martedì 30 giugno 2020

57 canali e niente da vedere: Hollywood, Upload, Future Man, Il mondo secondo Jeff Goldblum

Torna l’appuntamento con titolo Springsteeniano, con le ultime serie viste di recente, non perdiamo altro tempo, via via via via viaaaaa!
Hollywood
Stagione: unica (miniserie di sette episodi)
Dove la trovate: Netflix

Ryan Murphy e Ian Brennan sono il moto perpetuo, non smettono mai di lavorare. Ancora non ho avuto il tempo di commentare l’ultima stagione di American Horror Story e loro sfornano questa miniserie in sette puntate intitolata “Hollywood”, dedicata all’età dell’oro della Mecca del cinema Americano, almeno ad una prima occhiata.

Si perché in realtà “Hollywood” è un’ucronia, una sorta di Marveliano “What If...?” che risponde alla domanda: come sarebbe stata Hollywood se la sensibilità odierna nei confronti delle minoranze fosse sempre esistita?

La storia racconta di Jack Castello (David Corenswet) che sbarca nella Hollywood del dopoguerra per diventare un grande attore, ma finisce a far il “prostituto” per signore, in una finta pompa di benzina gestita da Ernie West (Dylan McDermott). Qui ci starebbe una citazione ad una certa canzone di Elio e le storie tese, ma sorvolo per raccontarvi che trovando la cliente giusta (la moglie del più potente produttore di Hollywood) Jack finisce a fare l’attore per davvero. E Harvey Weinstein... MUTO!

“Ho appena trovato un ruolo perfetto per te, sarai Gigolò Joe”
Ma non prima di aver conosciuto una serie di personaggio che normalmente Hollywood mette ai margini oggi, nel 2020, figuriamoci nel dopoguerra. Come lo sceneggiatore nero e omosessuale Archie Coleman (Jeremy Pope), oppure il regista di origini orientali Raymond Ainsley (Darren Criss) e la sua fidanzata, Camille Washington (Laura Harrier), bravissima attrice ma relegata a ruoli da cameriera in quanto di colore. Qualcuno ha detto "Via col vento"? Ah no, mi era sembrato, scusate. 

Il piano di questa banda di gatti senza collare diventa chiaro ma ardito: scrivere, dirigere, interpretare e farsi produttore un film sulla storia di una ragazza morta suicida, dopo un volo proprio dalla scritta “Hollywood”. Una pellicola in grado di dare voce a tutte le minoranze etniche che il cinema ignora.

In questo, quei due matti di Ryan Murphy e Ian Brennan affiancano agli immaginari protagonisti, anche qualche nome che ha fatto per davvero la storia di Hollywood, infatti la parte più interessante di questa miniserie è di sicuro l’ascesa del ragazzone destinato a diventare ultra famoso, ma con il nome di Rock Hudson (interpretato da Jake Picking) e del suo agente pronto a tutto pur di renderlo una star, Henry Willson qui interpretato da Jim Parsons, finalmente libero dall'ombra lunga di Sheldon Cooper, ma di certo non meno odioso.

Ho come l'impressione che non stia preparando la nuova puntata di "fun with flags".
“Hollywood” è nobile negli intenti, curato nella messa in scena e nella ricostruzione del periodo e per di più, impreziosito dalla presenza di Samara Weaving (che è sempre un bel vedere), ma in generale resta un bel test per il vostro cinismo. Per il sottoscritto vedere il finale è stato un tripudio di: «Seee vabbè! Lallerò!».

Un'immagine di Samara Weaving, perché sì, ci sta sempre bene.
Posso capire che sia molto bello sfidare le autorità bigotte che comandano Hollywood e gli Stati Uniti (ogni riferimento a fatti, cose, persone e Mr. Arancione alla Casa Bianca è puramente voluto). Trovo che sia bello ma anche giusto, ma il problema di “Hollywood” è che lo fa forzando la mano. Molte delle svolte, anche quelle importanti, arrivano quasi di colpo, in sette episodi è difficile descrivere per bene il cambio di mentalità di certi personaggio che passano da retrogradi a progressisti in davvero troppi pochi minuti, con il risultato finale che la bella favola etica di Ryan Murphy e Ian Brennan, resta un bel sogno reso molto poco credibile dalla sua realizzazione. Nobile quanto volete, interessante da seguire, ma forse sono troppo cinico per credere ad una Hollywood come un posto da sogno, continuo a sperare che Murphy si attenga a fatti reali, vi ricordate che bellezza era Feud?

