giovedì 9 aprile 2020

Progetti mai realizzati: John Carpenter e il suo mostro della Laguna Nera

La storia del cinema è fatta anche di film mai realizzati, progetti mancati oppure sfiorati per un soffio, Fabio mi ha affidato un gran bel compito: perché non gettare uno sguardo su tutti i film che il Maestro John Carpenter è arrivato ad un passo dal dirigere? Continuiamo oggi questa piccola rubrica a tema con uno dei titoli più sfiziosi in assoluto, e se… John Carpenter avesse diretto il remake di “Il mostro della Laguna Nera” (1954)?
EPISODIO #3 - John Carpenter's Il Mostro Della Laguna Nera: mostri sacri

Si parla sempre tanto di remake, ma gira che ti rigira, alla fine gli esempi positivi di remake che vengono citati, sono sempre gli stessi: Uno lo ha diretto Cronenberg, e l’altro John Carpenter. Anche se ad essere precisi, il Maestro di rifacimenti in carriera ne ha firmati due (anche Villaggio dei dannati) ma entrambi ispirati ai classici in bianco e nero. Dopo aver rifatto a suo modo un film prodotto dal suo mito Howard Hawks e un altro diretto da Wolf Rilla, Giovanni avrebbe voluto davvero molto omaggiare anche Jack Arnold, riportando sul grande schermo Gill-Man, il mostro della Laguna Nera.


Provate a guardare la statuetta dietro al Maestro, esatto è proprio un piccolo Gill-Man.
Un film memorabile quello di Arnold, le immagini della bellissima Julie Adams in costume da bagno, intenta a nuotare minacciata da mani palmate hanno fatto storia, penso che Enrico Ghezzi le abbia utilizzate a ripetizione nei suoi programmi notturni cinematografici per una vita. Questa pietra miliare ha avuto anche due seguiti, “La vendetta del mostro” (1955), girato dallo stesso Arnold, e “Il terrore sul mondo” di John Sherwood del 1956, ma il primo film in particolare ha generato quintali di iconografia grazie alle sue splendide riprese sottomarine, per certi versi ancora moderne oggi a circa un’era geologica dalla sua uscita nelle sale.

Tra tutti i mostri della Universal, l’ibrido tra uomo e pesce ribattezzato Gill-Man (l’uomo branchia, nomignolo in amicizia) non è famoso quanto Dracula, la creatura di Frankenstein oppure la Mummia, ma ha sempre avuto moltissimi estimatori, anche piuttosto famosi, come uno dei miei preferiti, il mio amico John Landis.


Due dei miei John preferiti insieme, in una loro intervista mitica del 1982.
Ben prima che si parlasse di “Dark Universe”, già nel 1982 Landis era molto interessato a produrre un remake, sperando di far tornare proprio Jack Arnold dietro alla macchina da presa per dirigerlo, strappandolo ai tanti episodi del telefilm “Love Boat” che ormai erano il suo lavoro a tempo pieno (storia vera). Il passaggio dal mostro marino che voleva essere amato, alla “nave dell’amore” è un bel salto carpiato bisogna dirlo.

Abbiamo due dati certi: Se il film lo avesse prodotto John Landis, di sicuro sarebbe stato pieno di donne nude scritto dal grande Nigel Kneale, il romanziere ideatore del professor Quatermass, e sarebbe stato un film in 3D proprio come l’originale del 1954. Perché si sa, il cinema 3D è una “novità” che ritorna periodicamente nelle sale spacciata per innovativa, quando invece è vecchia quasi quanto il cinema stesso.


Si, lo so che ricorda la sigla di "Fuori orario" ma è il classico di Jack Arnold.
Problema! La Universal non voleva togliere visibilità all'altro suo film con una dimensione aggiuntiva, ovvero “Lo Squalo 3D” (uscito nel 1983), quindi il progetto di John Landis sfumò, malgrado i tentativi di portarlo avanti con altri registi, come Joe Dante ad esempio, che dovette rifiutare in quanto già impegnato con i pestiferi Gremlins (storia vera).

