Musk (con le zanne). |
Come ad esempio in “Rattlestar Ricklactica” (4x05), un
delirio che parte dai sensi di colpa di Morty per un serpente (astronauta)
ucciso, per arrivare a raccontare un intero mondo governato dai serpenti e un
finale che strizza volutamente l’occhio a
Terminator, dove però la musica è il
serpe Jazz (Snake Jazz), una trovata talmente geniale che mi fa ancora ridere adesso, mentre sto qui a scriverne.
 |
"Vieni con me sssssssse vuoi vivere" (Quasi-cit.) |
Anche se l’episodio che mi ha letteralmente fatto
rotolare dalle risate è stato “Promortyus” (4x07), avete presente i biologi che
toccano le uova e le creature pericolose al loro interno di
Prometheus? Partendo da questa premessa
(cretina), Dan Harmon e Justin Roiland creano un episodio in cui a tenere banco
sono i parassiti in stile
Facehugger di Alien
che s’impossessano di Rick e Morty. La scena della distruzione di questa
società di parassiti alieni contiene tutto il delirio e la strapotenza (anche
politicamente scorretta) di questa grande serie.
 |
H.R. Giger avrebbe apprezzato. |
Sul serio, io dovrei smetterla di scrivere post su “Rick
and Morty”, perché tanto questa serie si conferma ogni volta come la migliore
del piccolo schermo, l’unico difetto è avere solo dieci episodi alla volta (in
questo caso anche divisi in due) da usare come testimonianza della superiorità
manifesta della serie creata da Dan Harmon e Justin Roiland. Se la conoscete,
non avrete bisogno delle mie parole per confermare quando sia incredibilmente
geniale “Rick and Morty”, se non la conoscete, non so proprio cosa voi stiate
ancora aspettando per cominciarla immediatamente.
Ad ulteriore prova, trovate i commenti alle altre stagioni della serie qui
sotto:
Una serie meravigliosa, la quarta stagione mi manca, ma ora che so che è uscita tutta provvedeerò al più presto!
RispondiEliminaSu Netflix da dicembre trovi i primi cinque episodi, conto sul fatto che presto arriveranno anche gli ultimi cinque, ma negli Stati Uniti sono stati trasmessi e meritano ;-) Cheers
EliminaIo sono rimasto inchiodato ai primi 5 episodi e sto letteralmente friggendo in attesa dei nuovi. Quindi ho letto con un occhio solo il tuo post... Voci di corridoio dicono tra fine giugno e prima metà di luglio, ergo: dovremmo esserci.
RispondiEliminaPer me, Rick&Morty è a mani bassissime la miglior serie animata uscita negli ultimi anni. Mi spiace per il cavallo di Hollywoo ma nonno e nipote negli episodi più fiacchi (che in 3 stagioni e mezzo saranno stati 2-3 al massimo) superano a destra i migliori di BoJack. E se parliamo dei migliori (cito per tutti il capolavoro "Total Rickall") non c'è proprio storia. Hanno così tanto ritmo, così tante trovate e battute che spesso alcune di queste possono permettersi di accennarle o lasciarle sullo sfondo.
Ho rivisto all'inizio della quarantena le vecchie stagioni concentrandomi sugli sfondi e sui personaggi secondari. E' pieno zeppo di citazioni, gag, strizzatine d'occhio,... Che pochissimi noteranno. Della serie: ne abbiamo talmente tante che alcune possiamo pure buttarle via! Se mantengono questi ritmi fino alla 10^ stagione possono affiancarsi al team che ha creato I Simpson e Futurama.
P.S.: pure Stone e Parker potrebbero rientrare nella partita visto che il loro genio, oltre ad aver crato South Park e ad averlo tenuto guardabilissimo per parecchi anni (non dieci ahimè... Da parecchie stagioni salvo qualche episodio sparso), hanno smezzato il loro intelletto in altri progetti, non ultimo Team America (a presto su questa Bara?)
A presto su questa Bara ci sono un po' troppe costine sul fuoco, di sicuro arriverà quando sarà il momento, ho imparato che devo lasciare che la partita venga a me (cit.) poi si trova il tempo per tutto.
Elimina"South Park" resta fuori gara, nessuno si è mai spinto fino dove hanno osato Stone e Parker (tipo sotto acido vestito da JLo alla notte degli Oscar. Storia vera) ma questa sere ha un gran potenziale, amo il velo di malinconia dietro alla strafottenza della serie, visto che ora hanno un piano per andare avanti fino alla stagione dieci, spero organizzino una sotto trama sui personaggi, qualche indizio molto interessante è già stato seminato ;-) Cheers
A proposito di costine... Stasera grigliata "a gratis" da TEN RESTAURANT. :-D Ma proprio scrocco puro! Hanno cambiato la gestione e per accaparrarsi clienti co' 'sta crisi offrono un pranzo o una cena per 7 giorni. Basta farsi la tessera fedeltà.