"Rock Hudson? Mi piace come nome, suona bene"
Commento in breve: qui non è Hollywood…
Chi ne ha scritto meglio di me: per un parere meno cinico, fate un salto su cine-muffin.

Upload
Stagione: 1
Dove la trovate: Amazon Prime

Un giorno dovrò decidermi a guardare “The Office”, intanto posso dirvi che l’ultima fatica di Greg Daniels si intitola “Upload” ed è anche piuttosto riuscita.

Nel 2033 abbiamo auto che guidano da sole, droni che fanno da corriere ma soprattutto, possiamo caricare la nostra coscienza e i nostri ricordi, in una sorta di aldilà digitale che può essere anche un paradiso, se il vostro conto corrente può garantirvi tutti i lussi extra che seguono l’upload dentro il sistema.

Se ve lo state chiedendo no, non è l'episodio Crossover con Mr. Peanutbutter.
Per Nathan (il tonno visto in Code 8, Robbie Amell, che però qui con la sua faccia da tontolone è molto azzeccato) il suo paradiso si chiama Lake View, un costosissimo resort digitale pagato dalla sua fidanzata, la bionda Ingrid (Allegra Edwards), una sorta di Chiara Ferragni che non è ben chiaro se sia una stronza patentata, oppure davvero innamorata del suo dipartito maritino, morto giovane e in circostanze misteriose, ma costretto a vivere a Lake Viwe nella speranza che la tecnologia ancora sperimentare di “Download” (ovvero ricaricare la coscienza di qualcuno in un nuovo corpo umano) diventi una realtà.

“Speriamo che muoia, altrimenti come farò a diventare famosa?”
Come si vive dentro un lussuoso disco di backup? Finché Ingrid paga tutti i costosi extra di questa vacanza (eterna!) abbastanza bene. Ma Nathan fino a poco fa era vivo, ora invece sembra diventato il tecnologico tamagotchi di Ingrid, prontissima a sfruttare la popolarità che solo un marito che vive in un aldilà digitale ti può offrire, ma anche a tagliare i fondi a Nathan spedendolo tra i 2 Giga, i poveracci che possono permettersi di essere archiviati (i miei colleghi di lavoro, campioni mondiali di “Itanglese” sono sicuro che direbbero qualche oscenità tipo “storati” brrrrr!) solo in uno spazio di memoria più piccolo di una chiavetta USB.

A dare un po’ di sollievo alla nuova esistenza di Nathan ci pensa Nora (Andy Allo), angelo del supporto remoto, alla disperata ricerca di voti positive (le famigerate cinque stelle del giudizio) per garantire un futuro dignitoso a Lake View al padre. Tra Nathan e Nora comincerà una storia tipo “Ghost 2.0” che riesce a risultare non (troppo) caramellosa nemmeno ad un fanatico di storie con le esplosioni come me.

Di solito chi lavora al supporto remoto, non ha uffici proprio come questo.
“Upload” si guarda velocemente, molto più in fretta di certi download che avete eseguito in vita vostra, grazie ad un ritmo decente che rallenta un po’ solo nel pre-finale di stagione, ma la sua caratteristica è quella di saper portare in scena un mondo molto credibile, fatto di tecnologia che potremmo avere anche noi disponibile magari tra pochi anni, una sorta di Black Mirror ammorbidito  e “sbaciucchione” che non so per quante stagioni possa durare, ma è comunque migliore delle ultime stagioni di Black Mirror.

Non vale votare la tua stessa serie, non è corretto!
Commento in breve: guardare questa serie da omino del reparto IT non è la stessa cosa, però si lascia guardare.
Chi ne ha scritto meglio di me: Lisa che è più esperta di me del lavoro di Greg Daniels ma anche Bobby che è andato dritto al punto.

Future Man
Stagione: tre stagioni (conclusa)
Dove la trovate: Amazon Prime

Sono stato attratto da questa stramba serie apparsa sul paginone di Amazon Prime, la storia di Josh Futturman (Josh Hutcherson) abilissimo (video)giocatore ad uno sparattutto chiamato "Biotic Wars", che però nella vita è tutto tranne che eroico: sfigato e senza una donna, spazza il pavimento nei laboratori del dottor Kronish (il mitico Keith David), fino al giorno in cui riesce finalmente a completare l’ultimo, difficilissimo livello di "Biotic Wars".