Nessuno penso di ripescare Gill-Man dal dimenticatoio fino agli anni ’90, e a farlo chi è stato? Proprio lui, il migliore, il baffuto Giovanni Carpentiere! Ma qui bisogna fare una piccolissima panoramica, sarò breve prometto! Sono sicuro che tutti sappiate giù dell’immeritato flop al botteghino di Grosso guaio a Chinatown no? Come abbiamo visto la scorsa settimana, il progetto successivo del Maestro avrebbe dovuto essere Shadow Company, ma con lo sfumare dell’operazione, Giovanni si è ritrovato incastrato nel contratto da tre film con la Universal, composto da due capolavori (Il signore del male e Essi vivono) e uno dei titoli più bizzarri della filmografia di Maestro: Avventure di un uomo invisibile.

La leggenda vuole che Carpenter accettò (non nel senso armato del termine) perché da contratto doveva tre film alla casa di produzione, e soprattutto perché fu Chevy Chase a volere Carpenter alla regia, dopo aver messo in fuga con le sue manie da divo rompi maroni, signori come Richard Donner e Ivan Reitman (storia vera). Malgrado l’investimento economico, e i nomi in gioco (Daryl Hannah e Sam Neill su tutti) il film fu un flop lo stesso, ma d’altra parte Chevy Chase diventava solo invisibile, avrebbero proprio dovuto farlo sparire, allora sì che il film sarebbe stato un successo!

Se non altro, attorno al 1992 Carpenter era di nuovo un regista visto di buon occhio dai produttori, tanto che i vertici della Universal gli proposero (quasi) carta bianca, per un film a budget medio alto a sua scelta, pescando anche tra i titoli di proprietà della casa di produzione. Giovanni si tirò su le mani, si allisciò i baffi e senza colpo ferire dichiarò: «Voglio Gill-Man!».


"Eccomi John, arrivo ero andato a fare un bagnetto"
Per farlo partì proprio dalla sceneggiatura scritta da Nigel Kneale per il film mai prodotto da Landis, facendo però alcuni cambiamenti. Il che è molto ironico, perché Carpenter ha sempre annoverato tra le sue pellicole del cuore, proprio una scritta da Kneale, ovvero “L'astronave atomica del dottor Quatermass” (1955), e proprio per questo affidò allo sceneggiatore Inglese il compito di scrivere Halloween III - Il signore della notte salvo poi modificare quasi tutto provocando l’ira funesta dello scrittore, che non ne volle mai più sapere nulla del magico mondo del cinema (storia vera). Si vede che il Maestro ha un modo tutto suo di esprimere la stima per i suoi eroi, oppure più semplicemente, il suo punto di vista e quello di Kneale, non sono mai andati mano nella mano.

Anzi su questo dettaglio di riporto una risposta di Carpenter, che intervistato sull'argomento è stato piuttosto chiaro: Nigel Kneale è uno scrittore brillante, ma al tempo in cui l'ho conosciuto era abbastanza irascibile e cattivo. Era un personaggio cattivo. Ha iniziato a prendersi gioco di Jack Arnold, il regista della versione originale de Il Mostro della Laguna Nera. All'epoca Arnold aveva perso una gamba. E Nigel lo prendeva in giro per questo. Terribile. [Nigel] pensava di essere superiore a noi, noi registi horror».

Da autore completo Carpenter aveva la sua visione, il suo piano era semplice, ambientare il remake nell'Amazzonia contemporanea, mantenendo molti degli elementi più riusciti del film di Arnold (il design del costume di Gill-Man e la fotografia subacquea) ma dando un tocco più moderno alla storia, cercando di inserire anche qualche elemento comico (e satirico) per alleggerire. Infatti Carpenter affidò la sceneggiatura a due specialisti di commedie sì, ma caratterizzate da una (non tanto) velata critica, Timothy Harris e Herschel Weingrod infatti sono quelli che hanno scritto Una poltrona per due e Chi più spende… più guadagna!

