martedì 30 giugno 2020
lunedì 29 giugno 2020
Swamp Thing di Alan Moore (1984-1987): le piante sono l’evoluzione dell’uomo
La costante in qualunque testo, saggio, recensione oppure
commento relativo al lavoro di Alan Moore è sempre il constatare quanto i suoi lavori, abbiano rivoluzionato per sempre il mondo del fumetto, ma
forse la rivoluzione più dirompente del Mago di Northampton è quella
orchestrata sulle pagine di Swamp Thing.
domenica 28 giugno 2020
Rock 'n' Blog: Karate Kid
La musica e il cinema mi mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume ricordando: dai la cera, togli la cera. Non dimenticare il respiro, è molto importante.
sabato 27 giugno 2020
venerdì 26 giugno 2020
giovedì 25 giugno 2020
Judge Dreed - the Garth Ennis collection: a Mega City Garth Ennis è la legge
La storica rivista 2000 AD è stata la palestra di tutti
gli autori Inglesi della cosiddetta “British Invasion”, quel manipolo di
talenti sbarcati negli Stati Uniti dalla terra di Albione negli anni ’80 e ’90
per rivoluzionare per sempre il fumetto americano. Ma il personaggio simbolo
della rivista resta di sicuro il giudice Dredd.
mercoledì 24 giugno 2020
Fratelli nella notte (1983): brothers in arms
Etichette:
Film,
Fred Ward,
Gene Hackman,
I CLASSIDY,
John Milius,
Patrick Swayze,
Randall "Tex" Cobb,
Reb Brown,
Robert Stack,
Ted Kotcheff,
Un Milius alla volta
martedì 23 giugno 2020
Rick and Morty - Stagione 4: tutti quanti voglion fare il serpe Jazz
lunedì 22 giugno 2020
We Summon the Darkness (2020): Ronnie James Dio perdonali perché non sanno quello che fanno
domenica 21 giugno 2020
Star Rats - Capitolo 4 - L’ultima speranza: non si può patteggiare con il signor Bardecchi
L’appuntamento mensile con la saga palindroma di Leo
Ortolani si rinnova, anche il quarto capitolo di Star Rats è una lettura lampo
che si divora tutta d’un fiato, tranne per le pause obbligatorie, quelle
necessarie per ridere delle numerose battute.
sabato 20 giugno 2020
RIP Ian Holm: piccolo grande uomo
La notizia è di ieri, Ian Holm si è spento all’età di 88
anni. Uno di quegli attori che i più giovani forse ricorderanno solo per la parte di Bilbo
nella trilogia “Il signore degli anelli” di Peter Jackson, ma in carriera ci ha
regalato molti grandi ruoli, malgrado la statura non proprio da giocatore di
basket.
venerdì 19 giugno 2020
giovedì 18 giugno 2020
mercoledì 17 giugno 2020
Il bambino d'oro (1986): grosso guaio in Tibet
Penso sia sempre un’esperienza interessante rivedere i
film dell’infanzia da adulti (o presunti tali). Un titolo che per anni si è
giocato il podio di pellicola più replicata da Italia 1 con Grosso guaio a Chinatown é stato sicuramente “Il bambino d'oro”, e non ho citato il capolavoro di Carpenter a
caso, ma andiamo per gradi.
martedì 16 giugno 2020
Da 5 Bloods (2020): le vite dei (soldati) neri contano
Spike Lee ha deciso di mettermi in difficoltà, si perché
come titolo a questo post ci sarebbe stato benissimo: “Il tesoro della Sierra
Motherfucka!”, che però avevo già utilizzato per un film di Walter Hill. Quindi ho optato per un
titolo che sembra una paraculata lo so, anche se è quello che Lee racconta con
il suo film, d’altra parte, non ha mai smesso di farlo dall’inizio della sua
filmografia.