Se incontri Keith David, come minimo ci vuole una foto ricordo.
Proprio in quel momento, due protagonisti del videogioco piombano nella sua stanza cogliendolo sul fatto (non chiedetemi di cosa, non volete sapere), si tratta della tosta Tiger (Eliza Coupe con i capelli viola, direttamente da quella stagione di Scrubs di cui nessuno vuole sentire parlare) e del roccioso Wolf (Derek Wilson). "Biotic Wars" era un videogioco mandato indietro nel tempo, per trovare il salvatore, il Messia in grado di guidare la resistenza umana contro i terribili Biotic nel futuro da cui arrivano Tiger e Wolf, guerrieri tornati indietro proprio per Josh.

Hanno telefonato Peter Fonda e Sailor Moon, rivogliono indietro la giacca e i capelli.
“Future Man” è una cosetta con James Cameron nel cuore e Seth Rogen nel cervello. Le scritte in sovrimpressione hanno lo stesso carattere di quelle di Terminator, anzi a ben guardare tutto i casini spazio temporali di ribelli e guerra contro le macchine, arrivano proprio dal capolavoro di Cameron, citato apertamente, perché la macchina del tempo di Tiger e Wolf è alimentata con una sostanza chiamata Cameronium e in un episodio (1x07 Pandora's Mailbox), i protagonisti visitano la casa di Jimmy Cameron, un museo al (super) ego del regista Canadese, che ha come guida turistica un’intelligenza artificiale con voce femminile di nome Sigourney… episodio geniale ammettiamolo!

James Cameron a casa sua ha un… Abyss (mi sembra logico no?)
La prima stagione di “Future Man” scorre via come ridere, anzi proprio ridendo perché la serie di Howard Overman, Kyle Hunter e Ariel Shaffir ad ogni episodio porta i protagonisti in viaggio nel tempo (come Scott Bakula) seguendo la struttura di Ritorno al futuro, anzi, di Ritorno al futuro Parte II visto che ogni viaggio coincide con un casino spazio-temporale e una realtà parallela alternativa generata, ancora più pasticciata della precedente. Tenente solo a mente che tra i produttori esecutivi della serie, compare anche il nome di Seth Rogen (che nella terza stagione interpreta il personaggio di ehm… Susan), quindi preparate la mente a battutacce e situazioni beh, in pieno stile Seth Rogen, quindi non propriamente Oxford, io vi avviso.

Il difetto di “Future Man”? La seconda stagione purtroppo. Se la prima e la terza si giocano costanti cambi di location (e citazioni esplicite a L’implacabile), la seconda stagna, ambientata tutta nello stesso futuro generato dalle azioni dei protagonisti, con un notevole calo di ritmo ed interesse, anche se bisogna dirlo è nella seconda stagione che Wolf emerge come il vero protagonista, vederlo andare in fissa dura per gli anni ’80 (rifacendo anche la partita di Beach Volley di Top Gun) fa rotolare dal ridere!

And I'm hungry like the wolf (Cit.)
Insomma se volete una serie che parte da un’idea di un canadese come James Cameron, ma sembra sviluppata da un altro canadese come Seth Rogen, accomodatemi pure, sappiate che la terza stagione torna ad avere un brio vicino a quello della prima, oltre ad un sacco di paradossi temporali che mi piacciono sempre tanto. Inoltre non è male vedere una serie che per una volta si conclude con un finale logico (e che scherza sui suoi buchi di trama) e non troncata prematuramente prima del tempo.

Sul set con Seth!
Commento in breve: vieni con me se vuoi ridere (in cui il verbo “vieni” è da intendere come farebbe Seth Rogen)
Chi ne ha scritto meglio di me: Ehm, qualcuno ha visto questa serie? Esiste oppure sono io che arrivo da una linea temporale alternativa?

Il mondo secondo Jeff Goldblum
Stagione: 1
Dove la trovate: Disney+

Jeff Goldblum è sopravvissuto alla furia omicida di Charles Bronson, per diventare l’attore feticcio di Robert Altman e Lawrence Kasdan. Ha recitato piccoli ruolo in film meravigliosi oppure di totale culto, si è fatto “teletrasformare” da David Cronenberg in un capolavoro ed è diventato l’idolo di tutti (il mio di sicuro) facendo la parte di un matematico… un matematico vi rendete conto!?

Questo pianeta appartiene a Jeff Goldblum, noi siamo tutti suoi ospiti.
Insomma Jeff Goldblum è un cult bipede, un trampoliere tutto gomiti e manone (che agita lentissimamente) che ha visto la sua fama esplodere, forse nel periodo in cui ha recitato di meno. Un paio di generazioni si sono rese conto (grazie ai meme) che Jeff era l’attore che compariva in tutti i film giusti. Inoltre è un dandy, con quel suo corpo alto e lungo è diventato il preferito degli stilisti, che fanno ancora oggi a gara per vestirlo.