Ci sono due cose che piacciono tanto a Gill-Man, la seconda è il cinema.
Carpenter voleva usare Gill-Man per criticare un po’ i creazionisti, vi riporto le sue parole di una sua intervista rilasciata alla rivista Starlog nel 1992: «Ci sono diversi aspetti possibili della trama. Uno di questi riguarda il fatto che il mostro sia l’anello mancante tra uomo e pesce. Sarebbe interessante farlo confrontare con i creazionisti, che stanno cercando di dimostrare che l’uomo abbia camminato con i dinosauri 10.000 anni fa, cercano di dimostrare l’origine biblica della vita, in totale contraddizione con i fatti scientifici.»

Ma è forse l’altro possibile aspetto della trama a risultare ancora più interessante, secondo voi il regista di lavori estremamente Lovecraftiani come Carpenter, poteva perdere l’occasione che un ibrido umano-pesce può offrire? Traendo ispirazione da “La maschera di Innsmouth” (1936), l’innaturale accoppiamento tra pesci e umani pensato da H.P. Lovecraft avrebbe potuto avere una discendenza proprio laggiù in Amazzonia, e perché no magari anche un paio di piramidi dove queste creature anfibie, venivano venerate come divinità.

Cosa succede quando ai produttori cominci a parlare di piramidi? Vengono afflitti da “braccinismo” e di colpo i cordoni della borsa si chiudono. Lo sapeva bene l’ex collega (e amico) di Carpenter, Dan O'Bannon che quando ha iniziato a tirar dentro le piramidi in Starbeast (primo titolo di lavorazione di “Alien” del 1979) ha iniziato tutti i suoi guai.

Carpenter con il suo solito piglio risoluto, non si è affatto perso d’animo, continuando la pre-produzione del film a testa bassa, e per riportare Gill-Man al cinema, ha voluto uno dei migliori di sempre, Rick "Monster maker" Baker è stato incaricato di disegnare la nuova tuta di gomma nel mostro, senza alterare troppo l’aspetto classico del personaggio, ma cercando di dare al corpo e soprattutto agli artigli, un aspetto meno “plasticoso”.


Un'immagine ufficiale del costume di Gill-Man creato per il remake di John Carpenter (1992/1993)
Purtroppo nemmeno il bel lavoro preparatorio fatto da Rick Baker ha salvato il progetto, la Universal temendo di dover sborsare troppi fogli verdi con sopra le facce di altrettanti ex presidenti defunti, staccò la spina al progetto, anche se Giovanni Carpentiere e sua moglie Sandy King, hanno cercato di fare di tutto per tenere aperte le trattative con la Universal, almeno fino a quando è stato possibile farlo, dopodiché hasta la vista Gill-Man.

Sappiamo come è andata la storia, Carpenter nel giro di poco ha firmato uno dei film più Lovecraftiani di tutti i tempi (Il seme della follia) e si è tolto lo sfizio di rifare un classico (Villaggio dei dannati), quasi come a voler rimettersi in pari con il progetto mancato, ma come sempre, il tempo è il miglior giudice, e anche il miglior critico cinematografico di sempre, e tutti sappiamo che proprio con il tempo, molti dei lavori di Giovanni, sono stati riconosciuti per i capolavori che sono.

Ma ci tengo ad aggiungere un dettaglio importante: Prima Tom Cruise con La Mummia ed ora Leigh Whannell con L’uomo invisibile, hanno provato a rilanciare i mostri classici della Universal, ma il caso più eclatante di quanto l’intuizione Carpenteriana di riportare Gill-Man sul grande schermo fosse giusta, è arrivata nel 2017, Guillermo Del Toro con una specie di remake non autorizzato del film di Arnold, si è portato a casa la statuetta di zio Oscar per il suo La forma dell'acqua. Come sempre John Carpenter è l’autore più avanti di tutti, ma anche quello che in carriera ha raccolto meno gloria, poco importa, noi lo sappiamo che è sempre lui il numero uno!

"Tranquillo sarà un bel film anche senza Carpenter alla regia", "Non è diretto da Carpenter? Me ne torno a mollo... Addio!"
La prossima settimana, esploreremo ancora questi universi Carpenteriani possibili, con altri progetti mai realizzati dal Maestro, restate da queste parti!