Etichette:
Chadwick Boseman,
Clarke Peters,
Delroy Lindo,
Film,
Isiah Whitlock Jr,
Jean Reno,
Jonathan Majors,
Mélanie Thierry,
Norm Lewis,
Paul Walter Hauser,
Spike Lee
lunedì 15 giugno 2020
domenica 14 giugno 2020
Rock 'n' Blog: The Mask
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
ricordando che they call me Cuban Pete, I'm the king of the Rumba beat.
sabato 13 giugno 2020
venerdì 12 giugno 2020
Il serpente e l'arcobaleno (1988): vivere e morire ad Haiti
Nella tradizione Voodoo, il serpente rappresenta la terra
mentre l’arcobaleno il paradiso, tra questi due elementi ogni creatura vive e
muore. Ma poiché l’uomo ha un'anima, potrebbe ritrovarsi intrappolato in un
posto terribile, dove la morte è solo l’inizio. Con questo inizio da Baron
Samedi vi do il bentornato a… Craven Road!
giovedì 11 giugno 2020
The Last Days of American Crime (2020): il crimine non paga (offre Netflix)
Una fastidiosa musica latino americana accompagna il
trenino dei dirigenti del popolare calare di streaming: «Abbiamo azzeccato un fi-film! Abbiamo azzeccato un
fi-film! Ehhhh meu amigo Tyler Rake!»
mercoledì 10 giugno 2020
martedì 9 giugno 2020
Bill & Ted's Bogus Journey (1991): un mitico viaggio (God gave Rock 'N' Roll to you)
Quasi m'immagino i dirigenti della Nelson Entertainment, impegnati
a suonare la loro air-guitar per festeggiare il successo al botteghino di Bill & Ted's Excellent Adventure.
Film che per altro qui da noi, in uno strambo Paese a forma di scarpa non è mai
uscito, a differenza del suo seguito, il film di cui parleremo oggi, che invece è stato messo subito in cantiere.
lunedì 8 giugno 2020
Blood Quantum (2020): balla con gli zombie
Solo dopo che l’ultimo albero sarà stato abbattuto, solo dopo che
l’ultimo lago sarà stato inquinato, solo dopo che l’ultimo pesce sarà stato pescato, solo
dopo che l’ultimo uomo bianco verrà divorato dagli zombie, voi vi accorgerete
che il denaro non può essere mangiato. No aspettate… Non credo che fosse
proprio così la frase celebre di capo Toro Seduto, però così arrangiata
funziona per introdurre il film di oggi.
domenica 7 giugno 2020
Rock 'n' Blog: Distretto 13
La musica e il cinema mi
mandano da sempre giù di testa, quindi perché non celebrarli entrambi in una
rubrica di musica e colonne sonore che serva a farvi alzare il volume
mentre chiedete: «Hai da fumare?»
sabato 6 giugno 2020
venerdì 5 giugno 2020
giovedì 4 giugno 2020
Progetti mai realizzati: John Carpenter da Godzilla a Fenomeni paranormali incontrollabili
La storia
del cinema è fatta anche di film mai realizzati, progetti mancati oppure
sfiorati per un soffio, Fabio mi ha affidato un gran bel compito: perché non
gettare uno sguardo su tutti i film che il Maestro John Carpenter è arrivato ad
un passo dal dirigere? In questa piccola rubrica a tema abbiamo spiazzato in
lungo e in largo, non ci restano che gli spiccioli, gli ultimi soggetti che
hanno visto un coinvolgimento di Carpenter… Andiamo per ordine di anzianità!
mercoledì 3 giugno 2020
Il Triello (speciale Horror): Fantasy Island, The Lodge e Sea Fever
Visto che avete gradito il formato inventato da Quinto
Moro, torna il Triello per parlarvi di tre film del 2020, uno buono, uno
decente ed un altro decisamente brutto, ma per l’occasione tutti e tre horror.
Se volete potete leggere tutto facendo lo sguardo da Clint Eastwood. Da qui in poi vi avviso... Seguono SPOILER!
martedì 2 giugno 2020
Liebster Award 2020: scoprendo nuovi blog
Devo ringraziare Sam Simon del blog vengono fuori dalle fottute pareti,
anche quest’anno potrò aggiungere la coccarda del Liebster Award alla piccola
bacheca di premi di questa Bara. Grazie Bro!
lunedì 1 giugno 2020
Bill & Ted's Excellent Adventure (1989): non studiarono storia, la portarono a San Dimas!
La grandezza può avere spesso umili origini, oggi, anno di
grazia 2020, anno del topo secondo il calendario cinese, se tirare un calcio
alla parete, dal soffitto cadranno mille ammiratori di quell'anomalia umanoide
di Keanu Reeves. Un culto costruito attorno ad un personaggio, per fortuna spesso
lontano dalle dinamiche della vostra normale star di Hollywood.
Iscriviti a:
Post (Atom)