Con quell’aria da metrosexual e la fama di notevole straccia mutande, specialmente tra le colleghe di lavoro (tra le sue conquiste più famose Laura Dern e Geena Davis… chiamatelo scemo!) Goldblum è già di suo un’attrazione. Basta guardarlo in titoli come Ragnarok, per capire che Jeff Goldblum vive in quello spazio grigio che si trova tra il recitare costantemente e il dubbio legittimo, che invece non stia recitando davvero mai, che lui sia davvero così, ecco perché Disney gli ha affidato un intero programma in cui letteralmente Jeff fa cose e vede gente (cit.)

Jeff mentre usa le sue manone per accaparrarsi quanti più capi firmati possibili.
“Il mondo secondo Jeff Goldblum” è diventato il mio appuntamento spegni cervello fisso del venerdì, come l’alcool ma costa meno, visto che ho già pagato l’abbonamento a Disney+. Di fatto il programma in sé non è differente da nessuno di quelli che vedete su canali tipo Real Time oppure DMAX, una sorta di “Come è fatto?” ma con Jeff libero di spaziale, agitare (a rallentatore) le mani, fare riflessioni sul tema della puntata, scroccare vestiti firmati e soprattutto, cantare. Jeff Goldblum canta sempre, canzoni senza sosta TUTTE cantante allo stesso modo, non proprio magnifico bisogna dirlo, ma tanto è impossibile fermarlo.

I temi sono i più variegati, Barbecue, Jeans, tatuaggi, biciclette, giochi ma anche scarpe da ginnastica, ad esempio ho scoperto che Goldblum è anche bravino a basket, l’altezza non gli manca anche se si muove a rallentatore, ma i fondamentali ci sono e a guardarlo sembra uscito dai filmati di repertorio sulle vecchie partite di pallacanestro.

Basketball Jones Jeff (detto "The Fly")
Insomma, “Il mondo secondo Jeff Goldblum” è un programma di Real Time con i soldi del più grosso colosso dell’intrattenimento mondiale. Ogni tanto ti insegna qualcosa ma per lo più intrattiene e basta, perché può permettersi Jeff Goldblum e davvero, non serve altro.

Commento in breve: tutti quanti, tutti quanti, tutti quanti voglio fare il Jeff! (quasi-cit.)
Chi ne ha scritto meglio di me: Madame Verdurin vi offre un goldblum-muffin.

32 commenti:

  1. Giusto per informarti che anche io ho visto Future Man e che condivido in pieno tutto! 😂

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh meno male ne sono molto felice, vieni anche tu dalla mia linea temporale! ;-) Cheers

      Elimina
  2. "Hollywood" non credo faccia al caso mio, così come "Upload". Invece con "Future Man" mi hai acceso la lampadina e mi sa che in qualche maniera devo recuperarmelo. Almeno la prima stagione per vedere com'è.

    Infine ammetto che ho guardato un paio di episodi di "Il mondo secondo Jeff Goldblum" su Disney+, ma senza grosso entusiasmo e magari facendo altro nel mentre. Come dici bene tu, è un classico programma tipo "Come è fatto?" ma con Goldblum che fa il mattatore e fa un po' quello che vuole. Forse ho visto gli episodi sbagliati o forse non c'ero io con la testa, ma non mi ha preso molto. E poi devo vederlo senza la piccola di mezzo perché non appena accendo Disney+ vuole vedere i corti classici di Paperino che litiga con Cip e Ciop...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perché non ci sono episodi giusti della serie con Jeff, testa una scemeria leggerissima che si guarda perché lui è un mito, dopo la botta iniziale, ora su Disney+ sto guardando solo l'ottimo Clone Wars. Cheers!

      Elimina
  3. Un amico mi faceva non ti dico cosa quadrate da ANNI per vedere Park e recreation e The Office, ANNI E ANNI, al punto da farmele odiare e non le ho mai viste, poi mi sono iscritto a Prime che le aveva ed ho ceduto, la prima è semplicemente deliziosa, scema da non crederci ma l'ho davvero adorata, purtroppo ora l'hanno tolta dal servizio, mentre The Office ti dico solo che è diventata una delle mie serie preferite quasi a parimerito con Scrubs e penso di aver detto già a sufficienza :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Evidentemente tutti abbiamo un amico in fissa con "Park e recreation", dovrò recuperarle entrambe, in particolare "The Office" mi attira, ma per ora sono impegnato con i viaggi della nave spaziale Enterprise. Cheers!