Vi ricordo di passare a trovare Fabio sulla pagina Il Seme Della Follia - FanPage italiana dedicata a John Carpenter e sul suo blog, che ha ospitato per primo questo post dedicato al Gill-Man di Carpenter.

Poi trovate sempre la pagina dedicato allo speciale sul Maestro!

28 commenti:

  1. Guillermo sembra abbia la passione di fare remake non autorizzati eh? Come ti avevo già scritto, Pacific Rim sembra un remake di Evangelion.
    Secondo me il problema di La Forma Dell'Acqua era solo che è uscito per la Fox. Se la Universal ci metteva le mani era un remake bell'e pronto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perché "Crimson Peak" con i suoi quintali di Mario Bava al suo interno? Del Toro aveva già usato l'uomo pesce di Mike Mignola nei suoi "Hellboy" quindi ha un po' mescolato le acque (da qui il titolo... La forma dell'acqua. Chiedo scusa per la freddura). La Universal ancora oggi fatica a rilanciare i suoi mostri classici. Cheers!

      Elimina
    2. Vero, che poi era sempre Doug Jones

      Elimina
    3. Proprio lui, quelle ditone lunghe sono inconfondibili ;-) Cheers

      Elimina
  2. In un Universo parallelo questo film l'avrà fatto, ma non possiamo sapere com'è purtroppo..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tra tutti quelli affrontati fino a questo momento per questa rubrica, questo è quello su cui Carpenter ha lavorato più a lungo, gli effetti speciali di Rick Baker parlano chiaro. Cheers!

      Elimina
    2. In a Universal far far away... ;-) Cheers

      Elimina
  3. Incredibile, in quegli anni ancora magici per il cinema sarebbe venuta fuori una bomba di film, con John alla regia. Davvero peccato. Il costume di Baker è da urlo: fossi stato John dopo l'Oscar per "La forma dell'acqua" me lo sarei messo addosso e sarei andato a trovare i dirigenti che avevano bloccato il progetto :-D
    Splendida rubrica e giuro, non immaginavo ci fossero così tanti progetti mai nati di Carpenter: il giovedì è diventato il giorno migliore della settimana ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era parecchio che volevo scrivere questo post, solo questo, poi Fabio mi ha proposto l'idea di tutti i progetti non realizzati, quindi é stato un po' come invitare la gazzella a correre ;-) Giovanni avrebbe dovuto farlo davvero, il suo destino è quello di essere capito solo dopo, quando ormai altri hanno raccolto i frutti dei semi (della follia) da lui sparsi. Pensa che più scrivo dei non-progetti di Carpenter e più spuntano notizie sfiziose, per un po' di giovedì ho le mani piene, mi sto divertendo molto ;-) Cheers!

      Elimina
  4. Pacific Rim con Evangelion non c'entra nulla, è la trasposizione filmica non autorizzata del fumetto Shogun Warriors della Marvel ( dove robot giganti affrontano giganteschi Kaiju venutri da chissà dove )

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non lo conosco ma mi fido sei il mio esperto di manga. Ci mettere anche un po' di "Robot Jox" (1990) di Stuart Gordon. Cheers!

      Elimina
  5. Ora mi chiedo...
    Ma cosi', a spanne...quanti film non ha fatto, il maestro John?
    Anche questo sarebbe venuto una bomba.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Conta che ho materiale per almeno altre tre o quattro giovedì, se ci pensi ha una logica che un ribelle come lui abbia avuto tante occasioni mancate in carriera, è stato leggerissimamente ostracizzato. Cheers!