EliminaVoi a Torino non ce l'avete? (E' l'ex Kofler)
https://corrieredelveneto.corriere.it/venezia-mestre/cronaca/20_giugno_20/venezia-07-a10corriereveneto-web-veneto-7cf3e622-b305-11ea-a563-f8e2eb513ea0.shtml
Non credo ci sia, in ogni caso buona mangiata ;-) Cheers
EliminaVisti in un'unica serata gli ultimi 5 episodi, andati giù lisci come acqua fresca. Qualità enorme anche a sto secondo giro, citazioni a go-go e comicità politicamente scorrettissima (persino sulle Torri Gemelle e sull'11 Settembre! Ho visto gente messa all'indice per molto meno...). Un paio di episodi una spanna sopra il resto (il 6°, quello del treno con Gesù e l'8°, la vasca dell'acido con la morale finale) ma comunque pure sta 4^ stagione nel suo complesso conferma "Rick&Morty" nell'Olimpo delle migliori serie mai create. E aggiungo che sono contento pure del rientro di Jerry tra i co-protagonisti perché sotto sotto la sua "innocenza" che contrasta con il cinismo del resto della truppa non mi dispiace per nulla e la trovo esilarante!
EliminaUnico appunto la divisione in due tranche degli episodi... No, non va bene così. Speriamo sia un esperimento fatto quest'anno e che non venga più proposto.
Netflix ha riproposto il formato di Adult Swim, per una volta non hanno colpa, però nemmeno a me piace questa divisione, lo abbiamo già visto con BoJack toglie proprio il ritmo. Cheers!
EliminaCon Bojack ci ho provato almeno 3 volte ma non mi ha mai preso, con Rick e Morty invece è stato amore a prima vista e gli episodi dei draghi e dei serpenti ( vista proprio pochi giorni fa) che hai menzionato, sono stati uno spasso.
RispondiEliminaSi sa quando arriveranno su netflix? Neanche mi ero accorto che quella dei serpenti fosse l'ultima puntata :(
Per ora ho letto in giro che dal 3 luglio dovrebbero arrivare, ma non ho ancora trovato conferme. Non amo lo spezzatino di stagioni, ma anche tra gli ultimi cinque episodi ci sono momenti di puro genio ;-) Cheers
EliminaSerie STRATOSFERICA! Io, come tanti, sto aspettando che Netflix Italia si decida a caricare gli altri episodi della 4a Stagione.
RispondiEliminaHo dovuto togliere la serie da preferiti di Netflix, perché vedere (solo) cinque episodi ad attendermi era come la tortura della goccia per me. Cheers!
EliminaCapolavoro? Capolavoro.
RispondiEliminaParola spesso abusata ma unica da utilizzare per questa serie ;-) Cheers
EliminaLa droga. Non dico altro. Peccato che me la sono divorata già tutta, quando da ieri è arrivata anche in Italia la seconda parte (o dose) della droga chiamata Rick and Morty, su Netflix. Non si riesce a trovare altre parole migliori per descriverla. Spero solo che l'astinenza in generale duri un po' di meno del solito, anche se aspettare tanto (e troppo) ne vale sicuramente la pena.
RispondiEliminaSono davvero troppi pochi grammi (o episodi?), distillato di genio ad alta qualità da cui é impossibile smettere. Cheers!
EliminaFinalmente ho concluso la quarta stagione anche io. Che dire: rimane sempre una serie megagalatticamente fica. L'episodio della vasca d'acido mi ha tagliata in due proprio, ma anche tutti gli altri non scherzano. Ne ho scritto anche io stamattina, sperando di aver dato il giusto onore alla genialità incontenibile di questo prodotto.
RispondiEliminaSto correndo a leggerti! ;-) A proposito di leggere, giusto ieri ho letto che gli autori in questo momento, stanno completando la sesta stagione, il problema è che questa serie si consuma troppo velocemente! Cheers
EliminaLa puntata dei serpenti mi ha completamente estasiato,ad'un certo punto il silenzio,si narra solo per immagini ed'io " non ci credoooo wow" ,nel soggiorno ho potuto sentire il leggerissimo ticchettio dell'orologio da parete tanto ero in religioso silenzio,poi mi inginocchio e comincio ad'applaudire, " geniii,no cioè porca putt. wow " ,eh si,oltre all'applauso mi son messo a farfugliare da solo. Stanno già sceneggiando la sesta stagione ? Beeeeeene ,a me non dispiacerebbe se gli episodi fossero più di dieci,magari con episodi doppi,o forse,meglio ancora se avessero la libertà assoluta di usare il minutaggio che vogliono,oggi come oggi sono sempre 20 minuti,ma a volte ho visto degli episodi che se gliene avessero aggiunti 5 o 10 non sarebbe stato male.
RispondiEliminaCondivido tutto a partire dal tuo entusiasmo, al momento per me questa è la serie migliore in circolazione ;-) Cheers
Elimina