      Elimina
  4. Hollywood non l'ho vista ma leggendo la tua recensione confermi i miei sospetti e rimarrà inguardata (nonostante ci sia Samara, non lo sapevo ed un pò mi dispiace :( )...

    Upload semplice, veloce e simpatico, si fa ben guardare alla fine. 6

    Jeff Goldblum, visto perchè il catalogo disney è veramente scarso altrimenti l'avrei saltato, cmq come dici qua e là si impara qualcosina ( di inutile) ma è totalmente intrattenimento.
    Goldblum non lo conoscevo al di fuori del grande schermo, si segue con piacere anche se devo ammettere che è strano forte, ha un mix 50 e 50 tra simpatia ed imbarazzo, ma spesso il livello di imbarazzo supera i livelli di emergenza :D 6


    Future Man l'ho adorato dalla prima puntata, hai ragione sulla seconda stagione, è la più debole ma cmq di livello, Wolf negli anni 80 cocainomane, megalomane e confidente dei vips fa ribaltare!
    Citazioni di livello, commedia, fantascienza, paradossi, stupidità a quintalate ed attori di qualità... sembra di vedere Futurama o Rick&Morty in carne ed ossa. per me è da 8!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho amato molto gli intento di "Hollywood" ma Murphy avrebbe avuto bisogno del triplo delle puntate per rendere credibili certi cambiamenti dei suoi personaggi. "Upload" fa il suo dovere da "Black Mirror" un po' meno cinica.

      Non ti saprei dire, secondo me Goldblum è proprio così, se non sta eternamente recitando, alla fine lo si ammira per quel suo modo di essere sempre a suo agio anche fuori luogo ;-) "Future Man" è uno spasso, Wolf è il vincitore morale della serie! Cheers

      Elimina
  5. Heila, grazie capo della citazione😀.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figurati un dovere, sei andato dritto al punto ;-) Cheers

      Elimina
  6. Future Man mi sa tanto di trashata divertente alla Legends of tomorrow, mi sa che devo proporla alla moglie! Anche noi abbiamo visto Upload e ci ha divertito, io in particolare l'ho trovata una buona serie con inserimenti "satirici" che non guastano mai

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ho familiarità con le serie tv della Distinta Concorrenza, quindi non posso farti un paragone diretto, ma ti assicuro che almeno la prima stagione si divora, poi è una serie finita con puntate brevi, quindi si può recuperare in fretta ;-) Cheers

      Elimina
  7. Innanzitutto complimenti per il blog, ormai una delle mie letture fisse! Ho visto anch'io Future Man: prima serie divertentissima, mi sono un po' impantanato con la seconda. Dopo quello che ho letto terrò duro per arrivare alla terza. A mio avviso la serie è anche meritevole per la colonna sonora, praticamente un best of degli anni 80-90, spettacolare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora ti do il mio benvenuto sulla Bara Volante! :-D Vale la pena resistere, la terza stagione sale di livello e hai ragione, la colonna sonora è una bombetta all'insegna dell'esaltante malinconia ;-) Cheers

      Elimina
  8. Future Man è divertentissimo, sono anche io nel club! Hollywood l'ho adorato, Upload carino... Ma fermo lì: non hai mai visto The Office??? Cosa aspetti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho letto il tuo post su "Hollywwod", sono d'accordo con te e con Murphy negli intenti della serie, ma il mio cinismo nel finale ha avuto la meglio. Lo so! Lo so cambierò! cambierò! Ora sto recuperando per intero le serie di "Star Trek" più altre cosette, poi mi butterò su "The Office" promesso ;-) Cheers

      Elimina
  9. Grande, anche tu oggi vai di serie TV. Di queste però io non ne ho vista neanche una, ma punto Upload e Hollywood prima o poi, le altre due invece non mi ispirano particolarmente e non ho nemmeno tutto questo tempo per vederle...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ho appena letto dalle tue parti ;-) Ultimamente mi sto dando alle serie lunghe, ma un po' di tempo per quelle contemporanee lo trovo sempre. Cheers!