      Elimina
  6. Carabara, un Marvel Zombie come te immagino lo sappia già, ma il tizio colle branchie - o suo fratello - è anche in Fantastic Four # 97 - uno degli ultimi disegnati da King Kirby nella prima serie del 1961. Il personaggio tornerà nei nn. 124/5 per le matite di John Buscema. Se non ricordo male sia il Mostro della Laguna Nera sia la sua compagna colle branchie e permanente erano alieni. Praticamente il giochetto di tanti Dylan Dog e prima di Dyd di qualche Martin Mystere in cui si prendeva un concetto noto al pubblico e lo si seguiva, citando, fino ad un certo punto prima di spiazzare il lettore.
    Il nuovo progetto di Chris Nolan - di cui mi ha accennato in via confidenziale qualche tempo fa - propone una ulteriore versione dell'uomo-pesce. Il regista di tre Bats e Memento ci porta in un altro presente in cui un team di specialisti dei processi mnemonici riporta attraverso una camera di sospensione sensoriale che è la caverna del mito un volontario - Bale of course - al momento zero in cui il suo antenato ha lasciato le acque melmose e ha sviluppato polmoni e zampe x camminare. Sei una birba brillante e quindi avrai già capito che prendere il Bat del mito ed isolarlo in condizioni mai sperimentate prima gli faranno girare il boccino come un Girmi e comincerà a vedere nell'amico Tom Hardy uno sciamano creazionista e nello scienziato Ellen Page la reincarnazione di un pescetto antenato dello squalo che al tempo non voleva nessuno guadagnasse il bagnasciuga. Uno zinzino Stati di Allucinazione, lo so, ma le note sono + di sei, ma meno di otto. Ciao ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cassidy...ho appena visto in sequenze the vvitch e the lighthouse di robert eggers...

      Elimina
    2. Lo ricordo bene il Gill-Man Kirbiano, ora vado a memoria e potrei sbagliare, mi pare fosse il mostro della laguna perduta, o qualcosa del genere. Stavo pensando proprio a "Stati di allucinazione", che con Bale in versione "American Psycho" sarebbe anche molto divertente, Nolan ha per caso accennato ad una particina per il suo Michael Caine per caso? non può certo mancare ;-) Cheers!

      Elimina
    3. Doppietta di Roberto Uovatore, niente male, come ti sei trovato? Sei ancora su questo pianeta? ;-) Cheers

      Elimina
    4. Grande Robert Eggers!!! Se continua così costruisce una filmografia niente male!

      Elimina
    5. La aspettiamo a braccia aperte la sua filmografia ;-) Cheers

      Elimina
  7. Un altro splendido progetto mai realizzato, pur se con quel nuovo Gill-Man praticamente già (quasi) servito su di un piatto d'argento dal grande Rick Baker, che di certo Zio John avrebbe saputo sfruttare nel migliore dei modi. Parlando di Nigel Kneale, peccato che non siano mai davvero entrati in sintonia fra loro (l'atteggiamento verso il povero Jack Arnold, poi, era davvero di pessimo gusto)...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rick Baker e John Carpenter insieme, l'ultima volta che Giovanni ha collaborato con un maestro degli effetti speciali (Rob Bottin) ci ricordiamo tutti COSA è venuto fuori. Non è scattata la chimica e la testimonianza di John è importante, ci ricorda che non sempre dobbiamo essere ansiosi di incontrare i nostri miti, ma questo per Carpenter non vale, lui è schietto e diretto come ci si aspetta, posso testimoniarlo, giuro! Cheers

      Elimina
    2. Sì, lo so che l'hai incontrato dal vivo, fortunato mortale! ;-)

      Elimina
    3. Direi più botta di culo ;-) Cheers

      Elimina
  8. Ottimo lavoro, come sempre Cassidy bravo.

    RispondiElimina
  9. Splendido articolo e splendida storia, come sempre peccato non abbiano fatto lavorare zio John, ma almeno in quehlo anno ci ha regalato un capolavoro grosso come In the Mouth of Madness (e già nella mia testa ho il tema iniziale suonato a palla)!

    E quell'intervista del 1982 è da incorniciare! :--D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quell'intervista è ora, ci sono tre dei miei preferiti e Mick Garris, che si conferma un fanatico di horror proprio come noi ;-) Ti ringrazio molto, pensa che questo post era nella mia testa da prima di dicembre, poi Fabio mi ha alzato l'assist per i progetti Carpenteriani mai realizzati, e finalmente tutti i pezzi sono andati al loro posto ;-) Cheers!

      Elimina