      Elimina
  10. Mai sentito di Future Man, o forse sì? Boh! Comunque Upload il più interessante, anche se Hollywood non scherza e Jeff Goldblum è Jeff Goldblum, un mito ;)

    RispondiElimina
  11. Non mi stupisce il leggere delle forzature di "Hollywood" in fondo Ryan Murphy le ha sempre applicate, uno dei motivi per cui ad un certo punto ho abbandonato A.H.S è stato proprio questo: personaggi stravolti tra una puntata e la successiva, altri introdotti e poi abbandonati di punto in bianco, sviluppi della trama forzati in maniera eccessiva o fatti sgonfiare verso il finale. Insomma nonostante avessi apprezzato le prime stagioni dopo un poco la serie mi è sembrata accartocciarsi su sè stessa ed alcune annate (vedi Kult) mi erano sembrate francamente debolucce.
    Come sempre è un parere meramente personale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un parere che condivido in pieno, la mia serie preferita di Murphy resta "Feud" dove gli eventi reali limavano molti dei suoi difetti, mi sta stufando anche AHS, dovrei ancora scrivere di AHS 1984 ma non ne trovo proprio la voglia. Cheers!

      Elimina
  12. Grazie per la dritta su Upload, il tema mi intriga molto. Queste trovate siamo abituati a vederle in opere di finzione e sghignazziamo sotto i baffi, ma sto leggendo un libro-inchiesta di un professore che si è fatto un giro fra tutti i transumanisti americani a sentire cosa stanno studiando per vivere in eterno: esce fuori che davvero c'è gente che sta spendendo soldi per studiare seriamente quella roba dell'upload!
    Ah, un mio consiglio spassionato: semmai un giorno inizierai "The Office", vediti l'originale di Ricky Gervais. E' la stessa cosa, ma la differenza sta nel tipo di umorismo americano e britannico, e non è una differenza piccola ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi hanno consigliato in tanti di partire proprio da Ricky Gervais, penso che farò proprio così ;-) Ieri sul tuo post su "Total Recall" parlavi dei palmari, aspetta di vedere quelli di "Upload" una figata! Cheers

      Elimina
  13. Il mondo secondo Jeff mi è apparso già da un mesetto su Disney + ma ancora non ho avuto modo...
    Mentre mi attira moltissimo Hollywood.
    Una cosa: com'è al ricostruzione degli esterni? Non credo facciano vedere Los Angeles per come era, o sbaglio?

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una serie quasi tutta in interni, quel poco di esterno che si vede è ben fatto, ma parliamo della pompa di benzina dove finisce a lavorare il protagonista e poco altro, diciamo che però si sono giocati bene la loro carte, non è un Kolossal ma un po' lo sembra, insomma in stile Hollywood ;-) Cheers

      Elimina
  14. Pochissimi esterni in Hollywood, per lo piu è girato in interni. Perfino la scritta "Hollywood" è ricostruita in studio :D Grazie infinite per la doppia citazione Cassidy, che onore!! Ora non posso far altro che recuperare le altre due serie che hai citato :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho risposto al Moz quando potevo dire di leggere il tuo commento, così imparo a non leggere tutto prima di partire a scrivere ;-) Figurati un dovere, avevi già scritto di queste serie quando io dovevo ancora cominciarle. Cheers!

      Elimina
  15. Future man mi aveva appassionato, poi la seconda stagione l'ho iniziata ma la trovavo abbastanza insulsa. Però mi fido del tuo giudizio e provo a dare un'altra occasione, nella prospettiva di una terza stagione al livello della prima, che faceva anche piuttosto ridere, soprattutto con la storia dello scambio di parti intime a causa del teletrasporto!! 😜

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quella resterà una gag ricorrente fino alla fine della serie ;-) Cheers

      Elimina
  16. Vero che io l'ho finito solo qualche mese fa, ma DEVI vedere The Office, sarà amore puro. Lo so.

    Grazie per il rimando ad Upload, una delle sorprese più fresche della stagione.
    Hollywood lo guardo da distante, lo stakanovista Murphy non sempre mi convince e pure tu ci trovi dei difetti. Andrò con altro.
    Tipo Future Man che nel paginone di Prime sembrava una cosa italianeggiante con lo stagista di Boris che non sopporto più (sì, l'ho scoperto solo adesso), ma se dietro ci sono quella sagoma intelligente di Seth Rogen e dei viaggi temporali... mi hai convinto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Murphy parte con propositi più che ottimi ma poi pasticcia un po' troppo. "Future Man" si guarda velocemente, l'impronta di Seth Rogen si vede tutta (ma proprio tutta) però la prima stagione in particolare, un vero spasso.

      Prometto che il mio prossimo recuperone sarà dedicato a "The office", ormai rimando da troppo tempo! Cheers

      Elimina